Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Inaugurazione della Mostra: “La Bibbia di Borso D’Este - Un capolavoro per il Giubileo
Inaugurazione della Mostra: “La Bibbia di Borso D’Este - Un capolavoro per il Giubileo”. Su iniziativa del Presidente del Senato.

Interverranno il Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa; il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano; il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi; il Commissario straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri; il Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione della Santa Sede, monsignor Rino Fisichella; il Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, Carlo Ossola; il Direttore delle Gallerie Estensi, Alessandra Necci. (13.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie.
01:00Prende la parola Alessandra Necci, direttrice delle gallerie estensi.
01:09Grazie.
01:39Grazie a tutti.
01:41Grazie a tutti.
01:43Grazie a tutti.
01:45Grazie a tutti.
01:47Grazie a tutti.
01:49Grazie a tutti.
01:51Grazie a tutti.
01:53Grazie a tutti.
01:55Grazie a tutti.
01:57Grazie al Senato Generale del Senato, toniato, all'amministrazione, al Consigliere Giglioli, a Palazzo Chigi, al Prefetto Taucer e alla Dottoressa Zacchia, a tutti i funzionari del MIC, al Consigliere Stancanelli e alla Dottoressa Ruffo, al Nucleo Tutela Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e ai tanti che hanno collaborato all'evento.
02:19Animo commosso perché oggi molti fili e molti collegamenti di date, anniversari e eventi si saldano. La Bibbia è partita da una biblioteca, quelle estense, ed è giunta in questa, quella del Senato.
02:34Le biblioteche sono un luogo di elezione, sono l'Itaca ideale dove l'animo trova conforto e ristoro durante il viaggio. Quella in cui ci troviamo, come sapete, è dedicata a Giovanni Spadolini, primo ministro dei beni culturali, amico della mia famiglia, il quale sempre ripeteva che la cultura è un atto di libertà.
02:57Diceva anche che le radici storiche danno fondamento all'azione politica, ma il senso della storia e delle narrazioni sono sempre determinanti.
03:08Senza di loro non può esserci costruzione dell'identità, né individuale né collettiva.
03:14Noi siamo, è stato detto, una specie culturale e abbiamo bisogno di memoria e racconto per rendere vivo il passato, comprendere il presente e progettare il futuro.
03:25Questo è il significato del lavoro che stiamo compiendo alle gallerie estensi.
03:31Ricostruire una narrazione che tenga insieme musei, collezioni e dinastia, ovvero gli estensi, quella casata longeva che affonda le radici nel Medioevo e arriva fino all'unità.
03:44Una casata che ha dato all'Italia uomini e donne straordinari, politici, mecenati e appassionati committenti.
03:53E a uno di loro, a Borso appunto alle mie spalle, che dobbiamo la Bibbia.
03:58Il Duca la commissionò a una squadra di miniaturisti, capeggiati da Taddeo Crivelli e da Franco dei Russi, affiancati dal copista Marone.
04:07La Bibbia, il libro sacro per eccellenza, rappresentava per Borso un manifesto dell'idea elevata che aveva di sé e della dinastia.
04:16Le vicende del manoscritto attraverso i secoli, le straordinarie coincidenze che l'hanno fatto arrivare intatto sino al Novecento
04:24e che dopo un periodo all'estero, al seguito dei duchi Austria-Este, ne hanno permesso il rientro in Italia nel 23 grazie a Giovanni Gentile e Giovanni Treccani,
04:35sono state portate alla luce grazie a questa mostra straordinaria.
04:40Di tante vicende mi colpisce la circolarità che trova un suggello, un punto d'arrivo nella mostra di oggi.
04:48Le attenzioni più rigorose sono state espletate per realizzarla perché per noi, come ben sanno i funzionali del MIC,
04:56la dottoressa Gimignani e la dottoressa Russo, che saluto, la tutela è essenziale.
05:02Altrettanto rilevante tuttavia è la valorizzazione, promozione e fruizione dei beni.
05:08Noi custodiamo e conserviamo capolavori non perché sia un appannaggio di pochi, ma patrimonio di tutti.
05:14Molte, quindi, sono le ragioni per cui abbiamo voluto che questa Bibbia, capolavoro della miniatura italiana,
05:23fosse esposta e vista.
05:25Come vedrete, dal vivo emana un'aura straordinaria.
05:30È viva, è vitale, lo sono i suoi colori e i suoi ori.
05:34Poterla contemplare durante l'anno santo è un'epifania e una consapevolezza.
05:37Inoltre, c'è l'opportunità di sfogliarla virtualmente e tramite i facsimili, per cui ringraziamo la famiglia Panini.
05:47Oggi la Bibbia è qui, in questo luogo impregnato di storia, memoria e sapere.
05:53Il filosofo Michel Foucault parlava dei musei e delle biblioteche come delle eterotopie del tempo accumulato,
06:00luoghi altri, reali, ma fuori da ogni luogo.
06:06Ecco, io penso che tramite i musei, le opere d'arte e i libri,
06:11noi possiamo compiere illimitati viaggi nel tempo e nello spazio
06:16e possiamo vivere mille vite,
06:19dando in parte un senso, una destinazione e un destino anche alla nostra.
06:25Grazie.
06:36La parola ora a Carlo Rossola, presidente dell'Istituto Treccani.
06:41Mi spiace dover andare alla schiena, chiedo scusa.
07:00Illustri autorità, signore e signori,
07:04a vederla qui in realtà la vedremo tra poco.
07:06La Bibbia di Borso, con quel testo eterno,
07:12dentro i segni di mano umana che la incorniciano,
07:17la incastonano, la fregiano e la serrano,
07:23viene in mente la sua più solenne apparizione nel Diesire,
07:29perché il libro ha pensato nella sua forza.
07:36Liber scriptus proferetur in quototum continetur
07:40undemundus iudicetur.
07:43Sarà portato il libro scritto nel quale tutto è contenuto
07:49e nel quale tutto sarà giudicato.
07:53Anche in questo superbo esemplare tutto è contenuto.
07:57Il testo ispirato, la natura dipinta che lo incornicia
08:03dal Genesi in poi.
08:07La Bibbia di Borso aspira anch'essa
08:10a quella totalità apocalittica, cioè rivelatrice,
08:15e come tale va contemplata.
08:18Un libro genesiaco che vorrebbe imprigionare l'Eterno.
08:23vedrete il testo è al centro e intorno viene serrato quasi da mano umana.
08:32Ma l'Apocalissi stessa, biblica,
08:37ci rivela che quel libro, questo libro,
08:40è esso stesso passeggero, appartiene al tempo,
08:44e che come un rotolo che si richiude
08:48si allontanerà alla fine dei tempi con i cieli,
08:53Apocalisse 20,
08:55che si riavvolgono nel sempre.
08:59Ma bisogna pensarla anche in questa sua
09:01semieterna caducità.
09:04Desta dunque,
09:06meraviglia,
09:07e anche un poco di malinconia,
09:09questa superba impresa,
09:12che vuole infinitarsi e imprigionare
09:15un Dio invisibile
09:17nella bellezza del visibile.
09:20I critici più attenti
09:22l'hanno sottolineato.
09:23È una tensione enorme
09:25tra quella forza dell'invisibile
09:28e questa forza del visibile.
09:31Meglio di tutti,
09:32lo osservò Rilke,
09:34nel suo splendido apologo
09:36Dio nel Medioevo,
09:38di cui leggo rapidamente
09:40una strofe.
09:41E lo avevano tratto
09:42dalla propria sostanza
09:44e vollero che fosse e giudicasse
09:47e infine come pesi
09:49gli sospesero,
09:51per impedire la sua ascesa al cielo,
09:55il carico delle loro grandi cattedrali.
09:58Egli doveva solo,
09:59ruotando sopra i suoi numeri immensi,
10:02scandire l'ora come un orologio,
10:05dar segni alle opere
10:07del giorno umano.
10:09Ma ad un tratto
10:10entrò in pieno movimento
10:12e il popolo della città
10:14territa dalla sua voce
10:15lo lasciò,
10:17staccata la suoneria,
10:19seguitare il cammino
10:20e fuggì via dal suo quadrante.
10:23Questo non è ancora capitato
10:25alla Bibbia di Volso.
10:27Ecco, questa magnifica Bibbia
10:29miniata è qui, come noi,
10:31di passaggio, eloquente e silente
10:34ad un tempo.
10:35Ai suoi piedi,
10:37come i donatori nelle pale sacre
10:39rinascimentali,
10:41l'offerente.
10:42Nelle pale erano inginocchiati,
10:45qui sono sostenuti dal legio.
10:48L'offerente che Giovanni Treccani,
10:53che acquistò il capolavoro
10:54nel 1923 a maggio,
10:57la mostra lo documenta
10:59con grande finezza
11:01e pertinenza
11:03e lo donò allo Stato.
11:05La sua autobiografia
11:06Nel cammino della mia vita,
11:091961,
11:10stampata in pochi esemplari
11:13per i figli e la famiglia,
11:14ora riprodotta
11:15dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana
11:18per onorare il mecenate
11:20che acquisì la Bibbia di Borso
11:22e fondò l'Istituto
11:24con nuovi documenti fotografici
11:26forniti dai discendenti
11:28che ringraziamo.
11:31È la storia,
11:32giustamente raccolta qui in Senato,
11:36del quale Treccani fu membro,
11:39opportunissimo ritorno,
11:41di una generosità inesausta
11:44che si applicò alle maggiori istituzioni
11:46culturali del Paese.
11:48Ricordo solo l'Accademia dei Lincei,
11:51il Teatro alla Scala,
11:52di cui fondò gli archivi,
11:54la Casa Manzoni
11:55e l'Istituto,
11:56che porta ancora il suo nome.
11:58Nell'anno centenario
12:00della Treccani,
12:01appunto valga,
12:02accanto alla Bibbia di Borso,
12:04concludere con lo stesso motto
12:07che un altro mecenate,
12:08Vittorio Cini,
12:10volle apporre,
12:11una volta restaurata
12:12l'intera isola
12:13di San Giorgio Maggiore
12:15a Venezia.
12:16Si monumentum requiris
12:18circumspice.
12:21Se cerchi il monumento,
12:23guardati intorno.
12:24Da poco guarderemo.
12:26Anche oggi,
12:27di questo sguardo,
12:28possiamo compiacerci.
12:30Grazie.
12:31Interviene ora
12:39Monsignor Rino Fisichella,
12:42pro-prefetto del Di Castero
12:43per l'Evangelizzazione.
12:48L'autorità a tutte,
12:51sono particolarmente grato
12:54che la Bibbia d'Este
12:56si possa vedere
12:59e contemplare
13:00durante l'anno giubilare.
13:03Ringrazio per
13:04la collaborazione
13:06che è stata data
13:07nel dover
13:09vivere
13:11questo momento inaugurale.
13:14Perché la Bibbia,
13:16sappiamo,
13:17è il libro più
13:18venduto nel mondo.
13:21La Bibbia è presente
13:22in tutte le case.
13:25Purtroppo è anche la Bibbia
13:26che ha tanta polvere
13:28perché difficilmente
13:31viene presa
13:32e tenuta tra le mani.
13:36Quello che è stato fatto oggi
13:37è anche una provocazione.
13:42La Bibbia d'Este
13:42è stata tolta
13:43da una cassaforte
13:46e viene messa
13:48a disposizione di tutti.
13:50E viene messa
13:51questa Bibbia in particolare,
13:53in modo particolare,
13:54per essere contemplata.
13:58Questa Bibbia
13:58ha una caratteristica
14:00tra le tante,
14:01la bellezza.
14:04Vedere
14:04l'oro,
14:06vedere
14:07tutte quelle
14:09che sono
14:09i disegni,
14:12vedere
14:12quanto c'è
14:14nelle
14:14varie miniature,
14:17non fanno
14:17altro che esprimere
14:19la bellezza
14:20di una parola.
14:23Non tanto
14:24di un libro,
14:25ma di una parola
14:26che è contenuta.
14:28E quella parola
14:29è sempre viva.
14:31Quella parola
14:31oggi
14:32esposta
14:33in un libro
14:34diventa
14:35provocazione
14:36a riflettere.
14:38La bellezza
14:39diventa
14:40provocazione
14:40per contemplare.
14:42quando
14:43i filosofi
14:46medievali
14:47volevano
14:48esprimere
14:48il concetto
14:49di bellezza
14:50dicevano
14:51id
14:51quius ipsa
14:52preensio
14:53placet
14:54ciò per cui
14:55appena la si vede
14:56si trova
14:57la serenità
14:58del cuore.
15:00Quella Bibbia
15:00è esposta
15:01perché possa
15:02essere contemplata
15:03nella sua bellezza
15:04e possa dare
15:05serenità.
15:07Ma quella Bibbia
15:08contiene
15:09una parola
15:09che rimane
15:10viva.
15:12Sarebbe bello
15:13poterla sfogliare
15:14leggerla
15:16direttamente
15:17pur nella difficoltà
15:18del manoscritto
15:20e del codice
15:20ma sarebbe bello
15:22perché quello
15:23significa
15:24ancora di più
15:24restituire
15:26un'anima
15:27a un libro
15:28dare a quel libro
15:30la vita
15:31che per natura
15:32stessa
15:33possiede.
15:35Quella parola
15:35di Dio
15:36è una parola
15:36viva
15:37lo dice
15:38la lettera
15:39agli ebrei
15:40nel Nuovo Testamento
15:41quella è come
15:43una spada
15:44a doppio taglio
15:45che penetra
15:46penetra perché
15:47colpisce
15:48l'intelletto
15:49lo spirito
15:50il cuore
15:50cioè tutta quanta
15:52la persona.
15:53Ecco l'augurio
15:54che noi
15:55ci facciamo
15:56è che
15:57quanti
15:58avranno
15:59la fortuna
16:00l'opportunità
16:01la gioia
16:03di poter
16:04visitare
16:05questa mostra
16:06abbiano ad essere
16:07colpiti
16:08da queste due
16:08dimensioni
16:09particolari
16:10la bellezza
16:11che emana
16:12ma la parola
16:13che provoca
16:14a riflettere
16:15provoca
16:16a pregare
16:18e provoca
16:19perché no
16:19a dare
16:20anche
16:21una volta
16:21tornati a casa
16:22la possibilità
16:24di riprendere
16:24quel libro
16:26certamente
16:27non così
16:28magnifico
16:29e prezioso
16:30come quello
16:30che contempliamo
16:31tra le proprie mani
16:33e coglierne
16:34il contenuto
16:35essenziale
16:35grazie
16:36prende la parola
16:45il sindaco
16:46di Roma
16:46Roberto Gualtieri
16:48buongiorno
16:53buongiorno
16:55desidero
16:55esprimere
16:56il nome
16:57di Roma
16:58capitale
16:59della struttura
17:00commissariale
17:01per il giubileo
17:02la più sincera
17:03gratitudine
17:04al senato
17:05al suo
17:05presidente
17:07la russa
17:08oltre che
17:09al governo
17:10al sottosegretario
17:11Mantovano
17:12al sottosegretario
17:12Mazzi
17:13e poi
17:14al monsignor
17:15Rino Fisichella
17:16al presidente
17:17Carlo Ossola
17:17e alle gallerie
17:19estensi
17:19alla loro direttrice
17:20Alessandra Nicci
17:21e a tutti coloro
17:22che hanno reso possibile
17:23questo
17:23straordinario
17:25evento
17:25culturale
17:27e spirituale
17:28la mostra
17:30che inauguriamo
17:30è un nuovo
17:32frutto
17:32della
17:32collaborazione
17:34esemplare
17:35tra
17:35istituzioni
17:37della Repubblica
17:37e Santa Sede
17:38per celebrare
17:40questo
17:40anno
17:41giubilare
17:42così straordinario
17:44è una nuova
17:45dimostrazione
17:46concreta
17:46di quella
17:47sinergia virtuosa
17:48che abbiamo
17:48chiamato
17:49metodo
17:50giubileo
17:50fondata
17:51sulla responsabilità
17:52condivisa
17:53e sulla capacità
17:54di unire energie
17:55competenze
17:57diverse
17:57per un obiettivo
17:58comune
17:58l'arrivo
18:00a Roma
18:01della straordinaria
18:02Bibbia
18:02di Borso d'Este
18:03dalla Biblioteca
18:05Estenza Universitaria
18:07di Modena
18:07è per noi
18:08una grande
18:09emozione
18:10si tratta
18:10di un'opera
18:12come è stato
18:12ricordato
18:14e come tutti
18:15potranno vedere
18:15di incommensurabile
18:17bellezza
18:18e valore storico
18:19e che arricchisce
18:20quindi
18:21ancora di più
18:22questo
18:22anno giubilare
18:24così
18:24intenso
18:26ed è emozionante
18:28tutti
18:29avranno
18:30i pellegrini
18:30le romane
18:31i romani
18:31i cittadini
18:32i visitatori
18:33da tutto il mondo
18:34avranno l'opportunità
18:35di ammirarla
18:35fino al 16 gennaio
18:37in uno splendore
18:40di oltre
18:40mille pagine
18:41miniate
18:42come sappiamo
18:43tra
18:441455
18:46e 1461
18:47da degli straordinari
18:49miniaturisti
18:50artisti
18:50guidati da
18:51Taddeo Crivelli
18:52Franco
18:52De Russi
18:53è davvero
18:54un capolavoro
18:55assoluto
18:56per il quale
18:57il ringraziamento
18:58alla Galleria Estensi
18:59è veramente
19:00sentito
19:02è un
19:03positivo
19:04viaggio
19:05perché questa
19:06Bibbia ha avuto
19:06come sappiamo
19:07tante periclinazioni
19:08ha lasciato
19:09l'Italia
19:10nell'Ottocento
19:11quando
19:12approdò in Austria
19:13ma appunto
19:14nel 23
19:15grazie alla lungimiranza
19:16di Giovanni
19:17Treccani
19:18il mecenato
19:19e il fondatore
19:20dell'enciclopedia italiana
19:21della quale peraltro
19:22ricorre il centenario
19:23quest'anno
19:24questo capolavoro
19:25poter tornare
19:26in Italia
19:27perché Treccani
19:28lo acquistò
19:29e lo donò
19:29allo Stato italiano
19:31in uno straordinario
19:32atto di
19:32mecenatismo
19:34importante
19:35perché
19:35come scrive bene
19:37come ci ha
19:37ricordato adesso
19:38Carlo Ossola
19:39questa Bibbia
19:40è davvero
19:41non è un
19:43semplicemente
19:44un bello oggetto
19:45è un volume
19:46straordinario
19:47ha una importanza
19:48unica
19:49come simbolo
19:51anche
19:51di un umanesimo
19:53ritrovato
19:53di una transizione
19:55tra
19:55stile gotico
19:56il medioevo
19:57e l'umanesimo
19:58il rinascimento
19:59che vide
20:00l'Italia
20:02compiere un altro
20:03passo
20:04nella sua
20:05unità
20:06culturale
20:06civile
20:07spirituale
20:09e anche nel recupero
20:10del rapporto
20:10con la tradizione
20:11classica
20:12e con
20:12quella
20:13religiosa
20:14che vennero
20:15in questo libro
20:16in un'unione
20:17della bellezza
20:18della città di Dio
20:19della città dell'uomo
20:20mirabilmente
20:21unite
20:22che naturalmente
20:23sollecitano
20:25anche la lettura
20:26lo studio
20:26come ricordava
20:27un signor
20:28fisichella
20:29della Bibbia
20:29da parte
20:30di tutti gli uomini
20:31perché è un tesoro
20:32dell'umanità
20:33oltre
20:34che della fede
20:35quindi
20:36questo è un grande
20:37nuovo dono
20:37per la città
20:39uno dei
20:40tanti
20:41importantissimi
20:42scambi culturali
20:43che colgo l'occasione
20:44per ricordare
20:44il Giubileo
20:45ci ha consentito
20:46di fare
20:47come ricorderete
20:47abbiamo
20:48esposto
20:49a Palazzo
20:50Braschi
20:51la copia più antica
20:52del Cantico
20:53delle Creature
20:53di San Francesco
20:54in prestito
20:55dal Sacro Convento
20:56di Assisi
20:56abbiamo accolto
20:57la crocifissione
20:58bianca di Marciagare
20:59il quadro più amato
21:00da Papa Francesco
21:01abbiamo potuto
21:02ammirare
21:02la Palagozzi
21:03di Tiziano
21:04giunta da Ancona
21:06ai Musei Capitolini
21:07e quindi
21:08questo
21:08approdo
21:10della Bibbia
21:11di Borso
21:11d'Este
21:12oltre al suo
21:13profondo significato
21:14religioso
21:15spirituale
21:16culturale
21:17anche un'ulteriore
21:18occasione
21:18per fare di Roma
21:19proprio dell'anno
21:20del Giubileo
21:20un centro
21:21di incontro
21:22di scambio
21:23non solo
21:23tra persone
21:24ma tra saperi
21:25pensiero
21:26e arti
21:27in un ideale
21:27abbraccio
21:28anche
21:29tra lo Stato
21:30italiano
21:30e la Chiesa
21:31è una funzione
21:33storica
21:33della nostra
21:34città
21:35capitale
21:35universale
21:36della cultura
21:37e del dialogo
21:38che consinua
21:39a rinnovarsi
21:40nel tempo
21:41e che ci rende
21:42orgogliosi
21:43e che Roma
21:44ancora una volta
21:45apra le sue porte
21:46al mondo
21:46e mostri
21:47la sua vocazione
21:48più autentica
21:49di essere un luogo
21:49dove la bellezza
21:51diventa comunione
21:52dove ogni capolavoro
21:54come questa Bibbia
21:55sa parlare
21:56all'umanità intera
21:58del bene
21:59e della luce
22:00che possono nascere
22:01dall'ingegno umano
22:02e dalla spiritualità
22:03quindi davvero
22:04grazie ancora
22:05a tutti quelli
22:06che hanno reso possibile
22:06questa meraviglia
22:07la parola ora
22:15a Gianmarco Mazzi
22:17sottosegretario
22:18alla cultura
22:19buongiorno a tutti
22:28è un grande piacere
22:29essere qui
22:30in rappresentanza
22:31del ministro della cultura
22:32Alessandro Giuli
22:33per accogliere
22:35in un luogo
22:35simbolo di democrazia
22:37un'opera che rappresenta
22:38la storia più profonda
22:39della nostra civiltà
22:41non potrebbe esserci
22:42contesto migliore
22:43nell'anno del Giubileo
22:45per celebrare
22:45il ritorno a Roma
22:46della Bibbia di Borso d'Este
22:48un'autentica autobiografia
22:50dell'Italia
22:51e delle sue dinestie
22:52in cui si riflettono
22:54i tratti
22:54che ci definiscono
22:55da secoli
22:56un esempio
22:58di straordinario ingegno
22:59e di mirabile
23:00capacità artigianale
23:02testimonianza viva
23:03della radice umanistica
23:05della nostra identità
23:06della forza
23:07di una fede
23:07che si fa arte
23:08del prestigio
23:10che la cultura italiana
23:11continua ad esercitare
23:12nel mondo
23:13e che abbiamo oggi
23:14l'opportunità di ammirare
23:15il ministero della cultura
23:17è orgoglioso
23:18di accompagnare
23:18questo evento
23:19insieme al senato
23:20della repubblica
23:21alla presidenza
23:22del consiglio
23:23alle gallerie estensi
23:25al commissario straordinario
23:26per il Giubileo
23:27e all'istituto
23:28dell'enciclopedia
23:29treccani
23:30abbiamo seguito
23:31con grande cura
23:32ogni fase
23:33del viaggio
23:34dell'opera
23:35consapevoli
23:36che proteggere
23:36la bellezza
23:37significa anche
23:38custodirne la fragilità
23:39perché la cultura
23:41è al tempo stesso
23:41tutela del passato
23:43e impegno
23:43per il futuro
23:44la Bibbia di Borso d'Este
23:46parla di noi
23:47dei nostri valori
23:48ogni sua pagina
23:49riflette l'amore
23:50per il dettaglio
23:51la sapienza
23:52del fare
23:52la ricerca
23:53dell'armonia
23:54tratti distintivi
23:56dell'essere italiani
23:57il nostro compito
23:59come Ministero
24:00è di proseguire
24:00su questa strada
24:01custodire
24:02valorizzare
24:03far conoscere
24:04perché la cultura
24:05viva
24:06cresca
24:07e continui a parlare
24:08con la forza silenziosa
24:09delle sue pagine
24:10illuminate
24:11grazie
24:12interviene ora
24:21Alfredo Mantovano
24:22sottosegretario
24:23alla presidenza
24:24del consiglio
24:25saluto tutte le autorità
24:28presenti
24:29e per tutte
24:29la vicepresidente
24:31del senato
24:32Castellone
24:33che ha seguito
24:35i lavori
24:36passo passo
24:37del tavolo
24:38giubilare
24:39quindi
24:39e ancora più
24:41della carica
24:42istituzionale
24:43immersa
24:44nella
24:45sequela
24:46di
24:46diciamo
24:48di passi
24:49che abbiamo fatto
24:49fino a questo momento
24:51e vorrei ringraziare
24:52in modo tutto
24:53particolare
24:54la dottoressa
24:55Alessandra Necci
24:56per aver colto
24:57immediatamente
24:58la proposta
25:00di portare
25:01questo
25:02eccezionale
25:03capolavoro
25:05nel cuore di Roma
25:06in una delle sedi
25:07più prestigiose
25:08delle istituzioni
25:10e della capitale
25:11nell'anno
25:12giubilare
25:13collegando
25:14in questo modo
25:15la fede
25:16l'arte
25:17e le istituzioni
25:19ciascuna distinta
25:22ma non
25:22tra loro
25:23separate
25:24mi permetto
25:26di definire
25:27sulla scia
25:29di quello
25:30che
25:30ha magistralmente
25:32detto
25:32Monsignor Fisichella
25:33ma a un livello
25:34da sotto
25:35non solo
25:36sottosegretario
25:37mi permetto
25:40di definire
25:41questo volume
25:42anzi
25:43questi volumi
25:44questo libro
25:45un segno
25:46di contraddizione
25:47perché questa
25:49è una delle
25:49definizioni
25:50date
25:52all'interno
25:54di questi volumi
25:56all'autore
25:57diretto
25:58o mediato
25:59della Sacra Scrittura
26:00il vecchio
26:01Simeone
26:01accogliendolo
26:02sulle
26:03soglia del tempo
26:04lo definisce così
26:06e perché
26:07segno di contraddizione
26:09perché
26:10questo
26:11importante
26:12signore
26:12della sua epoca
26:13Bozzo d'Este
26:14non ha
26:16remore
26:17nell'investire
26:18parte
26:18cospicua
26:19delle proprie
26:20risorse finanziarie
26:21fino quasi
26:22a comprometterne
26:23anche
26:24una base
26:26sufficiente
26:28e investe
26:29larga parte
26:29del prestigio
26:31del proprio
26:31casato
26:32per la realizzazione
26:34di un'unica
26:36copia
26:37di un unico
26:38libro
26:38ma che copia
26:40e che libro
26:42qui
26:44vengono
26:46alla mente
26:46tanti passaggi
26:48contenuti
26:49in questo libro
26:50colui che
26:51investe
26:52tutti i suoi soldi
26:53per comprare
26:54quel pezzo di terra
26:55perché sa
26:56che all'interno
26:57c'è un tesoro
26:58la donna
26:59con la perla preziosa
27:00e così via
27:01e questa
27:03consapevolezza
27:04di quanto
27:05la fede
27:06potesse avere
27:07una potenzialità
27:09di bellezza
27:10come è stato
27:10ricordato
27:11e quindi
27:12di arte
27:13sublime
27:13è una delle
27:15più importanti
27:16ricchezze
27:17di questo volume
27:18fa capire
27:20che ne valeva
27:21la pena
27:23se a distanza
27:24di tanti secoli
27:25si può
27:27ammirare
27:28e ogni pagina
27:29ogni singola pagina
27:31è un'opera
27:31d'arte
27:32che meriterebbe
27:33in sé
27:33una cornice
27:35se non
27:35ci fosse
27:37il rischio
27:37di danneggiare
27:38l'integrità
27:39dell'opera
27:40questo è un insegnamento
27:42anche per noi
27:43che non credo
27:46siamo oggi
27:47in grado
27:47di realizzare
27:48opere d'arte
27:49di questo tipo
27:50forse perché
27:52non cogliamo
27:52fino in fondo
27:53i risvolti
27:55artistici
27:56e anche civili
27:57dei presupposti
27:59di sede
27:59gli ambiti
28:02sono distinti
28:04ma
28:05tra ambiti
28:06distinti
28:07può anche
28:08non esserci
28:09il divorzio
28:10può esserci
28:11un collegamento
28:12come
28:14un'autorità
28:15civile
28:16qual è la
28:16Borso d'Este
28:17ha realizzato
28:19ha fatto
28:19realizzare
28:20in sette anni
28:21di lavoro
28:21con un esercito
28:22di amanuenzi
28:23di miniera
28:24turisti
28:25di pittori
28:26in quest'opera
28:28che adesso
28:28è alla fruizione
28:30di tutti
28:31e che tutto questo
28:33avvenga
28:33all'interno
28:34di una istituzione
28:35civile
28:36penso che sia
28:37uno dei tanti
28:38risultati positivi
28:39raggiunti
28:41in questo giubileo
28:42grazie
28:42e buona visione
28:43a tutti
28:44prende ora
28:53la parola
28:54Mariolina Castellone
28:55vicepresidente
28:56del senato
28:57buongiorno
28:59a tutti
29:00vi saluto
29:00al nome
29:01del presidente
29:02del senato
29:03che purtroppo
29:04per sopraggiunti
29:05impegni istituzionali
29:06non può essere
29:07qui presente
29:07ma mi ha pregato
29:08di dirvi
29:09che
29:10nell'essere
29:11rammaricato
29:11per non poter essere
29:13qui con noi
29:13è felice
29:14che si realizzi
29:15questo progetto
29:16a cui ha lavorato
29:17tanto
29:18insieme al nostro
29:20segretario generale
29:21il dottor Federico
29:22Toniato
29:23alla presidenza
29:24del consiglio
29:25saluto il sottosegretario
29:27Mantovano
29:27saluto il sottosegretario
29:29Mazzi
29:29saluto il sindaco
29:31di Roma
29:31saluto
29:32Monsignor
29:32Fisichella
29:33saluto e ringrazio
29:34la direttrice
29:36Necci
29:36saluto e ringrazio
29:38il presidente
29:39ossola
29:40il direttore
29:40bra
29:41il prefetto
29:41di Roma
29:42tutti i colleghi
29:43qui presenti
29:44la stampa
29:45e tutti voi
29:46il presidente
29:48mi ha anche
29:49pregato
29:50di dirvi
29:50che questo evento
29:51rappresenta
29:52la certezza
29:54che la nostra
29:55che è un'istituzione
29:56democratica
29:58di uno stato
29:58laico
29:59ritiene
29:59che la storia
30:00culturale
30:01la storia religiosa
30:02del nostro paese
30:04facciano parte
30:05della nostra
30:06identità
30:07c'è un racconto
30:09coerente
30:10che lega
30:10in questo anno
30:11giubilare
30:12la mostra
30:13che inauguriamo
30:13oggi
30:14alla prima
30:15iniziativa
30:15del senato
30:16per il giubileo
30:17la mostra
30:18dedicata
30:19a San Francesco
30:20che si è tenuta
30:21nel marzo
30:22da dicembre
30:222024
30:23a marzo
30:242025
30:25nella quale
30:26sono state
30:27esposte
30:27in questa stessa
30:28sala
30:29la cartula
30:30manoscritta
30:31da San Francesco
30:32e l'effigie
30:32linea dipinta
30:33da Cimabue
30:35il titolo
30:36della mostra
30:37di oggi
30:37et vidit
30:38deus
30:39rinvia
30:39alla creazione
30:41così come
30:42la mostra
30:43di San Francesco
30:44era centrata
30:45sul cantico
30:46delle creature
30:47è bello
30:48ritrovare oggi
30:49in occasione
30:49di questa inaugurazione
30:51una delle ultime
30:53dell'anno giubilare
30:54alcuni dei protagonisti
30:56dell'inaugurazione
30:57di quella
30:58mostra di San Francesco
30:59un anno fa
31:00proprio in questa
31:01stessa
31:02sala
31:03si realizza
31:04un rapporto
31:05di collaborazione
31:06fertile
31:06che unisce
31:07la città
31:07di Modena
31:08attraverso
31:09le gallerie
31:10estensi
31:11con il senato
31:12della repubblica
31:13e l'istituto
31:13dell'enciclopedia
31:14treccani
31:15insieme alla struttura
31:17organizzativa
31:17che ha lavorato
31:18per il giubileo
31:19che a sua volta
31:20ha tenuto insieme
31:21il di castero
31:22per l'evangelizzazione
31:23la presidenza
31:24del consiglio
31:25dei ministri
31:26e il comune
31:26di Roma
31:27un'ultima
31:29considerazione
31:30nel merito
31:30di questa
31:31bibbia
31:32il libro
31:32più bello
31:33al mondo
31:34proprio negli anni
31:34in cui veniva realizzata
31:36la bibbia
31:37di Borso d'Este
31:37veniva inventata
31:39la stampa
31:39a caratteri mobili
31:41il capolavoro
31:42esposto
31:43in questa sala
31:43nei prossimi due mesi
31:45è uno degli esempi
31:46più belli
31:47e significativi
31:48di un'arte
31:48che allora
31:49ha al tramonto
31:51e ciò aggiunge
31:52una ragione
31:52di fascino
31:53in più
31:53alla sua bellezza
31:54anche grazie
31:56ai miniaturisti
31:57è stato possibile
31:58nei secoli
31:59fino appunto
32:00all'invenzione
32:01della stampa
32:02a caratteri mobili
32:03passare
32:03di generazione
32:05in generazione
32:06i saperi
32:07e il patrimonio
32:08culturale
32:08del mondo antico
32:10e non a caso
32:11la prima opera
32:12stampa
32:13fu proprio
32:13una bibbia
32:14una bella
32:15testimonianza
32:16di continuità
32:17sul piano religioso
32:19e sul piano
32:19culturale
32:20grazie a tutti
32:21a luogo ora
32:31lo scoprimento
32:32della bibbia
32:32grazie a tutti
33:02grazie a tutti
33:32grazie a tutti
34:02grazie a tutti
34:32grazie a tutti
35:02grazie a tutti
35:32grazie a tutti
36:02grazie a tutti
36:04grazie a tutti
36:34grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato