00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Le principali novità sul fronte della nostra capitale e come sempre anche del nostro territorio.
00:36Allora amici di Non Solo Roma, sappiamo bene sotto gli occhi di tutti quanto gli istituti scolastici della capitale non versino proprio in condizioni ottimali.
00:47Alcuni sono molto vecchi, altri fatiscenti, qualcun altro addirittura ha ancora l'amianto, che sapete è gravissimo ed è vietato da una legge che è entrata in vigore negli anni 90.
00:58Ma c'è di peggio perché a Pietralata, siamo nel quarto municipio di Roma e precisamente in via Gemmellaro, c'è una scuola dell'infanzia dove al suo interno ci sono addirittura topi.
01:10Una questione che è stata sollevata, che è stata resa nota già da diverso tempo ma che è arrivata davvero al limite.
01:17Circolano foto sul web che dimostrano come non solo ci siano tanti esemplari, tanti roditori all'interno di questo istituto scolastico ma addirittura nel quartiere della scuola ci sono dei carrelli dove all'interno è stato trovato del cibo scaduto.
01:33Precisamente pasta che insomma doveva essere consumata entro il 2022, anche addirittura scarti di pane e comunque scarti di cibo della mensa.
01:44È chiaro quindi che diventa un vero e proprio luna park per i roditori.
01:48Chiaramente i genitori ma anche il personale scolastico si sono detti molto preoccupati per la salute dei bambini ma anche di chi lavora all'interno di questo istituto.
01:58E così dopo diverse segnalazioni hanno deciso di passare ai fatti.
02:01C'è stata una protesta nella giornata di ieri, una delegazione di genitori accompagnati dai propri figli si è presentata nella sede del quarto municipio e ha di fatto bloccato i lavori del Consiglio.
02:14Una giornata insomma importante che ha anche evidenziato quanto effettivamente questi genitori siano stanchi di questa situazione.
02:23Ad essere supportati da questa protesta, da questa rivolta tra virgolette il Consigliere di Fratelli d'Italia per il quarto municipio Fabrizio Montanini che è in collegamento con noi e che ora ci spiegherà un po' com'è la situazione.
02:37Buongiorno Consigliere.
02:40Buongiorno.
02:41Si dovrà chiedere l'Italia ma forza Italia.
02:44Forza Italia chiedo scusa.
02:46Correggiamo subito.
02:47Allora è errore mio, mi prendo tutte le responsabilità.
02:50Allora ci racconti un po' com'è questa situazione, situazione grave devo dire, insomma a topi all'interno di un plesso scolastico per bambini molto piccoli tra l'altro perché è scuola dell'infanzia, mi corregga se sbaglio.
03:04Sì anche l'infanzia è divisa in due, il piano inferiore e l'infanzia e l'infanzia elementare.
03:10Sì, quella di ieri è stata una giornata veramente emozionante, una giornata storica per il quarto municipio, dei bambini che prima protestano all'esterno della scuola, i genitori hanno deciso di non accedere e da lì parte un corteo che va all'aula del municipio durante una giornata di consiglio e bloccano i lavori.
03:32protestano e praticamente occupano l'aula consigliare. Una cosa bellissima vedere questi bambini protestare per la loro dignità, per i loro diritti.
03:42Come avete parlato, il problema sono i topi, sicuramente i roditori che c'è una vera e propria colonna, ma i problemi sono anche, vabbè, abbiamo visto la negligenza lasciare questi pacchi di pasta abbandonati sul cortile, ma anche danni infrastrutturali che sembrano di risolvere.
03:59Nonostante erano stati stanziati dei fondi, il municipio li aveva richiesti, il Campidoglio, il dipartimento, gliele aveva dati, ma poi non si sa per quale motivo quei fondi sono rimasti appesi da qualche parte e non sono stati più a disposizione del municipio per effettuare questi lavori.
04:16E quindi questo è molto grave. Allora, però io vorrei capire un attimino come si è arrivati a questa situazione, perché chi ha concepito, chi ha permesso di lasciare dei resti di cibo nel cortile della scuola?
04:32C'è un po' anche di non curanza generale, eppure questo problema è stato sollevato anche dal personale scolastico, quindi voglio pensare che all'interno comunque ci sono dei professionisti
04:42che hanno a cura la salute di questi bambini, ma il cibo ha lasciato in cortile, come è potuto accadere?
04:49Sì, sicuramente il caso del cibo abbandonato in cortile è di questo che si lavora qui dentro, quindi adesso non voglio accusare la scuola, anzi, la proposta di prima fa sì che questa mattina
05:06nonostante questo la scuola ha fornito i pasti ai bambini nelle giornate di oggi e di quelle che verranno finché non si decideranno,
05:16e qui influisce sia la direttrice scolastica con il benestare del municipio a chiude la scuola.
05:22Allora, Fabrizio, la interrompo soltanto un attimo perché il collegamento va e viene, quindi per dare la possibilità ai nostri telespettatori
05:33di ascoltare meglio il suo discorso, noi ora la raggiungiamo telefonicamente, quindi interrompiamo per un attimo il collegamento
05:39in modo tale che poi il suo discorso arrivi fluido effettivamente a chi ci sta ascoltando a casa.
05:45Per fare un breve riassunto per chi magari si fosse collegato proprio in questo istante, stiamo parlando di scuola,
05:51ma di un caso specifico che arriva dal quarto municipio di Roma, siamo in zona Pietralata, precisamente nella scuola Messi d'Oro
06:00di via Gemmellaro, dove all'interno sono stati trovati tanti esemplari di roditori.
06:06Come se non bastasse, insomma, ci sono delle foto che circolano sul web che documentano anche un diffuso degrado
06:14all'interno di questo istituto scolastico. Perché? Perché nel cortile sono stati trovati dei carrelli
06:20al cui interno c'erano pacchi di pasta scaduti dal 2022 e addirittura resti di cibo.
06:26È chiaro che in un contesto di questo tipo è molto facile che poi ci sia la diffusione di roditori, topi
06:33e anche altri generi di animali. Insomma, Roma è ben nota per la presenza di animali selvatici
06:39all'interno dei vari quartieri o comunque nelle strade. È noto il caso anche dei cinghiali,
06:46noto caso tra le altre cose, neanche abbastanza risolto.
06:49Chiedo alla regia se siamo riusciti a raggiungere Fabrizio Montanini in collegamento telefonico.
06:54Ci sente Fabrizio?
06:56Eccoci, mi scuso con lei e con tutti i telespettatori.
07:00Nessun problema, prego.
07:01La faccio terminare. Ci stava raccontando della mensa che è stata chiusa o era stata riaperta.
07:08Come funziona?
07:09Allora, la mensa, la protesta ha assortito qualche effetto, praticamente da oggi è chiusa
07:15per interventi di sanificazione, immagino anche controlli che debbano fare su chi ha lasciato
07:21questi pacchi di pasta scaduti e abbandonati nel cortile.
07:25Quindi faranno tutti i controlli del caso.
07:29Quindi, quello che dicevo prima, io mi congratulo con la scuola che abbia subito fatto questo
07:34intervento.
07:35Tutti i genitori però aspettano comunque un... anche perché la scuola sta fornendo comunque
07:41il pasto ai bambini tramite un servizio esterno.
07:44Quindi non ha fatto mancare niente ai bambini che usurriscono della mensa.
07:49Quello che dicevo io, adesso però tutti i genitori attendono che la scuola venga chiusa per
07:56un intervento di sanificazione generale.
07:59Perché ci sono immagini della scuola veramente imbarazzanti.
08:04Ci sono zone chiuse che non sono state oggetto purtroppo di questi lavori previsti che dovevano
08:09esserci e poi purtroppo i fondi sono andati perduti.
08:14Vogliono la chiusura della scuola affinché sia garantita una sanità, un quieto vivere ai
08:22bambini che accedono a quella scuola.
08:25Chiaro.
08:26Posso farle una domanda un po' provocatoria?
08:28Prego.
08:28Lei all'inizio parlava della questione fondi che mancano anche un po' per sistemare le
08:36scuole della capitale.
08:37Ma questi fondi dove li troviamo se consideriamo anche che nella nuova legge di bilancio sono
08:41stati tolti fondi per l'istruzione o comunque per l'edilizia scolastica?
08:45Poi Roma ha un problema generico di fondi da reperire.
08:50Sì, allora innanzitutto tengo a precisare che a noi consiglieri non arriva veramente nulla
08:56dal municipio o da chi di dovere perché noi riceviamo notizie soltanto tramite i social
09:04di altri consiglieri, magari più in alto di noi come potrebbero essere quelli capitolini,
09:09tramite i social o agenzie di stampa, quindi non posso entrare nel merito dei dettagli.
09:14Abbiamo soltanto letto una nota sui social, su una testata giornalistica in cui c'era
09:22intervistata una consigliera comunale, Elisabetta Lancellotti, in cui parlava di questa problematica,
09:28di questi fondi che loro come Campidoglio, perché lei è una consigliera della maggioranza,
09:35avevano dato al municipio, avevano fornito, avevano stanziato e invece poi si lamentava
09:43la stessa durante questa intervista che questi fondi non erano stati recuperati, sono andati
09:47persi, sono rientrati in Campidoglio, quindi qui c'è la totale negligenza da parte del
09:52municipio sicuramente.
09:55Chiaro, lei crede che questa situazione sia risolvibile in tempi abbastanza rapidi, anche
10:02alla luce del fatto che questi bambini hanno diritto di andare a scuola, perdere anche
10:06solo una lezione potrebbe essere un problema effettivamente.
10:11Quello che è successo ieri, ieri hanno saltato la scuola ma è una giornata che rimarrà
10:15storica, ma anche per i bambini se lo ricorderanno di aver protestato animosamente, sempre in maniera
10:24pacifica naturalmente, parliamo dei bambini non potrebbe essere altro, però certo, ieri
10:31hanno saltato scuola e quello che ci agudiamo noi è che questo non succeda più perché partino
10:36questi lavori di ristrutturazione dell'edificio scolastico e soprattutto venga sanificata, veramente
10:44i genitori sono disposti a prendersi giorni a lavoro, ad organizzarsi, a non mandare i
10:49bambini a scuola, ma che questa scuola sia chiusa e sanificata.
10:54Chiaro, tutto chiarissimo. Io la ringrazio di cuore Fabrizio, grazie per essere stato
10:58in nostra compagnia, nonostante il problema di collegamento ci ha fatto piacere chiarire
11:04anche un po' ai nostri telespettatori questa situazione, speriamo si risolva in tempi brevissimi.
11:09Grazie davvero. Grazie a voi per lo spazio. A prestissimo.