Skip to playerSkip to main content
  • 19 hours ago
“Il Future risk report di Axa, che da dodici anni studia l'evoluzione dei rischi emergenti a livello mondiale, fotografa una situazione di rischi sempre più interconnessi che si propagano a rete amplificando a vicenda. Per l'Italia al senso di vulnerabilità e frammentazione economica e sociale si affiancano timori legati ai trend demografici e alle sfide legate all'assistenza. Una popolazione sempre più longeva e la salute è sempre più al centro di questo sistema di equilibri fragili”. Così Fabrizia Bottiroli, head of health offering services and Uw retail di Axa Italia, a valle del panel ‘One health: la salute integrata di persone, animali e ambiente’, tenutosi in occasione della “Social sustainability week: per progettare la sostenibilità sociale”, a Palazzo dell’Informazione a Roma. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il Future Risk Report di AXA, che da 12 anni studia l'evoluzione dei rischi emergenti a livello
00:11mondiale, fotografa una situazione di rischi sempre più interconnessi, che si propagano a rete
00:16amplificandosi a vicenda. Per l'Italia, al senso di vulnerabilità e frammentazione economica e
00:23sociale si affiancano timori legati ai trend demografici e alle sfide legate all'assistenza
00:30di una popolazione sempre più longeva e la salute è sempre più al centro di questo sistema di equilibri
00:36fragili, salute fisica ma anche salute mentale. Secondo l'AXA Mind Health Report, una persona su due
00:45in Italia riferisce di trovarsi in una situazione di media grave difficoltà. È sempre più importante
00:53promuovere una visione olistica della salute, del benessere e della prevenzione che sia accessibile,
01:00integrata e costante. In AXA siamo impegnati da tempo su questo percorso con un'offerta salute
01:09che è sempre più inclusiva e che è cucita sulle esigenze, sulle capacità di spesa delle persone e
01:17che le protegge anche in età avanzata nel momento di maggior bisogno con servizi di prevenzione che
01:22sfruttano il potenziale della tecnologia e del digitale.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended