Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Il turismo in Italia continua a crescere. Entro la fine del 2025 genererà un contributo al PIL pari a237 miliardi, candidandosi ad avere un ruolo sempre più strategico nei prossimi anni, con unacrescita stimata che porterà il valore del turismo fino a 282 miliardi di euro entro il prossimodecennio. E' quanto rileva Enit, in occasione del Terzo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e iPatrimoni dell’Umanità.Nei primi 7 mesi il Bel Paese è secondo in Europa per presenze internazionali e per il totale deisoggiorni: +6% nelle strutturericettive tra gennaio e luglio, +10% se guardiamo a quelle internazionali. La spesa degli italiani edegli stranieri nel 2024 è stata molto consistente, e per il 2025 si prevede un ulteriore incremento,con consumi domestici e internazionali in crescita. Tra le principali motivazioni dei viaggiatoristranieri che scelgono l’Italia, in testa la vacanza, poi i viaggi di lavoro occasionali, e la visita aparenti e familiari. Accanto ai risultati economici, si registra un impegno costante per conciliarecrescita e sostenibilità. Il settore mostra segnali incoraggianti: le emissioni legate agli spostamentirisultano in diminuzione e l’uso delle risorse idriche è sensibilmente più contenuto rispetto allamedia mondiale. Anche l’impatto sociale è significativo, con un aumento dell’occupazionefemminile lungo tutta la filiera, una presenza più ampia di professionalità altamente qualificate e uncontributo rilevante alla riduzione della disoccupazione giovanile.
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il turismo in Italia continua a crescere. Entro la fine del 2025 genererà un contributo al PIL
00:09pari a 237 miliardi, candidandosi ad avere un ruolo sempre più strategico nei prossimi anni,
00:16con una crescita stimata che porterà il valore del turismo fino a 282 miliardi di euro entro
00:22il prossimo decennio. È quanto rileva Enet in occasione del terzo forum nazionale sul
00:27turismo sostenibile e i patrimoni dell'umanità. Nei primi sette mesi il bel paese è secondo in
00:33Europa per presenze internazionali e per il totale dei soggiorni, più 6% nelle strutture ricettive
00:39tra gennaio e luglio, più 10% se guardiamo a quelle internazionali. La spesa degli italiani
00:45e degli stranieri nel 2024 è stata molto consistente e per il 2025 si prevede un ulteriore incremento,
00:53con consumi domestici e internazionali in crescita. Tra le principali motivazioni dei
00:58viaggiatori stranieri che scelgono l'Italia intesta la vacanza, poi i viaggi di lavoro
01:02occasionali e la visita a parenti e familiari. Accanto ai risultati economici si registra un
01:08impegno costante per conciliare crescita e sostenibilità. Il settore mostra segnali
01:13incoraggianti, le emissioni legate agli spostamenti risultano in diminuzione e l'uso delle risorse
01:19idriche, è sensibilmente più contenuto rispetto alla media mondiale. Anche l'impatto sociale
01:25è significativo, con un aumento dell'occupazione femminile lungo tutta la filiera, una presenza
01:30più ampia di professionalità altamente qualificate e un contributo rilevante alla riduzione della
01:36disoccupazione giovanile.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato