Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 17 ore fa
In via Candoni, zona Magliana, c'è un deposito di mezzi Atac. Ogni giorno qui transitano mezzi pubblici e quasi ogni settimana si registrano episodi di violenza. Parliamo di quelle che sono (tristemente) conosciute come sassaiole, ...

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E iniziamo con una parola, una frase, devo dire fortissima, che appare in prima pagina sul sito Leggo, ma che poi è stata ripresa anche da tantissimi altri quotidiani locali.
00:46Quando lavoro non so mai se tornerò vivo a casa.
00:49Sono parole di una potenza incredibile, parole che arrivano da un vero e proprio grido d'allarme contenute all'interno di una lettera scritta da parte di un autista ATAC.
01:00Parole che fanno capire qual è la situazione e la condizione lavorativa di questi operatori che ogni giorno trasportano migliaia, centinaia di cittadini in giro per Roma.
01:14Sotto accusa è in particolar modo il deposito di Magliana, quello che si trova in via Candoni.
01:21Perché questo lavoratore, ecco vi facciamo vedere il titolo in questione, ha scritto queste parole così forti?
01:27Perché da tempo purtroppo ci sono dei fenomeni di violenza sempre più frequenti, sassaioli, aggressioni verbali e fisiche, atti di vandalismo.
01:37Insomma, questi lavoratori si trovano a lavorare in una condizione di estremo pericolo e dicono testualmente e in maniera del tutto evidente, non sappiamo se torniamo vivi a casa.
01:47E del resto c'è il caso dell'autista Raffaele Marianella che è stato ucciso proprio da una sassaiola, da un gruppo di ultras del Reatino soltanto qualche settimana fa.
01:58Un caso che ha scioccato l'Italia intera e che ha un po' posto sotto riflettori la questione del tifo violento.
02:05Questa è un'altra questione a cui si tratta di atti vandalici deliberati e senza alcun motivo.
02:11Perché è posto sotto accusa, diciamo, questo punto specifico di Roma?
02:15Perché accanto a questo deposito c'è un campo Rom e secondo qualcuno questi due aspetti sarebbero strettamente collegati.
02:23Allora, noi ne parliamo con due ospiti.
02:25Intanto saluto Michele Frullo di USB Lavoro Privato e Trasporti.
02:29Buongiorno Michele, bentornato.
02:32Buongiorno a tutti voi e grazie dell'invito.
02:34Grazie a te, intanto siamo in attesa.
02:38Ci darà sempre la possibilità di chiarire gli aspetti delle varie problematiche che abbiamo durante il servizio.
02:47Assolutamente sì, ci piace soprattutto dare voce ai diretti interessati.
02:51E poi abbiamo in collegamento video anche Marco Palma, consigliere di Fratelli d'Italia dell'undicesimo municipio.
02:57Chiedo scusa, buongiorno, bentrovato.
02:58Non riesce a sentirci, evidentemente c'è qualche problema di collegamento.
03:05Perché abbiamo voluto avere Marco Palma in collegamento?
03:08Perché proprio Marco Palma ha letto questa lettera, quella che abbiamo citato in apertura di questa puntata,
03:13durante il consiglio straordinario dell'undicesimo municipio.
03:16L'ha letta e ha presentato una mozione proprio incentrata sul garantire maggiore sicurezza a questi lavoratori.
03:24Marco Palma, tra le altre cose, è colui che mette sotto accusa, tra virgolette, anche il Camporomo,
03:29che comunque collega queste due questioni.
03:31Quindi tra pochissimi istanti, quando riuscirà a collegarsi definitivamente con noi,
03:38gli faremo tutte le domande del caso.
03:39Intanto inizio da te, Michele, perché questi casi che sembravano dei casi spot, comunque gravissimi,
03:49stanno diventando sempre più frequenti.
03:51Gli ultimi sono avvenuti a inizio novembre.
03:53Io e te ci eravamo sentiti a fine ottobre, quando c'è stato quello sciopero di quattro ore,
03:58proprio proclamato da USB.
04:01Sì, brava.
04:03In quello sciopero abbiamo cominciato a denunciare il problema della sicurezza.
04:07La sicurezza purtroppo non è garantita, ma non è garantita perché purtroppo vediamo
04:14che nella città ci sono, per scarsità di forze dell'ordine, ci sono pochi presidi,
04:23molte zone sono scoperte e questa di via Gandoni è un po' scoperta perché è un tragitto di strada
04:30che per entrare al deposito siamo costretti a percorrere con i mezzi di Atac.
04:41In più ci sono delle linee che fanno servizio su questa strada, che la rende ancora più pericolosa
04:47questa situazione perché riteniamo che vada attenzionata.
04:51Ma, vedete, i problemi non sono solo i miei Gandoni purtroppo, ma sono anche in altri luoghi
04:56della città.
04:57Abbiamo il Quarticciolo, abbiamo Casetta Mattei pure.
05:03Perché vediamo che dopo che è successo quel fatto grave del collega che è rimasto ucciso
05:09mentre trasportava i tifosi, sembra quasi che ci sia una situazione di emulazione di questo
05:15lancio dei sassi. Perché ha ripreso massicciamente questa situazione.
05:21E' allucinante.
05:23E' allucinante comunque, Michele, hai citato delle zone particolarmente complesse di Roma.
05:29Mi fanno segno di una regia intanto che è riuscito a collegarsi il consigliere Marco Palma
05:33che salutiamo e ringraziamo.
05:34Buongiorno Marco.
05:35Eccomi, grazie a voi, scusatemi, ma mi si era scaricato il cellulare.
05:39Non mi ero accorto che era la batteria, si stava salutando.
05:42Può capitare, Marco, noi abbiamo in collegamento anche Michele Frullo di USB
05:48Lavoro privato e trasporti con cui stavamo appunto parlando della questione autisti Atac.
05:54Ci spiega questa questione della mozione, insomma è un passo importante, no?
05:58Soprattutto per garantire sicurezza nel nono, in undicesimo municipio.
06:03Sì, in realtà la rimessa Atac, prima c'erano 50 linee, adesso ce ne sono circa 30
06:10più o meno che servono la rete di trasporto pubblico di linea di Roma Sud-Ovest.
06:17È una situazione che va avanti da anni, qui, almeno 15 anni, con basta andare su qualsiasi
06:23motore di ricerca e troverete tutte le azioni fatte ai danni di quella rimessa, di quel deposito,
06:29sia contro i mezzi rispetto al furto di benzina, gasolio, pezzi di ricambio, batterie ed altro,
06:37che rispetto alle vetture in transito, compreso i veicoli chiaramente dei lavoratori di quel deposito.
06:43Questo è un problema chiaramente sia connesso alla presenza del villaggio della solidarietà
06:51che rispetto ad una mancata o un'esistente pianificazione sul sistema della valutazione
06:58dei rischi complessivi rispetto alla sicurezza sul lavoro, che ho contestato personalmente
07:04ad Atac che era in consiglio. Ho chiesto loro come mai in tutti questi anni non ci sia
07:12stata una determinazione chiara, forte da parte dell'azienda a tutela sia del patrimonio
07:17aziendale, che lo ricordo è comunque interamente capitale sociale di Roma capitale e quindi pubblica,
07:24e rispetto anche alla presenza di un nido. Lì non solo ci sono stati atti ed azioni vandaliche
07:33contro mezzi in movimento piuttosto che fermi al deposito, ma c'è anche un nido aziendale,
07:39insomma un nido privato in convenzione presso la struttura di Atac, e chiaramente con dei
07:45bambini, con altre tipologie di lavoratori, genitori che ogni giorno hanno a prendere i fili,
07:49è un'unica strada di accesso che da via della Magliana entra attraverso via Candoni e consente
07:55di conflungere il deposito. La stessa cosa che effettivamente ci stava dicendo Michele,
08:00questi lavoratori sono costretti a fare quel passaggio per forza di cose per arrivare al
08:04deposito. Marco, ma lei ha posto la questione, ha posto l'accento sul campo Rom, cioè secondo
08:10lei è una delle cause principali dell'aumento di fenomeni di violenza?
08:15Da un lato c'è la mancanza da parte dell'azienda rispetto a vedere tutelata la salute, la sicurezza
08:22dei lavoratori e il patrimonio dell'azienda. Mi è stato risposto, beh noi per tutelare la sicurezza
08:27dei lavoratori siamo retrocessi nell'area parcheggio di circa il 50% della capienza
08:33attuale, sostanzialmente con una sottrazione di sovranità aziendale rispetto al territorio
08:39che dovrebbe occupare. Dall'altro c'è una cabina elettrica, c'è un episodio del 2018
08:43che è andato a vedere sui social, è uscito da tutti i quotidiani, che vede protagonista
08:49infelice la cabina elettrica che rifornisce energia elettrica appunto al deposito, che si trova
08:54all'interno del campo Rom e al di fuori dei confini del deposito di Magliana. Lì sostanzialmente
09:01parliamo tra soci, perché Acea è partecipata al 51% Roma Capitale, l'Atec è interamente
09:08Roma Capitale, bastava negli anni, negli ultimi 15 anni mettersi d'accordo e trasportare
09:14e rimuovere la cabina dall'esterno del confine del deposito all'interno. Questo se non
09:21altro per maggiore sicurezza. In realtà a tutto questo ancora non è stata data una risposta
09:26credibile e questo ritrovo che sia veramente assurdo. Noi rispetto alla strada, io ho proposto
09:31da anni, anche in sede in Pilancio lo faccio, di aprire un collegamento con la via Portuense.
09:37L'ingegnere dell'Atec è chiaro in consiglio e mi ha risposto che loro non possono aprire quel
09:41tratto di strada perché è vincolata da Roma Natura. Ora, io per carità, fermo restando
09:48i vincoli, rispetto a un'esigenza strategica di un'azienda pubblica, io immagino che ci
09:54possa essere una deroga e l'esigenza non mi appare così di secondo livello, a meno
10:01che non aspettiamo come al solito l'evento tragico per poter poi porre i ripari e chiudere
10:07il recinto quando le pecore sono scappate.
10:10Esatto, come è il caso di Raffaele Marianella. Michele, che ne pensi? Sei d'accordo con Marco?
10:17Allora sì, quello che ha detto il consigliere è tutto plausibile, nel senso a noi è vero
10:23che è un problema che sorge da più di 15 anni, sono 15 anni che noi cerchiamo di trovare
10:30una soluzione e di consigliare una soluzione. Poi è normale che purtroppo non è un'organizzazione
10:36sindacale, ma sono le istituzioni e noi proprio perché spesso le istituzioni su questa storia
10:45sonnecchiano, diciamocelo chiaro, perché pure noi abbiamo già in passato suggerito la strada
10:51che sta dicendo il consigliere. In maniera così si evita proprio di fare via Gandoni, si esce
10:58e si entra in un'altra parte. È vero che tutto quello che ha detto, è vero che la cabina
11:02elettrica che dà energia al deposito sta dentro al campo Roma e quindi è successo che in passato
11:08è stata staccata proprio la corrente e quindi ha messo in difficoltà il servizio per tanti
11:14utenti proprio perché senza energia non si è potuto lavorare. Quindi logicamente ci sono
11:22tutte queste prove. Noi stiamo facendo degli scioperi, l'ultimo l'abbiamo fatto poche settimane
11:28fa, anzi due settimane fa, oltre a quello che abbiamo fatto il 14 perché è sempre anche
11:34quello per la sicurezza, proprio perché vogliamo sensibilizzare le istituzioni a trovare delle
11:39soluzioni immediate. Anche perché da dopo che è successo il fatto purtroppo increscioso
11:46del collega ucciso a Rieti, i lavoratori sono più terrorizzati perché si rendono conto
11:54che un sasso può far veramente male e quindi perché poi spesso sono belzagliati i finessini
12:02al conducente, ma ricordiamolo, lì passano anche delle linee che fanno servizio, quindi
12:07con l'utenza a bordo, se si fa male il conducente perde i sensi, si fanno male tutti quelli che
12:14stanno a bordo, quindi veramente c'è da trovare una soluzione.
12:19Il problema è proprio per tutti in effetti. Allora, scusa se ti interrompo, Michele, ma
12:24devo lanciare la pubblicità, chiedo ai miei due ospiti di restare ancora in nostra compagnia,
12:28riprendiamo il discorso tra pochissimi istanti, dopo due minuti di pausa circa. Anche voi
12:33non muovetevi.
12:37Bentornati a Non Solo Roma, siamo ancora in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre,
12:42ci resteremo fino alle 14 nel corso della nostra puntata, in questo lunedì 17 novembre
12:492025, un lunedì che abbiamo deciso di aprire citandovi le parole di una lettera scritta da
12:56un lavoratore, un autista ATAC, che ha detto chiaramente quando lavoro non so mai se tornerò
13:02vivo a casa. E del resto ancora ci terrorizzano quanto avvenuto ai danni dell'autista Raffaele
13:10Marianella, ucciso da un lancio di sassi da parte di un gruppo Ultras reatino soltanto
13:16qualche settimana fa. Abbiamo visto, abbiamo sentito che un lancio di sassi può essere fatale
13:23per un autista ATAC, un lavoratore che trasporta ogni giorno centinaia di migliaia di passeggeri
13:30e che dunque non soltanto mette a rischio la propria vita ma anche quella effettivamente
13:35ai passeggeri a bordo. Questa lettera è stata scritta e poi letta pubblicamente durante
13:41il Consiglio straordinario dell'undicesimo municipio. Il consigliere di Fratelli d'Italia,
13:47Marco Palma, ha presentato una mozione per garantire più sicurezza a questi lavoratori.
13:52sotto accusa in un certo senso ci sarebbe un punto preciso di Roma, quello che si trova
13:58sulla Magliana, il famoso deposito di Magliana in via Candoni, accanto al quale c'è un campo
14:04Roma e secondo appunto diciamo tanti oppositori in realtà questi due aspetti sarebbero collegati
14:11tra di loro. Marco voglio chiederle, insomma si era parlato in passato di rafforzare un po'
14:19la sicurezza in maniera proprio pragmatica, quindi mettere delle cabine blindate nel punto
14:26in cui questi lavoratori stanno guidando il bus, poi so che c'è un pulsante che se viene spinto
14:32chiama immediatamente la sicurezza o comunque i mezzi, le forze dell'ordine. Tutto questo
14:38però è evidente che non basta.
14:42Ma guarda, quella realtà vive una realtà del tutto autonoma sotto questo profilo purtroppo
14:48e quel tratto di strada al di là della sicurezza durante qualsiasi percorso tra servizio pubblico
14:53di linea e degli autisti, è chiaro che lì in passato c'è stato il lancio di sassi, proiettili
15:00contro le vetture. Quindi non dimenticandoci degli incendi, dei roghi tossici, perché non
15:06c'è solo il danno che può essere cagionato ad una persona, ad un lavoratore, piuttosto che
15:12un bambino che frequenta il nido, piuttosto che i genitori con un lancio di sassi, ma c'è
15:17anche il problema dei roghi tossici, al quale quella realtà purtroppo è sistematicamente
15:22di cui è oggetto.
15:24È chiaro che qui c'è un altro aspetto, l'aspetto del piano di azione cittadina sul superamento
15:31dei campi, che è un progetto cofinanziato all'Unione Europea e sul quale la Giunta
15:36Gualtieri si sta adoperando. Il problema vero è che mi sono letto i verbali di queste
15:43riunioni, specificatamente a Candoni, e oltre alla lotta per la scolarizzazione dei bambini,
15:52piuttosto che attività di supporto all'idea di creare cooperative per dare lavoro a chi
16:01oggi vive in quelle condizioni, perché doveva parlare anche di questo chiaramente, sia sotto
16:06il profilo sociale che è sotto il profilo umano, immagino dei bambini o degli anziani
16:10in quelle condizioni, sinceramente è riprorevole secondo me che una città con Roma si vive
16:14ancora in queste condizioni. La realtà, dicevo, è ancora al di là da venire, parliamo
16:20ancora della scolarizzazione di questo tentativo quando abbiamo avuto associazioni che hanno
16:24stracampato su questa attività con successi veramente risicati, di parlare più di tragedie,
16:29di insuccessi. Ormai la situazione è sotto gli occhi di tutti e io mi auguro che questa
16:36iniziativa, fermo restando queste prime riunioni di due veramente leggendi verbali, ho provato
16:42un po' di imbarazzo sotto il profilo istituzionale, mi auguro che ci sia un'accelerazione su questo
16:47tema. Altro discorso è non solo il problema relativo al campo ai lavoratori del Diada,
16:56che piuttosto che è il Nito, ci sono anche due realtà ospedaliere a ridosso, il Caldei
17:00di Malta, l'ospedale israelitico e due quartieri, Colla del Sole, Magliana e Muratera
17:05da quest'altra parte, c'è il coinvolgimento di migliaia di cenni di persone.
17:11Anche perché io faccio riferimento a quello che lei ha appena detto, è risaputo, ci sono
17:17degli studi in merito che bambini o comunque giovani che crescono in contesti difficili
17:22hanno più probabilità di sviluppare poi azioni violente in futuro, quindi anche salvare
17:28questi bambini da queste realtà difficili significa anche salvarli da un futuro non dico segnato
17:33ma quasi. L'inclusione passa per la formazione, c'è poco da fare, che sia scolastica che sia
17:41con la cultura. Michele, non abbiamo mai parlato dei roghi tossici in effetti, anche questo
17:46è un grande problema per i lavoratori ATAC come anche per i passaggiali, immagino.
17:51Certamente, più che per i passaggiali penso per la cittadinanza che vive intorno alla deposita.
17:57Però penso, l'abbiamo denunciato anche questo perché per noi oggi gli autobus che vengono
18:03purtroppo vandalizzati, poi rimangono fermi, non possono più effettuare un servizio al lavoro.
18:11Esatto, quindi si aumentano le attese, anzi proprio perché aumentano le attese aumenta il rischio
18:18delle aggressioni alle fermate per i conducenti perché oggi invece di passare un autobus ogni
18:2510 minuti o un quarto d'ora passa dopo mezz'ora, dopo 45 minuti che scatena la violenza anche
18:33dell'utenza che sta ferma alle fermate. Quindi per noi questo l'abbiamo denunciato, non ne abbiamo
18:40parlato con te, ma tutto ciò, tant'è vero che è vero quello che ha detto il consigliere,
18:45che una parte del deposito non si può usare perché è quella più accostata al recinto
18:52e quindi logicamente sono quelle più, le vetture più soggette a essere vandalizzate.
18:58Michele, ma secondo te la categoria è sotto scacco? Alla parte il fatto che io mi domando
19:02e dico, lo dico proprio in maniera terra terra come si dice, ma che gusto c'è a lanciare
19:07i sassi contro un autobus che sta camminando? Io devo capire cosa scatta nella testa di queste
19:12persone, però al di là di questo, che non avrò risposta in tutto ciò, pensi che la categoria
19:17sia sotto scacco? Cioè è un po' una delle categorie più bersagliate letteralmente a
19:22Roma a questo punto? Guarda, io ti dico questo, io sono 35 anni che sono nato, perché quando
19:30sono entrato io c'era il massimo rispetto per il conducente, perché tutti comprendevano
19:35il servizio utile che dava alla cittadinanza, anzi, siamo sempre stati considerati quelli
19:42che danno pure un senso di protezione, perché se c'è pericolo, una richiesta d'aiuto, il
19:48conducente è pronto per intervenire e dare una mano a chi sa in quel momento in pericolo.
19:54E ti dico, invece ultimamente, col fa ultimamente, ormai sono una decina d'anni che, a prescindere
20:01dal campo Roma che è vicino al deposito, ma in tutta la città ci sono aggressioni continue
20:07con il personale, perché logicamente purtroppo il servizio non si dà più quel servizio perché
20:17tanto servizio è stato dato in gestione privata e il privato non garantisce quello che poteva
20:24garantire prima il pubblico. E quindi oggi ci sono più attese, ci sono più conseguenze,
20:31un nervosismo, esatto. E quindi questo ha aggravato il servizio e il rispetto per il
20:38conducente, perché poi ha la figura aziendale che il cittadino si trova davanti e che può
20:44pensare. È un po' un parallelo, no? Michele, è un parallelo un po' anche con la sanità
20:50in generale, no? Avete fatto caso che insomma sono sempre più frequenti le aggressioni nei
20:54confronti del personale sanitario, questo perché la gente non ha più pazienza e quindi che
20:58succede che mezz'ora d'attesa diventa un inferno, vanno fuori di testa e aggrediscono,
21:03il che è sbagliatissimo. Però ecco, secondo te è legato tutto ciò? Ecco, ti faccio questa
21:09domanda, poi faccio la stessa domanda anche al consigliere Marco Palma. È perché è peggiorata
21:13la qualità della vita?
21:15Ma è peggiorato che non c'è più purtroppo un'etica sociale di ormai, cioè si è deteriorata
21:26la situazione sociale, perché purtroppo sta aumentando la povertà. Più aumenta la
21:31povertà, più aumenta l'inciviltà purtroppo. Dobbiamo sapere che oggi chi guadagna
21:361.250 euro è povero, non è più come una volta che i poveri sono quello senza titto.
21:44Oggi si è poveri con 1.300 euro e lo gente quando si paga sanità, vedi che i trasporti,
21:50sei costretto a prendere i trasporti e spero che non deve essere una costruzione, ma deve
21:54essere un miglioramento della qualità della vita cittadina a usare il trasporto pubblico.
21:59Però prendi un servizio pubblico che purtroppo ti fa viaggiare a Calcato, ti fa viaggiare non
22:07nelle migliori condizioni e con le attese si promulgono. Noi queste sono tutte problematiche
22:12che come sindacato stiamo rinunciando proprio perché vogliamo migliorare il servizio.
22:17Vogliamo noi come lavoratori lavorare meglio e dare un servizio migliore alla cittadinanza
22:22perché lo merita. Roma non è l'ultima delle città del mondo, anzi Roma è la capitale
22:28del mondo. Però vediamo che i fondi nazionali del trasporto pubblico diminuiscono sempre
22:36di più, addirittura questo te lo dico con il conto d'accenno e quindi poi diventa sempre
22:41un maggior conflitto tra lavoratori e azienda, sembra che il governo non abbia manco stanziato
22:48tutti i soldi per quella lemosina di contratto rinnovata a gennaio.
22:52La situazione è effettivamente grave anche per quello. Vado velocemente anche da Marco
22:59Palma perché voglio dare la possibilità al consigliere di rispondere anche lui a questa
23:05domanda. Anche alla luce consigliere del fatto che è stata pubblicata l'indagine di Italia
23:10Oggi pare che la qualità della vita a Roma sia un po' peggiorata. Questi aspetti vanno
23:15considerati quando parliamo anche di questi episodi davvero incresciosi.
23:20Allora, per la qualità della vita per Roma capitale e per i cittadini romani in senso
23:27più ampio va sottolineato un aspetto. Questa città si trascina da troppi decenni su un'organizzazione
23:32strutturale inadeguata, fatiscente, campedogliocentrica, che in realtà non mette al centro della sua rivoluzione
23:40strutturale i municipi. I municipi sono quelli che erogano servizi di prossimità, che hanno
23:45un rapporto con la cittadinanza e che quindi sono più credibili rispetto in virtù di questo
23:49rapporto preferenziale con la cittadinanza, sono più credibili sotto il profilo istituzionale,
23:54cioè sarebbero più credibili. In realtà non abbiamo strumenti adeguati per fare ciò.
23:59Dopodiché è chiaro che da un lato la mancanza di certezze e di sicurezze rispetto al passato.
24:04Negli anni 80 delle persone avevano una speranza, negli anni 60 coltivano una speranza,
24:10si approcciavano alla vita con un'altra idea, con un altro modo. Oggi non è più così.
24:15Oggi è finita la speranza, c'è la realtà dei fatti che parla di prezzi alla cassa aumentati
24:22del 30% per beni di prima necessità, tipo frutta, verdura, carne, pesce. Non ne parliamo.
24:28Fare una spesa oggi è veramente impegnativo, con quello familiare è al posto di una persona
24:33che va a fare la spesa per il conto e il luto, sia la madre che il padre dei ragazzi.
24:39Quindi non serve più un buon casalingo o una buona casalinga, ma serve il ministro del bilancio,
24:45secondo me, una persona che riesce a far di conto.
24:48È vero? È il ragioniere ci vorrei.
24:50Sì, no, dovrebbero essere premiati sul campo per questo.
24:54E tutto questo si traduce purtroppo in un poverimento, anche rispetto alle libertà,
24:59perché il denaro in fondo ti consente di essere più libero e quindi il tuo salario che fino a qualche decennio fa
25:07era credibile, oggi non è più neanche sostenibile per fare qualcosa che ti possa rendere libero.
25:13E qui la crisi delle istituzioni.
25:15E se l'autobus che passa, il figlio urbano per strada, piuttosto che il dipendente che sta all'ufficio
25:21è una grafica di carta d'identità, per te rappresenta lo Stato, per te rappresenta l'istituzione,
25:25diventa il tuo bersaglio.
25:27Ma anche un semplice caffa può diventare il tuo bersaglio della presa a terra,
25:30perché tu non sai più con chi parlare.
25:32Perché spesso, quando...
25:34Se l'Inps, dopo il Covid, ha chiuso tutte le sue porte per gli appuntamenti
25:37e rende tutto il rapporto con la cittadinanza quasi impossibile,
25:43dicendo di prendere, fai lo speed e parlami con lo speed,
25:47ma mia madre che c'è a 90 anni, con quale speed parla?
25:49Esatto, esatto.
25:50Chi non è alfabetizzato, ma chi non può permettersi uno strumento per poter avere,
25:55come dire, accedere ai servizi.
25:57Cioè, parliamo di una società che viaggia a tre velocità,
26:00cioè la velocità zero, cioè i marginati totali,
26:03quella uno che in realtà tenta di, come dire, di rimanere a galla,
26:08ma non ce la fai, perché chiaramente quando uno affoga tira giù anche l'altro,
26:13e c'è quella che tenta di sopravvivere con i propri soldi
26:16e tenta di mantenere il passo, ma non ce la fai in adeguato.
26:19E poi c'è chi non ha problemi, per carità, perché è giusto anche questo.
26:22No, no, anche quello è vero.
26:23Dopodiché il peggioramento della qualità della vita
26:26incide pesantemente, purtroppo, sulla presa a terra.
26:31La presa a terra può essere il primo che capita,
26:33una volta si diceva, vado col primo che capita per altri motivi,
26:36oggi te la prendi col primo che capita.
26:38Con le persone che, esatto, che fanno un lavoro anche sociale, effettivamente.
26:42Che rappresentano in quel momento l'istituzione.
26:44Grazie davvero, io devo...
26:45Sia Isata, sia Israe IMS.
26:47Devo mandare la pubblicità, ma ringrazio di cuore i miei ospiti.
26:50Marco Palma, consigliere di Fratelli di D'Area,
26:52all'undicesimo municipio, grazie ancora,
26:54e Michele Frullo di USB Trasporti.
26:56Grazie davvero.
26:57A presto.
26:57Grazie a te.
26:59Grazie.
27:00Grazie ancora.
27:02Non solo Roma.
27:04Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato