ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ue, crescita costante nonostante le incertezze globali - Il turismo cresce e mette al centro la sostenibilità - SACE, al via la seconda edizione dell'Africa Champion Program - Pensioni, nel 2026 in arrivo un lieve aumento sat/mrv
00:00Le ultime previsioni economiche autunnali della Commissione europea confermano una crescita superiore alle aspettative nei primi tre trimestri del 2025.
00:19L'economia dell'UE, inizialmente sostenuta da un'impennata delle esportazioni, continua a mostrare segnali positivi, con un'espansione prevista moderata nei prossimi anni, nonostante un contesto globale difficile.
00:33Le previsioni d'autunno di quest'anno prospettano una crescita del PIL reale dell'1,4% nell'UE nel 2025 e nel 2026, che raggiungerà l'1,5% nel 2027.
00:45I consumi privati e gli investimenti sono i principali motori della crescita, supportati dal miglioramento del potere d'acquisto delle famiglie, dalla tenuta del mercato del lavoro e da condizioni di finanziamento favorevoli.
00:59Anche i fondi europei, come il dispositivo per la ripresa e la resilienza, sostengono la domanda interna, attenuando gli effetti dei programmi di risanamento di bilancio dei singoli Stati membri.
01:10Sul fronte dell'inflazione la tendenza è alla stabilizzazione, con un calo previsto fino ai livelli target della BCE.
01:18Allo stesso tempo l'occupazione continua a crescere, con un ulteriore calo dei tassi di disoccupazione e salari in aumento, che contribuiscono a sostenere il potere d'acquisto delle famiglie.
01:28Non mancano però le incertezze. L'UE resta vulnerabile alle tensioni commerciali e geopolitiche, così come gli effetti dei cambiamenti climatici, che potrebbero frenare la crescita più del previsto.
01:41Sul fronte positivo, nuove riforme, spesa pubblica mirata e accordi commerciali potrebbero rafforzare l'economia europea nei prossimi anni.
01:50Il turismo in Italia continua a crescere. Entro la fine del 2025 genererà un contributo al PIL pari a 237 miliardi, candidandosi ad avere un ruolo sempre più strategico nei prossimi anni,
02:05con una crescita stimata che porterà il valore del turismo fino a 282 miliardi di euro entro il prossimo decennio.
02:12È quanto rileva Enet, in occasione del terzo forum nazionale sul turismo sostenibile e i patrimoni dell'umanità.
02:20Nei primi sette mesi il bel paese è secondo in Europa per presenze internazionali e per il totale dei soggiorni,
02:26più 6% nelle strutture ricettive tra gennaio e luglio, più 10% se guardiamo a quelle internazionali.
02:33La spesa degli italiani e degli stranieri nel 2024 è stata molto consistente e per il 2025 si prevede un ulteriore incremento,
02:42con consumi domestici e internazionali in crescita. Tra le principali motivazioni dei viaggiatori stranieri
02:48che scelgono l'Italia, in testa la vacanza, poi i viaggi di lavoro occasionali e la visita a parenti e familiari.
02:55Accanto ai risultati economici si registra un impegno costante per conciliare crescita e sostenibilità.
03:01Il settore mostra segnali incoraggianti, le emissioni legate agli spostamenti risultano in diminuzione
03:07e l'uso delle risorse idriche è sensibilmente più contenuto rispetto alla media mondiale.
03:13Anche l'impatto sociale è significativo, con un aumento dell'occupazione femminile lungo tutta la filiera,
03:19una presenza più ampia di professionalità altamente qualificate
03:22e un contributo rilevante alla riduzione della disoccupazione giovanile.
03:27Dal 2024, anno di avvio del Piano Mattei, Sacce ha rilasciato oltre 3 miliardi di euro di garanzie
03:36consentendo la realizzazione di circa 18 miliardi di euro di investimenti e progetti in Africa.
03:43Un impegno concreto che ha coinvolto più di 200 imprese italiane attive in filiere strategiche,
03:48dall'agroalimentare all'energia, dalla meccanica strumentale alle infrastrutture,
03:53fino all'automotive e alla chimica. È quanto emerso a Roma in occasione della presentazione
03:58della seconda edizione di Africa Champion Program, progetto promosso da Sacce che prenderà il via nel 2026.
04:06Le novità di questa seconda edizione? Abbiamo aggiunto 8 nuove geografie scelte tra i paesi
04:11prioritari del Piano Mattei, 3 focus settoriali, energie e infrastrutture agroalimentare
04:17e nuovi focus tematici, per esempio sulle collaborazioni multinaterali,
04:22sulle infrastrutture digitali e sulle materie prime critiche.
04:26Questo progetto rispecchia in pieno la missione istituzionale di Sacce,
04:30perché è un progetto che va nella direzione di accompagnare le imprese italiane
04:36su mercati ad alto potenziale, creare connessioni di valore tra le imprese italiane
04:41e buyer internazionali e rafforzare l'export italiano, sfruttando e lavorando sulla sinergia
04:47con gli altri attori del sistema paese.
04:50Realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
04:53Africa Champion Program ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
04:58Il Ministero degli Esteri, attraverso il coordinamento delle istituzioni più importanti,
05:02ma anche degli enti non istituzionali, e quindi parliamo di Sacce, Simest,
05:08ICE, Cassa Depositi e Prestiti, ma anche di Confindustria, associazioni non confindustriali,
05:13associazioni di categoria, camerali e non, e anche singoli imprenditori,
05:17in qualche modo vedono negli esteri un punto di coordinamento
05:21che trova forse la sua massima espressione in quelle che noi chiamiamo le missioni di sistema.
05:25E cioè, atteso che gli africani vogliono la nostra presenza,
05:30è importante che noi ci siamo, insieme a rappresentanti delle istituzioni,
05:35rappresentanti delle istituzioni camerali, scegliamo dei settori,
05:40organizziamo dei B2B, dei business to business,
05:43e quindi tutta una serie di incontri che possono essere fatti,
05:46e generiamo tutte le condizioni affinché poi si possano creare dei partenariati di lungo corso.
05:52Le pensioni nel 2026 aumenteranno, però attenzione, non stiamo dando una bella notizia,
06:04nel senso che aumenteranno soltanto dell'1,4%,
06:10in origine era previsto un aumento dell'1,7%,
06:15l'importo in percentuale è pari alla svalutazione prevista nel 2025.
06:25Dobbiamo, tra le altre cose, ecco evidenziare il fatto che
06:29chi prende oggi 1.000 euro di pensione ne prenderà anche soltanto 1.014 euro.
06:38Ovviamente è una cifra irrisoria che non copre i danni che nel tempo
06:44la svalutazione ha fatto a tutti i pensionati,
06:48quindi in questo senso, in modo particolare per i pensionati minori,
Commenta prima di tutti