Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​​Il destino dei popoli - Lectio magistralis di Dario Fabbri - Saluto di FontanaAlle ore 17, presso la Sala della Lupa di Montecitorio, indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della lectio magistralis di Dario Fabbri dal titolo “Il destino dei popoli”. (12.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera a tutti.
00:14Prego, prego.
00:44La pagina abbiamo visto prima 117, quindi abbiamo fatto tutta la parte sulle lingue e lo ringrazio per essere qui perché secondo me Dario Fabri è persona che dà, oltre che delle analisi di geopolitica, di politica internazionale molto interessanti e innovative, dà anche degli spunti sempre nuovi.
01:04In particolar modo su questo libro si sofferma, al di là che su un'analisi geopolitica, anche su tante sfumature che poi sfumature non sono, che contraddistinguono i diversi popoli.
01:15E ci ricorda che i popoli esistono, cosa che purtroppo magari per tanti anni è un po' sfuggita, che i popoli hanno delle caratteristiche importanti, che condizionano anche le scelte che fanno.
01:29Per esempio ci sono delle particolari questioni che riguardano la lingua dei popoli differenti.
01:41A me ha sorpreso in particolar modo quando parlavi del mare.
01:45Nel libro si parla del mare e come alcuni popoli parlando del mare già dall'origine linguistica fanno capire che hanno sempre magari avuto una certa paura di quello che era il mare più che un'opportunità.
01:57E noi sappiamo che invece il mare è importantissimo, soprattutto chi ha il dominio dei mari sempre, o spesso e volentieri, ma direi sempre, ha anche il dominio del mondo, soprattutto dei colli di bottiglia.
02:09Quando si comanda e quando si domina laddove ci sono i cosiddetti colli di bottiglia è facile che quella potenza abbia poi anche il dominio su quella che noi chiamiamo la globalizzazione, che è una globalizzazione delle merci.
02:22La maggior parte delle merci passano proprio attraverso il mare, quindi chi comanda il mare poi comanda anche il traffico delle merci e quindi comanda un po' tutto quello che avviene nel mondo.
02:32E da questo punto di vista chiaramente questo ci deve far capire come capire bene i popoli, capire bene le caratteristiche che hanno, capire anche come tendenzialmente si muovono,
02:47ci permette poi di poter interloquire con loro senza avere delle brutte sorprese.
02:53Perché magari talvolta anche nella nostra storia recente ci sono stati dei filosofi, dei pensatori che sostenevano il fatto che si poteva o si potesse esportare la democrazia.
03:07Ebbè questa non è una cosa così semplice, purtroppo l'abbiamo visto a nostro discapito, no?
03:15E quindi per non fare errori di questo tipo, per non pensare che magari in tutto il mondo si voglia un giorno diventare esattamente come siamo noi, come sono gli occidentali,
03:26ecco, io penso che bisogna studiare bene e capire bene come sono fatti i popoli.
03:35Capire con chi abbiamo a che fare ci permette poi di non fare troppi errori e ci permette anche di poter magari avere una politica estera
03:42e avere un osservatorio sulla politica internazionale sicuramente più razionale con quelli che saranno gli scenari futuri.
03:49Inutile negare che l'Italia ha una posizione geografica importante, che è quella di essere nel mezzo del Mediterraneo.
03:59Ma se gli italiani non capiscono questo e magari del mare hanno paura, ebbè allora non capiscono magari quale fortuna abbiamo
04:07di trovarci in una posizione che è assolutamente strategica e che noi dovremo cercare di sfruttare nel futuro.
04:14E quindi capire che il Mediterraneo è casa nostra e quindi qualsiasi cosa accade nel Mediterraneo
04:18poi è qualcosa che riguarda anche noi molto da vicino, molto più da vicino di quello che pensiamo solitamente.
04:25Poi a me piace molto perché Dario Fabri ha fatto diversi libri.
04:31Il primo, se non sbaglio, era Geopolitica umana.
04:38Secondo me ha veramente delle tesi interessanti che sono belle da studiare e da approfondire
04:45e che ci permettono anche di capire che noi abbiamo vissuto per tanti anni pensando che la storia fosse finita
04:52e come dice lui permettendo a qualcuno di comprarsi più di qualche casa magari al mare o in montagna
04:58e invece la storia non era finita.
05:01La storia non è finita.
05:03Sta a noi vedere insomma che futuro vogliamo dare alle generazioni che verranno dopo di noi.
05:10Quindi è con grande piacere che presento quest'oggi Dario Fabri
05:18veramente vi intimo a comprare i suoi libri perché sono molto interessanti
05:25io sto finendo questo, gli altri li ho già letti
05:27ogni tanto quando fa anche delle cose televisive vi intimo a guardare
05:34perché è sempre molto interessante anche cercare di capire cosa avviene nel mondo
05:39e lui dà sempre una chiave di lettura molto interessante
05:41e sono veramente onorato che sia qui oggi
05:44perché io penso che sia una di quelle persone da ascoltare
05:47perché dicono qualcosa di nuovo
05:49e quando c'è qualcuno che dice qualcosa di nuovo e che ci aiuta a ragionare
05:54è sempre una persona preziosa
05:55ed è importante che anche le istituzioni si accorgano
05:58e possano invitarlo per fare in modo che questa sua conoscenza possa essere data a tutti
06:04quindi grazie per essere qui
06:05e complimenti ancora per tutto il lavoro che svolgi
06:08Buonasera a tutti
06:29grazie davvero al Presidente della Camera Lorenzo Fontana
06:32per questo prestigioso e gratitissimo invito
06:36grazie per l'introduzione
06:37fin troppo lusinghiera nei miei confronti
06:39molto di quello che Lorenzo Fontana ha detto
06:42come potete immaginare non è vero
06:45però lo ringrazio sinceramente
06:48sono onorato
06:49sono frasi fatte
06:50insomma questa è la sala più prestigiosa della Camera dei Deputati
06:53ed è per me un grande onore
06:56oltre che un piacere stare qua su con voi
06:59poi vedo ragazzi e ragazze molto giovani
07:03anche persone che conosco amici eccetera
07:07quindi è un doppio piacere e allo stesso tempo un onore
07:10di che cosa vi parlerò in questo
07:12anzi fammi vedere quanto tempo ho
07:14questi 40-45 minuti a disposizione
07:19ci pensiamo venendo qui
07:21perché è tipico mio
07:23nel senso
07:24strano che non l'abbia pensato anche 5 minuti fa
07:26ma ci pensiamo venendo qui
07:28e credo che se questo mio intervento possa avere una sua utilità
07:32sia quella di agganciarmi esattamente a quanto diceva Lorenzo Fontana
07:37ad alcuni dei punti che sono in questo libro
07:40per chi vorrà leggerlo
07:41ma che sono punti fermi dei miei interventi
07:45del lavoro che faccio
07:47ovvero la questione dei popoli
07:49e allo stesso tempo la questione della non fine della storia
07:54che sono i due passaggi principali del mio più o meno inutile lavoro
08:00e anche di questo libro
08:01nel presentare questo libro qualche giorno fa
08:06ormai ero in Rai
08:07si fanno, perdonate l'espressione
08:10queste promozioni dei libri sono inevitabili
08:13l'editore è contento
08:14quel mio editore è feltrinelli
08:16quindi a maggior ragione
08:18le si fanno con piacere
08:20e quando la presentatrice mi ha chiesto
08:24il perché di questo libro
08:26a me è venuto da definirlo inutile
08:28perché noi viviamo l'epoca di grandi leader
08:33viviamo, l'abbiamo sempre vissuta
08:35a noi raccontano questo
08:37vedo ragazzi sia delle scuole universitari
08:39quindi sono abituati a questo
08:41a studiare quel poco di storia che si studia su manuali
08:45tra romanzato e lideristico
08:47siamo abituati che c'è Giuseppe Cesare
08:51il naso di Cleopatra
08:52Napoleone che era più basso di questo podio
08:55ma secondo noi ha invaso da solo la Russia
08:58l'invasione napoleonica
09:00quindi lui è partito da casa
09:02ha invaso la Russia
09:03e poi chi vi pare
09:06fino a rimontare all'epoca corrente
09:08segnata secondo quello che ci viene raccontato
09:11da Trump
09:12Vladimir Putin
09:14Xi Jinping
09:15non so chi vi piace
09:17insomma chi più ne ha
09:18più ne metta
09:19abituati a questo
09:21abbiamo espunto i popoli
09:23non siamo proprio più abituati a pensare i popoli
09:26un'allucinazione immediatamente correlata a questo
09:29è l'allucinazione europeista
09:30su cui si fonda il nostro sistema di istruzione
09:32che è la fine della storia per eccellenza
09:35quindi i popoli nascono a tavolino
09:36anche chi propugna
09:38la nazione europea
09:40lo fa promuovendo un aggettivo in particolare
09:44perché è conveniente
09:45oppure l'espressione perché ci conviene
09:47con un corollario in un mondo
09:49in cui ci sono le grandi potenze
09:52eccetera eccetera
09:53se noi europei siamo divisi
09:56eccetera eccetera
09:58di nuovo
09:58non contiamo un cavolo
10:00invece se ci uniamo
10:02e facciamo la confederazione
10:03ancora meglio
10:04la nazione
10:05battiamo i pugni sul tavolo
10:07e diciamo la nostra
10:08quindi la sensazione
10:09è che i popoli
10:10laddove non esistono
10:11se proprio volessimo ricrearli
10:13si possa fare in vitro
10:15si possa fare a tavolino
10:16e che anzi
10:18per realizzare questo
10:20basta segnarlo giuridicamente
10:23quindi se noi facciamo
10:25uno schemino
10:26in cui scriviamo
10:27chi fa cosa
10:28nasce la nazione
10:30questo passaggio è centrale
10:34perché allo stesso tempo
10:35unisce l'elemento di fine della storia
10:37l'elemento di estinzione dei popoli
10:39che vanno sempre insieme
10:40facciamo un passo indietro
10:43avrete notato
10:44che in questa fase
10:45gli americani ci maltrattano
10:47per quello che noi capiamo
10:50e che ci raccontano
10:51non so chi di voi
10:51ha la perversione
10:52di leggere un giornale
10:53o guardare un programma televisivo
10:55insomma
10:56è un atto di fede
10:58noi capiamo
11:00che è Trump
11:01quindi Trump
11:02è stato catapultato
11:04da Marte
11:05è sceso sulla terra
11:07Trump ha 79 anni
11:09però più o meno è apparso
11:10otto anni fa
11:11da una galassia pertinente
11:15ma lontana
11:16e ha stabilito
11:18di maltrattarci
11:19così allo stesso tempo
11:22sempre lui
11:22sempre il nostro amico
11:23Donald Trump
11:24ha stabilito
11:25di essere amico di Putin
11:26e sempre lui
11:28ha stabilito
11:29di essere
11:30buon amico
11:31ma allo stesso tempo
11:32nemico di Xi Jinping
11:33cioè tutta una questione
11:35tra tre o quattro
11:36soggetti
11:37in realtà
11:38il principio di causalità
11:39è sempre inverso
11:40non è Donald Trump
11:43che ha creato l'America
11:44esattamente al contrario
11:45è l'America
11:46che ha creato Donald Trump
11:47non è Putin
11:49che ha creato la Russia
11:50esattamente al contrario
11:51è la Russia
11:52che ha creato Putin
11:53e potrei proseguire
11:54questo è fondamentale
11:57perché
11:58è spaventoso
11:59e non lo vogliamo accettare
12:01i leader hanno
12:02due grandi vantaggi
12:03cioè innanzitutto
12:03servono a non studiare
12:04perché io stabilisco
12:06che cosa ha detto
12:07il parastatista
12:09X
12:09Y
12:10con chi fa l'amore
12:12che interessi ha
12:13quale lobby lo spinge
12:15tutte queste scemenze
12:16sono prese serissimamente
12:18quindi già c'è un grande vantaggio
12:21c'è da studiare
12:22solo la superficie
12:23ma le dinamiche
12:24che hanno creato
12:25una congiuntura storica
12:27no
12:27è troppo complicato
12:29anche perché
12:29bisognerebbe capire
12:30in lingua
12:31cosa dicono i leader
12:32adesso non so
12:34chi di voi
12:35sa
12:36interloquire in indie
12:38ma non è banale
12:39è andare in drammodi
12:41un signore che parla
12:42solo indie
12:43non solo
12:45cioè parla solo indie
12:46nelle interazioni
12:48internazionali
12:49oppure
12:50non so
12:51chi di voi
12:51comprende il russo
12:53cioè questo serve
12:55a rimanere sempre
12:55sul pelo dell'acqua
12:56grande vantaggio
12:57il secondo vantaggio
12:59che ci consegnano
13:00e ultimi leader
13:00è quello di essere
13:01deresponsabilizzati
13:02dire che fa tutto
13:05un leader
13:06serve a dire
13:06che noi non abbiamo
13:07né colpe
13:07non abbiamo neanche meriti
13:08se non quelli
13:09di averlo scelto
13:10ma soprattutto
13:11se le cose si mettono male
13:12non abbiamo colpe
13:13gli italiani
13:14devo dire in questo
13:15sono specializzati
13:17è sempre doloroso
13:19citare un signore
13:20che in Italia
13:20non poteva essere
13:21altrimenti
13:22ha una letteratura
13:23strepitosa
13:24molto positiva
13:25che si chiamava
13:26Winston Churchill
13:28pessimo
13:29più dei pessimi
13:30ma che in Italia
13:31ci maltratta
13:33lo amiamo
13:34il nostro amico
13:36Winston
13:36non aveva un'alta idea
13:38di noi
13:38ci considerava
13:39più o meno
13:39dei subumani
13:40ebbe a dire
13:42nel 1945
13:44l'Italia
13:46fino a due anni fa
13:46aveva 45 milioni
13:48di fascisti
13:49oggi
13:51ha 45 milioni
13:52di antifascisti
13:53era appena finita
13:54la seconda guerra mondiale
13:55e non mi risulta
13:56che vi siano
13:5790 milioni
13:58di abitanti
13:58noi siamo specializzati
14:01nel giocare
14:02con i leader
14:03per
14:03responsabilizzare
14:05noi altri
14:05i leader
14:06hanno questi due
14:07vantaggi enormi
14:08servono a non studiare
14:10e ci tolgono
14:11da ogni impaccio
14:11l'Italia è uno
14:12dei pochissimi paesi
14:13se non l'unico
14:13che addirittura
14:14apprezza i tecnici
14:15in politica
14:15sarebbe lo stesso
14:17meccanismo
14:17perché
14:19il tecnico
14:21che o per narcisismo
14:22o per senso
14:23dello Stato
14:24o chissà per quale ragione
14:25accoglie
14:26l'incarico
14:27gli viene detto
14:28fai tutto tu
14:29noi andiamo a fare
14:31l'aperitivo
14:31chiamaci
14:32quando hai risolto
14:33tutto
14:33quindi poi
14:34non risolve niente
14:35immediatamente un tecnico
14:36tranne casi rarissime
14:37perfettamente fuori dal mondo
14:39quindi
14:39la migliore qualità
14:40di un politico
14:41è la sensibilità
14:41capire ciò che è là fuori
14:44lo risolve quasi un cavolo
14:47e noi ce la prendiamo
14:48col tecnico
14:48quindi questo ci toglie
14:49ulteriori responsabilità
14:50il problema qual è?
14:52che non è vero
14:53che non sono i leader
14:55non hanno mai fatto
14:56neanche un giorno
14:56della storia i leader
14:57fanno le serie televisive
14:58che è ciò che guardiamo
15:01la sera a casa
15:02ma non vuol dire
15:03che sia vero
15:04cioè credere che i leader
15:05abbiano fatto la storia
15:06equivale letteralmente
15:07a credere che l'Eneide
15:08sia un'opera storica
15:09né più né meno
15:11ma noi non è chiarissimo
15:14perché raccontarci
15:17in contumacia
15:18dei popoli
15:18serve a questo
15:19aggiungiamo un altro elemento
15:21i popoli fanno paura
15:22perché i popoli
15:25sono sentimenti
15:26e violenza
15:27da sempre
15:28e lo saranno
15:29sempre
15:29i popoli
15:30se la passano benissimo
15:31sono una salute
15:33strepitosa
15:33mirabile
15:34secondo noi
15:35sono estinti
15:36dove stanno?
15:39boh
15:40non sapremmo
15:40neanche contornarli
15:41i popoli
15:42secondo noi
15:44esistono
15:44i cittadini
15:45ma il cittadino
15:46è una categoria giuridica
15:47il cittadino
15:49è una categoria giuridica
15:50la carta
15:51tu di che cosa vuoi essere
15:52il cittadino?
15:53puoi esserlo
15:54c'è un percorso
15:56di naturalizzazione
15:57non in tutti i paesi del mondo
15:58in molti
16:00che possa essere
16:01per diritto
16:02della terra
16:04che possa essere
16:05per diritto del sangue
16:06che possa essere
16:07perché ti sposi
16:08con un cittadino
16:09o una cittadina
16:10per meriti straordinari
16:12perché paghi le tasse
16:13lì da chissà quanti anni
16:14ma puoi diventarlo
16:16se vuoi
16:17ma non è questo
16:19appartenere
16:21a un popolo
16:22non è questo
16:22il poeta diceva
16:24sono nato in misuri
16:25contro la mia volontà
16:26che è molto più vero
16:28che essere cittadini giuridici
16:30cioè appartenere
16:32ad una comunità
16:33è contro la nostra volontà
16:34da sempre
16:35è come
16:37equivale a dire
16:38mio padre
16:40e mia madre
16:41li ho scelti
16:42stessa cosa
16:44magari
16:44per alcuni di noi
16:47ma non si possono
16:48scegliere
16:49appartenere ad una
16:52comunità
16:53ad una nazione
16:54ad una tribù
16:54qualsiasi aggregazione
16:56a un popolo
16:56dunque
16:57non è una scelta
16:58ed è
17:01intimamente
17:02inconsapevole
17:03per questo fa paura
17:05come è ovvio
17:07e poi i popoli
17:08sono violenza
17:09perché sono composti
17:11di esseri umani
17:11gli esseri umani
17:12sono sentimenti
17:13violenza
17:13nobiltà
17:14miserie
17:14schifezze
17:15ecco questo
17:17sono anche i popoli
17:18l'elemento giuridico
17:19invece
17:20essendo sterilizzato
17:22non ha
17:23la dimensione
17:24spaventosa
17:25quindi il cittadino
17:26è fantastico
17:27l'esituaien
17:28un'invenzione
17:29il cittadino
17:29ovviamente latina
17:30romana
17:31ma rilanciata
17:32poi dalla rivoluzione
17:33francese
17:34è perfetto
17:35perché ha la carte
17:37perché è giuridico
17:39perché è bidimensionale
17:41perché non ha violenza
17:44peccato non sia vero
17:47soprattutto non è vero
17:48fuori di qui
17:49i popoli
17:51li abbiamo estinti noi
17:52in occidente
17:53in occidente
17:54solo in Europa occidentale
17:55gli americani
17:55non ci hanno mai pensato
17:56in occidente
17:57fuori dall'occidente
17:58stanno strepitosamente bene
18:00perfettamente bene
18:03e dicevo
18:05in questa fase
18:06gli americani
18:08dunque
18:08questo era il lungo asterisco
18:10e non Trump
18:11ci maltrattano
18:12perché se gli americani
18:14sono un popolo
18:15e esistono ancora
18:15hanno prodotto Trump
18:16non viceversa
18:17e perché ci maltrattano
18:19che è forse
18:21la domanda centrale
18:22del nostro tempo
18:22per noi altri
18:23si intende
18:24
18:26Trump è ruvido
18:27Trump è
18:27mediamente sgradevole
18:29ma Trump è un veicolo
18:30tutti i leader
18:31sono al massimo
18:32un veicolo
18:33né più né meno
18:35Hegel
18:37che è un insalato
18:38una mista
18:38quando si emozionava
18:40quando vede Napoli
18:41una Iena
18:42dice ho visto
18:42lo spirito del tempo
18:43a cavallo
18:44questo mi sembra
18:46un po' eccessivo
18:47anche se detto
18:49da un signore
18:50di Stoccarda
18:50è discretamente
18:52spassoso
18:53ma
18:54i leader
18:55lo spirito del tempo
18:56non lo so
18:56dubito
18:57sono un veicolo
18:58dunque
19:00dobbiamo stabilire
19:01e qui diventa
19:01già più complicato
19:02perché se noi
19:02diciamo
19:03è Trump
19:03è cattivo
19:04è esattamente
19:05come chi ci maltratta
19:06anche molti sedotti
19:08in Italia
19:08però
19:09è cattivo
19:10ci vuole male
19:11fa tutto lui
19:13eccetera
19:13è tutto più semplice
19:14e poi ci consente
19:15anche di schierarci
19:16si diventa già fazione
19:18più complessa
19:19è sapere
19:19che cosa
19:20spingono gli americani
19:22di dentro
19:22a maltrattarci
19:23attraverso Trump
19:24l'elemento centrale
19:26è il seguente
19:28tutti gli imperi
19:30e certo gli Stati Uniti
19:32lo sono
19:32provano a spingere
19:35le loro province
19:35fuori dalla storia
19:37da sempre
19:38tutti gli imperi
19:39perché?
19:42perché se tu convinci
19:43i sottomessi
19:44che tutto è finito
19:45li privi
19:48della volontà
19:49di ribellarsi
19:49li conduce
19:50al nichilismo
19:51non solo
19:52li convinci
19:53che sebbene
19:54i sottomessi
19:55sono capitati
19:56in una fase storica
19:57finale
19:58cioè è andata loro
19:59di lusso
20:00in un certo senso
20:01non solo
20:03si spiega
20:04alle province
20:05da sempre
20:05che la storia è finita
20:06gli imperi dicono
20:06guarda
20:07non c'è più niente
20:08da fare
20:08no?
20:10il poeta
20:11ancora una volta
20:11direbbe
20:12noi siamo la fortuna
20:13degli ombrellai
20:14perché dopo di noi
20:15c'è il diluvio
20:15tutti gli imperi
20:17lo raccontano
20:18i sottoposti
20:18da sempre
20:19dopo di noi
20:21non c'è niente
20:21dopo di noi
20:22ci sarà il giudizio universale
20:24il creatore
20:24il cugino del creatore
20:26il progresso
20:28ultimo
20:29progressivo
20:30esponenziale
20:31tutti
20:32che so
20:34i romani
20:36hanno coniato
20:37il concetto
20:37sesso
20:37dei fini
20:38della storia
20:38forse è il passaggio
20:39più importante
20:39delle neide
20:40quando Giove dice
20:41io ho concesso ai romani
20:42un impero sine fine
20:44senza fine
20:45più chiaro di così
20:45oppure
20:48il califato abbassido
20:49quello di Rashidun
20:50che diceva ai sottoposti
20:52guardate che Allah
20:53tornerà sulla terra
20:55soltanto se ci sarà
20:56il califato
20:57altrimenti
20:58non tornerà
20:59non tornerà
21:00non si mostrerà
21:01si mostrerà
21:02soltanto
21:03se c'è il califato
21:05quindi non vi potete
21:07ribellare
21:07perché ribellarvi è
21:08non solo
21:09un errore
21:10ma anche blasfemo
21:11allo stesso modo
21:15i francesi
21:16che con la rivoluzione
21:18di 1789
21:20annunciano
21:20se stessi come la fase
21:21finale del progresso
21:23quindi vi dovete
21:25aggrappare a noi
21:26perché senza di noi
21:27non esiste progresso
21:28perché noi siamo
21:29l'evoluzione ultima
21:31dello stesso
21:31è un caso
21:33spettacolare
21:34quello francese
21:34perché
21:35ebbe la capacità
21:36di sedurre
21:37anche i non sottomessi
21:38diretti
21:39gli inglesi
21:40che erano
21:40all'epoca
21:41lo saranno ancora
21:42per poco
21:43ma erano ancora
21:43nemici
21:44della Francia
21:45nemici storici
21:46un po' ci credono
21:48cambiano la loro
21:50dizione
21:50nel 1800
21:52la dizione
21:52dell'inglese
21:53assume caratteristiche
21:54francofone
21:55per scimmiottamento
21:57improvvisamente
21:58nella parola
21:59che so
21:59colore
22:00appare una U
22:01che ancora c'è
22:02nell'inglese britannico
22:04oppure teatro
22:05theater
22:06per dirla
22:07londinese
22:07che prima aveva
22:09come desinenza
22:10ER
22:10scopre la
22:12TRE
22:13alla francese
22:14che ancora c'è
22:15in Inghilterra
22:16gli americani
22:16non seguono
22:17questo cambio
22:18di scansione
22:19di spelling
22:20si direbbe
22:21in questo disperato
22:22paese
22:22non lo seguono
22:24e gli inglesi
22:25se la prendono
22:26con gli americani
22:26dicono
22:27perché?
22:29perché non è vero
22:30questa medesima
22:31fascinazione
22:32per la fine
22:32del progresso
22:33nel 1830
22:34in un'altra fase
22:35successiva
22:36ancora i francesi
22:37gli insolti francesi
22:38cominciarono
22:38a sparare i campanili
22:40perché volevano
22:41rompere le lancette
22:43dei campanili
22:43e i testimoni
22:46raccontano
22:46di diverse lancette
22:47spezzate
22:48affinché il tempo
22:48si fermasse davvero
22:49come se il tempo
22:50fosse una questione
22:52geometrica
22:52di misurazione
22:54matematica
22:55gli inglesi stessi
22:57addirittura
22:57dicevano
22:58noi siamo
23:00la fase ultima
23:01controvoglia
23:02che è ancora più
23:03affascinante
23:04noi non volevamo
23:05e forse
23:06la frase più straordinaria
23:08della storiografia inglese
23:09quella che mandano
23:10a memoria
23:11gli studenti inglesi
23:12che sostiene
23:13l'impero britannico
23:14come fu ribattezzato
23:15in maniera dolosa
23:16britannico vuol dire
23:17un cavolo
23:18era ovviamente
23:18l'impero inglese
23:19fu impero
23:21per una distrazione
23:23e da questa distrazione
23:26nasceva il fardello
23:27dell'uomo bianco
23:28noi non avremmo voluto
23:29dicevano gli inglesi
23:31ma ci tocca
23:33acculturare
23:34gli altri
23:34quindi abbiamo
23:36un contratto
23:37firmato
23:38in modo unilaterale
23:39con il resto
23:39dell'umanità
23:40e se è unilaterale
23:41non si può neanche sciogliere
23:43è per sempre
23:43tutti gli imperi
23:46raccontano questo
23:47e anche gli americani
23:47prima Lorenzo Fontana
23:49diceva qualcuno
23:50si è comprato più di una casa
23:51al mare
23:51o in montagna
23:53il riferimento è
23:54a diversi soggetti
23:56che campano
23:57di queste sciocchezze
23:58uno su tutti
23:59un politologo
24:00dell'Illinois
24:00che si chiama
24:01Francis Fukuyama
24:02che nel 1992
24:03implode
24:05l'Unione Sovietica
24:06e scrive un libro
24:06riprende il concetto
24:08egriano
24:08di fine della storia
24:09e ne fa
24:10metà del titolo
24:11perché quando crolla
24:13l'Unione Sovietica
24:14gli americani
24:14cominciano ad annunciare
24:15all'umanità
24:16che la storia è finita
24:17di nuovo
24:18per l'ennesima volta
24:19anche l'Unione Sovietica
24:21raccontava che la storia
24:22fosse finita
24:23attraverso di sé
24:24il socialismo
24:25una forma escatologica
24:26esattamente uguale
24:28al cristianesimo
24:29e quindi opposta
24:30identica
24:32soltanto quella differenza
24:33è che il socialismo
24:35diceva
24:35il paradiso terrestre
24:36è la dittatura
24:36e il proletariato
24:37ma è lo stesso
24:39non è un caso
24:40che il socialismo
24:42e il marxismo
24:43volessero fuorileggere
24:45tutte le altre religioni
24:46perché erano concorrenziali
24:48a sé
24:48gli americani
24:51dicono
24:51la storia è finita
24:52non solo annunciano
24:54la fine della storia
24:55come già successo
24:57potrei proseguire
24:58con gli esempi storici
24:59dicono
25:00la storia è finita
25:01benissimo
25:03ebbe andata anche di lusso
25:04perché non è
25:07soltanto finita
25:08vi è capitato
25:09udite udite
25:10che lusso avete avuto
25:11di essere finiti
25:13nell'impero del bene
25:14e quindi
25:17non è soltanto
25:18la fine della storia
25:19è la fine della storia
25:20tra i buoni
25:21insomma
25:23gratis
25:25peraltro
25:25il nostro sistema
25:28di istruzione
25:29che nessuno ha cambiato
25:30invece di dirle
25:32in una sede istituzionale
25:33prestigiosa come questa
25:35sta sempre lì
25:36si fonda su questo
25:37a noi viene raccontato
25:39dall'elementare
25:40all'università
25:41che noi siamo la parte
25:42buona dell'umanità
25:43che i popoli
25:44non esistono più
25:45che le nazioni
25:47si sa dove vengano
25:48che la storia
25:50è segnata dai leader
25:50quasi tutti i mascoli
25:51che il mondo
25:55parla inglese
25:56altro mito
25:57del nostro paese
25:58si è mai capito bene
25:59dove
26:00si è intenderci
26:01che vuol dire
26:02parlare inglese
26:02parlare inglese
26:03e chiedere
26:03dov'è la toilette
26:04o pronunciare
26:06una paraprolusione
26:08in un canone
26:08condiviso
26:10da quegli atti
26:10che ti ascoltano
26:11fatto di mille lemmi
26:13tutto il mondo
26:13parla inglese
26:14se
26:15parlare una lingua
26:17significa
26:18incrociare i penetrali
26:20e quindi
26:21entrare nell'intimo
26:22oltre la superficie
26:23ho serissimi dubbi
26:24perché mai dovrebbero
26:26grazie a Dio
26:28speriamo non succeda mai
26:30succederà mai
26:31possiamo stare tranquilli
26:32non siamo
26:33nell'inglese di Milano
26:34quindi
26:36questo rischio
26:37non c'è
26:38ma a noi viene raccontato
26:40questo
26:40che la storia è finita
26:41che i popoli
26:43non ci sono più
26:44se ci sono
26:44sono brutti
26:45e cattivi
26:45per usare un'espressione
26:46dicotomica
26:47tipicamente trampiana
26:48non sui popoli
26:49ma Trump ama dire
26:50bad and good
26:51beautiful and ugly
26:52e se
26:54davvero dobbiamo pensare
26:56a tutto questo
26:56dobbiamo pensare
26:57in modo economico
26:58che è l'altro elemento
26:59tipico
27:00della fine della storia
27:01gli imperi
27:02dicono ai loro sottoposti
27:03occupati di economia
27:04da sempre
27:05perché l'economia
27:08è la parte
27:08innocua della potenza
27:09della potenza
27:10quella tu cur
27:11mi occupo io
27:12ma tanto la storia è finita
27:14che te ne importa
27:14io mi occupo
27:16della potenza
27:17lascia fare
27:18poi quando sarai grande
27:19ti spiegherò
27:19tu occupi di economia
27:21di commercio
27:22e questo ti consente
27:23di vivere bene
27:24le province vivono
27:24sempre meglio
27:25del centro dell'impero
27:26sempre
27:27noi viviamo meglio
27:29degli americani
27:29mediamente
27:30perché
27:31probabilmente
27:33noi la notte
27:33dormiamo
27:34gli americani
27:36faticano
27:36a dormire
27:37gli americani
27:38vanno a letto
27:39dicendo
27:39e se stanotte
27:40ci attacca qualcuno
27:41gli americani
27:44sanno
27:44gli americani
27:45non hanno mai
27:45abbandonato la storia
27:46a parte le coste
27:47americane
27:47che è uno
27:48dei grandi problemi
27:49degli Stati Uniti
27:50oggi
27:50è che le coste
27:51degli Stati Uniti
27:51si stanno avviando
27:52al postoricismo
27:53come noi altri
27:54del dramma
27:55del paese
27:55ma
27:56altrimenti
27:58i americani
27:58la storia
27:58non hanno mai
27:59abbandonato
27:59sanno che
27:59essere arrivati
28:00in cima
28:00vuol dire
28:00avere una
28:01sfilza
28:01di nemici
28:02sanno di non
28:03essere l'impero
28:03del bene
28:04sanno che
28:05ti aspettano
28:05al barco
28:06sanno che
28:06appena ti distrai
28:08ti colpiscono
28:09eccetera
28:10eccetera
28:10per noi la storia
28:12è finita
28:12noi la sera
28:12vediamo una serie
28:13televisiva
28:13convinti che il mondo
28:14vada a serie
28:15televisive
28:16poi ci giriamo
28:17dall'altra parte
28:18del letto
28:18e aspettiamo
28:20il giorno dopo
28:20gli statunitensi
28:23sono un popolo
28:23profondamente
28:24depresso
28:24non a caso
28:25il 29%
28:26degli americani
28:26è stato diagnosticato
28:27patologicamente
28:28depresso
28:28almeno una volta
28:29gli statunitensi
28:30hanno circa
28:31340 milioni
28:32di abitanti
28:32tutti gli imperi
28:34sono da sempre
28:35profondamente
28:35depressi
28:36i romani
28:36erano piagnoni
28:37per eccellenza
28:38un altro
28:40celeberrimo passo
28:41nella distruzione
28:42di Cartagine
28:42è qual è?
28:44distruggono
28:44Cartagine
28:45e Scipione
28:47piagnucola
28:48dice ma
28:49che ti piangi
28:50perché un giorno
28:51daranno di noi
28:52la medesima notizia
28:53probabilmente
28:53non è mai accaduto
28:54di certo
28:56non ha mai detto
28:57Sic Transit
28:57Gloria Mundi
28:58perché è un'espressione
28:59scolastica
28:59c'è un'espressione
29:01dei padri
29:02della chiesa
29:02ma
29:02comunque
29:04quel passaggio
29:05segnala
29:06uno stato d'animo
29:06cioè Roma
29:07consapevole
29:08di aver sconfitto
29:08il suo nemico
29:09principale
29:09dall'ora
29:10i semiti
29:11cartaginesi
29:12i punici
29:12dice
29:13da qui
29:14si possono scendere
29:15si può
29:17continuare a salire
29:18e quindi
29:19in realtà
29:19la storia di Roma
29:20avrà altri secoli
29:21la storia di Roma
29:23in realtà finisce
29:241453
29:25quando l'impero romano
29:26finisce per davvero
29:27per l'arrivo degli ottomani
29:28ma noi che non lo vogliamo accettare
29:30li chiamiamo
29:30bizantini
29:31sui libri di scuola
29:33che è un'invenzione
29:34di Montesquieu
29:35che li chiamava
29:36Bizantin
29:37ma Bizanzio
29:39se la ricordava nessuno
29:40manco
29:41che fine
29:42avesse fatto
29:43gli americani
29:46ci hanno raccontato
29:48che la storia è finita
29:49che bisogna campare
29:50d'economia
29:50che bisogna parlare inglese
29:51che i popoli non ci sono
29:53che noi siamo la parte giusta
29:54dell'umanità
29:55e che tutti vogliano essere noi
29:57che è l'altro
29:58ultimo corollario
30:00a noi viene raccontato
30:02immagino
30:03molti di voi
30:04qua dentro ci credano
30:05fortemente
30:06che gli esseri umani
30:07vogliono vivere come noi
30:08tutti
30:09il mondo ha 8 miliardi
30:11di 150 milioni
30:12di abitanti
30:12tutti che sognano
30:14di campare
30:14come noi altri
30:15lo vedete facilmente
30:18quando scoppia
30:19una rivolta
30:20se non dico
30:20una rivoluzione
30:21in giro per il mondo
30:22noi siamo sempre
30:23dalla parte dei rivoltosi
30:24sempre
30:25anzitutto perché è sconveniente
30:28stare da parte del regime
30:29no?
30:29proprio brutto
30:30è maleducazione
30:31ma
30:32al fondo
30:34del fondo
30:35che cosa c'è?
30:36questa espressione
30:37densissima di razzismo
30:38che anche questa
30:39al centro
30:39della nostra pedagogia
30:40se gli esseri umani
30:41fossero liberi
30:43che c'è a dire
30:43questa frase
30:44ad alta voce
30:44di un razzismo
30:45che va oltre
30:46ma per noi è normale
30:47secondo noi
30:48gli iraniani
30:48non sono liberi
30:49i russi
30:51non sono liberi
30:52i cinesi manco
30:53i norcoreani
30:54figurarsi
30:55quindi se fossero liberi
30:57questi poveri
30:58disgraziati
30:58che liberi non sono
31:00a nostro avviso
31:01creerebbero
31:03una società
31:03identica alla nostra
31:04anche quando i conti
31:06non tornano
31:07è perché i poverini
31:08non lo sanno
31:08quindi c'è anche una forma
31:10di maieutica
31:10all'incontrario
31:11potrebbe avvertirli
31:13perché noi lo sappiamo
31:15e loro no
31:15quindi di volta che c'è una rivolta
31:17noi ci schieriamo
31:18per i rivoltosi
31:19probabilmente non è vero
31:22vediamo la colpa
31:23la rivolta è stata traviata
31:25è stata dirottata
31:27l'ha presa mio nonno
31:28in carriola
31:28poi è arrivato
31:30il cugino di X
31:31se no
31:32sarebbero qui
31:35e viverebbero
31:36come a Madrid
31:37oppure come nell'Oregon
31:39perché sognano questo
31:41questa lunga fase
31:44di fine della storia
31:45su cui si fondano
31:46tutte queste
31:47convinzioni
31:49provoca
31:50il nostro
31:52sbigottimento
31:53davanti al mondo
31:53attuale
31:54perché siamo così
31:57sconvolti
31:57da quello che succede
31:58perché ci siamo raccontati
32:00qualcosa che non esiste
32:01altrimenti non lo saremmo
32:02perché una zecca
32:04garbugli come me
32:05in questa fase storica
32:06è così presente
32:08perché il nostro sistema
32:10di istruzione
32:10non riesce a spiegarti
32:12quello che succede
32:12là fuori
32:13perché si fonda
32:15su questo
32:15che ho raccontato
32:16perché si studia
32:16l'inglese
32:17e nessuno si lamenta
32:18anzi è considerato alto
32:21prima i professori
32:22ma della lingua italiana
32:23ti insegnavano le cose
32:24con 40.000 lemmi
32:25della loro sofisticazione
32:26linguistica
32:27oggi forse
32:28in un quinto
32:28in inglese
32:32però
32:32vuoi mettere
32:33se meno letterato
32:37eh però
32:38parli inglese
32:40ma nel mondo inglese
32:40non si parla
32:41ma mamma e papà
32:41mi hanno detto di sì
32:42tra qualche decennio
32:46ricordiamoci di questo
32:48ne rideremo molto
32:50ti ricordi
32:50quando studiavamo
32:51in inglese
32:51era considerato alto
32:52pensa un po'
32:57proprio perché
32:57tutto questo
32:58non è vero
32:58siamo stupefatti
32:59diciamo
33:00ancora esistono le guerre
33:01ma è credibile
33:02ma il mondo
33:03non va a economia
33:03e quindi
33:05anche quando ci sono le guerre
33:06andiamo a cercare
33:06inventandoci
33:07le motivazioni economiche
33:08di tutte le guerre
33:09perché noi
33:09quello conosciamo
33:10i dazi sono una forma
33:12di politica economica
33:13l'intervento militare
33:15alla ricerca delle risorse
33:16eccetera eccetera
33:18per noi non esistono
33:18interventi militari
33:20senza alcun senso
33:21economico
33:22che sono la stragrande
33:24maggioranza
33:24degli interventi militari
33:25ma non ce ne accorgiamo
33:27perché non li sappiamo
33:28decrittare
33:28gli americani
33:30sono così depressi
33:31quindi arriviamo
33:32alla ragione
33:33per cui ci maltrattano
33:34perché loro
33:35ormai da qualche anno
33:36hanno scoperto
33:36che tutto questo
33:37non è vero
33:38un po' ci hanno creduto
33:39anche loro
33:39non alla fine della storia
33:40ma che il mondo
33:42volesse diventare americano
33:43
33:43immagino che qui
33:46molti di voi
33:47ci credano ancora
33:48loro ci hanno creduto
33:49davvero
33:49l'11 settembre
33:51l'aveva avvertiti
33:52che c'era qualcosa
33:53che non tornava
33:54però l'hanno rubricato
33:55in questo modo
33:56sono un manipolo
33:57di terroristi
33:57e lo erano
33:58che non rappresentano
33:59nessuno
34:00che ci odia
34:01peccato
34:03poi tra l'ottobre
34:05e il novembre 2001
34:06hanno invaso l'Afghanistan
34:07e il marzo 2003
34:08hanno invaso l'Iraq
34:09e hanno cominciato a capire
34:10che non era esattamente così
34:11l'invasione dell'Iraq
34:13da questo punto di vista
34:14è oltre il simbolico
34:15perché l'invasione americana
34:17dell'Iraq
34:18è un'invasione
34:18da politologia
34:19da facoltà
34:21di relazione internazionale
34:22di una università
34:23italiana
34:24dell'Europa occidentale
34:25il ragionamento
34:26era questo
34:27quello che insegnano noi
34:28c'è un dittatore
34:30in quel caso
34:31si chiamava Saddam Hussein
34:32arriviamo noi
34:34ma se noi rovesciamo
34:35il dittatore
34:35la popolazione
34:36sarà contenta
34:37è una questione
34:38di proprietà transitiva
34:39la logica
34:41è talmente banale
34:42che non si può
34:43neanche discutere
34:44proprio tornano i conti
34:46stanno sotto
34:46un dittatore
34:47arriviamo noi
34:48togliamo il dittatore
34:50ci portano in trionfo
34:51arrivati lì
34:53hanno scoperto
34:54esattamente l'opposto
34:55e come mai?
34:56strano
34:58uno dei passaggi
35:00più eccezionali
35:01dell'invasione americana
35:02dell'Iraq
35:02è quando
35:02nella primissima fase
35:03vengono catturati
35:04alcuni militari
35:05statunitensi
35:05del genio
35:06della parte
35:07fra mille virgolette
35:08logistica
35:09delle forze armate
35:10e vengono portati
35:12imparata
35:12prima della caduta
35:13del regime
35:14di Saddam Hussein
35:14alla televisione
35:15di stato
35:16c'è questo
35:17questa immagine
35:18poi irradiata
35:19dalla CNN
35:20scioccolo
35:20per una repubblica
35:21americana
35:21c'è questo
35:22tra il presentatore
35:23la guzzino
35:24iracheno
35:25che è un inglese
35:27arabbeggiante
35:28chiede a questi ragazzi
35:30che avevano
35:30giovanissimi
35:31più o meno
35:32della vostra età
35:33chiede
35:34perché siete qui
35:36prima domanda
35:36e come tutti
35:38i sotto ufficiali
35:39ma anche
35:39gli ufficiali
35:40delle forze armate
35:40questi rispondono
35:41come è stato loro
35:42insegnato
35:42e in inglese
35:43suona con
35:44avvenza
35:44in here
35:45cioè
35:45mi hanno mandato qui
35:46non direbbe mai
35:47soldato
35:48a parte
35:49non è suo compito
35:50perché sei qui
35:51mi hanno mandato qui
35:52non esiste
35:53altra risposta
35:54ovviamente
35:55questo a noi
35:56non è chiarissimo
35:57infatti
35:57quando hanno
35:58arrestato
35:59o catturato
36:00i soldati russi
36:01all'invasione
36:01in Ucraina
36:02dice
36:02non sapere neanche
36:03perché erano qui
36:04funziona proprio così
36:06non è che ti fermano
36:07e tu fai un comizio
36:08ma la seconda domanda
36:10era ancora più interessante
36:11e questo signore
36:13chiede
36:13v'aspettavate
36:14di essere accolti
36:15con le rose
36:15silenzio
36:17nessuno risponde
36:18qual era il problema
36:21il problema
36:23è che
36:23l'Iraq
36:24non è una nazione
36:25non è manco uno stato
36:26è una provincia
36:27dell'impero ottomano
36:28riscritta
36:29da francesi
36:30e inglesi
36:31attraverso un accordo
36:32in particolare
36:32che è l'accordo di Sexpico
36:33che ancora oggi
36:35ha in testa
36:35cioè a nord
36:36i kurdi
36:37che sono indoeuropei
36:38esattamente come noi
36:39sono iranici
36:40sono cugini degli iraniani
36:42loro si definiscono
36:43discendenti dei medi
36:44per informazioni
36:46citofonare ai greci
36:47che non hanno mai
36:49accettato la superiorità
36:50dei persiani
36:51e hanno compiuto
36:52il massimo tradimento
36:53sedicesimo secolo
36:54battaglia di Chaldiran
36:55i kurdi
36:57devono scegliere
36:57tra i nemici
36:58dei persiani
36:58che sono loro
36:59cugini
36:59e i turchi
37:02ottomani
37:03scelgono i turchi
37:04ottomani
37:04si schierano con loro
37:06la ragione per cui
37:07i kurdi
37:07sono detestati
37:08da tutti
37:08in Medio Oriente
37:09sono considerati
37:10traditori
37:11dal sedicesimo secolo
37:12sedicesimo secolo
37:14qualche parte del mondo
37:15la storia non è finita
37:16a me il dubbio
37:16verrebbe
37:17a nord ci sono i kurdi
37:20la maggioranza
37:22della popolazione
37:22è arabo-sciita
37:24la minoranza
37:26è arabo-sunnita
37:27la minoranza
37:28dominava
37:29le altre
37:30Saddam Hussein
37:31era arabo-sunnita
37:32ed erano
37:32questo non lo diciamo mai
37:34ma erano alleati
37:35dei cristiani
37:35lo storico ministro
37:36degli esteri di Saddam
37:37si chiamava Tarek Aziz
37:38era un cristiano caldeo
37:40fiedele di Roma
37:40le tribù
37:43e qui c'è ancora
37:44un'altra complessità
37:45quando noi diciamo
37:46arabo-sunnita
37:47i kurdi
37:48i kurdi è già diverso
37:49i arabi-sunniti
37:50i arabi-sciti
37:50non dobbiamo immaginare
37:51un insieme
37:53sono divisi per tribù
37:55cioè è un nostro
37:57atteggiamento
37:59la nostra categoria
37:59è quella di applicare loro
38:00la nomea di cittadini
38:03che non saranno mai
38:04e non vogliono essere
38:06qui si aspettano
38:07che arrivano gli americani
38:08sono maggioranza
38:09sono usciti
38:09sono collegati all'Iran
38:10lasciano che gli americani
38:11rovesci Saddam
38:12e prendono loro il potere
38:13e non dicono neanche grazie
38:16lì il dubbio
38:19agli americani
38:20di aver scambiato
38:21un mondo per un altro
38:21arriva
38:22scoprono in questi decenni
38:23che il mondo non li vuole
38:24da qui nasce
38:26la loro profonda depressione
38:27però può essere
38:27una sciocchezza
38:28diciamo
38:28ma cavolo è possibile
38:29ma che pretendevi
38:30non dovete dimenticare
38:32che gli americani
38:32sono una filiazione
38:33del millenarismo calvinista
38:34cioè loro non vogliono
38:36solo dominare il mondo
38:36loro vogliono essere amati
38:37sul serio
38:39il versetto della Bibbia
38:42di Re Giacomo
38:43che ogni americano
38:44manda a mente
38:45è sempre lo stesso
38:46we are
38:47raggiungono loro
38:48e in inglese suona
38:50the city upon hill
38:52la città sulla collina
38:54siamo il faro
38:55dell'umanità
38:55siamo ciò
38:58a cui gli altri
38:59look up to
39:00visto che vi piace tanto
39:02l'inglese
39:03a cui guardano
39:04ma non è vero
39:08il fatto di rimanere
39:10stupiti
39:11che là fuori
39:12succedano cose
39:12è perché noi
39:13siamo andati fuori
39:14dalla storia
39:14ma il mondo
39:16ha più di 8 miliardi
39:17di abitanti
39:17e vanno aumentando
39:18gli occidentali
39:19malcontati
39:20sono meno di un miliardo
39:21a dominare il mondo
39:22è una porzione
39:23di questi occidentali
39:24gli Stati Uniti d'America
39:25non ne siamo
39:27una dependance
39:28ne siamo
39:28una provincia
39:29ma perché
39:31il resto dell'umanità
39:32dovrebbe accettare
39:33un mondo scritto da noi
39:34voluto da noi
39:35dominato dagli americani
39:36in cui si parla inglese
39:37con le regole
39:38le abbiamo scritte noi
39:38ma perché
39:40ma perché mai avrebbero dovuto
39:42noi invece ci stupiamo
39:44ma come è possibile
39:45stavamo benissimo
39:47a parte siamo benissimi
39:48anche adesso
39:49ci è andata di lusso
39:51ma lo stupore
39:53del nostro sistema
39:54mediatico
39:54di istruzione
39:55deriva da questo
39:56a me
39:57che faccio questo
39:58ignobile mestiere
39:59spesso viene detto
40:00certo
40:00che periodo spaventoso
40:02che viviamo
40:02perché tu l'inzia
40:04ma è bene cosa dire
40:05perché
40:05si è semplicinico
40:07quindi devi fare
40:08un po' il contrito
40:09ti metti la mano sul cuore
40:10speriamo di sopravvivere tutti
40:12ma quando noi diciamo
40:13queste cose
40:14io non dico
40:14non pretendo l'Indonesia
40:15ma se vai in Anatolia
40:17e dici ad un turco
40:18che tempi
40:20che pericolosità
40:21ma chiamano la neuro
40:23dice ma
40:24non dico in Etiopia
40:26ma a quali tempi
40:27a dove
40:29ma che cosa
40:30ti aspettavi precisamente
40:31viviamo semplicemente
40:32un'epoca di egemonia
40:33contrastata
40:34in cui prima gli americani
40:34dicevano bu
40:35e andavano tutti sotto coperta
40:37adesso dicono bu
40:38e succede meno
40:39ma a parte i diamanti
40:41che ci hanno insegnato
40:41che sono per sempre
40:42non poteva durare
40:44all'infinito
40:44può durare ancora
40:45molti decenni
40:45gli americani
40:46sono nettamente più forti
40:47dei loro rivali
40:48e questo è il loro grande vantaggio
40:50e poi vivono su Marte
40:51vivono in Nord America
40:52ma non può durare per sempre
40:54nulla
40:54dura per sempre
40:55la storia non è mai finita
40:56ma se tu ti sei convinto
40:57che la storia è finita
40:58è un grande problema
40:58e qui arriva il maltrattamento
41:00degli Stati Uniti
41:01nei nostri confronti
41:02ci maltrattano
41:04perché
41:04non era mai successo
41:06nella storia
41:06la peculiarità
41:09del nostro periodo storico
41:10non è il fatto
41:11che sia mosso
41:12cioè che succedano cose
41:13questa è la normalità
41:14della normalità
41:15e succedono pochissime cose
41:16nel nostro tempo
41:17io lo dico anche
41:18contro i miei interessi
41:19visto il mestiere che faccio
41:20dovrei dire esattamente
41:21il contrario
41:21viviamo un tempo pericolosissimo
41:23vi servo io
41:25come rabdomante
41:26della verità
41:27perché se no ci si capisce niente
41:28per carità
41:30la sera
41:31chiudiamoci in casa
41:32a guardare un altro po'
41:34di serie televisive
41:34che ci fa molto bene
41:35su piattaforma americana
41:37ovviamente
41:37eccetera eccetera
41:38io dovrei dire questo
41:40ma finiamo un periodo
41:42in cui succede
41:43pochino
41:44ma per noi è incredibile
41:45questo non è
41:49lo strano
41:50del nostro tempo
41:51la peculiarità
41:51del nostro tempo
41:52è una soltanto
41:53e questo è davvero
41:54eccezionale
41:54non era mai successo
41:55tutti gli imperi
41:56provano a spingere
41:57le province fuori
41:57dalla storia
41:58non era mai successo
41:59che delle province
42:00ci finissero davvero
42:01ma davvero mai
42:03cioè non è un avverbio
42:03a caso mai
42:04proprio mai
42:05neanche una volta
42:06non è che
42:08so
42:09gli egizi
42:10ellenofoni
42:10d'Alessandria
42:12all'epoca romana
42:13hanno cominciato a pensare
42:14che la storia fosse davvero finita
42:15oppure
42:18non lo so
42:19gli indiani manco esistono
42:21ma comunque
42:22coloro che abitavano l'India
42:23sotto la dominazione inglese
42:24pensavano che la storia fosse finita
42:26noi sì
42:28noi siamo convinti
42:31che la storia sia finita
42:31e questo davvero
42:32non era mai successo
42:34da qui
42:34non so sbalordimento
42:35non so non comprendere
42:36quello che succede là fuori
42:37perché poi
42:38credere che la storia sia finita
42:39vuol dire
42:39occuparsi solo d'economia
42:41che infatti
42:41il nostro paese
42:42è un paese economicista
42:43che ragiona
42:44solo in termini economici
42:45sia a livello di istruzione
42:46che mediatico
42:47e poi vuol dire
42:48invecchiare
42:48vuol dire non fare più figli
42:49è proprio la fase
42:51di posturismo
42:52dato che tutto è finito
42:53questo oggi
42:56sconvolge gli americani
42:57perché
42:58se tutto non si aspettavano
43:01che non andassimo
43:02così là
43:03è fantastico
43:05che le province
43:06si abbandonino
43:07al nichilismo
43:08ma
43:09in una certa misura
43:10perché poi diventano
43:11una zavorra
43:12esattamente al contrario
43:14che cosa ne fai adesso
43:16è come avere un bambino
43:19che non si amanciva mai
43:20e adesso
43:22che cosa ne facciamo
43:24quando c'è bel tempo
43:26va benissimo
43:26quando c'è bel tempo
43:28fa quello che ti pare
43:28ma adesso
43:29gli Stati Uniti
43:30sentono
43:30di star
43:31di star preparando
43:33lentamente
43:35lo scontro finale
43:36con la Cina
43:36che speriamo
43:37diventino
43:37una guerra
43:38guerreggiata
43:39e quindi
43:40vengono da noi
43:40ci scuotano
43:41e questo ci maltrattano
43:44ci dicono
43:45oh
43:45guarda che la storia
43:48è come quando tu dici
43:49a tuo figlio
43:51o a tua figlia
43:51che Babbo Natale
43:52quel fesso
43:53che saliva le scale
43:54la notte
43:54il 24
43:54eri tu
43:55più o meno
43:57gli americani
43:58stanno facendo questo
43:58con noi
43:59guarda che non era vero
44:00che la storia
44:01era avvenita
44:01
44:02bellissimo
44:03ma quelli
44:05che ve lo dicevano
44:05eravamo sempre noi
44:06e non era vero
44:09di qui la ruvidità
44:10dell'amministrazione Trump
44:12che nasce
44:13da questo
44:13il bilaterale
44:16più importante
44:17dell'anno
44:17del signore
44:18chissà
44:19se del signore
44:202025
44:21è avvenuto
44:21il 6 giugno
44:22in una delle puntate
44:24di quel reality show
44:25che va in onda
44:26dallo studio ovale
44:27in cui Trump
44:27invita persone
44:29poi le maltratta
44:30un po' le umilia
44:30dipende chi ci va
44:31eccetera eccetera
44:32in uno di questi incontri
44:34Trump riceve
44:35il cancelliere tedesco
44:36che di nome
44:38fa
44:38Friedrich Merz
44:40il nostro cancelliere tedesco
44:42si era preparato
44:43si presenta
44:45con un certificato
44:46di nascita
44:47certificato di nascita
44:49del nonno di Trump
44:50gli americani
44:52sono in maggioranza
44:52d'origine tedesca
44:54Trump
44:55ne è l'epitome
44:56il cui vero cognome
44:57è Trump
44:57il nonno si chiamava
44:59Friedrich
44:59pure lui
45:00è nato in una cittadina
45:01del paladinato bavarese
45:02nel 1869
45:03che si chiama
45:04ancora sta là
45:05Kallstadt
45:06che è una cittadina
45:08che oltre aver dato
45:08in Natale
45:09la famiglia Trump
45:09è certamente
45:10una famiglia importante
45:11che si chiamava Trump
45:12poi si è anglicizzato
45:13in Trump
45:13ha dato anche in Natale
45:13un'altra famiglia
45:14profondamente americana
45:15che si chiama Heinz
45:16che è quella delle salse
45:18per capirci
45:19Merz
45:21disvela
45:22il certificato di nascita
45:23si esprime
45:24in inglese
45:25mai in un bilaterale
45:26nessuno statista
45:28che sia vero
45:28parla in inglese
45:30o qualsiasi altra lingua
45:31se non la sua
45:32perché in un bilaterale
45:33tu devi controllare
45:35le sfumature
45:35non è una gara
45:36a dimostrare
45:37come parli bene inglese
45:38che tanto lo parlano
45:38tutti male
45:39non puoi parlarlo meglio
45:40di Trump
45:41madrelingua
45:42si parla sempre
45:44nella lingua
45:45battaglie miei
45:45di retroguardia
45:46si parla sempre
45:47nella lingua
45:47d'appartenenza
45:48soprattutto se parli inglese
45:51Putin
45:52che parla
45:54un eccellente tedesco
45:56imparato negli anni
45:58in cui era dislocato
46:01dal KGB
46:01nella città
46:02di Angela Merkel
46:03quando la signora
46:05lo andava a trovare
46:07lui sguinzagliava i cani
46:08sapete
46:08aveva questo pezzo
46:10Angela Merkel
46:10al terrore dei cani
46:11e quindi lui
46:12faceva trovare questi cani
46:13che gironzolavano
46:15sembra una barzelletta
46:15ma succedeva sempre
46:17lui ha sempre finto
46:19come è normale
46:20di non parlare tedesco
46:21doppio vantaggio
46:22io parlo sempre
46:24le sfumature
46:24le segno io
46:25e più capisco
46:26anche quello che dice
46:27battaglie di retroguardia
46:29Mertz parla in inglese
46:31allo studio vale
46:32e dice
46:32questo è il certificato
46:33di nascita di tuo nonno
46:35come a dire
46:36siamo parenti
46:38Trump ha un rapporto
46:41complicatissimo
46:41con la madre e padre
46:42ancestrale
46:43come molti di noi
46:44verso la famiglia
46:45d'origine
46:45quindi non dà peso
46:47peraltro il papa di Trump
46:50si finse svedese
46:51per non finire
46:52in un campo di concentramento
46:53negli Stati Uniti
46:53quindi il rapporto
46:55è proprio complesso
46:56forse questo Mertz
46:57l'aveva sottovalutato
46:58poi Mertz recita
47:01dal libro
47:02della nostra istruzione
47:04che è la stessa
47:05in Germania
47:06e dice
47:06è l'anniversario
47:08della fine della seconda
47:09guerra mondiale
47:10e Mertz dice
47:11nel D-Day
47:13sbarco in Normandia
47:14gli Stati Uniti
47:16hanno consentito
47:17all'Europa
47:17di tornare in pace
47:18perfetto
47:20quello che a noi
47:21vi hanno insegnato
47:22gli americani sono buoni
47:23sono partiti da casa
47:24sapevano che fare
47:25guardavano fuori dalla finestra
47:26quel giorno
47:27si erano annuiati
47:27attraversano l'oceano
47:29e salvano noi
47:30poi grazie alla fortuna
47:33ci hanno anche davvero
47:34liberato dal fascismo
47:35e dal nazismo
47:35non è che l'hanno fatto
47:36per noi
47:37non è che sono partiti
47:38da casa
47:38a crepare per noi
47:39però
47:40vabbè
47:40è la vulgata
47:42e Mertz dice questo
47:43Trump lo fulmina
47:45vi invito a vederlo
47:46su Youtube
47:48Trump dice
47:49it wasn't a great day
47:50for Germany
47:51non
47:52wasn't
47:53non è stato
47:54un grande giorno
47:55per la Germania
47:56per niente
47:58aggiunge Trump
47:59una frase stranissima
48:00Mertz
48:02è colpito
48:03prende fiato
48:04e riparte
48:05in realtà
48:06si
48:07dice con un inglese
48:08flebbilissimo
48:09perché questo
48:10ha consentito
48:11alla Germania
48:12di liberarsi dal nazismo
48:13che vuol dire
48:15un passaggio così
48:16stranissimo
48:18che significa
48:20il contrario
48:22della sospensione
48:23il contrario
48:24della fine della storia
48:24è la massima continuità
48:26gli imperi vivono
48:26nella massima continuità
48:28non esiste
48:29un discrimine
48:30tra ere
48:30fissato
48:31dalle forme di governo
48:32queste sono cretinate
48:33che insegnano a noi
48:34non esiste
48:34uno sconto
48:35tra democrazia
48:35e autocrazia
48:36come dire
48:37che esistono
48:38le guerre di religione
48:39incredibile
48:40hanno questo
48:40viene insegnato
48:41e viene anche scritto
48:42Trump ti sta dicendo
48:44non mi interessa
48:45oggi i tedeschi di oggi
48:47non ci sono niente
48:47con i tedeschi da loro
48:48zero
48:49i tedeschi di oggi
48:50assomigliano a noi
48:51siamo pressoché uguali
48:52postorici
48:53anziani
48:53senza figli
48:54che campano d'economia
48:55parlano inglese
48:56un disastro
48:56certo
48:57meglio della Germania nazista
48:58su questo
48:59mi auguro che siamo tutti d'accordo
49:00ci voleva poco
49:01ma Trump dice
49:03la Germania
49:04per me così
49:04è sempre la Germania
49:05è sempre una sconfitta
49:07militare
49:08è stata
49:08è un passaggio davvero
49:10avversivo
49:11perché sta dicendo
49:13la storia
49:14non è mai finita
49:15dovete rientrare
49:17nella storia
49:17lo fa
49:19di pancia
49:20Trump non è un ideologo
49:21né tantomeno
49:22un intellettuale
49:23fa il suo mestiere
49:24si può discutere
49:25ma tecnicamente
49:26molto bene
49:26altrimenti non starebbe lì
49:27non è esattamente
49:28il mio politico di riferimento
49:29ma fa il suo mestiere
49:30molto bene
49:31altrimenti
49:31quest'ora sarebbe al bar
49:33sta dicendo
49:35a Merz
49:37tornate nella storia
49:39rimettete la continuità
49:41eliminate la fissità
49:43del tempo
49:43perché non è mai finito
49:44è il passaggio più importante
49:47dell'anno
49:47chi l'ha capito?
49:49Merz no
49:50tornate a casa
49:53e sull'aereo sicuramente
49:54ha detto i suoi collaboratori
49:54ma che cavolo voleva dire
49:56quella cosa?
49:56concludo
49:59il nostro stupore
50:01davanti ai fatti
50:02nasce
50:03da aver creduto
50:04ciò che è vero
50:05non è mai stato
50:05e oggi gli statuni
50:07sentono
50:08la Cina è un paese
50:09che se la passa molto male
50:10ma gli americani
50:12sentono
50:12di doverla sfidare
50:14fino in fondo
50:14preparandosi
50:16adesso scuotono noi
50:17e dicono
50:19dovete darci una mano
50:20dovete tornare
50:21nella storia
50:22è molto rischioso
50:23anzitutto perché
50:24picconare
50:25la propria propaganda
50:26la propaganda americana
50:27si è basata
50:28su tutto quello
50:28che noi conosciamo
50:29è rischioso
50:30è come guardare
50:32nella stanza da letto
50:33di mamma e papà
50:33non dovremmo mai guardare
50:34nella stanza da letto
50:35di mamma e papà
50:35noi dobbiamo credere
50:36che gli americani
50:37viaggino per il bene
50:38che gli imperi
50:39siano divisi tra bene e male
50:40che ci sia la lotta
50:41tra democrazia e autocrazie
50:42che ci sia
50:43che cavolo ne so
50:44babbo natale
50:45che l'economia del mondo
50:47generi tutto ciò
50:48che conosciamo
50:49i leader eccetera
50:50noi dobbiamo credere questo
50:51noi dobbiamo credere
50:52che mamma e papà
50:53una sera
50:53si sono guardati
50:54nelle palle degli occhi
50:55e questo ha concepito noi
50:56dobbiamo sapere
50:58cosa sia successo
50:59per davvero
50:59invece Trump
51:00ti dice
51:00no no
51:01vieni a vedere
51:02che c'è
51:02nella cucina dell'impero
51:04anzi nel gabinetto
51:05nel suo caso
51:05perché
51:07la sensazione
51:08che hanno gli americani
51:09di dentro
51:09che sono quelli
51:10che hanno prodotto Trump
51:11è che noi dobbiamo
51:12tornare nella storia
51:13a mio avviso
51:14a me capita
51:14di parlarne spesso
51:15con gli americani
51:16dico loro
51:16su cui non c'è più niente
51:17da fare
51:18io ho grandissimi dubbi
51:20la nostra Repubblica
51:23non sa neanche
51:24di che cosa stiamo parlando
51:25proprio nessuna idea
51:27pensa che tutto sia finito
51:30che questo sia un incubo
51:31che il mondo
51:32vada ad economia
51:33e parli inglese
51:34è molto complicato
51:36il nostro sistema
51:37di istruzione
51:37cambierà tra 50 anni
51:38più o meno
51:39e nessuno protesta
51:40e nessuno si lamenta
51:41per niente
51:43va bene così
51:45perché quando sei così anziano
51:47e già protestare
51:48è una fatica
51:48strepitosa
51:50chiudo
51:51con questo passaggio
51:53il libro
51:55che il Presidente
51:57della Camera di Deputati
51:57Lorenzo Fontana
51:58ha avuto
51:58la gradevolezza
52:00di citare più volte
52:01nel suo
52:02intervento
52:03e che ancora ringrazio
52:05si concentra
52:06su che cosa
52:07sul contrario
52:09di quello
52:10che non crediamo
52:11cioè che
52:11la storia
52:11si è finita
52:12i popoli puri
52:13eccetera
52:13ma su che cosa
52:14nello specifico
52:16su come i popoli
52:17dal basso
52:18abbiano creato
52:18le lingue
52:19il mito
52:20le religioni
52:22si sono trasformati
52:23in altri popoli
52:24le idee
52:24e le abbiano fatto
52:26spontaneamente
52:26noi ci siamo abituati
52:28ci sia un profeta
52:29un letterato
52:30un leader
52:31un condottiero
52:32un eroe
52:32che ha creato cose
52:33questo libro
52:34prova a dimostrare
52:35esattamente il contrario
52:36uno dei passaggi
52:39centrali
52:40è quello
52:41che citava ancora
52:42Lorenzo Fontana
52:43il capitolo
52:43sul protoetimo
52:44il protoetimo
52:45è la radice
52:45della radice
52:46delle parole
52:46l'etimo è la radice
52:47il protoetimo è la radice
52:48della radice
52:49sulla quale sono
52:50spesso fissato
52:52prendo
52:54il rassegno
52:55a quattro termini
52:56che per noi sono scontati
52:57libertà
52:59mare
53:00in particolare
53:02rivoluzione
53:04non possiamo affrontarli tutti
53:07prendiamone uno solo
53:08libertà
53:10perché il tempo
53:12a mia disposizione
53:14è terminato
53:15se noi comprendiamo
53:18che la libertà
53:19per come la intendiamo
53:21noi qua giù
53:21è un elemento
53:22individualistico
53:23che fuori dall'occidente
53:24non esiste
53:24potremmo comprendere
53:27qualcosa di più
53:28del mondo
53:28risalendo al protoetimo
53:30esempio
53:30libertà
53:32come è ovvio
53:33deriva nel nostro caso
53:34dal termine latino
53:35libertà
53:36che nel suo protoetimo
53:37indoeuropeo
53:38indica
53:39un miglioramento
53:41cioè vuol dire
53:42sia crescere
53:43che gente
53:44il protoetimo
53:45infatti libertà
53:46si è imparentata
53:47con un'altra lingua
53:48indoeuropea
53:49loite
53:49che in tedesco
53:50vuol dire
53:50gente, popolo
53:51cioè
53:52nell'accezione latina
53:53la libertà
53:54è un accrescimento politico
53:55si può crescere
53:56e diventare
53:57quindi si passa
53:57dallo schiavo
53:58al libero
53:59attraverso il liberto
54:01eccetera
54:01è un'accezione positiva
54:03di miglioramento
54:04così più o meno
54:06anche fra le lingue germaniche
54:08dove
54:09frei
54:09in tedesco
54:10free
54:11in inglese
54:12lo stesso termine
54:13deriva da un altro elemento
54:14protoetimo europeo
54:14che invece indica
54:15amato
54:16apprezzato
54:16quindi
54:17che ad esempio
54:18è parentato con fria
54:19che in antico persiano
54:20voleva dire amato
54:21quindi un altro elemento positivo
54:23ma fuori dall'occidente
54:25no
54:25se noi prendiamo
54:27ad esempio
54:28il termine con cui i russi
54:31altra lingua indoeuropea
54:32segnalano la libertà
54:33che è svaboda
54:34il suffisso iniziale
54:35questo svab
54:36è imparentato
54:37col nostro ego
54:38è la stessa parola
54:39ego
54:40ego
54:40in greco antico
54:41self
54:42in inglese
54:43cioè libertà
54:45vuol dire egoismo
54:45perché in molti popoli
54:49della terra
54:49percepirsi liberi
54:50vuol dire mettere
54:51se stessi sopra la comunità
54:53avere ambizioni personali
54:54la trovo una grande conquista
54:56all'occidente
54:57fuori dall'occidente
54:58è considerato bestiale
54:59per chi sei tu
55:01che sei supero
55:02dalla comunità
55:03perché hai ambizioni tue
55:04perché le anteponi
55:06a quelle dell'aggregazione
55:07in arabo
55:09funziona lo stesso
55:10il termine con cui traduciamo
55:11libertà
55:11in maniera molto lasca
55:12è urria
55:12che è l'aggettivo
55:14il sostantivo
55:15è urriet
55:16la cui proto
55:18radice
55:19indicava
55:21una
55:22un miglioramento
55:24spirituale
55:25dottrinale
55:26non politico
55:27perché c'è sempre
55:29la tribù sopra
55:30e così in cinese
55:32in mandarino
55:32non c'è neanche la parola
55:34quella che viene utilizzata
55:34per tradurlo
55:35è composta
55:36di due pittogrammi
55:37particolari
55:39uno indica il naso
55:41l'altro indica la causa
55:43perché i cinesi
55:45quando dicono
55:46devono dire
55:46me
55:47noi battiamo il petto
55:49me stesso
55:49i cinesi
55:50si toccano il naso
55:52la causa di tutto
55:53sono io
55:54può dire libertà
55:56in cinese
55:57si
55:57io
55:57in mandarino
55:59il massimo della negatività
56:01tutto ciò che è egoismo
56:04se noi cominciamo a comprendere questo
56:08l'idea che il mondo voglia diventare noi
56:10che tutto sia finito
56:11che i popoli si facciano a tavolino
56:13un po' ci passa
56:15però insomma
56:16il grande vantaggio
56:17che ho io
56:18quello di essere totalmente anacronistico
56:20a me a volte dicono
56:20non ti dispiace che sia anacronistico
56:22che comunque questo paese
56:24va da tutta altra parte
56:25e sta benissimo
56:26io sono contento
56:27perché questo mi rende lirico
56:28essere anacronistico
56:31ti consente di dire
56:32poverino
56:33non mi capisce nessuno
56:35non mi vuole bene nessuno
56:37e nella vita è sempre
56:38un grande
56:38grande vantaggio
56:39grazie
56:40grazie
56:42grazie
56:44grazie
56:45grazie
57:15grazie
57:17grazie
57:19grazie
57:21grazie
57:23grazie
57:25grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato