Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
In questo focus previdenza ci occupiamo dell’Assegno di Inclusione, dei carichi di cura e della compatibilità con SFL.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#assegnodiinclusione #assegnoinclusione #adi #radiouci
___
Assegno di Inclusione
ADI
Supporto Formazione e Lavoro
SFL
INPS
carichi di cura
compatibilità ADI SFL

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Assegno di inclusione e carichi di cura, arrivano nuovi chiarimenti IMSS con una novità sulla compatibilità tra ADI e SFL.
00:09Perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:13Come sappiamo, se nel nucleo familiare ADI ci sono minori di 3 anni, 3 o più figli minorenni o persone con disabilità,
00:21si ha diritto a 1.0.4 in più sulla scala di equivalenza, e cioè il carico di cura.
00:28Di base, questo carico di cura va inserito all'interno della domanda, ma se non lo facciamo,
00:33allora IMSS lo attribuisce in automatico al componente maggiorenne, che ha valore 1 nella scala di equivalenza ADI.
00:40Poi possiamo scegliere se confermare o modificare questa attribuzione dai servizi sociali.
00:46E qui arriva la novità.
00:48Con il messaggio numero 2388, IMSS conferma un aspetto importante,
00:54e cioè che l'assegno di inclusione e il supporto formazione e lavoro sono pienamente compatibili all'interno dello stesso nucleo familiare.
01:03Ma cosa ha a che fare con i carichi di cura?
01:06Ebbene, il componente maggiorenne a cui è stato attribuito il valore 1 nella scala di equivalenza ADI può percepire anche SFL.
01:14Questo perché il valore 1 della scala di equivalenza ADI si riferisce all'intero nucleo familiare e non al singolo componente.
01:23Perciò il componente con il valore 1 sulla scala di equivalenza ADI può percepire anche SFL.
01:30Naturalmente, sempre che il componente in questione non abbia obblighi verso l'ADI e rispetti il limite massimo di cumulabilità tra ADI e SFL,
01:39e cioè 3.000 euro per ogni componente.
01:41Però, attenzione, come abbiamo detto, IMS attribuisce d'ufficio i carichi di cura ADI al componente con il valore 1 nella scala di equivalenza.
01:51E se questo componente beneficia anche di SFL e non ci sono altri componenti maggiorenni all'interno del nucleo familiare a cui attribuire il carico di cura,
02:00allora si andrebbe incontro ad una incompatibilità tra le due misure.
02:04In altre parole, al componente con valore 1 sulla scala di equivalenza ADI che beneficia di SFL, non gli possono essere assegnati anche carichi di cura.
02:15Infatti, se durante i controlli IMS si rende conto che il componente con valore 1 ha una domanda SFL attiva e accolta,
02:23non procederà ad attribuire d'ufficio il carico di cura a quello stesso componente.
02:28Questo anche perché l'importo del supporto formazione e lavoro è più alto rispetto all'integrazione del carico di cura sull'importo ADI.
02:37Quindi, il beneficiario continuerà a ricevere SFL finché la sua domanda resterà accolta.
02:44Poi, puoi sempre decidere di rinunciare alla misura.
02:47Infatti, se decidiamo di rinunciare o più semplicemente finiscono i 12 mesi di SFL,
02:52allora a quel punto IMS potrà attribuire d'ufficio il carico di cura sul nucleo ADI a partire dal mese successivo.
03:01In ultimo, IMS ricorda che se a un componente viene riconosciuto il carico di cura ADI,
03:06quello stesso componente non potrà fare anche domanda per SFL,
03:10a meno che il carico di cura non possa essere attribuito ad un altro membro del nucleo ADI
03:15o che non perdiamo i requisiti.
03:18Infatti, il discorso cambia se oltre al componente con valore 1
03:23c'è anche un'altra persona maggiorenne a cui assegnare il carico di cura.
03:27In questo caso, IMS assegna lo 0,4% in più direttamente all'altro maggiorenne
03:33e il componente con valore 1 può continuare a ricevere SFL.
03:37E per ora è tutto al prossimo Focus.
03:40E per ora è un'altra persona maggiorenne
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato