Skip to playerSkip to main content
  • 3 hours ago
"Il fumo è responsabile dell'85-90% dei casi di tumore al polmone e in Italia i fumatori rappresentano ancora il 24% della popolazione adulta (quasi 1 persona su 4). Dopo un periodo di calo, grazie anche alla legge Sirchia, il numero dei fumatori è tornato a crescere negli ultimi anni. Le cause? L'introduzione delle sigarette elettroniche e dei dispositivi a tabacco riscaldato, ma anche l'impatto della pandemia da Covid-19, che ha modificato abitudini e percezioni del rischio. Le azioni governative sono fondamentali per combattere il fumo e il tabagismo. Tra le più efficaci - precisa - c'è l'aumento del prezzo delle sigarette, che in molti Paesi europei ha già dimostrato di ridurre il consumo in modo proporzionale. E' una misura 'win-win': da un lato diminuiscono le malattie legate al fumo, con un risparmio per la sanità pubblica; dall'altro lo Stato registra un incremento delle entrate fiscali nei primi anni". Così all'Adnkronos Salute Giulia Veronesi, professore ordinario all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttrice della Chirurgia toracica dell'Irccs ospedale San Raffaele, membro del Comitato strategico e del Comitato antifumo della Fondazione Umberto Veronesi, intervenendo oggi in Senato all'incontro 'Prevenire i tumori, proteggere la salute: strategie e politiche sul fumo', promosso dalla vicepresidente del Senato Licia Ronzulli e organizzato con la collaborazione di Fondazione Umberto Veronesi.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Come chirurgo toracico mi confronto ogni giorno con i fumatori, in quanto il tumore del polmone ha come primo fattore di rischio il fumo, che ne causa l'85-90% dei casi.
00:16I fumatori in Italia purtroppo sono ancora al 24% degli adulti sopra i 15 anni e nonostante la legge sia che a Veronesi, che aveva prodotto dei risultati positivi nei primi anni, poi con l'introduzione dei device, sigarette elettronica e sigaretta a tabacco riscaldato e poi la pandemia del Covid, purtroppo i fumatori sono ritornati in aumento, 24% oggi.
00:44Il fumo causa una serie di problematiche, non solo è la principale causa del tumore del polmone, di patologie cardiovascolari, patologie respiratorie, anche benigne come la BPCO e l'enfisema, ma purtroppo causa anche una serie di altri tumori nel nostro corpo.
01:04Perché è importante combattere questa epidemia? Innanzitutto dobbiamo ricordare che le azioni governative sono la misura principale per combattere il fumo e il tabagismo.
01:21Una di queste azioni riguarda, per esempio, l'aumento del costo delle sigarette, che è un po' il tema di oggi.
01:29L'aumento del costo delle sigarette in altri paesi europei è stato già messo in atto e ha prodotto una riduzione del consumo, con una corrispondenza molto precisa.
01:43E questo permette al nostro sistema di sanità pubblica di risparmiare soldi e importanti finanziamenti, in quanto si ridurranno le patologie fumocorrelate,
01:57che sono ancora un principale costo per la sanità pubblica, e in più avremo il beneficio di aumentare anche le entrate fiscali nei primi anni.
02:09Quindi questa è una manovra win-win ed è il motivo per cui oggi siamo qui a parlare con le istituzioni
02:16ed è il motivo per cui abbiamo avviato anche una proposta insieme ad IOM di legge a iniziativa popolare
02:26che verrà discussa in Parlamento se otteniamo i 50.000 firme dei cittadini.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended