Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus previdenza ci occupiamo di cosa fare dopo il rinnovo dell’assegno di inclusione.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#assegnodiinclusione #assegnoinclusione #adi #radiouci
___
Assegno di Inclusione
ADI
Rinnovo ADI
Bonus Ponte
Ministero del Lavoro
Appuntamento Servizi Sociali ADI
Certificazione di svantaggio
PAD ADI
Sospensione ADI
Modello ADI Com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A segno di inclusione arrivano i chiarimenti del Ministero del Lavoro su tutti i passaggi da fare dopo il rinnovo.
00:07Perciò vediamoli nel dettaglio.
00:10Come sappiamo, la prima domanda ADI ha una durata di 18 mesi.
00:14Terminate tutte 18 le mensilità, c'è un mese di stop durante il quale possiamo presentare domanda di rinnovo.
00:21Poi, se il nucleo familiare è rimasto lo stesso della prima domanda, non è necessario sottoscrivere un nuovo pad.
00:27Al contrario, se ci sono stati dei cambiamenti nel nucleo familiare, allora dobbiamo anche sottoscrivere un nuovo pad.
00:34Ma non dimentichiamo che nuove nascite e decessi non sono considerati come una variazione del nucleo familiare.
00:41Ebbene, con una recente nota, il Ministero del Lavoro ha fatto un breve riepilogo su tutto quello che bisogna fare dopo il rinnovo dell'assegno di inclusione.
00:50Come prima cosa, una volta che la domanda di rinnovo viene accolta, dobbiamo andare al famoso primo appuntamento con i servizi sociali entro 120 giorni.
01:00E da normativa il conteggio dei 120 giorni parte da quando sottoscriviamo il pad.
01:06Ma in caso di rinnovo, se il nucleo familiare non è cambiato, i 120 giorni partono da quando abbiamo presentato la domanda ADI.
01:14Quindi, ad esempio, domanda di rinnovo fatta a luglio, abbiamo tempo fino a novembre per andare al primo appuntamento dai servizi sociali.
01:22E attenzione, questo incontro è fondamentale per continuare a ricevere ADI.
01:27Infatti, se non ci presentiamo senza giustificato motivo, l'assegno di inclusione ci viene sospeso fino a quando non andiamo all'appuntamento.
01:34E soprattutto è obbligatorio per tutto il nucleo familiare, anche per chi era stato esonerato dagli obblighi la prima volta.
01:41Però, nei casi di componenti che hanno difficoltà nel recarsi dei servizi sociali, ad esempio persone con disabilità oppure over 60,
01:50è possibile effettuare l'incontro con modalità alternative, ad esempio tramite visite domiciliari oppure in videochiamata.
01:58Durante questo incontro verranno confermati o modificati l'analisi multidimensionale e il PAIS,
02:04per poi definire quali componenti hanno obblighi verso l'ADI e quali invece sono esonerati.
02:10Se il motivo per cui riceviamo l'ADI è che ci troviamo in una condizione di svantaggio,
02:16allora, come per la prima domanda, anche in quella di rinnovo dobbiamo inserire la certificazione di svantaggio
02:22e l'inserimento in programmi di cura e assistenza.
02:26Tuttavia, se la certificazione è scaduta, dobbiamo averne una nuova in corso di validità già al momento della domanda di rinnovo.
02:33Stesso discorso se nella certificazione non c'è una data di scadenza, al momento della domanda di rinnovo ne servirà una nuova.
02:40Invece, se la scadenza del certificato è successiva al rinnovo ADI, ma viene prorogata,
02:47dobbiamo comunicare a IMS questa proroga tramite il modello ADI come steso almeno due mesi prima della scadenza.
02:54In ultimo, il Ministero ribadisce la conferma del bonus ponte, e cioè un contributo straordinario fino a 500 euro che spetta a chi rinnova l'ADI nel 2025.
03:04Il bonus serve a coprire il mese di stop dell'ADI e viene pagato con la prima mensilità di rinnovo e comunque entro il mese di dicembre 2025.
03:14E per ora è tutto, al prossimo Focus!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato