Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Calenda - Una studentessa oggi a Perugia ci ha condiviso una riflessione e posto una domanda semplice ma centrale: con programmi scolastici poco attuali, soprattutto in storia, è ancora possibile formare cittadini consapevoli?
Sì. Io credo sia possibile. Ma dipende anche da voi.
Perché c’è una parte della nostra storia recente che nessuno vi racconta davvero.
Ed è solo attraverso quella che si capisce come siamo arrivati fin qui e come si evitano gli errori del passato.
Se non vi danno gli strumenti, prendeteveli.
Informatevi. Leggete libri e giornali. Ascoltate podcast. Confrontate le fonti e discutete tra di voi. Formatevi ogni giorno.
Perché questo è l’unico vero modo per difendere la libertà. (19.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00e lo farete quando nascerà in voi la convinzione
00:02che questa roba che stiamo facendo qui
00:04fra cinque anni forse non la potremo più fare
00:06e quella cosa si annida
00:08non nei sumeri
00:10in quello che è successo dall'89
00:12in poi, di cui nessuno
00:14vi parla, perché quella è
00:16politica, come se le università
00:18dovessero stare fuori dalla politica
00:20ma se c'è un luogo dove la politica deve stare
00:22è l'università, ma la politica
00:24come consapevolezza del cittadino
00:26di quello che accade, di dove sta
00:28di che cosa gode, di che cosa è successo
00:30studiatela, leggetela dove vi pare
00:32dall'89 in poi, quello
00:34almeno serve, e se non l'hanno fatto
00:36alla scuola e non l'hanno fatto, dovete farlo voi
00:38perché altri cittadini
00:41della vostra età, per mantenere
00:42la libertà, hanno dovuto
00:44prendere un fucile e andare a meno 40
00:47a difendere la loro parte
00:48voi per difendere la vostra libertà
00:51dovete prendere un libro, aprirlo
00:53sulla storia dall'89 in poi
00:54e leggere tutti i giorni in giornale, è una fatica che si può fare?
00:58Io lei, se una storia può perlomeno formare
01:04tutti i ragazzi del cittadino?
01:07L'idea che c'è una storia della modernità
01:11lasciamola dire in questo modo, che non è che è scollegata dalla storia dell'antichità
01:15di cui io sono appassionatissimo, ma che ti deve spiegare che errori abbiamo fatto
01:20quali sono stati i momenti
01:22di questa storia
01:24in cui questo indirizzo
01:26per cui tutti dovevano essere democrazie
01:28l'Europa era il meglio che c'era
01:30pezzo dopo pezzo si è sgrotolato
01:32e allora la prima guerra in Iraq
01:34e la seconda guerra in Iraq
01:36che è stato il punto di svolta
01:37tutto questo deve essere portato
01:40al centro della discussione
01:42ma noi abbiamo l'orrore che voi impariate queste cose
01:46perché se no quando scrivete
01:48leggete un articolo
01:50un articolo di Travaglio
01:53che cita un articolo di Foreign Affairs
01:54che dice il contrario di quello che scrive Travaglio
01:57noi glielo sapete dire
01:59e lui vuole che noi glielo sappiate dire
02:01ma la quantità di gente
02:03di professori universitari
02:05che ripete a pappagallo
02:06la propaganda russa
02:08è una cosa di uno scandalo
02:09in questo paese agghiacciante
02:11c'è una professoressa dell'università di Torino
02:13che riposta coi cuori
02:15le avanzate russe
02:16fatte da un sito di propaganda russa
02:18oh ma quelli sono ucraini che muoiono
02:19allora non vogliono
02:22che voi possiate dire
02:23a quella professoressa
02:24ma che cacchio stai spiegando
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato