Skip to playerSkip to main content
  • 20 hours ago
A Pisa oltre 200 volontari da tutta Italia in rappresentanza degli oltre 650 attivi nei vari Centri e Sedi Territoriali dell’Ente presenti nelle diverse regioni. Un appuntamento di grande valore, che quest’anno ha registrato il numero più alto di partecipanti - quasi 300 tra volontari, familiari e professionisti - nato per offrire uno spazio di incontro a tutti coloro che, con la loro preziosa disponibilità, supportano le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale nel vivere momenti di socialità e relazionarsi con il mondo che li circonda, contribuendo al tempo stesso a promuovere e valorizzare la mission della Fondazione.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Si è conclusa a Pisa la dodicesima edizione del forum nazionale dei volontari della Lega
00:10del Filodoro, la più partecipata di sempre, con oltre 200 volontari presenti e quasi 300
00:15partecipanti complessivi. Tre giornate di confronto, formazione e laboratori animate dal tema Sognatori
00:21in azione, un omaggio alle radici della fondazione nata più di 60 anni fa dal sogno di una tenace
00:27donna sordo cieca e di un piccolo gruppo di volontari. La giornata di oggi è molto importante
00:33perché vede la presenza di un numero veramente significativo di volontari, oltre 200 sui quasi
00:40700 che hanno dato il loro contributo nel corso dell'anno 2024. Il volontariato è una componente
00:47che dà un servizio fondamentale per aiutare a svolgere molte attività con i ragazzi, ma
00:54è anche una presenza significativa per le famiglie e per gli operatori della Lega del
01:01Filodoro. I numeri confermano una realtà in crescita, 662 volontari attivi nel 2024, più
01:0814% rispetto all'anno precedente e oltre 57 mila ore donate, un impegno che trova riscontro
01:15diretto nella vita delle famiglie. I volontari all'interno della Lega del Filodoro sono uno degli
01:20elementi essenziali che poi garantiscono anche la possibilità di fare un insieme numeroso di
01:27attività per i nostri figli, ma soprattutto i volontari rappresentano quel momento di normalità
01:32che tutti noi dobbiamo avere, cioè quella possibilità di entrare in relazione con delle
01:37persone si realizza poi un rapporto di amicizia tra i nostri figli e i volontari.
01:43Grande emozione anche nelle testimonianze dei volontari che hanno raccontato come il loro impegno
01:48rappresenti una scelta profonda e trasformativa.
01:51La mia prima esperienza è stato un percorso che mi ha vista impegnata con l'insegnamento
01:59della LIS ad una signora sordoceca, altre esperienze, i soggiorni estivi decisamente che mi hanno
02:08lasciato tanto e poi esperienze di accompagnamento a conferenze o convegni o semplici anche attività
02:16quotidiane. Un'edizione quella di Pisa che conferma il ruolo centrale dei volontari, un
02:21filo prezioso che continua a unire chi non vede e non sente al mondo che li circonda.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:22