Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“La Giornata nazionale ha anche l’intento di raccogliere fondi: domenica 21 settembre, infatti, in molte piazze d'Italia, tutti i nostri volontari, le persone con Sla con i loro familiari, i medici, le istituzioni politiche e i sociosanitari si raccoglieranno presso i nostri banchetti per raccogliere i fondi destinati all'assistenza, ma anche per sottolineare che le famiglie non sono sole, ma sempre circondate da altre famiglie e persone”. Sono le parole di Fulvia Massimelli, presidente di Aisla - Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica - in occasione della XVIII Giornata Nazionale Sla. Tante le iniziative promosse dall’associazione nell’ambito della sua più vasta campagna ‘Coloriamo l’Italia di verde’. Già ieri infatti diversi palazzi e monumenti lombardi si sono illuminati di verde. Nel fine settimana, la Giornata prenderà vita nelle piazze del territorio, dove sarà possibile incontrare i volontari Aisla e sostenere i progetti dell’associazione.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La giornata nazionale di Aisla è una giornata molto importante per noi, è la diciottesima
00:09giornata che si svolge e si svolge in tutta Italia. Oggi inizia proprio con l'illuminazione
00:17della luce verde in parecchie città italiane, oltre 300 monumenti verranno illuminati di verde,
00:24verde perché è il colore della speranza, la speranza di una soluzione, di trovare una cura,
00:32della ricerca affinché possa trovare la cura per sconfiggere questa terribile e complessa malattia.
00:41La giornata nazionale serve anche per raccogliere fondi, infatti il 21 domenica prossima in tantissime
00:49piazze d'Italia. Tutti i nostri volontari, le persone coslai, i loro familiari, i medici,
00:56le istituzioni politiche e sociosanitarie si raccoglieranno presso i nostri banchetti per
01:01raccogliere fondi che sono destinati all'assistenza, ma anche un po' per festeggiarsi, per far vedere
01:07che le persone non sono sole, le famiglie sono sempre circondate da altre famiglie e da altre
01:15persone. Questo è il sentimento che raccoglie Aisla, un grandissimo abbraccio di tutta l'Italia
01:22che si stringerà domenica e questa sera con queste luce verde e questi monumenti, qua siamo
01:28al palazzo della regione stupendo della regione Lombardia, illuminato di verde.
01:33La SLA è una malattia molto complessa che coinvolge non solo la persona con SLA, ma coinvolge
01:40e stravolge completamente anche la sua famiglia. Perciò Aisla da sempre è nata proprio per diventare
01:48un punto di riferimento per le famiglie. Ha un centro d'ascolto composto da 19 specialisti
01:54che ascoltano i bisogni delle persone, persone coslai, familiari, assistenti, medici, per dare
02:03delle risposte concrete e con la raccolta di questi fondi noi vogliamo dare, desideriamo
02:09dare delle risposte concrete ai loro bisogni. Sono circa 6.000 le persone coslai in Italia,
02:16nella regione Lombardia sono circa 1.000. Noi abbiamo supportato e aiutato circa 430 famiglie
02:25nella regione Lombardia con oltre 1.200 interventi. Interventi che possono essere e spaziare tra
02:35il supporto psicologico al supporto pratico all'acquisto di dispositivi o banalmente solo
02:44ai trasporti. Invito tutti a venire a trovarci, a conoscere, a partecipare ai nostri banchetti
02:51e soprattutto a donare. Un piccolo contributo versato con gusto farà senz'altro per AISA
02:57una grandissima differenza. Le somme che verranno raccolte saranno destinate a dare delle risposte
03:04concrete ai bisogni della nostra gente. Vi aspetto.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended