Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Roma, 12 nov. (askanews) - La prevenzione è la prima cura: è con questo messaggio che i Lions italiani tornano, anche nel 2025, a mobilitarsi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il 14 novembre, e per tutto il mese di novembre. Nei fine settimana, i volontari del Multidistretto 108 Italy saranno presenti in oltre 1.000 piazze su tutto il territorio nazionale, offrendo screening glicemici gratuiti, momenti di informazione e sensibilizzazione aperti a tutti.Un grande impegno collettivo che unisce migliaia di soci Lions nella promozione della cultura della prevenzione e della diagnosi precoce di una patologia che colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo.Secondo i dati ISTAT, oltre 4 milioni di italiani convivono con il diabete, pari a circa il 7% della popolazione, con un trend in costante aumento. Si stima inoltre che più di un milione di persone ne sia affetto senza saperlo. Nel corso del 2024, i Lions del Multidistretto 108 Italy hanno realizzato oltre 115.000 attività di service dedicate alla salute e alla prevenzione del diabete, raggiungendo più di 6.800 persone, con 25.000 ore di volontariato e 142.000 euro donati a progetti di ricerca e assistenza.Complessivamente, l'impegno dei Lions italiani nell'ultimo anno ha raggiunto quasi 3,9 milioni di cittadini, con 200.000 attività di servizio, più di 700.000 ore di volontariato e oltre 8,6 milioni di euro donati: numeri che testimoniano la forza di una rete capillare e costante di solidarietà.Come sottolinea Rossella Vitali, Presidente del Consiglio dei Governatori Lions Italiani, "il diabete non è solo una malattia cronica, ma una sfida che coinvolge l'intera comunità".Le attività dei Lions dedicati alla prevenzione del diabete si articolano lungo tutto l'anno e si traducono in azioni concrete e continuative: screening glicemici gratuiti, effettuati con camper attrezzati anche grazie al sostegno della Fondazione Lions, ma anche conferenze e dibattiti pubblici per informare sui rischi e le conseguenze della malattia, insieme a iniziative psicoeducative rivolte a pazienti e familiari. Particolare attenzione è riservata ai più giovani, con corsi di educazione alimentare nelle scuole e momenti formativi per promuovere abitudini sane fin dall'infanzia. Non mancano infine i laboratori di cucina dedicati alle persone con diabete, pensati per aiutare chi convive con la malattia a gestirla con consapevolezza e autonomia.Durante i fine settimana queste iniziative saranno affiancate affiancandosi ai numerosi programmi dedicati alla salvaguardia della vista, come il progetto internazionale Sight for Kids, e alle campagne di solidarietà sanitaria e sociale che da oltre un secolo contraddistinguono l'associazione.Come ogni anno, inoltre, il 15 novembre i Lions italiani parteciperanno alla Colletta Alimentare, rinnovando la loro attenzione verso le fragilità sociali e la povertà alimentare, fattori che incidono direttamente anche sulla salute.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La prevenzione è la prima cura e con questo messaggio che i Lions italiani tornano anche nel 2025 a mobilitarsi in occasione della giornata mondiale del diabete il 14 novembre e per tutto il mese di novembre.
00:11Nei fine settimana i volontari del multidistretto 108 Italy saranno presenti in oltre mille piazze su tutto il territorio nazionale offrendo screening glicemici gratuiti, momenti di informazione e sensibilizzazione aperti a tutti.
00:23Un grande impegno collettivo che unisce migliaia di soci Lions nella promozione della cultura della prevenzione e della diagnosi precoce di una patologia che colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo.
00:34Secondo i dati Istat oltre 4 milioni di italiani convivono con il diabete, varia circa il 7% della popolazione con un trend in costante aumento.
00:41Si stima inoltre che più di un milione di persone ne sia affetto senza saperlo.
00:45Nel corso del 2024 i Lions del multidistretto 108 Italy hanno realizzato oltre 115 mila attività di service dedicate alla salute e alla prevenzione del diabete, raggiungendo più di 6.800 persone con 25 mila ore di volontariato e 142 mila euro donati a progetti di ricerca e assistenza.
01:03Complessivamente l'impegno dei Lions italiani nell'ultimo anno ha raggiunto quasi 3,9 milioni di cittadini con 200 mila attività di servizio, più di 700 mila ore di volontariato e oltre 8,6 milioni di euro donati, numeri che testimoniano la forza di una rete capillare costante di solidarietà.
01:19Come sottolinea Rossella Vitali, presidente del consiglio dei governatori i Lions italiani, il diabete non è solo una malattia cronica ma una sfida che coinvolge l'intera comunità.
01:29Le attività dei Lions dedicate alla prevenzione del diabete si articolano a lungo tutto l'anno e si traducono in azioni concrete e continuative, screening glicemici gratuiti effettuati con camper attrezzati anche grazie al sostegno della fondazione Lions,
01:41ma anche conferenze e dibattiti pubblici per informare sui rischi e le conseguenze della malattia insieme a iniziative psicoeducative rivolte a pazienti e familiari.
01:50Particolare attenzione riservata ai più giovani, concorsi di educazione alimentare nelle scuole e momenti formativi per promuovere abitudini sane fin dall'infanzia.
01:59Non mancano infine i laboratori di cucina dedicati alle persone con diabete, pensati per aiutare chi convive con la malattia a gestirla con consapevolezza e autonomia.
02:07Durante i fine settimana queste iniziative saranno affiancate da numerosi programmi dedicati alla salvaguardia della vista, come il progetto internazionale Site for Kids e alle campagne di solidarietà sanitaria e sociale che da oltre un secolo contraddistinguono l'associazione.
02:21Come ogni anno inoltre il 15 novembre i Lions italiani parteciperanno alla colletta alimentare, rinnovando la loro attenzione verso le fragilità sociali e la povertà alimentare, fattori che incidono direttamente anche sulla salute.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato