Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Mimmo Esposito - Oggi vogliamo ringraziare pubblicamente Letizia
Oggi vogliamo ringraziare pubblicamente Letizia, che a Procida davanti a tutti, compreso l’onorevole Fico
ha portato la voce della nostra associazione con una forza e una dignità che hanno commosso l’intera sala.
Ha detto ciò che troppo spesso nessuno ha il coraggio di dire:
che dietro ogni demolizione non c’è “un abuso”,
ma una famiglia, un sacrificio, una storia di vita.
Che non si può continuare a etichettare la gente come criminali
solo perché ha costruito l’unica casa che poteva permettersi.
Letizia lo ha spiegato con parole semplici e vere:
noi non difendiamo il cemento,
difendiamo persone, diritti e dignità.
E mentre la nostra gente viene trattata come un bersaglio facile,
dall’altra parte c’è chi in TV si vanta di “fare giustizia” demolendo le case dei cittadini onesti,
quando gli stessi veri criminali spesso se la cavano con una pena prescritta,
senza pagare nulla… e a pagare restano sempre gli innocenti.
La differenza sta tutta qui:
c’è chi parla di giustizia
e chi subisce l’ingiustizia sulla propria pelle.
Noi continueremo a dare voce a chi non ce l’ha,
come ha fatto Letizia a Procida.
Con coraggio. Con cuore. Con la verità.
#CasaMia #StopAbbattimenti #GiustiziaSociale #SanareIlSanabile #DignitàPrimaDiTutto #Procida(17.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Vogliamo vedere al nostro futuro presidente che non sei una criminale?
00:04Perché bene, sono fatica a casa!
00:08Allora, io rappresento l'associazione Casa Mia, oggi in particolare i procidani.
00:15In questi anni ho visto la sinistra, il campo largo, il PD, 5 Stelle, combattere battaglie veramente importanti
00:24per i politici civili, per i deboli.
00:26Quindi non abbiamo mai sentito una parola a difesa di quelli che vengono abitati in campagna come abusivi, come criminali.
00:38Chi sono questi abusivi a Procida?
00:42Mio nonno paterno con la nonna ha cresciuto 7 figli.
00:47Era una stanza, una cucina e un bagno, i figli erano in cantina.
00:52Io l'ho vista, la chiamavano cantina, ma era una strada.
00:59Mia nonna materna con il nonno erano pescatori, hanno cresciuto 6 figli, 5 minuti da qua,
01:07in una stanza, una cucina e il bagno all'esterno.
01:10I nostri genitori hanno fatto tantissimi sacrifici per dare a noi figli qualcosa di più dignitoso.
01:18Hanno fatto il salvadanario, all'epoca era il live, perché stiamo parlando di 30 o 40 anni fa.
01:24Hanno comprato un giardino, hanno comprato un orto, ci hanno fatto sacrificare anche a noi,
01:29finché sono riusciti a darci un tetto e una casa dignitosa.
01:33Il dopoguerra offriva le case che le ho descritto prima, non era l'epoca dei mutui
01:39e neanche a Procida si poteva costruire.
01:43Non si è mai potuto fare, noi non abbiamo avuto un'elizia popolare,
01:47né le amministrazioni hanno avuto modo di farlo.
01:50Il territorio non consente.
01:51Lei che lo conosce bene lo sa, che stiamo parlando di 4 km quadrati scarsi,
01:57e 10.000 abitanti e 4.500 famiglie.
02:00Voglio parlare di giustizia e gliene parlo in due modi.
02:05La prima è il reato di abusivismo dopo 5 anni è prescrivibile.
02:12La pena accessoria, che è l'abbattimento, no, è imprescrivibile.
02:18Ce l'hanno avuti i nostri genitori, lo eredichiamo i figli, lo erediteranno i nostri nipoti.
02:24È una mannaia che non passa mai.
02:26Non è giusto.
02:27Persino l'omicidio, in alcune circostanze, si prescrive.
02:31Mi sembra giusto?
02:33Secondo me no.
02:35E c'è un'altra cosa, le voglio parlare di un altro aspetto della giustizia.
02:40In questi giorni vediamo il procuratore di Napoli Gratteri,
02:45spesso in tv con Marco Travaglio,
02:47per difendere una causa importante,
02:50che è quella della riforma della giustizia.
02:53Chiede il nostro supporto e noi glielo daremo,
02:57perché Gratteri è una grande persona.
03:00Fa rispettare le leggi,
03:02ma questa legge oggi con noi è ingiusta.
03:05Fino a qualche settimana fa a noi è dispiaciuto,
03:09ma abbiamo proprio sofferto,
03:10a vedere Gratteri in tv
03:12che si vantava degli abbattimenti delle case delle povere gente.
03:17La procura non ha mai saputo spiegare
03:19in che logica sceglie quali case abbattere.
03:23E caso mai ci finiscono sempre quelle delle persone umili.
03:27Non abbattono le ville,
03:29non abbattono i beni della criminalità,
03:31non abbattono gli egomostri
03:32e non abbattono case di speculazione.
03:35A Procida non abbiamo speculato.
03:38A Procida abbiamo costruito case dove viviamo.
03:41È la nostra prima casa,
03:42è la nostra unica casa.
03:44Non vogliamo che venga abbattuta.
03:47E a lei oggi chiedo una cosa importantissima.
03:51Prima il sindaco l'ha menzionato.
03:52Non è vero che la regione non può fare nulla.
03:54La regione per Procida può fare una cosa fondamentale.
03:58È l'aggiornamento del piano paesaggistico.
04:01Non possiamo convivere con un piano
04:03di 50 anni fa.
04:05È obsoleto e anacronistico.
04:07Se oggi diciamo che Procida vive e vive di turismo,
04:12bisogna capire che 4.500 famiglie
04:14devono trovare una dimora.
04:16Che le casette di 40 metri quadri
04:18non sono una casa per costruire famiglia.
04:23Vorrei sentire da lei oggi
04:24un impegno chiaro, lucido sull'argomento.
04:29E va fatto con l'arministrazione,
04:31non come ha fatto chi l'ha preceduta.
04:33Perché il territorio non lo conosceva.
04:36Lo sa l'amministrazione
04:38che le coste sono fragili
04:40e non vanno in vase.
04:43Sa l'amministrazione dove si può
04:45e dove non si può.
04:47Oggi lo sa che cosa hanno portato
04:48gli abbattimenti a Procida?
04:50Macerie.
04:52Non abbiamo ripristinato nulla.
04:55È rimasta solo la devastazione
04:57e le vite spezzate
04:59delle persone che erano all'interno.
05:01Mamma, dove stai?
05:02Mamma, alzati!
05:04Vogliamo vedere al nostro futuro presidente
05:06che non sei una criminale
05:07e che penso che la faccia.
05:09Grazie.
05:09Grazie.
05:09Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato