Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Calenda - Oggi all’Università di Bologna un confronto di ore tosto e stimolante con gli studenti sulle grandi e piccole sfide che ci/li attendono.
Sapete chi ci è venuto a trovare? Due “signori” che, proprio come chi li rappresenta, hanno mostrato tutta la loro arroganza e ignoranza sulla storia e sulla guerra in Ucraina.
Avete dubbi su come è andata a finire?
Ps. In coda vi lascio la locandina di un bellissimo evento che hanno organizzato il 20 novembre per ricordare Holodomor. Bravi, bravi, bravi. (13.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ma ragazzi, ma leggetevi due cose, ma venite qui a fare la figura degli imbecilli, allora
00:05io sono pure per le contestazioni, te faccio parlare, mi puoi insultare ma non mi puoi
00:11dire cazzate. Non leggete la storia, fate Wikipedia. Non è vero che non stava, non è
00:17un simbolo che non stava. Posso risponderti? Prego. Questo simbolo è il simbolo del Rus
00:23di Kiev. Cos'è Rus di Kiev? Lo sai cos'è Rus di Kiev? No. È il simbolo del Principato
00:29di Kiev. Il Principato di Kiev nasce prima del Principato di Mosca e ha come simbolo questo.
00:37Stiamo parlando del 900, non 1900. Da allora questo è stato il simbolo dell'Ucraina. Allora
00:47io, capisci, a me diverte, io ho dei figli, sai chi me l'ha fatto vedere prima volta questo
00:53anagramma? Mio figlio. Puoi capire che cazzo me ne frega a me dell'anagramma? Lo trovo
00:59divertente. Posso fare una domanda? No, no, posso rispondere.
01:01Potremmo spendere i soldi per aumentare la guerra in Ucraina invece di andare agli ospedali
01:05qui e evitare chiudere le fabbriche? Ma scusa, scusa, scusa, scusa. Quando la gente rimane
01:10a casa senza lavoro, quindi noi ci chiediamo perché non possiamo aumentare la guerra in Ucraina
01:15piuttosto che dare lavoro a chi è qui sul territorio?
01:18Scusa, lo faccio subito, te la rispondo, stavo rispondendo alla sua domanda, però non...
01:25Ragazzi, mi dovete fare una domanda alla volta, visto che vi siete presentati signorilmente
01:30con questa roba qua, almeno abbiate la pietà di fare una domanda alla volta. Allora, noi
01:34stiamo mandando, sai quanto abbiamo mandato di armi all'Ucraina?
01:38Di armi.
01:38Secondo te quanti?
01:41Una decina di armi.
01:42Perfetto, abbiamo mandato 2 miliardi e 2 in 4 anni che equivalgono a un caffè a testa
01:48al mese. Sai quanto hanno speso gli amici tuoi di reddito di cittadinanza, super bonus
01:54e cazzate varie? 220 miliardi. E sai perché l'hanno spesi? Per rifare il 4% delle case
02:02in maggioranza di persone ricche. Allora, prima di domandarti, scusa, mi hai fatto una domanda
02:08e ti finisco.
02:09Non è schifo che il gente abbia un reddito, perché non credo che tu ne abbia bisogno.
02:12No, no, no, no, io non ho bisogno, io lo guadagno. Sai cosa mi dà immensamente fastidio?
02:18C'è una cosa?
02:19Ma questo, ma vogliamo tenere questo dialogo tipo 5 anni? Cioè, siete venuti con un simbolo,
02:27cazzo, non vi siete mantiletto la storia su Wikipedia. Tu mi fai una domanda, ti dico
02:31quanto abbiamo mandato in armi e sbagli di 5 volte. Ma ragazzi, ma leggetemi 2 cose.
02:36Ma venite qui a fare la figura degli imbecilli. Allora, io sono pure per le contestazioni,
02:43te faccio parlare. Mi puoi insultare, ma non mi puoi dire cazzate. È il simbolo nazionale.
02:49Ma figlio mio, ma la bandiera dell'Italia l'hanno indossata i fascisti. Ma che la devi cancellare
02:57per questo? Ma accendete due neuroni, santo Dio.
02:59Questi signori che avete visto odiano i valori occidentali, che gli consentono di stare qui
03:06a dire quello che vogliono. Perché vi garantisco che se non eravamo la Russia, col cacchio che
03:09venivano qui col cartello a dire quattro cazzate. E vorrei solo ricordare a queste persone che
03:16tutti, in tutto il mondo, si vive peggio di come si vive in Europa. È la precisa ragione
03:22per cui gli georgiani vogliono essere europei e gli ucraini vogliono essere europei. E questa
03:27consapevolezza, cioè l'amare con tutti i suoi difetti, l'imperfezione, la cosa che abbiamo
03:34costruito che ci dà la libertà di questo dibattito, la libertà della mobilitazione,
03:38il welfare che ci protegge. Amarla come un grande traguardo, anche ideale che segue secoli
03:45di tentativi mal riusciti, riproposti e capire che questa cosa merita la difesa. Essere difesa.
03:53E' in piatta per lo Lodomor.
03:56Per il 21 m per lo Lodomor.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato