- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Diamo il bentrovato agli amici di Teletutto che da questo momento sono connessi con Radio Brescia 7 per il nostro incontro quotidiano.
00:21Oggi però per prima cosa vi voglio ricordare che è la giornata internazionale della gentilezza.
00:26Per cui è una di quelle poche volte in cui mi sento di dire minimo sforzo massima resa.
00:33In genere nella vita non funziona ma quando si parla di gentilezza secondo me agire con gentilezza costa poco e l'effetto è meraviglioso.
00:42Se possiamo essere tutti un po' più gentili oggi domani e dopodomani credo sia una bella cosa.
00:47Io a proposito di gentilezza ho il piacere di avere qui due donne certamente gentili e con tante altre qualità che ci racconteranno attraverso la storia di essere bambino.
01:00Quindi do il bentrovato a Gabriella Iannucci, buongiorno Gabriella grazie per essere qui e anche a Costanza Bossoni.
01:07Buongiorno allora vi apprestate a vivere una giornata molto intensa quella di questo sabato 15 di novembre la location è area dox e succede qualcosa che ormai è diventata una bella tradizione per essere bambino il mercato vintage con qualche novità di rilievo.
01:26Però prima di entrare nel merito del mercato vintage in area dox di questo sabato mi piacerebbe partendo da Gabriella se sei d'accordo cominciare a raccontare la storia di essere bambino perché ci consente anche di ricordare un amico che non è più con noi ma che come dire è stato al vostro fianco pertanto.
01:46Il nostro Costantino Franchi dunque la nostra associazione essere bambino nasce nel 1989 all'interno della clinica pediatrica dell'ospedale civile di Brescia per volere del professor Ugazio insieme alla nostra presidente la Luciana Coran Patuelli
02:10e nasce per l'esigenza di assistere i bambini malati di AIDS e naturalmente le loro famiglie. Con il tempo questa emergenza è venuta meno e dunque poi essere bambino si è continuato però ad assistere sempre i bambini malati spostandosi però in altri reparti.
02:34Infatti noi oggi seguiamo cinque reparti all'interno dell'ospedale civile che sono quelli di pediatria, chirurgia, ortopedia, ottorino e dei hospital.
02:46Lo scopo è uno scopo di tipo aiuto sociale, psicologico ed economico. Diciamo che quello psicologico è il più importante.
03:01Infatti noi con la nostra associazione raccogliamo fondi per poter avere sempre a nostra disposizione delle psicologhe.
03:09In un contesto evidentemente che non è il contesto più rilassante soprattutto per i bambini che vivono il qui e ora in modo deflagrante, non riescono a buttarsi in prospettiva al fatto che magari dopo una settimana le cose siano cambiate.
03:23Perciò è fondamentale accompagnarli e avere bambini sereni mi viene da dire da genitore che significa avere delle famiglie tranquille perché chiaramente avere un bimbo ricoverato
03:35e non vederlo sereno crea un disturbo anche all'interno della famiglia.
03:40Assolutamente, anche perché questi bambini molto spesso hanno delle degenze lunghissime, anche di mesi.
03:47Questo naturalmente comporta un disagio enorme anche per le loro famiglie.
03:51Quindi le psicologhe che seguono i bambini, le famiglie e anche i medici stessi.
03:58Infatti i medici stessi apprezzano moltissimo questo intervento e questo aiuto.
04:05Oltre alle psicologhe ci avvaliamo di volontari.
04:10Quindi tutti gli anni facciamo un corso di formazione e tutti gli anni abbiamo più o meno una ventina di volontari.
04:17È un numero interessante in un contesto come quello del volontariato brisciano che conosciamo molto bene e che ha un comune denominatore.
04:25Tutte le associazioni patiscono il fatto che non ci siano ricambi generazionali nell'ambito dei volontari.
04:33Per fortuna abbiamo tanti ragazzi. I ragazzi sono apprezzatissimi dai bambini, sono bravi, sono divertenti, sono empatici e quindi sono un pochino la nostra forza.
04:45E oltre ai volontari abbiamo altri ragazzi che fanno tre mesi di formazione in quanto fanno questo percorso di alternanza scuola-lavoro, l'ex alternanza scuola-lavoro, PCTO.
04:58E naturalmente usiamo moltissimo anche il loro, ci appoggiamo moltissimo a loro.
05:06Ecco, all'interno poi dell'ospedale ci sono tante iniziative.
05:11Il gioco amico che consiste nel, praticamente i volontari e le psicologhe aiutano i bambini ad affrontare i momenti difficili che possono essere operazioni oppure anche degli esami molto invasivi.
05:28E quindi con il gioco, con la simulazione li aiutano un pochino a esorcizzare questo momento.
05:36Oppure naturalmente vengono poi spinti a disegnare e quindi a tirare fuori un po' tutte le loro emotività, tutte le loro paure.
05:47E sono insomma dei supporti importantissimi.
05:52Gabriella, ci fermiamo per 30 secondi, giusto il tempo di salutare gli amici di Centrale del Latte.
05:57E tra l'altro c'è una comune amica che in questo momento è lontana, che tra poco sarà più vicina a noi perché è in collegamento telefonico, ma ve la presento fra poco.
06:07Torniamo in diretta con le amiche che sono ospiti del magazine e che rappresentano oggi Essere Bambino in generale e poi anche con l'iniziativa di sabato.
06:17Quindi abbiamo parlato con Gabriella, adesso parlo con Costanza.
06:21Costanza Bossoni, da quanto tempo fai parte di Essere Bambino?
06:25Ci stavo pensando prima, penso una ventina d'anni ormai.
06:29E quindi insomma la cosa bella è che in questa associazione entra l'infa nuova ma poi si resta dopo tanti anni affezionati a questo progetto che è così tangibile.
06:41Siamo un gruppo molto affiatato perché ci conosciamo da tanto, siamo molto amiche, alcune anche parenti e quindi c'è molta complicità e molta voglia di andare avanti.
06:53Quindi è una cosa contagiosa per così dire.
06:56Sì, sì.
06:57In collegamento dall'Oman c'è Laura Veschetti che non ha bisogno di grandi presentazioni e che sono felice di avere al telefono.
07:07Ciao Laura, come stai?
07:09Ciao ragazzi, è bene voi?
07:11Noi stiamo molto bene, felici di essere riusciti a contattarti anche se sei lontanissima perché questo sabato, grazie anche appunto alla brand che tu rappresenti a Veschetti evidentemente, c'è qualcosa di particolarmente bello e prezioso da tutti i punti di vista.
07:31Quello, come dire, di sentimento prima di tutto ma non solo mi viene da dire.
07:35Allora sì, è vero che sono molto lontana ma il mio cuore è lì con voi, avrei voluto tanto esserci oggi, mi scuso ma il lavoro mi ha chiamato lontano.
07:49Sabato faremo, ci sarà questo meraviglioso, sabato e domenica, questo meraviglioso mercatino che ormai è famoso e riconosciuto ovunque.
07:59Ci sono persone che vengono non solo dalla città ma da tutta la provincia perché è un appuntamento ormai fisso e ci sarà questa speciale lotteria.
08:10La lotteria c'è sempre stata ma verrà fatta anche questa speciale lotteria in cui verrà messo in premio uno dei nostri gioielli.
08:19gioielli e al fortunato vincitore che prima di tutto è un benefattore e poi diventerà un vincitore, verrà regalato questo bracciale che abbiamo il piacere e l'onore di poter mettere in lotteria.
08:37Bene Laura, ho chiesto ovviamente sia Gabriele che a Costanza qual è stata la loro storia di avvicinamento ad essere bambino.
08:46Mi piacerebbe sentire anche la tua.
08:49Allora la mia non è così antica come la loro nel senso che loro sono entrate che erano quasi bimbe e io mi sono avvicinata ad essere bambino
09:03parecchi anni fa grazie a Luciana e ho sempre sostenuto essere bambino.
09:09Essere bambino non facevo parte del comitato, lo sono da poco e cerco di darmi da fare il più possibile perché credo molto in questo progetto
09:20e ho sempre soprattutto visto i risultati che queste straordinarie donne hanno portato a casa.
09:26Laura io ti abbraccio, ti lascio ovviamente al tuo lavoro e ci ritroviamo qui presto magari in studio per la prossima volta.
09:34Grazie di cuore a Laura Pischetti.
09:35Tante piacere, grazie a voi.
09:36A prestissimo.
09:38Grazie.
09:38Grazie.
09:39Allora torniamo al ragionamento che stavamo facendo, abbiamo parlato di una storia longeva ma adesso ci concentriamo su sabato e domenica
09:47quando in Area Dox c'è questo mercato vintage, raccontaci tutto quello che puoi raccontarci per i nostri telespettatori, i nostri radioscoltatori.
09:56Dunque all'Area Dox che è già un ambiente bellissimo, noi organizziamo ormai da tanti anni questo mercato con l'idea di raccogliere cose nuove e usate
10:10che ci vengono donate, che andiamo a cercare, che ci propongono le amiche, le conoscenti.
10:17Posso dire che anche eticamente il fatto che ci sia il second hand ci piace tanto perché è continuare a far rivivere,
10:22poi con un gesto di solidarietà, oggetti e cose che sennò starebbero in un angolo.
10:27È vero, è molto importante e soprattutto ci permette di far avvicinare anche persone che normalmente magari non farebbero un salto in questi posti
10:37ma tutti possono trovare qualche cosa e ce n'è per tutte le tasche, anche perché tutte le cose che ci arrivano noi diamo una valutazione
10:47e noi cerchiamo di tenere così, proporle per delle offerte molto molto bassi in modo tale da rendere le cose più accattivanti
10:54e devo dire che io che mi occupo soprattutto della boutique dei vestiti usati, abbiamo una zona molto molto bella
11:01e che cerchiamo anche di arredare e di rendere più accattivante con camerini, banconi, mettiamo un po' di cappelli, un po' di piume
11:09per cui la gente poi sale volentieri a salutarci e tutti dovranno qualche cosa.
11:12Le piume sempre, sempre come se non ci fosse un domani le piume.
11:16Aiutano, aiutano.
11:18È verissimo.
11:19Oltre però all'abbigliamento che è stato fin da sempre il nostro forte, abbiamo un po' di tutto,
11:25dall'oggettistica, cose per la casa, prodotti di bellezza e poi da qualche anno anche tanto tanto alimentare.
11:33Ah, vedi, questa cosa non la sapevo, mi fa piacere ricordarla.
11:37Sì, in molti che passano vogliono comunque prendere qualcosa, magari non trovano nulla per sé,
11:43però prendono un regalo, prendono qualcosa per la famiglia o qualcosa da condividere
11:46e devo dire che anche l'alimentare va molto molto bene.
11:50Certo.
11:51E siamo molto soddisfatte perché sono due giornate pesanti ma nello stesso tempo molto divertenti e molto gratificanti.
11:57Non abbiamo ricordato una cosa che però è molto importante, cioè ci piacerebbe sapere che orari
12:02fate così da poter arrivare in area DOCS, anche perché non è solo sabato ma è sabato e domenica.
12:08Esatto.
12:09Noi apriamo il sabato alle 3, alle 15 e chiudiamo alle 20.
12:14Quindi abbiamo tante ore a disposizione.
12:16Tutto il pomeriggio a disposizione e poi la domenica apriamo alle 10 fino alle 18.
12:21Perfetto.
12:22Grazie a Ruggero Tavelli che ci ha mostrato il cartello, ma l'abbiamo ricordato evidentemente anche chi ascolta esclusivamente la radio.
12:29Adesso ci prendiamo 3 minuti di musica e poi ritorniamo a parlare di questo mercato vintage in area DOCS a questo fine settimana per essere bambino.
12:38Sono sola persino stasera che fumo malboro e pensieri per cena
12:48Ho lasciato anche la tele accesa, ho notato qualcosa che prima non c'era
12:52Un odore, un profumo straniero che non sa di te, nemmeno di me
12:56Finalmente guardando i tuoi occhi ho capito chi è
13:00E io domani glielo dico che non l'ami, che hai mentito, che mi hai messo il cuore in frigo con il vino, chiori e aceto
13:08Solamente una storia qualunque, una piccola goccia nel mare che c'è
13:12Di parole, parole, parole, promettimi che
13:15Vita mia ogni volta che la vita tua si intreccia con la mia
13:24Finirà che finiremo in una scenata di folle gelosia
13:29Quante cose non mi hai detto, c'è una musica nel vento
13:38Serenata ma, serenata ma, serenata non sotto casa mia
13:42Finirà che poi finiremo in una scenata di folle gelosia
13:46Passa il tempo però, tu non le dici di no
13:50Ma è una moda del momento, quante cose amore mio non mi ha mai detto
13:55Rimango da sola persino stasera un bicchiere di vino e per dolce un caffè
14:00Io negli occhi nascondo l'amore, la sabbia, la voglia e il ricordo di te
14:04Io che ho deciso che intanto domani non ci sarà il tempo di darci del tu
14:08Finiremo in un'altra notte di parole al vento nel mare del sud
14:12Ed io domani glielo dico che non l'ami, che hai mentito, che mi hai messo il cuore in frigo con il vino, chiori e aceto
14:20E' solamente una storia qualunque, una piccola goccia nel mare che c'è
14:24Di parole, parole, parole, promettimi che
14:27Vita mia ogni volta che la vita tua si intreccia con la mia
14:35Finirà che finiremo in una scenata di folle gelosia
14:41Quante cose non mi hai detto, c'è una musica nel vento
14:50Senata, una senata, una senata non sotto casa mia
14:54Finirà che poi finiremo in una scenata di folle gelosia
14:58Passa tempo però, tu non le dici di no
15:01Ma è la moda del momento, quante cose amore mio non mi hai mai detto
15:06Oggi con Gabriella Iannucci e Costanza Bossoni di Essere Bambino
15:12Per parlare di un weekend importante di solidarietà e sostegno
15:16E vi abbiamo dato già tanti dettagli
15:19Ma vorrei tornare alle attività di tutto un anno
15:23Perché questo weekend è il momento più importante per voi
15:27Per raccogliere i soldini che vi consentono per esempio
15:31Di continuare a sostenere l'iniziativa delle psicologhe
15:36All'interno dei reparti di cui abbiamo parlato
15:38Però ci sono anche tante iniziative
15:40Parti tu Costanza a raccontarmele
15:42Sì, allora ci troviamo in varie occasioni
15:46Una delle più importanti è sicuramente il burraco
15:48Che organizziamo a fine maggio sempre all'area DOCS
15:51Riusciamo a fare tantissimi tavoli grazie alla disponibilità dell'area
15:55Perché sono veramente strepitosi
15:57E abbiamo tantissimi giocatori
16:00Perché si crea un'atmosfera decisamente divertente
16:03Ci sono tantissimi giovani
16:04E anche lì tantissimi primi
16:07Infatti è molto bella questa cosa
16:09Perché il burraco è nato come un gioco
16:11Che era forse un po' più riservato a un pubblico adulto
16:16Adesso ci sono un sacco di ragazzi che giocano burraco
16:18Tantissimi ragazzi
16:19Tantissimi ragazzi, anche ragazzi maschi
16:21Che sono molto agguerriti, giocano molto bene
16:24E devo dire che l'atmosfera è molto rilassante
16:28Molto bella, si chiacchiera e c'è molta allegria
16:31E poi abbiamo introdotto da un paio d'anni
16:34Anche un'altra avventura che è quella del tennis
16:36Perché molti dei nostri amici sono giocatori
16:39E allora ospitati dal centro tennis di Brescia
16:43Abbiamo organizzato i primi di settembre questo piccolo torneo
16:46In realtà è un doppio torneo
16:48Un torneo maschile e uno femminile
16:50Sono due doppi, quindi partite brevi ma molto divertenti
16:54E con una serata poi, una cena dove vengono anche tutti gli amici
16:59E anche queste sono state delle serate molto molto divertenti
17:04Perché la sfida comunque crea sempre la competizione giusta
17:07Ti fa venire voglia di partecipare
17:09E nello stesso tempo
17:11E poi ti fa venire voglia anche di donare
17:14Di dare una mano
17:14Stavo pensando a quanto anche la longevità di Essere Bambino lo racconta
17:21I Bresciani si distinguono sempre
17:24Si mettano a fianco delle istituzioni
17:26In questo caso penso al nostro ospedale cittadino
17:29E come questa sinergia sia vincente
17:33E ripeto, la longevità di Essere Bambino
17:36Così come di altre associazioni affiancate al lavoro dell'ospedale
17:39Si faccia sentire ed è riconosciuto assolutamente
17:41Anche dalla struttura ospedaliera come fondamentale
17:44Esatto
17:45Ma direi che la nostra forza è soprattutto quella
17:49Di lavorare all'interno dell'ospedale civile
17:53Quindi in questo modo
17:55Tutte le persone che ci aiutano
17:58Sono informate in tempo reale
18:03Di quello che noi facciamo
18:04Seguono quindi i vari progetti
18:07E anche le problematiche
18:09Sono a conoscenza delle problematiche che abbiamo
18:12E questo ci aiuta moltissimo
18:14Diciamo che poi abbiamo ultimamente introdotto
18:19Un'attività che sta piacendo moltissimo
18:22All'interno del reparto
18:23Figurati se non piace a me
18:25Perché quando ve la racconta capite
18:27Che non posso che essere trasportata verso l'Ibea
18:29Che si chiama musica in reparto
18:32Quindi abbiamo contattato questa associazione
18:35Che si chiama Ottava
18:36Che è bresciana
18:37La conosciamo molto bene
18:38Tra l'altro hanno appena festeggiato il loro compleanno
18:41C'eravamo e è stato molto bello
18:42Infatti
18:43Sono dei professionisti
18:45E li abbiamo appunto avvicinati
18:47E abbiamo chiesto loro
18:48Se potevano dedicare qualche ora
18:51Durante la settimana
18:52A portare la musica all'interno dei nostri reparti
18:56Quindi di solito questo avviene una volta alla settimana
19:00Il venerdì per tre ore
19:02C'è un musicista
19:04Di solito sono due anzi
19:06Che arrivano con questo carrellino
19:09Che contiene degli strumenti musicali
19:11Abbiamo iniziato con il reparto di pediatria
19:14Però visto il successo
19:16Adesso lo vogliamo estendere anche ad altri reparti
19:18Amici dell'ottava in tour
19:19Grazie a essere bambino
19:21All'interno dei reparti dell'ospedale
19:22Molto bello
19:23Quindi entrano nelle stanze
19:25Purtroppo non abbiamo una stanza unica
19:26Dove raccogliere tutti i bambini
19:28Potrebbe essere un obiettivo
19:30È un obiettivo
19:31C'è però una problematica
19:32Che alcuni non si possono alzare dal letto
19:35Sono stati appena operati eccetera
19:37Quindi entrano in modo molto delicato
19:39All'interno delle camere
19:41E fanno delle proposte
19:42Che possono essere il canto
19:44Oppure la prova di uno strumento
19:46E devo dire che anche i genitori
19:48Che sono costretti a stare vicino
19:50I bambini per questi lunghi periodi
19:53Apprezzano moltissimo
19:54È un momento
19:55È un momento di grandissima gioia
19:58Di grandissima gioia
19:58Ma per tutti
19:59Ho visto anche per le psicologhe
20:00Per i ledici
20:01Esatto
20:02Proprio partecipano con una gioia
20:04E quindi noi su questo
20:05Puntiamo moltissimo
20:07Crediamo moltissimo
20:08E vogliamo continuarlo
20:10E allora avanti così
20:12Siamo addirittura ad arrivo
20:13Adesso vi faccio la domanda
20:15Più difficile anche perché vi chiedo
20:17Di rispondere in sintesi
20:18Parto da Costanza
20:20C'è un ricordo particolarmente bello
20:23Per te
20:23Che leghi a essere bambino
20:25Ho avvantaggiato lei
20:28Che ha quell'attimo in più
20:29Per pensarci
20:30È vero
20:31Sì
20:33Ricordo
20:34Ricordo
20:35La domenica sera
20:37Quando
20:37Tutte soddisfatte
20:41Abbastanza stanche
20:43Però ci prendiamo
20:44Un appetitivo
20:46Tutti insieme
20:46E ripercorriamo i momenti
20:48Principali
20:49Del weekend
20:50Di mercato
20:51Sì
20:51Facciamo i nostri commenti
20:53E soddisfatte
20:54Diciamo
20:54Dai
20:55Che l'anno prossimo
20:55Ce l'avete fatta
20:56Sì
20:57Stessa domanda a te
20:59Dunque
21:00Questo è un momento bellissimo
21:01Devo dire
21:02Di grande relax
21:03Di solito ci prendiamo anche un gin tonic
21:05Ci sta
21:06E ce lo godiamo proprio
21:08Però oltre a questo momento
21:09Per me è anche molto bello
21:10Il sabato mattina
21:12Quando arriviamo
21:13Un po' trapelate
21:14Un po' preoccupate
21:15Emozionate
21:16Eccetera
21:16Però iniziamo a vedere
21:18Che questi banchi
21:18Si riempiono di cose
21:20Di oggetti
21:20Quindi diciamo
21:21Siamo pronte
21:22Speriamo che
21:23Le persone vengano
21:24E ci diano una mano
21:25Dieci lode
21:26Per la risposta
21:27E per la sintesi
21:28Perché siamo arrivati
21:29Al termine
21:29Della nostra chiacchierata
21:30Signore
21:31Prima di salutarci
21:32Ringrazio Ruggero Tavelli
21:33Che ha curato la regia
21:34Grazie a te
21:35Grazie anche a Laura Veschetti
21:37Che si è collegata
21:38Dall'Oman
21:38Pur di essere presente
21:39A voi
21:40Che ci avete ascoltati
21:41Alla radio
21:42A voi
21:43Che ci avete
21:43Guardati in tv
21:45Ma grazie soprattutto
21:46A Gabriella Iannucci
21:47E a Costanza Bossoni
21:49Di essere bambino
21:50Per essere passate da qui
21:51Alla prossima
21:52In bocca al lupo
21:53Grazie a voi
21:53Grazie a voi
21:54E più grazie
Consigliato
20:55
|
Prossimi video
22:07
22:21
21:13
21:21
22:15
21:19
22:55
22:28
20:35
19:16
22:32
22:26
23:28
21:12
22:24
22:48
20:41
22:55
22:15
21:38
23:15
22:39
22:48
20:58
Commenta prima di tutti