Skip to playerSkip to main content
  • 3 hours ago
“È importante considerare anche l'impatto a lungo termine della violenza, sia sulla salute fisica delle donne, che sul benessere psicologico, perché gli studi recenti dicono che la violenza può causare dei cambiamenti epigenetici del Dna, quindi influenza la salute delle donne, ma anche quella dei figli, e la funzionalità cerebrale". Così l’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nel videomessaggio inviato in occasione dell’incontro ‘La Salute è di Tutte’, organizzato da Dire - Donne in rete contro la violenza. Nel corso dell'evento, realizzato con il supporto di Novartis, sono stati presentati i risultati dell’indagine che ha coinvolto la rete di centri antiviolenza per analizzare l’impatto della violenza di genere sulla realizzazione del diritto alla salute delle donne.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Grazie per questa indagine con un tema specifico che noi abbiamo voluto come tema di inchiesta
00:13della Commissione, cioè la salute, quindi la salute di tutte. Un'indagine che ha ovviamente
00:19le caratteristiche del modo di lavorare e di dire, puntuale, precisa, professionale e che
00:25parte dai numeri e voi sapete quanto io ci tengo ai numeri. Un'indagine su cinque tematiche,
00:31le ho viste, caratteristiche demografiche e socio-economiche delle donne, salute fisica e
00:36psicologica percepita, accesso ai servizi sanitari, pratiche e frequenza della prevenzione sanitaria
00:44e i dati, i dati relativi alla presa in carico da parte appunto dei centri antiviolenza.
00:49Un'indagine complessa con tanti aspetti di cui sicuramente vorrò approfondire le tematiche
00:56soprattutto in sede di inchiesta. Voi sapete che ci tengo particolarmente alla salute ma
01:02soprattutto ci tengo al tema sull'impatto a lungo termine della violenza, sia sulla salute
01:09fisica delle donne che poi sul benessere psicologico, perché oggi gli studi ci dicono che la violenza
01:15può causare dei cambiamenti epigenetici del DNA e quindi influenza la salute in generale
01:22delle donne e non solo loro ma anche quella dei figli e la funzionalità cerebrale. Pensiamo
01:28ad esempio alle conseguenze su disturbi alimentari, pensiamo alle conseguenze a livello oncologico,
01:35quindi il tema della violenza di genere della salute non si limita al qui ed ora, ma lo dobbiamo
01:43guardare in un arco temporale molto più lungo. Quindi io considero questa indagine come un punto
01:49di partenza per aiutare a scavare i tantissimi aspetti della salute al femminile, della salute
02:00al femminile legata alla violenza di genere, non solo nel momento in cui la donna arriva in
02:05un pronto soccorso, ma poi tutto quello che ne consegue da una violenza reiterata, continua,
02:12che appunto crea addirittura dei cambiamenti del nostro DNA. Quindi voi capite che questo
02:17è un argomento complesso, ancora da esplorare. Questa commissione si mette naturalmente a disposizione
02:23per approfondire questo argomento e come sempre la Rete Dire sarà una delle reti nostre interlocutrici
02:30interlocutrici perché ovviamente loro sono sul campo di battaglia, voi siete sul campo
02:35di battaglia e di questo ve ne siamo gratte.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended