https://www.pupia.tv - Napoli - Il prof. Gerolamo Sibilio al Teatro Sannazzaro. L'innovazione per il futuro della Campania. Con la partecipazione di Roberto Fico. (13.11.25)
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
00:00...presso l'Università Magna Grecia di Catanzaro, è stato direttore del Dipartimento Ospedaliero di Area Medica ASL Napoli 2 Nord
00:08e past president dell'Associazione Regionale Cardiologi Ospedalievi della Regione Campania.
00:15Lui è il professor Gerolamo Sipilio.
00:22Buonasera a tutti.
00:24Buonasera a tutti e stasera non voglio parlare di quelli che sono retti in tempo dipendenti, né di overcrowding di pronto soccorso, né di liste di attesa.
00:35Vorrei fare due brevi riflessioni, due piccole pillole di notizie su alcune tematiche sanitarie affrontate molte volte attentamente e con grande lungimiranza dal presidente Fico nel suo programma elettorale.
00:52E sono il ruolo della telemedicina e la problematica dell'obesità.
00:59Che cos'è la telemedicina?
01:01Consente di erogare servizi sanitari a distanza utilizzando tecnologie innovative.
01:09Questa è la sanità digitale.
01:11E che cosa fa?
01:13Quello che è stato detto prima.
01:15Facilita agli utenti l'accesso alle cure.
01:19Televisita, teleconsulto, teletrasmissione dei tracciati, monitoraggio remoto, possibilità di controllare un paziente che sta procida con un pacemaker attraverso un segnale che arriva a Pozzuoli senza che il paziente debba vedere a Pozzuoli.
01:35Tutto questo è rilevante ed è molto semplice.
01:40Basta uno smartphone, basta un'app e basta un device che diamo al paziente.
01:47Rilevante può essere il ruolo della telemedicina.
01:50E lo ha detto molte volte nel programma elettorale il Presidente, nella organizzazione della medicina di prossimità.
02:00Che il futuro è la medicina delle case di comunità, è la medicina degli ospedali di comunità e delle centrali operative territoriali.
02:11Il conto.
02:12Il secondo tema, è un tema che mi è molto caro, è quello dell'obesità.
02:18L'obesità è stata definita recentemente una patologia.
02:23Una patologia, una malattia cronica.
02:26Forse il primo paese al mondo è stata l'Italia.
02:31Però non è individuata di Lea, caro Presidente.
02:35E rappresenta una emergenza pandemica.
02:40Abbiamo un miliardo di persone che sono o in sovrappeso obese.
02:44In Italia sono 25 milioni e sicuramente rappresentano il 43% della popolazione obese o in sovrappeso.
02:57La Campania.
02:59La Campania ha la maglia nera in Italia.
03:04Ha la maglia nera e sicuramente è tra i paesi e tra le regioni peggiori che stanno in Europa
03:11per quanto riguarda la prevalenza dell'obesità.
03:15L'obesità è prevalente oltre il 51%.
03:19Una persona su due o è in sovrappeso o è obesa.
03:24Ma gli obesi sono i futuri cardiopatici, sono i futuri diabetici.
03:29Perché sappiamo adesso che non è solo obesità addominale,
03:34ma abbiamo un'infiammazione che si riverbera a livello delle coronarie,
03:39a livello del fegato con una steato e patite,
03:44a livello delle coronarie, a livello anche del pericardio.
03:47Quindi sono pazienti che diventeranno diabetici e cardiopatici.
03:53E sicuramente questo è un problema emergenziale, rilevante,
03:59sia sociosanitario che economico e clinico.
04:03E clinico l'abbiamo detto, economico.
04:06L'obeso costa 500 euro in più.
04:10Significa che abbiamo tra costi diretti e indiretti 13 miliardi.
04:1413 miliardi.
04:17E un argomento che sta molto a cuore è quello dell'obesità infantile.
04:22Certo, ci sta a livello internazionale la giornata e l'obesità.
04:27Per chi non lo sapesse, è caduta il 4 marzo 2025.
04:32Bene, per affrontare tale patologia,
04:35e questo ho visto che il Presidente spesso parla di telemedicina
04:41e di questi argomenti che sono così importanti,
Commenta prima di tutti