Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus previdenza ci occupiamo dei passaggi da fare dopo la domanda di rinnovo ADI.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#assegnodiinclusione #assegnoinclusione #adi #radiouci
___
Rinnovo ADI
Assegno di Inclusione
Servizi Sociali
Obbligo ADI
Scadenza 120 Giorni
Sospensione ADI
Patto di Attivazione Digitale (PAD)
PSP
SIISL

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Assegno di inclusione, ecco tutti i passaggi da fare dopo la domanda di rinnovo per non
00:05perdere il beneficio.
00:07Come sappiamo, dopo aver beneficiato dell'assegno di inclusione per 18 mesi, possiamo presentare
00:13domanda di rinnovo.
00:14Se abbiamo ancora tutti i requisiti e la domanda viene accolta, allora torniamo a ricevere
00:18adi per altri 12 mesi.
00:20Ma i passaggi da fare non finiscono qui.
00:23Infatti, con il messaggio numero 3048 del 14 ottobre, IMSS chiarisce cosa succede dopo
00:29aver inviato la domanda di rinnovo dell'assegno di inclusione.
00:32E come prima cosa c'è l'appuntamento dei servizi sociali, che in genere si deve tenere entro
00:37120 giorni dalla sottoscrizione del pad.
00:40Però se per il rinnovo non abbiamo avuto variazioni del nucleo familiare, non eravamo
00:45obbligati a sottoscrivere un nuovo pad.
00:47Perciò il conteggio dei 120 giorni parte dal giorno di presentazione della domanda di rinnovo.
00:53Ad ogni modo possiamo controllare quanti giorni mancano sulla piattaforma SISL.
00:57Ora, come per la prima domanda adi, anche per il rinnovo questo appuntamento dei servizi
01:02sociali è obbligatorio per tutto il nucleo familiare, inclusi componenti che la prima volta
01:08erano stati esonerati dagli obblighi, ad esempio over 60 o persone con disabilità.
01:13Infatti, durante l'incontro i servizi sociali confermano o eventualmente modificano l'analisi
01:18multidimensionale e il percorso di inclusione che avevamo iniziato con la prima domanda di
01:23ADI. Quindi, una volta fatta la valutazione, i servizi sociali ridefiniscono gli impegni
01:29del nucleo familiare. Ad esempio, i componenti con obbligo di attivazione lavorativa e sociale
01:34devono sottoscrivere il patto di attivazione digitale individuale entro 60 giorni, per poi
01:40andare al centro per l'impiego e sottoscrivere il patto di servizio personalizzato.
01:45Ma attenzione, perché se dopo il rinnovo ADI il centro per l'impiego ha già registrato
01:50l'aggiornamento del patto di servizio personalizzato, allora la scadenza di 60 giorni viene saltata
01:56e riposizionata automaticamente alla scadenza successiva dei 90 giorni per gli incontri di
02:02monitoraggio. E per ora è tutto, al prossimo Focus!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato