In questo focus previdenza ci occupiamo del nuovo rapporto INPS con i Dati sull'Assegno di Inclusione 2025. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #assegnodiinclusione #assegnoinclusione #adi ___ Assegno di Inclusione ADI Assegno di Inclusione 2025 ADI 2025 Cambiamenti Assegno Inclusione Novità ADI 2025 Importo Assegno Inclusione Aumento Assegno Inclusione Requisiti Assegno Inclusione Legge di Bilancio 2025 INPS Assegno Inclusione Dati INPS ADI Carico di cura ADI Beneficiari ADI Nuclei familiari assegno inclusione
00:00Nel 2025 l'assegno di inclusione ha subito dei cambiamenti, perciò vediamo insieme quanti nuclei lo ricevono, in quali casi e perché l'importo medio è aumentato.
00:12Dal suo avvio a gennaio 2024 e fino a marzo 2025, ben 808.000 nuclei familiari, quindi circa 1,94 milioni di persone, hanno ricevuto almeno una mensilità di assegno di inclusione.
00:26L'importo medio complessivo è stato di 638 euro con una spesa complessiva di 5,8 miliardi di euro.
00:35Geograficamente i beneficiari si concentrano per il 68% nelle regioni del sud e nelle isole, seguite dal nord con oltre il 19% e il centro 13%.
00:46Il numero medio di componenti per nucleo familiare è di 2,4 persone a livello nazionale, con un picco di 2,6 al sud e di 2 al nord.
00:57Di conseguenza, se al sud c'è il 68% dei nuclei familiari, in termini di persone coinvolte la percentuale sale al 73%.
01:06Focalizzandoci sull'ultimo mese disponibile, cioè marzo 2025, i nuclei che hanno beneficiato di Adi sono stati circa 597.000,
01:16per un totale di 1,38 milioni di persone e un importo medio mensile salito a 716 euro.
01:23Analizzando la composizione dei nuclei a marzo 2025, circa 227.000 includono almeno un minore, con un importo medio mensile di 821 euro.
01:34Seguono i nuclei con la presenza di persone con disabilità, in totale 234.000, con un importo medio di 801 euro.
01:42In più della metà dei nuclei, circa 302.000, è presente almeno un sessantenne. Per loro l'importo medio è di 646 euro.
01:51Infine, i nuclei con almeno una persona in condizione di svantaggio sono 11.000, con un importo medio di 607 euro.
01:59L'andamento mensile dei beneficiari tra gennaio 2024 e marzo 2025 mostra che il numero di nuclei familiari è passato da 524.000 a gennaio 2024
02:11a quasi 650.000 a giugno 2024, per poi stabilizzarsi a poco meno di 600.000 nuclei familiari a marzo 2025.
02:21Tra l'altro ci sono stati dei cali nel mese di febbraio, sia nel 2024 che nel 2025,
02:28che però sono legati alle tempistiche di presentazione della nuova DSU.
02:32Un dato interessante è l'aumento dell'importo medio mensile di oltre 100 euro tra dicembre 2024 e gennaio 2025.
02:41Quest'aumento è dovuto principalmente a due fattori.
02:44Il primo riguarda le modifiche normative della legge di bilancio 2025,
02:48che hanno aumentato i limiti economici sia come requisito d'accesso che come base di calcolo del beneficio,
02:54portando ad un'integrazione economica per i nuclei già beneficiari e ad un ampliamento della platea dei potenziali aventi diritto.
03:03Il secondo fattore, invece, è relativo all'attribuzione d'ufficio dei carichi di cura,
03:08che ha portato ad una maggiore tutela dei beneficiari e ad un aumento dell'assegno.
03:13Infatti, stando ai dati IMSS, l'attribuzione d'ufficio può portare ad un aumento annuale di almeno 2.400 euro nel 2024
03:20e ancora di più nel 2025.
03:23Per capire meglio l'impatto di questi due fattori, sono stati analizzati beneficiari presenti sia a dicembre 2024 che a gennaio 2025,
03:33circa 615.000 nuclei familiari.
03:36Complessivamente, l'importo medio mensile è aumentato di 108 euro, più 17%.
03:42Concentrandosi sui circa 461.000 nuclei familiari che non hanno avuto altre variazioni significative,
03:49tra i due mesi per i 341.000 nuclei senza carichi di cura, l'aumento medio è stato di 52 euro, più 9%,
03:58dovuto unicamente ai nuovi limiti economici.
04:01Per i 48.000 nuclei che avevano già richiesto il riconoscimento dei carichi di cura nel 2024,
04:08l'aumento medio è stato di 88 euro, più 10%, sempre per i nuovi limiti economici.
04:14L'entità è maggiore perché mediamente questi nuclei avevano già una scala di equivalenza più alta.
04:21E infine, per i 72.000 nuclei familiari che hanno avuto il riconoscimento d'ufficio del carico di cura a gennaio 2025,
04:29l'aumento è stato di 278 euro, più 37%.
04:33Questo incremento è l'effetto combinato dei nuovi limiti economici e dell'attribuzione d'ufficio del carico di cura.