Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Cascone - Dieci Anni di Lavoro: Successi e sfide per il futuro. Incontro con il Presidente Vincenzo De Luca per riflettere sulle sfide regionali dei prossimi mesi (15.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Grazie a tutti.
00:03:30Grazie a tutti.
00:04:00Grazie a tutti.
00:04:30Grazie a tutti.
00:05:00Grazie a tutti.
00:05:30Grazie a tutti.
00:06:00Grazie a tutti.
00:06:30Grazie a tutti.
00:07:00Grazie a tutti.
00:07:30Grazie a tutti.
00:08:00Grazie a tutti.
00:08:30Grazie a tutti.
00:09:00Grazie a tutti.
00:09:30Grazie a tutti.
00:10:00Grazie a tutti.
00:10:30Grazie a tutti.
00:11:00Grazie a tutti.
00:11:30Grazie a tutti.
00:12:00Grazie a tutti.
00:12:30a tutti.
00:13:00a tutti.
00:13:30Grazie a tutti.
00:14:00a tutti.
00:14:30a tutti.
00:15:00e a tutti.
00:15:30Grazie a tutti.
00:16:00Grazie a tutti.
00:16:30Grazie a tutti.
00:17:00Grazie a tutti.
00:17:30Grazie a tutti.
00:18:00a tutti.
00:18:30a tutti.
00:18:59e a tutti.
00:19:29Grazie a tutti.
00:19:59Grazie a tutti.
00:20:29Grazie a tutti.
00:20:59Grazie a tutti.
00:21:29Grazie a tutti.
00:21:59Grazie a tutti.
00:22:29Grazie a tutti.
00:22:59Grazie a tutti.
00:23:29Grazie a tutti.
00:23:59da noi.
00:24:29a tutti.
00:24:59sul mio ritorno.
00:25:29campano.
00:25:59Quindi ci viene facile immaginare i collegamenti che prima erano molto più complicati e questo secondo me può portarci a un'ulteriore analisi che è quella di un'opera che può aprirci gli orizzonti anche professionali e imprenditoriali che appunto consentiranno a tanti giovani come me di tornare sul territorio e avere maggiori possibilità.
00:26:23Bene, siccome oggi siamo qui anche per dire che questo lavoro deve continuare, volevo chiederti Giulia, secondo te cosa bisogna fare per convincere i giovani a restare?
00:26:35Credo che la parola chiave quando parliamo di giovani e amministrazione e quindi mondo politico sia l'ascolto e quindi l'ascolto e soprattutto penso che i giovani debbano esternare le proprie esigenze, magari anche l'esigenza di voler andare, l'esigenza di voler restare
00:26:51e soprattutto trovare una spiegazione alla realizzazione e capire se queste esigenze sono realizzabili e quindi appurabili o meno.
00:27:00Quindi penso che prima di tutto vada valorizzato quello che è l'ascolto e il confronto e per aver sì che i giovani abbiano il loro spazio nel posto in cui sono nati.
00:27:10Oltretutto credo che vada ricordato e bisogna soffermarsi su come Salerno stia crescendo da un punto di vista culturale, sia sempre più viva e stia acquisendo di visibilità
00:27:20grazie ovviamente a questo che è stato un intervento pubblico negli anni, grazie al fatto che ormai è diventata una delle mete preferite dei ragazzi Erasmus, il progetto europeo
00:27:28e questo è la ricchita di eterogeneità che penso sia sempre qualcosa in più per i giovani che intendono restare o andarsene.
00:27:34Ma tu pensi di restare e di, diciamo, la tua ambizione è restare e poter lavorare per questo territorio?
00:27:41La mia ambizione sì, è poter restare a Salerno, vivere Salerno e soprattutto dopo aver vissuto un'esperienza, seppur breve, a Napoli
00:27:49e aver vissuto quanto Napoli sia una città bellissima, ricca di cultura, ma soprattutto porti con sé i pro e i contro di una città metropolitana
00:27:57anche quanto Salerno sia il connubio perfetto, poiché, ah sì, non è mai stata una città silente, ne lo è tuttora
00:28:03ma allo stesso tempo riesce ad abbracciare e ad accogliere con chermesse letterarie che vanno avanti da anni e anche le più recenti
00:28:09e penso che la restanza, che è un termine coniato da un recente antropologo all'interno del suo monimo saggio
00:28:16sia il termine giusto, infatti ricordare che restare è importante.
00:28:21Bene, grazie, restate con me perché per concludere questo discorso di testimonianza
00:28:27naturalmente avremmo potuto ascoltare tante persone, era giusto dare voce anche ad una persona
00:28:33che rappresenta il mondo dell'impresa ma anche con diverse sfaccettature, è una persona sempre che come
00:28:39è successo con Giulia e Luigi abbiamo incontrato durante il percorso di questa campagna elettorale
00:28:45ed è Roberto Nappi
00:28:47Roberto Nappi è un ingegnere elettronico, poi si è specializzato nell'ingegneria ferroviaria
00:29:00uno dei massimi esperti oggi in innovazione legata a questo settore, più di dieci brevetti, diverse pubblicazioni scientifiche
00:29:09la particolarità del suo percorso ed è uno dei motivi per cui abbiamo voluto che fosse qui
00:29:14a testimoniare la sua esperienza è che lui dopo diverse esperienze nel mondo dell'ingegneria ferroviaria
00:29:22a un certo punto della sua vita nel 2018 decide dopo essere stato a lavorare in Germania, Australia, Giappone
00:29:29e altre nazioni di ritornare in campagna e di iniziare a fare impresa
00:29:36e allora Roberto la domanda è come è stato, che campagna hai trovato per uno start-upper come te
00:29:43che a un certo punto decide voglio smettere o continuare a fare l'ingegnere ma lo voglio fare con la mia impresa
00:29:49Allora buongiorno a tutti, sicuramente la volontà di questa regione di voler investire nel terziario avanzato
00:29:57attraverso i centri di eccellenza che abbiamo in campagna come le università
00:30:01tutti i centri di ricerca, quelli che sono i servizi deputati all'incubazione di start-up
00:30:10ma anche di accelerazione di impresa che sono strumenti che servono a creare impresa ma anche a sostenerla
00:30:15e questo a sostegno dello sviluppo economico ma anche di quello sociale del nostro territorio
00:30:19quindi è stata questa la sensazione che ho avuto, la percezione che ho avuto attraverso queste entità
00:30:24per poter dire sì adesso è il momento giusto per poter ritornare sulla campagna
00:30:29investire su questo territorio per contribuire alla sua crescita insomma dal 2018 in poi
00:30:34Adesso vi chiedo a tutti e tre per concludere questa chiacchierata di togliervi un po' i panni dei testimoni
00:30:41a lei di raccontarmi qualcosa anche di Luca Cascone perché noi oggi siamo qui per ricordare
00:30:46che Luca è candidato alle elezioni regionali con la lista testa alta e volevo chiederti proprio Roberto
00:30:52quali sono le tue impressioni su Luca che cosa puoi raccontarci di lui?
00:30:55Allora sicuramente la cosa che ci accomuna in primis è che siamo entrambi ingegneri insomma
00:30:59quindi sicuramente il fattore competenza e la possibilità di poter interagire con un livello di competenza elevato
00:31:05è sicuramente un fattore importante.
00:31:06Poi la determinazione, la convinzione con cui vengono fatte le cose e poi un'altra cosa che ho notato
00:31:11soprattutto ultimamente è la generosità con cui si rende disponibile per tutti e per qualsiasi iniziativa
00:31:16che è a supporto dello sviluppo del nostro territorio.
00:31:19Grazie Roberto.
00:31:22Luigi anche a te chiedo la stessa cosa.
00:31:25Io ho conosciuto il consigliere Luca Cascone nei panni del politico e dell'amministratore
00:31:30proprio nell'ambito di un incontro con noi giovani
00:31:33e da subito mi ha impressionato per la sua capacità di comprenderci e di parlare la nostra lingua
00:31:39e in particolar modo per la missione che ha fatto dei suoi mandati di rappresentare tutto il territorio provinciale
00:31:45e credo che questo sia una fonte di ispirazione per tanti giovani che vivono il dramma del distacco, disinteresse
00:31:53e quasi la paura rispetto alla politica.
00:31:56Grazie Luigi.
00:31:57Giulia a te ti tocca dirci qualcosa anche di più personale perché tu sei anche un po' la vicina di casa.
00:32:03Infatti oltre a essere il mio vicino di casa faccio un accenno un po' meno personale, più professionale.
00:32:09Credo che sia importante avere persone nell'amministrazione e nella politica che non siano solo politiche
00:32:14bensì siano competenti in materia.
00:32:16Quindi Luca che è appunto un ingegnere e una persona che da vicino può dare un'opinione concreta e analitica della questione in sé.
00:32:24Quindi è bello parlare con persone consapevoli.
00:32:27E poi una considerazione diciamo che quando lo incontro sotto casa e cerco parcheggio
00:32:31io sto sicura che Luca me lo trova.
00:32:32Grazie, grazie, potete accomodarvi.
00:32:37E allora anche io tolgo i panni della giornalista, me lo consentirete perché sono qua soprattutto
00:32:49perché sono anche io amica di Luca Cascone e quindi brevemente voglio soltanto dire due cose
00:32:54prima di lasciargli la parola.
00:32:56Vi racconto due aneddoti, il nostro primo e il nostro ultimo incontro
00:33:00semplicemente perché secondo me sono significativi per sintetizzare chi è Luca Cascone
00:33:04se tra di voi ci fossero ancora qualcuno che non lo conosce.
00:33:07Il primo incontro io gli parlavo, lui due telefoni in mano, mentre io parlavo lui guardava i telefoni e scriveva
00:33:12io ho pensato, non ho avuto il coraggio di dirlo perché non eravamo ancora molto amici
00:33:16dico questo non mi sta proprio ascoltando.
00:33:18Poi a un certo punto mi ha fermato mentre io continuavo a parlare, ha detto fermati, ho capito
00:33:22e mi ha risposto in maniera precisa e puntuale a quelli che erano i miei interrogativi.
00:33:26L'ultimo incontro che scelgo per raccontarvi chi è Luca, pochi giorni fa avevamo un altro
00:33:32di questi appuntamenti un po' più intimo con degli imprenditori che avevano scelto di dedicargli il tempo
00:33:36lui è stato colpito da un grave lutto familiare, io pensavo che l'incontro sarebbe saltato
00:33:41lui mi ha detto no, io devo mantenere fede con gli imprenditori, rinuncerò ad altri incontri pubblici
00:33:46ma loro hanno scelto di dedicarmi il tempo e io sono là.
00:33:49Questo per dirvi chi è per me Luca, è una persona che anche quando sembra che non vi ascolta
00:33:55vi ha ascoltato e troverà sempre il tempo per dedicarvi tempo ed ascoltarvi.
00:34:05Luca Cascone
00:34:05Grazie a tutti per essere qui, agli amici che hanno curato l'organizzazione, come avete
00:34:28visto una cosa sobria, proprio nel mio stile, fuori c'era giusto un cartellone piccolo, veramente
00:34:36una roba, complimenti.
00:34:38Allora Presidente, io prima di fare un brevissimo discorso, tu sai che non sono mai lungo, ti
00:34:43avevo comprato un corno perché dopo la sentenza di ieri, come tua abitudine, i portasecce sono
00:34:48pericolosi, stamattina il corno è caduto e si è spaccato.
00:34:53Dicono che porta bene, però io ne avevo un altro in macchina e quindi lo lascio qui, poi
00:35:00te lo prendi dopo quando...
00:35:02Tocca a te.
00:35:03Quindi ci siamo difesi due volte perché ci hanno fatto rompere anche il corno.
00:35:07Allora, le testimonianze che mi sono permesso di far fare agli studenti, agli imprenditori
00:35:13è il frutto di un percorso che abbiamo fatto in questi anni e di questa campagna elettorale
00:35:17dove noi abbiamo trovato, io ho trovato tanta gente che ha apprezzato il lavoro che abbiamo
00:35:22fatto perché quando io trovo un imprenditore, forse in sala, di cava, che mi dice Luca io
00:35:27quindici anni fa ho dovuto cambiare nome alla società perché si chiamava Sud, diciamo
00:35:33alla fine, ho dovuto mettere più generica, ho dovuto mettere la sede a Roma, adesso non
00:35:38è più così, adesso se io vado in giro per l'Italia ci accolgono, aprono le porte, ci
00:35:43ascoltano perché sanno che in campagna le cose si fanno e si fanno bene, insomma.
00:35:48Questo è quello che ho raccolto in queste settimane, in questi giorni, il lavoro che abbiamo
00:35:54fatto la gente lo percepisce nella vita quotidiana, però quando raccontiamo quello che abbiamo
00:36:01fatto non ci dobbiamo dimenticare perché faremo un errore grave di cosa eravamo dieci
00:36:05anni fa, dieci anni fa la campagna era Gomorra e Terra dei Fuochi, due accessioni negative che
00:36:12ci fotografavano ovunque, dopo dieci anni di un lavoro mostruoso oggi la campagna si possiamo
00:36:17dire che è a testa alta in ogni settore, in ogni argomento, in ogni attività perché
00:36:23il lavoro che ha fatto De Luca, la giunta De Luca ha ridato dignità ai campani, dignità
00:36:30alla campagna e dignità ai campani. Ora quando le nostre aziende vanno fuori sono
00:36:34riconosciute, quando si parla nei ministeri della campagna, Presidente, come dici tu, si
00:36:40alzano in piedi e quando qualche studente va in giro e dice io non pago i biglietti per
00:36:45andare all'università, le altre regioni ci stanno copiando, dicono pure che è la prima
00:36:50volta ma invece abbiamo dovuto spiegare che è la prima regione che dal 2016 ha gli abbonamenti
00:36:54gratuiti agli studenti e la regione campania. Questo è quello che abbiamo fatto. Nel settore
00:37:00che mi sono permesso di seguire abbiamo fatto tantissime cose, io ho portato un non lo so
00:37:05trenta pagine, avrei avuto difficoltà a raccontarle tutte, ma questo l'abbiamo fatto
00:37:09in ogni settore dove ci siamo dedicati, veramente uno sforzo in mondo partendo, lo dico sempre
00:37:15come esempio, da meno dieci. Noi nei trasporti avevamo sei aziende fallite, avevamo debiti con
00:37:21tutte le aziende, contenziosi, piano piano siamo arrivati, oggi siamo tra il sei e il
00:37:25sette, pullman nuovi, treni nuovi, ma questo vale per la sanità, vale per tutto. Noi oggi
00:37:30ci criticano su alcuni aspetti che non vanno bene e noi dobbiamo dire è vero, dobbiamo
00:37:35continuare a lavorare per migliorare anche quegli aspetti, ma oggi abbiamo fatto diciassette
00:37:39passi, da meno dieci a sette. L'obiettivo che avremo in futuro è arrivare a otto, a nove,
00:37:44a dieci e cercare di essere efficienti in tutti i segmenti, però è disonestà intellettuale
00:37:50parlare di qualcosa che non va senza raccontare quello che abbiamo trovato dieci anni fa quando
00:37:55De Luca è diventato presidente della regione. E tutto questo con un governo ostile, ostile.
00:38:04Hai raccontato quello che è successo nella sanità, ma noi possiamo raccontare due ovunque,
00:38:09stanno per tagliare il Fondo Nazionale dei Trasporti, perderemo cento milioni, stanno
00:38:13tagliando la sanità, il Presidente lo dice sempre, l'autonomia differenziata ci metterà
00:38:17in ginocchio e voglio citare una cosa perché ho fatto un'iniziativa qualche giorno fa, sulle
00:38:21aree interne il governo dopo anni e anni di programmazione che partono da lontano ha fatto
00:38:27un documento programmatico delle aree interne, quindi insomma un documento che dovrebbe affrontare
00:38:33il problema delle aree interne e uno dei paragrafi dice obiettivo, accompagnamento in un percorso
00:38:38di spopolamento irreversibile. Un numero non trascurabile di aree interne si trova già in una
00:38:44struttura demografica compromessa in forte declino, oltre che con base e prospettive
00:38:51socio-economiche e deboli contenzioni di attività, queste aree non possono porsi alcun obiettivo
00:38:56di inversione di tendenza. Tutto questo documento è fatto per salvare alcune zone delle aree interne
00:39:01del nord e per distruggere quelle del sud e abbandolarle al loro declino. Noi non vogliamo
00:39:07questo, come abbiamo fatto in questi anni, continueremo a sostenere le aree interne con investimenti,
00:39:11con fondi, con progetti e con sostegno perché i nostri borghi per continuare a vivere hanno
00:39:17bisogno di mobilità, di trasporti, di sanità, di servizi ma hanno bisogno di sostegno perché
00:39:21in quei posti si vive benissimo ma bisogna metterci 20 minuti o mezz'ora per andare a scuola
00:39:26o andare a prendere un treno, altrimenti sarà impossibile fermare questo e il governo si
00:39:31avrebbe dovuto occupare di questo, invece ha destinato con questo documento al declino assoluto
00:39:35le aree interne, quindi veramente un governo contro. Cosa abbiamo fatto noi? Potremmo citare
00:39:43e questo vale molto per le aree interne, i due bandi destinati alle strade per la viabilità
00:39:50dei comuni, 400 progetti due volte, 800 progetti per 2 miliardi di euro, 2 miliardi di euro
00:39:58destinati alla viabilità della Campania e ci ritroviamo Presidente con qualche personaggio
00:40:04o personaggetto che fa le iniziative dicendo ma questa delibera non è vera, i soldi non ci sono
00:40:10è tutta una finzione perché non sanno il rigore con cui lavoriamo e magari il tempo che perdiamo
00:40:16per cercare di arrivare fino in fondo e avere tutti i documenti a posto. In queste settimane
00:40:21mentre dicono che non ci sono i soldi sono già partiti 200 lettere ai comuni per avere i documenti
00:40:27per preparare i decreti e finanziare queste opere e sono solo 200 e non 400 perché ovviamente
00:40:34gli uffici regionali hanno detto facciamo una cosa alla volta perché se scriviamo 400
00:40:38lettere insieme arriverevano tanti di quei documenti che non sapremo neanche più dove
00:40:42metterli, quindi progetti concreti che vanno avanti in maniera seria. Abbonamenti studenti
00:40:48l'abbiamo detto, 140 mila studenti all'anno dal 2016 con un investimento di oltre 40 milioni
00:40:54di euro viaggiano gratis alleviando le famiglie per ogni studente di una cifra pari tra gli
00:41:00800 e 1000 euro all'anno. Se gli studenti sono due si parla di 2000 euro all'anno, queste
00:41:05sono cose concrete e serie. Ma il progetto infrastrutturale simbolo è stato anche citato
00:41:11di questo lavoro almeno per me che sono 20 anni che faccio politica, 20 anni fa ha fatto
00:41:18la prima iniziativa quando mi sono candidato al Consiglio Comunale, diciamo guardando questa
00:41:23sala, ricordo che c'erano due voti in più, questa volta diciamo ho due voti in meno però
00:41:29ho recuperato il voto di mia figlia che ha fatto 18 anni e quindi abbiamo recuperato qualcosa.
00:41:37Aeroporto di Salerno, un progetto infrastrutturale che cambierà l'economia del nostro territorio
00:41:42e non solo, dell'intera regione Campania, 400 milioni di euro tra investimenti privati
00:41:48e pubblici, tra infrastrutture, nuovo terminal, parcheggi, viabilità che faranno crescere
00:41:54tra indotto e diretto tantissimi posti di lavoro e cambieranno il territorio di Ponte Cagnano
00:42:01e Bellizzi perché è inevitabile che lì si dovranno sviluppare servizi, ricettività,
00:42:05attività che probabilmente non sono neanche pensato, non erano pensate finché un anno
00:42:11fa non decollavano l'aeroporto. Per continuare questo lavoro il Presidente De Luca ha scelto
00:42:18con forza, con la sua faccia, Presidente oggi siamo qui per farti dare un suggerimento
00:42:22su cosa votare e quindi diciamo ti vorremmo suggerire, non dico la preferenza, ma almeno
00:42:28la lista, la lista a testa alta, la lista che ha evoluto, che ha evoluto per sostenere
00:42:35il centro-sinistra, per continuare questo programma di governo, per sostenere il candidato
00:42:42Presidente Fico e soprattutto, e lo dico con orgoglio, per continuare ad avere attenzione
00:42:48per il nostro territorio, provincia di Salerno, città di Salerno, Costiera Amalfitana, Picentini
00:42:53e tutto il cilento e quant'altro, perché non dovremmo distrarci, dovremmo avere la
00:42:57forza di battere sempre i pugni sul tavolo per dire sì, se anche il nostro territorio
00:43:02va finanziato anche il nostro territorio e continuiamo a portare progetti sul nostro
00:43:07territorio. Io sono onorato di essere il capolista di questa compagine in provincia
00:43:13di Salerno, un insieme e un gruppo di uomini e donne libere, donne e uomini si dice, donne
00:43:19uomini libere, che hanno valori, perché con ognuna di loro ho fatto un'iniziativa
00:43:23e ho colto come il Comune sentire è importante che si basa su valori veri, veri di passione,
00:43:30di presenza e di convinzione. Voglio citare, non in ordine affabetico, scusatemi, Filomena
00:43:37Rosamilia, Lucia Pagano, Francesca Napoli, Rosa Lampasone, Giosi Tortora, Gerardo Pagano,
00:43:43Donato Alonso e Nunzio Senatore, insieme verso la vittoria. Grazie, grazie, grazie.
00:43:55Insieme è il nostro slogan, il mio slogan, è lo slogan che ho voluto perché
00:44:01come ho detto sobri, molto sobri, molto sobri, insieme allo slogan che ho voluto perché
00:44:27il mio percorso personale, professionale, politico, l'ho fatto sempre insieme ai miei
00:44:31amici, ai miei sindaci, ai miei amministratori e alla mia famiglia, quindi veramente...
00:44:37l'acqua c'è, è tutta a posto. Superando anche qualche momento di difficoltà, con piacere
00:44:59qualche giorno fa è arrivata anche una notizia che è positiva perché chi ha vissuto con me
00:45:05quei momenti sono stati momenti complicati perché mi sentivo, diciamo, in un vortice
00:45:11di cose senza capire il motivo. E purtroppo, e dico purtroppo, devo raccontare, Presidente,
00:45:17devo raccontarti come noi ci troviamo di fronte a persone, e uso questo termine perché non
00:45:24voglio essere volgare, che hanno dei valori strani in coppia, padre e figlio, dei valori
00:45:31veramente strani. Si vestono bene, parlano bene, sono magri, a differenza mia, camminano
00:45:37e diciamo hanno la testa molto sempre sorridente e poi per quasi tre mesi hanno chiamato tutti
00:45:44per dire non votate Luca Cascone perché Luca Cascone è un delinquente ed è indagato.
00:45:49Hanno chiamato una candidata per dire non ti candidare con Luca Cascone, candidati con
00:45:54me perché Luca Cascone noi non lo faremo candidare perché è un delinquente ed è indagato.
00:45:59Ora, al di là del fatto che mi hanno richiesto l'archiviazione, questo è un dato di fatto,
00:46:10io penso che i delinquenti sono quelli morali, quelli che usano la bella faccia, magari una
00:46:20cosa di soldi e poi parlano così alle spalle delle persone, chiamando i miei amici e raccontando
00:46:26le cose più brutte possibile e quando io li ho chiamati, perché io li ho chiamati,
00:46:30hanno negato tutto, ma non è possibile, avrà capito male, tu ti stai sbagliando, per poi
00:46:35continuare nei mesi successivi e nelle settimane successive. Concludo e di questa cosa non ne
00:46:39parlo più, ma lo volevo dire perché non possono andare a testa alta in giro a differenza
00:46:43nostra. Concludo il mio discorso con tre cose, grazie per essere qui, ma impegniamoci a spiegare
00:46:54ai cittadini campani che il voto alle regionali non è un voto distante, in regione si decidono
00:47:00ambiente, sanità, trasporti, cultura, turismo, politiche sociali, infrastrutture, tutta la nostra
00:47:06vita, si decide in regione, quindi scegliere qual è il progetto politico, scegliere chi
00:47:11è il riferimento, non è indifferente, quindi pregate alle persone di andare a votare, perché
00:47:16è importante essere presenti nella scelta di ovviamente il consigliere regionale, la
00:47:22coalizione e il candidato presidente. Non è ancora finita, lo dico ai miei amici di
00:47:27avventura, abbiamo ancora tanti chilometri da fare, ho fatto un conto, abbiamo ancora 216 ore,
00:47:33fino alle 15 di lunedì 24 diciamo novembre, io non posso che ringraziare, come ho detto
00:47:41prima, la mia famiglia e la mia squadra. Presidente, noi abbiamo fatto una grande cosa, fatemi
00:47:46fare una battuta, siamo riusciti a fare una squadra di tutte donne e siamo ancora vivi,
00:47:51io non lo so, da qua alla prossima settimana che cosa accadrà, perché tenere 20 donne tra
00:47:57quelle che sono in un ufficio e quelle che sono nel comitato elettorale, tutte nello stesso
00:48:01posto, diciamo che discutono tra di loro e forse una delle imprese più grandi che abbiamo
00:48:05fatto. Ma affronteremo tutto e continueremo a camminare passo dopo passo e lo faremo a
00:48:11testa alta. Grazie.
00:48:31Presidente De Luca, ormai siamo scesi sul piano appunto personale nel raccontare, quindi
00:48:49io anche per lei, perché voglio dire no, ho bisogno di usare tante parole per presentarle,
00:48:55per dire lei chi è, abbiamo provato a racchiudere in maniera sintetica cosa ha fatto, però
00:49:00mi permetta, perché quando mi capita più di poterlo fare davanti a tutte queste persone
00:49:03è di fare una valutazione anche in questo caso di natura personale. Io le volevo dire
00:49:09grazie, perché sul piano professionale oggi credo di essere quello che sono e credo che
00:49:14tante persone come me debbano dirle grazie, perché il confronto con lei non è mai scontato
00:49:19ed è stato ogni volta e credo che continuerà sempre così ad essere un'occasione di crescita
00:49:24personale per quanto mi riguarda.
00:49:28Però, Presidente, le voglio dire grazie anche come cittadina di Salerno, perché la
00:49:36canzone dice sogna ragazzo, io non sono più una ragazza e lei mi ha insegnato a sognare,
00:49:41perché io c'ero quando lei era davanti all'orizzonte vuoto, non c'era niente e mi ha detto
00:49:46qui arriveranno navi e saranno più alte del crescent, come dice lei e oggi io a testa
00:49:53alta, a passeggio sul lungomare, guardo Santa Teresa, guardo la stazione marittima e trovo
00:49:58le navi che sono più alte del crescent e dico grazie, grazie a Vincenzo De Luca.
00:50:06Cari amici, siamo arrivati ormai alle battute finali di questa campagna elettorale, grazie
00:50:30a tutti quanti voi per essere qui, grazie anche per questo clima di amicizia, di familiarità,
00:50:37di solidarietà, non è facile e credo che questo testimoni di un sentimento di rispetto,
00:50:48di affetto, non vi abbiamo dato niente per venire qui questa mattina, ci siete venuti
00:50:54perché avevate credo una motivazione ideale, umana. La prima cosa noi dobbiamo eleggere
00:51:04Luca Cascone, intanto per cominciare.
00:51:06Se non ci perdiamo le poesie, veniamo alla prosa, qui dovete fare i voti, ognuno di voi
00:51:25deve impegnarsi in questi dieci giorni a conquistare voti e se conquistate i voti della destra
00:51:33avvolgono doppio. Non mi create problemi, io sono stato votato al 70% che i cittadini
00:51:41non erano di sinistra, la stragrande maggioranza erano forse moderate, di destra. Hanno votato
00:51:50per un apprezzamento per il lavoro che facevamo, per il rispetto umano. Quindi rivolgetevi a
00:51:58tutti quanti, dobbiamo conquistare quanti più voti è possibile perché siamo ad un passaggio
00:52:02davvero decisivo per la vita della regione e quindi per la vita delle imprese, delle
00:52:07famiglie. Quando abbiamo deciso di fare questa lista di programma era per avere un voto aggiuntivo
00:52:18rispetto al voto dei partiti. Dobbiamo votare anche le forze politiche ovviamente, ma ci sono
00:52:24tantissimi cittadini che vogliono una collocazione di piena autonomia. Non hanno voglia di votare
00:52:29per i partiti, avrebbero voglia magari di non andare neanche a votare. Noi dobbiamo intercettare
00:52:35questo voto, non quello dei partiti. Il voto di chi vuole una collocazione di piena autonomia
00:52:42e indipendenza. Di chi magari non avrebbe voglia di andare a votare. Se magari sono elettori
00:52:50di forza Italia, fateli votare per noi perché vale doppio quel voto e soprattutto fate in modo
00:52:58di dare continuità al lavoro di questi dieci anni. Ora quando dico dobbiamo eleggere Luca,
00:53:07Luca ha meritato per il lavoro che ha fatto, con grande serietà, con grande semplicità.
00:53:12E' come si veste più o meno, un po' a capoccia. Ma ci ha aiutato a mantenere il rapporto con
00:53:27il mondo imprenditoriale, con il comparto ovviamente del trasporto. Abbiamo fatto un lavoro straordinario,
00:53:34ma una delle cose da garantire è questa interlocuzione con il mondo imprenditoriale
00:53:38che non possiamo perdere. Ci serve Luca per avere in Consiglio regionale, a questo serve
00:53:50anche a testa alta, non solo per testimoniare di uno stato d'animo che abbiamo tutti quanti
00:53:57noi, perché abbiamo sputato sangue in questi dieci anni e ci presentiamo da uomini liberi,
00:54:06noi non abbiamo padroni, per questo stiamo così bene questa mattina, non abbiamo padroni,
00:54:13non abbiamo compravendite di niente, siamo accomunati da una battaglia ideale, da un impegno
00:54:20a costruire una comunità, una comunità. Siamo in tempi difficili, tempi difficili, respiriamo
00:54:29un clima di angoscia, anche nelle nostre famiglie arrivano immagini di guerra, di genocidi, di violenze,
00:54:37di stupri. Abbiamo esigenza di ritrovarci in una comunità, in una comunità. Dobbiamo difendere
00:54:47questo senso di comunità che abbiamo costruito per la Campania. Hanno ragione quelli che dicono
00:54:53che abbiamo conquistato la dignità della Campania, di Napoli, di Salerno. Perché è così?
00:55:03Io ricordo sempre che quando facevamo le riunioni dieci anni fa a Roma, nei vari ministeri, ci
00:55:08ridevano in faccia. Letteralmente. Qualcuno con i sorrisini, qualcuno proprio in maniera spudorata,
00:55:17poi hanno cominciato a prendere le misure, hanno capito che si voltava la pagina in Campania.
00:55:25Abbiamo bisogno di portare in Consiglio regionale una pattuglia. Bastano sette, otto consiglieri
00:55:34regionali, ma militarizzati. Nel senso che sono determinati a difendere la politica di questi
00:55:43dieci anni è una impostazione politica, un metodo di lavoro politico. Di questo abbiamo
00:55:51bisogno. Ovviamente quando è stata bocciata la legge sul terzo mandato sapevamo che la partita
00:55:58tornava alle mani delle forze politiche, i problemi sarebbero diventati più complicati,
00:56:04abbiamo respirato tutti quanti un clima di preoccupazione. Io lo so ovviamente, il mondo imprenditoriale,
00:56:11piccole e medie imprese, il mondo del comparto sanitario convenzionato. Che succede? Dipende
00:56:22a noi. Dipende a noi. Dobbiamo avere una presenza in Consiglio regionale che ci consente di dare
00:56:29continuità al lavoro di questi anni. Per quello che mi riguarda ovviamente io sono in campo,
00:56:37non è che me ne vado in ferie. Io qua sto. Ho visto che qualcuno cominciava a scalmanarsi,
00:56:57non vi confondete. Ho usato un'espressione che era un po' una battuta perché eravamo ad un'iniziativa
00:57:07con il mondo della Chiesa. È uno dei rapporti che dobbiamo difendere, ne ho parlato anche con i
00:57:17candidati presidenti. Noi abbiamo lavorato con il mondo della Chiesa per tre anni. Io sono un laico,
00:57:24ma abbiamo costruito insieme leggi per la famiglia, per il primo genito, il secondo genito,
00:57:30per la povera gente. Questo rapporto prezioso con il mondo della Chiesa dobbiamo mantenerlo.
00:57:37Abbiamo dato una mano straordinaria alle parrocchie, agli oratori, luoghi di incontro,
00:57:43di socializzazione. E in quell'occasione leggevo anche sulle facce dei vescovi una preoccupazione
00:57:51per questo lavoro di attenzione che avevamo avuto. E io ho detto, vabbè, ma non vi preoccupate
00:57:58tanto. Il capotavola è dove mi siedo io.
00:58:05Era una battuta, qualcuno si è preoccupato. Insomma, volevo dire con chiarezza che io non ho bisogno
00:58:15delle medaglie al petto per fare quello che devo fare. E faremo quello che dovremo fare
00:58:21nell'interesse della campagna. Nessuno si illuda.
00:58:28Allora, sono stati dieci anni pesanti. La campagna non si governa con le cerimonie.
00:58:34e neanche con gli opportunismi, come capita a qualche amministratore a Napoli, ma combattendo.
00:58:44Noi veramente siamo partiti a zero, a sotto zero, quando abbiamo cominciato.
00:58:50Lo dico perché qualcuno dice, noi dobbiamo adesso, ci sarà una stagione di rinnovamento.
00:58:55non ha capito che il rinnovamento è cominciato dieci anni fa.
00:59:00È chiaro?
00:59:03È cominciato dieci anni fa quando
00:59:05quando abbiamo buttato fuori la camorra dagli ospedali
00:59:12e la politica politicante dalla sanità campana.
00:59:16È cominciato quando abbiamo resistito alle liste di lotta
00:59:19che venivano ad assediare fisicamente la regione campana.
00:59:24quando abbiamo deciso di affrontare di petto il problema dei rifiuti
00:59:29allora la campagna, erano i 4 milioni e mezzo di tonnellate di ecoballe.
00:59:34Quando abbiamo deciso di affrontare di petto il dramma di tante società di trasporto
00:59:42a cominciare dall'Aer, che avevano 700 milioni di euro di debiti.
00:59:47Quando abbiamo fatto nella regione campania un modello di rigore amministrativo
00:59:53quando abbiamo ereditato 7 miliardi di euro di debiti.
00:59:59Dovrei dirlo a qualche marpione opportunista politico dell'area beneventana
01:00:06non ne parlo direttamente, ne parlerò dopo la campagna elettorale.
01:00:11Quanti miserabili mi è capitato di trovare opportunisti.
01:00:18Allora abbiamo combattuto, non abbiamo fatto un euro di debito.
01:00:237 miliardi di euro di debiti significa che ogni volta che approvamo un bilancio
01:00:28a inizio anno dobbiamo accantonare 480 milioni di euro
01:00:33per pagare i debiti accumulati negli anni precedenti.
01:00:37Provate a immaginare una regione che potrebbe utilizzare mezzo miliardo di euro disponibili in più.
01:00:43Quante cose avrebbe potuto fare?
01:00:47Abbiamo cominciato dalla sanità.
01:00:50Quante imbecillità hanno detto questi.
01:00:53Finalmente il Tar della Campania ha dato ragione a Regione Campania,
01:00:57ha condannato il Ministero della Salute a questi miserabili.
01:01:01Una sanità incredibile.
01:01:09Questi miserabili che hanno il Ministro della Salute che è di Fratelli d'Italia
01:01:14e poi a Sapri nei territori fanno i comitati di lotta per la chiusura dei punti nascita
01:01:20chiusi dal Ministero di Fratelli d'Italia.
01:01:23Giusto per ricordarlo ovviamente, la sanità che cos'era?
01:01:31Avevamo le aziende sanitarie che non approvavano i conti consuntivi da tre anni.
01:01:37Per questo ci ridevano in faccia quando andavamo alle riunioni a Roma.
01:01:40Da tre anni.
01:01:42E ricordo che qualcuno del Ministero dell'Economia mi domandava
01:01:45ma voi in Campania come avete fatto ad approvare i bilanci?
01:01:49Ma non il bilancio sanitario, il bilancio della Regione.
01:01:52Visto che la sanità è il 70% del bilancio regionale
01:01:55e non avete approvato i conti consuntivi, come li approvate i bilanci?
01:02:03Il vecchio piano Morlacco, c'era un vecchio subcommissario,
01:02:07prevedeva la chiusura di ospedali, la chiusura di Roccalaspi,
01:02:11la chiusura di Agropoli, la chiusura di Ancri,
01:02:13la chiusura di Tanti ospedali e le aree interne.
01:02:17Abbiamo difeso gli ospedali,
01:02:19nei limiti nei quali potevamo farlo con i vincoli finanziari.
01:02:26La sanità campana.
01:02:29Un disastro.
01:02:32Non c'era la rete
01:02:34tempo dipendente in nessun campo.
01:02:39Abbiamo dovuto fare la rete dell'ictus,
01:02:41la rete dell'infarto del mio cardio,
01:02:43la rete del politrauma, la rete del materno-infantile.
01:02:47Oggi la rete oncologica della regione Campania è un modello nazionale.
01:02:52Non c'era un accidente di niente.
01:02:58Abbiamo fatto un lavoro immane.
01:03:01Un lavoro immane.
01:03:03Era la regione Campania che pagava ancora allora,
01:03:06a tre anni,
01:03:09le aziende che forrivano i farmaci alla regione Campania.
01:03:11c'erano tanti produttori che dovevano fare la cessione del credito
01:03:16alle società di intermediazione finanziaria.
01:03:20Qualcuno nel 2013 si è suicidato
01:03:23perché è stato portato al fallimento
01:03:24perché la regione Campania non pagava nessuno.
01:03:26le aziende di trasporto, vedo l'aereo,
01:03:31non pagavano i fornitori di gasolio,
01:03:33l'ira di Dio.
01:03:37Abbiamo lavorato con grande determinazione
01:03:40e abbiamo buttato fuori la camorra dagli ospedali
01:03:43in alcuni territori delicati.
01:03:45All'ospedale San Giovanni Bosco di Napoli
01:03:48c'era la camorra dentro
01:03:49che aveva occupato militarmente l'ospedale.
01:03:52c'era davanti alla stanza del pronto soccorso
01:03:57qualcuno che stava seduto con la porta aperta
01:04:00e io gli avevo, che fa questo?
01:04:02La porta aperta.
01:04:04Deve controllare se non lo ammazzano
01:04:06dentro il pronto soccorso.
01:04:09Era questo il clima,
01:04:10caserta, commissariato.
01:04:12E' stato un lavoro immane.
01:04:17Un lavoro immane.
01:04:19Oggi siamo la prima regione d'Italia
01:04:22per le liste di attesa,
01:04:23nonostante l'imbecillità che dicono
01:04:24questi fratelli d'Italia.
01:04:26Abbiamo dato priorità
01:04:27alle prime visite oncologiche.
01:04:31Era il tema più delicato.
01:04:34Oggi, insieme con il Veneto,
01:04:35siamo la prima regione d'Italia.
01:04:38Siamo in grado di fornire
01:04:39a prima visita oncologica
01:04:41entro massimo dieci giorni.
01:04:43Abbiamo regioni del nord
01:04:44che fanno aspettare tre mesi.
01:04:51Non avevamo un sistema informatico
01:04:54della regione,
01:04:55oltre che della sanità.
01:04:56Non dialogavano neanche ASL con ASL.
01:04:59Abbiamo creato oggi
01:05:00la piattaforma informatica
01:05:02più avanzata d'Italia,
01:05:04Sinfonia.
01:05:06Sinfonia è un lavoro immenso.
01:05:08Ci abbiamo messo tre anni
01:05:09solo per far riversare i dati
01:05:11sulla piattaforma regionale
01:05:13e unificare tutto il sistema.
01:05:17Allora, non vorrei che tutto questo lavoro
01:05:20fosse buttato a mare.
01:05:23Abbiamo parato un piano di edilizia ospedaliera
01:05:26che è il più vasto d'Italia.
01:05:28Si fanno più ospedali in Campania,
01:05:30dieci nuovi ospedali,
01:05:31che in tutto il resto d'Italia.
01:05:34Stiamo investendo nella sanità pubblica
01:05:36due miliardi e trecento milioni di euro.
01:05:39Abbiamo oggi il parco di tecnologie
01:05:41più avanzato d'Italia.
01:05:44Abbiamo rinnovato TAC,
01:05:45risonanze magnetiche, mammografi.
01:05:48Un lavoro immenso.
01:05:51Questo lavoro va difeso, ovviamente.
01:05:55E devo dire anche a voi,
01:05:56come sto dicendo in altre parti della regione,
01:05:58che in Campania bastano due mesi,
01:06:01non venti anni,
01:06:03due mesi
01:06:04per ributtare la Campania
01:06:06nella palude nella quale abbiamo trovato
01:06:08dieci anni fa.
01:06:09Due mesi.
01:06:10Guai a noi.
01:06:11Anzi, guai a voi.
01:06:14Per questo ci serve un consiglio regionale.
01:06:18Trasporto.
01:06:20Non c'era un programma di acquisto
01:06:22né di autobus né di treni.
01:06:24C'è il presidente dell'Aer.
01:06:26Abbiamo finito di consegnare
01:06:28qualche giorno fa a Salerno
01:06:301600 autobus nuovi.
01:06:33Abbiamo il parco di mezzi su gomma
01:06:36più moderno d'Italia.
01:06:38E abbiamo fatto un investimento
01:06:40a livello della regione Lombardia.
01:06:43Forse anche di più.
01:06:44Miliardi di euro investiti.
01:06:47Abbiamo acquistato treni nuovi
01:06:48per il trasporto pubblico locale.
01:06:50Li trovate quando andate a Napoli, a Salerno,
01:06:52i pendolari.
01:06:53Trasporto.
01:06:54Splendito.
01:06:55Abbiamo una criticità sulla circonvesuiana
01:06:57ma abbiamo fatto una gara sei anni fa
01:06:59poi ricorsi contro ricorsi.
01:07:02Ma è l'ultimo punto critico che abbiamo.
01:07:06Abbiamo fatto questo miracolo.
01:07:08Questa è una linea che dovrebbe valere
01:07:09come indicazione anche per i livelli nazionali.
01:07:13Per un governo alternativo a quello della Meloni.
01:07:18Abbiamo trovato un punto di equilibrio
01:07:20fra la difesa della povera gente
01:07:22e la difesa dei settori dinamici
01:07:26dell'imprenditoria.
01:07:29Durante il Covid abbiamo varato
01:07:32un piano socio-economico
01:07:33che non ha fatto nessuna regione d'Italia.
01:07:35Un miliardo e cento milioni di euro.
01:07:37Abbiamo dato una mano
01:07:38agli albergatori,
01:07:41agli studi professionali
01:07:42che non lavoravano più,
01:07:44agli artigiani.
01:07:45Abbiamo raddoppiato le pensioni
01:07:47al minimo per due mesi,
01:07:49unica regione d'Italia.
01:07:51Un sforzo gigantesco.
01:07:53E poi, Covid.
01:07:56Oggi
01:07:57l'abbiamo un po' dimenticato,
01:08:01ma tre, quattro anni fa
01:08:02era una tragedia.
01:08:04E se non avessimo gestito
01:08:06come abbiamo gestito il Covid,
01:08:08avremmo avuto un'ecatombe
01:08:10nella regione Campania.
01:08:11Abbiamo salvato una regione.
01:08:15Abbiamo salvato una regione.
01:08:16E tutto questo avendo
01:08:21diecimila medici in meno
01:08:22e meno risorse pubbliche
01:08:25di tutte le altre regioni d'Italia.
01:08:28Abbiamo dato una mano
01:08:29per i servizi,
01:08:30alle famiglie.
01:08:31Ricordava,
01:08:31Luca ci ha lavorato
01:08:32in modo particolare.
01:08:33Trasporto gratuito
01:08:34per gli studenti
01:08:35fino a 26 anni.
01:08:37Non c'è nessuna regione d'Italia
01:08:39che lo ha fatto.
01:08:41Abbiamo dato una mano
01:08:41alle famiglie.
01:08:43Il bonus per il primo nato,
01:08:45il bonus bebè,
01:08:45il bonus per il secondo genito.
01:08:48Abbiamo dato una mano
01:08:50con dei bonus
01:08:51per far fare attività sportiva
01:08:54ai bambini
01:08:54fino a 15 anni.
01:08:56Sono 100.000 richieste
01:08:58che abbiamo ricevuto.
01:09:01Abbiamo dato una mano
01:09:02alla povera gente
01:09:02e contemporaneamente
01:09:04abbiamo aperto i cantieri
01:09:05perché la ricchezza
01:09:07se non la crei
01:09:08non la puoi distribuire.
01:09:11Questo dovremmo spiegarlo
01:09:12a qualcuno
01:09:12a livello nazionale
01:09:14che continua
01:09:15negli ideologismi.
01:09:17Dobbiamo fare
01:09:17la redistribuzione.
01:09:19La redistribuzione
01:09:20la fai quando
01:09:20la ricchezza
01:09:21è creata.
01:09:22Era una regione
01:09:23in cui era difficile
01:09:24anche avere un appuntamento
01:09:25con un assessore regionale.
01:09:27Abbiamo aperto
01:09:28decine di cantieri,
01:09:29centinaia di cantieri,
01:09:30miliardi di euro
01:09:31di investimento
01:09:32e non abbiamo avuto
01:09:33paura di mettere la firma.
01:09:35Abbiamo firmato,
01:09:36abbiamo aperto
01:09:37i cantieri
01:09:37per dare lavoro.
01:09:44Abbiamo fatto
01:09:45un lavoro
01:09:45di sburocratizzazione
01:09:47della regione campana.
01:09:48Questa è una mia fissazione.
01:09:50Dobbiamo fare
01:09:51ancora di più.
01:09:52Ma abbiamo per esempio
01:09:53isolato
01:09:54un ufficio
01:09:55che deve dare
01:09:56i pareri ambientali
01:09:57accorpandolo
01:09:58alla presidenza
01:09:59per far dare
01:10:00i pareri ambientali
01:10:01in tempi rapidi
01:10:02quanto più possibile
01:10:03rapidi.
01:10:05Abbiamo affrontato
01:10:06il mondo
01:10:07della scuola
01:10:07come mai prima.
01:10:09Abbiamo avuto
01:10:09un progetto
01:10:10scuola viva
01:10:11che consente
01:10:11a 550 istituti
01:10:13scolastici
01:10:14di rimanere aperti
01:10:15di pomeriggio
01:10:16e di sera.
01:10:17Abbiamo appena
01:10:18comprato
01:10:18gli scuola bus
01:10:19per i comuni
01:10:20più piccoli.
01:10:23Lavoro che non ha fatto
01:10:24nessuno in Italia.
01:10:26Nessuno in Italia.
01:10:28Abbiamo valorizzato
01:10:29a cultura
01:10:30tutto quello
01:10:30che si è mosso
01:10:31a Napoli
01:10:32e in Campania
01:10:32per il 90%.
01:10:33L'ha fatto
01:10:34a Regione Campania.
01:10:37A Regione Campania.
01:10:39Allora
01:10:39cari amici
01:10:40tutto questo lavoro
01:10:43va difeso.
01:10:46Poi ovviamente
01:10:46avremo
01:10:47nuovi gruppi dirigenti
01:10:48mi auguro
01:10:49che siano
01:10:50all'altezza
01:10:50noi controlleremo
01:10:52che lo siano.
01:10:55Noi stiamo affrontando
01:10:56questo passaggio
01:10:58che è anche per
01:10:58come dire
01:11:00personalmente
01:11:02per me
01:11:02per noi
01:11:03è un passaggio
01:11:04di vita delicato.
01:11:08Io ho scritto
01:11:09nel mio libro
01:11:10ultimo
01:11:10che sicuramente
01:11:11non avete comprato
01:11:12e letto
01:11:13nella intistazione
01:11:15ho riportato
01:11:16una frase
01:11:17di un vecchio
01:11:17filosofo greco
01:11:19Epiteto
01:11:19diceva
01:11:20Epiteto
01:11:21Dì a te stesso
01:11:22innanzitutto
01:11:23chi vuoi essere
01:11:24poi
01:11:26fa tutto
01:11:27di conseguenza.
01:11:29Abbiamo
01:11:30insegnato
01:11:30ai nostri
01:11:31giovani
01:11:32a decidere
01:11:34innanzitutto
01:11:35chi volevano essere
01:11:36perché
01:11:38arriverà
01:11:39sempre
01:11:39nella vita
01:11:40di un ragazzo
01:11:41un momento
01:11:42nel quale
01:11:42deve fare
01:11:43delle scelte.
01:11:44Non è che
01:11:45dobbiamo invitare
01:11:46i nostri giovani
01:11:46a fare
01:11:47una vita
01:11:48di penitenza
01:11:49di ascetismo
01:11:50di martirio
01:11:51ma arriverà
01:11:53sempre
01:11:53un momento
01:11:54della vita
01:11:54nella quale
01:11:55devi decidere
01:11:56se essere
01:11:58un uomo
01:11:58libero
01:11:59o essere
01:12:00un serbo
01:12:01abbiamo
01:12:02insegnato
01:12:02ad essere
01:12:03liberi
01:12:04a combattere
01:12:05abbiamo
01:12:09insegnato
01:12:09che la
01:12:10dignità
01:12:10non è un bene
01:12:11che si compra
01:12:12e si vende
01:12:13quando abbiamo
01:12:17dovuto combattere
01:12:17contro il governo
01:12:18abbiamo combattuto
01:12:19abbiamo organizzato
01:12:20manifestazioni a Roma
01:12:21da soli
01:12:23abbiamo portato
01:12:23cinquemila
01:12:24amministratori
01:12:25giovani
01:12:26a Roma
01:12:26per l'accordo
01:12:28di coesione
01:12:29abbiamo combattuto
01:12:32e lo abbiamo
01:12:35fatto in nome
01:12:36di
01:12:36un'idea
01:12:39della politica
01:12:39che non è fatta
01:12:40soltanto di
01:12:41gestione
01:12:42di amministrazione
01:12:43nemmeno di
01:12:43soluzione
01:12:44ai problemi
01:12:45cose importanti
01:12:46ma la politica
01:12:48per noi
01:12:49per me
01:12:50deve avere
01:12:52anche un altro
01:12:53contenuto
01:12:54deve
01:12:54saper
01:12:55trasmettere
01:12:55valori
01:12:56valori
01:12:58altrimenti
01:12:59non conta
01:13:00nulla
01:13:01non conta
01:13:02nulla
01:13:04quando mi chiedono
01:13:05qual è la cosa
01:13:06che
01:13:06ti inorgoglisce
01:13:09di più
01:13:10del tuo lavoro
01:13:10ci sono tanti risultati
01:13:13che abbiamo avuto
01:13:13concreti
01:13:14a me
01:13:14a Salerno
01:13:15non ne parliamo
01:13:16ma la cosa
01:13:18che mi inorgoglisce
01:13:19di più
01:13:19è che
01:13:21in decenni
01:13:22di attività pubblica
01:13:24io non mi sono
01:13:25lasciato alle spalle
01:13:26mai
01:13:27nessun
01:13:28cliente
01:13:29ma solo
01:13:30donne
01:13:31e uomini
01:13:31liberi
01:13:32donne e uomini
01:13:36liberi
01:13:37abbiamo cercato
01:13:41di fare
01:13:41la nostra attività
01:13:42tenendo insieme
01:13:44la dignità
01:13:44i valori umani
01:13:46fondamentali
01:13:47mi ha ricordato
01:13:49Luca
01:13:49la famiglia
01:13:50io ho due cose
01:13:52per me
01:13:52irrinunciabili
01:13:54su tutto
01:13:54sono i miei figli
01:13:55poi posso rinunciare
01:13:57a tutti
01:13:57ai quali
01:14:03ho insegnato
01:14:03a combattere
01:14:04ai quali
01:14:07ho insegnato
01:14:08a combattere
01:14:09ad essere
01:14:09uomini
01:14:10liberi
01:14:12allora
01:14:13vorremmo
01:14:14che insieme
01:14:15difendessimo
01:14:16questo patrimonio
01:14:18cioè
01:14:18non solo
01:14:18di attività
01:14:19amministrativa
01:14:21di risultati
01:14:22amministrativi
01:14:23di cantieri
01:14:24aperti
01:14:25di sanità
01:14:25di scuola
01:14:26di ambiente
01:14:27ricordate
01:14:31a questi
01:14:32pinguini
01:14:32che vanno
01:14:33parlando
01:14:33adesso
01:14:34che il programma
01:14:36che presentavano
01:14:37dieci anni fa
01:14:38era quello
01:14:38di fare
01:14:38altri
01:14:39quattro
01:14:39termovalorizzatori
01:14:41in campagna
01:14:41questo proponeva
01:14:43verso il mio
01:14:44allora
01:14:47vi chiedo
01:14:48davvero
01:14:48di fare
01:14:48uno sforzo
01:14:49straordinario
01:14:50abbiamo
01:14:50bisogno
01:14:51della vostra
01:14:51mobilitazione
01:14:53è una sala
01:14:55affollata
01:14:55mettetevi in testa
01:14:57che i risultati
01:14:58si contano
01:14:59alla fine
01:14:59di una campagna
01:15:00elettorale
01:15:00impegnatevi
01:15:03a fare
01:15:04ognuno
01:15:04di voi
01:15:0550 voti
01:15:0880 voti
01:15:09100 voti
01:15:10prendeteli
01:15:11soprattutto
01:15:11a destra
01:15:12è più bello
01:15:13allora
01:15:16toglieteli
01:15:16a questi
01:15:17carini
01:15:17allora
01:15:22io sono
01:15:23convinto
01:15:24che
01:15:24avremo
01:15:26un buon risultato
01:15:27vinceremo
01:15:28comunque
01:15:28abbiamo
01:15:28accumulato
01:15:29tanto
01:15:30di quel
01:15:30consenso
01:15:31che
01:15:31se non
01:15:33facciamo
01:15:33troppe
01:15:34fesserie
01:15:34potremo
01:15:50continuare
01:15:50ad andare
01:15:51avanti
01:15:51a testa
01:15:52alta
01:15:52io sono
01:15:53molto
01:15:53fiducioso
01:15:54quindi
01:15:54sto incontrando
01:15:56un po'
01:15:57tutte le categorie
01:15:58quelle che sono
01:15:59più preoccupate
01:16:00piccole e medie
01:16:01imprese
01:16:01operatori
01:16:03sanitari
01:16:04il mondo
01:16:04e il comparto
01:16:05privato
01:16:05accreditato
01:16:06stanno tutti
01:16:08un po'
01:16:08con il fiato
01:16:09sospeso
01:16:10e io ho detto
01:16:11che io rimango
01:16:12il loro
01:16:13interlocutore
01:16:14mi sento
01:16:14impegnato
01:16:15moralmente
01:16:16a difendere
01:16:19le cose
01:16:19che abbiamo
01:16:20conquistato
01:16:21e questo
01:16:22faremo
01:16:23allora
01:16:25uno sforzo
01:16:27straordinario
01:16:28per portare
01:16:30Luca
01:16:31per valorizzare
01:16:33la lista
01:16:33i candidati
01:16:34che ci sono
01:16:35se ne prendiamo
01:16:35qualcuno in più
01:16:36tanto di guadagnato
01:16:37andrete in paradiso
01:16:38tutti quanti
01:16:39dobbiamo portare
01:16:42in consiglio regionale
01:16:43una pattuglia
01:16:44di consiglieri
01:16:46che condividono
01:16:47questa impostazione
01:16:49che sono legati
01:16:51con i territori
01:16:52caro Donato
01:16:53che riescono
01:16:56a rappresentare
01:16:57un mondo
01:16:58economico
01:16:59imprenditoriale
01:17:00sociale
01:17:02che non chiede
01:17:04altro
01:17:04che di avere
01:17:05una interlocuzione
01:17:06politica
01:17:06corretta
01:17:07noi
01:17:08non dobbiamo
01:17:10fare altro
01:17:10che
01:17:10riconfermare
01:17:12una funzione
01:17:12di servizio
01:17:13di aiuto
01:17:14a chi ci chiede
01:17:16una mano
01:17:16non dobbiamo
01:17:17fare affari
01:17:18allora
01:17:20sono dieci giorni
01:17:22quanto manca
01:17:23tu fai l'ingegnere
01:17:24hai fatto il conto
01:17:25nove giorni
01:17:26non sapevo
01:17:27è preciso
01:17:29fino a lunedì
01:17:32hai calcolato
01:17:33fino a lunedì
01:17:35alle due
01:17:35le tre
01:17:36ci aspettiamo
01:17:38che soprattutto
01:17:39qui
01:17:40a Salerno
01:17:41ci sia
01:17:43un voto
01:17:43straordinario
01:17:45noi
01:17:48abbiamo avuto
01:17:49una linea
01:17:49di assoluto
01:17:50rigore
01:17:51e correttezza
01:17:52sul piano
01:17:52regionale
01:17:53abbiamo
01:17:55rispettato
01:17:56tutti i territori
01:17:58nello stesso
01:17:59modo
01:17:59possiamo
01:18:02parlare
01:18:02lo stesso
01:18:02linguaggio
01:18:03a Salerno
01:18:04a Napoli
01:18:04ad Avellino
01:18:05a Benevento
01:18:05a Caserta
01:18:06ma abbiamo
01:18:09fatto quello
01:18:09che non hanno
01:18:10fatto per decenni
01:18:11abbiamo difeso
01:18:14la provincia
01:18:15di Salerno
01:18:16perché lo meritava
01:18:17e continueremo
01:18:19a fare
01:18:19e abbiamo
01:18:28ascoltato
01:18:28parecchi
01:18:29mormoriamienti
01:18:32diciamo
01:18:32ogni volta
01:18:33che c'era
01:18:33un finanziamento
01:18:34qui
01:18:35siamo andati
01:18:37avanti
01:18:38forti
01:18:39di quella linea
01:18:40di correttezza
01:18:41perché abbiamo
01:18:42poi dato una mano
01:18:43a tutti i territori
01:18:44il primo bando
01:18:46per le strade
01:18:46lo abbiamo fatto
01:18:47ad Avellino
01:18:47abbiamo dato
01:18:50220 milioni
01:18:51di euro
01:18:52alla provincia
01:18:52di Avellino
01:18:53me lo ricordo
01:18:54ho le cifre stampate
01:18:55così come a Napoli
01:18:58abbiamo destinato
01:18:583 miliardi
01:18:59di euro
01:19:00di investimenti
01:19:01poi se dormono
01:19:02in piedi
01:19:02è un problema
01:19:02loro
01:19:03ma dovremo
01:19:05difendere
01:19:06la nostra provincia
01:19:07perché se non
01:19:08avremo una rappresentanza
01:19:10adeguata
01:19:10soffriremo
01:19:13ci aspettiamo
01:19:15dalla provincia
01:19:16di Salerno
01:19:16un risultato
01:19:17straordinario
01:19:18per la lista
01:19:20rivolta
01:19:21al mondo
01:19:22civico
01:19:24imprenditoriale
01:19:26moderato
01:19:27a quelli
01:19:28che non hanno
01:19:28altri orientamenti
01:19:29politici
01:19:30ma anche
01:19:31alle altre liste
01:19:32che ci accompagnano
01:19:33tranne quella
01:19:34di qualche
01:19:35trasformista
01:19:36e Marpione
01:19:37di Benevento
01:19:39mi hanno
01:19:42di nuovo
01:19:42e dopo
01:19:43ma cose
01:19:53da pazzi
01:19:54ma sono cose
01:19:55da pazzi
01:19:55e non posso
01:19:57rispondere adesso
01:19:58mancano
01:19:58nove giorni
01:19:59al decimo
01:20:00giorno
01:20:00farò
01:20:01un bombardamento
01:20:02a tappeto
01:20:03mi sta gonfiando
01:20:06il fegato
01:20:07e non avete
01:20:07idea
01:20:08non avete
01:20:09idea
01:20:10allora
01:20:11grazie a voi
01:20:13per la vostra
01:20:13presenza
01:20:14grazie per
01:20:15quello che
01:20:16farete
01:20:17dovete dare
01:20:18l'anima
01:20:19l'anima
01:20:21Salerno
01:20:21sarà decisiva
01:20:23per poter
01:20:24orientare le
01:20:25politiche
01:20:25della regione
01:20:26campania
01:20:26sarà decisiva
01:20:28dipenderà
01:20:29da voi
01:20:29noi abbiamo
01:20:30dato l'anima
01:20:31ma continueremo
01:20:32a farlo
01:20:33io sto
01:20:34continuando
01:20:34a lavorare
01:20:35a buttare
01:20:35il sangue
01:20:36i miei colleghi
01:20:40che non sono candidati
01:20:41stanno a farsi
01:20:42le ferie
01:20:43io non mi sono
01:20:46voluto candidare
01:20:47per varie ragioni
01:20:50per non ostacolare
01:20:51anche gli altri
01:20:52colleghi
01:20:52che andavano
01:20:53al voto
01:20:54per difendere
01:20:55anche questa lista
01:20:56ma anche per una ragione
01:21:00che riguarda
01:21:00il mio patrimonio
01:21:01genetico
01:21:02gli uomini
01:21:03si dividono
01:21:04in gregari
01:21:05e capi
01:21:06io non sono
01:21:07un gregario
01:21:08allora
01:21:13in bocca al lupo
01:21:16a tutti
01:21:17mettete in campo
01:21:20una mobilitazione
01:21:21straordinaria
01:21:22per Luca
01:21:23per la lista
01:21:24per la vittoria
01:21:26della regione
01:21:26campania
01:21:27grazie a tutti
01:21:28buon lavoro
01:21:29grazie a tutti
01:21:59grazie a tutti
01:22:29grazie a tutti
01:22:59grazie a tutti
01:23:29grazie a tutti
01:23:59grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato