Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Firenze, 12 nov. (askanews) - All'Università di Firenze inaugurato il Bio VITA Lab, il nuovo laboratorio realizzato da Fondazione VITA grazie a 1,9 milioni di euro del PNRR, parte di un investimento complessivo di 3,6 milioni che riguarda anche l'Università di Siena. 440 metri quadri di spazi ad alta tecnologia destinati alla formazione ITS nelle life sciences. All'iniziativa erano presenti, tra gli altri, la rettrice Alessandra Petrucci e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.Fondazione VITA ha scelto un approccio che integra diverse aree tecnologiche e scientifiche "e quindi -osserva Stefano Chiellini, Direttore di Fondazione Vita, ha puntato su tecnologie sia per un laboratorio biotecnologico e chimico, ma anche su Industria 4.0, quindi stiamo parlando di informatica, realtà virtuale, realtà aumentata. Ci siamo spostati anche sulla robotica, sull'automazione, temi importanti sull'area scienze e la vita.Infine, visto che il nostro settore abbraccia anche l'area biomedicale e diagnostica, abbiamo un setting di strumentazioni per andare a certificare proprio anche le strumentazioni biomedicali e quindi preparare i ragazzi anche in questo settore".Il laboratorio ospita anche postazioni per simulazioni in realtà virtuale e aumentata. Si tratta di un caso efficace di spesa dei fondi europei.Andrea Paolini, presidente di Fondazione Vita, sottolinea: "i fondi del PNRR sono stati ovviamente determinanti e molto sfidanti nell'utilizzo. I tempi erano estremamente compressi. Abbiamo dovuto fare tutte le procedure sia per gli appalti e quindi l'individuazione dei fornitori che per la realizzazione dei laboratori stessi per consentire poi la possibilità di intraprendere già in questo anno accademico le prime attività all'interno dei laboratori che non solo sono pronti ma a disposizione dei ragazzi che stanno intraprendendo il percorso di quest'anno e dell'anno scorso"L'inaugurazione si inserisce in un percorso che ha già portato all'apertura di un laboratorio analogo a Siena e che ora proseguirà a Pisa, dove - grazie ai fondi FESR e PNRR - sarà realizzato un laboratorio territoriale aperto anche a studenti universitari e delle scuole superiori.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00All'Università di Firenze ha inaugurato il BioVita Lab, il nuovo laboratorio realizzato da Fondazione Vita grazie a 1,9 milioni di euro del PNRR,
00:09parte di un investimento complessivo di 3,6 milioni che riguarda anche l'Università di Siena.
00:14440 metri quadri di spazi ad alta tecnologia destinati alla formazione ITS nelle Life Sciences.
00:21All'iniziativa erano presenti tra gli altri la rettrice Alessandra Petruccio e il presidente della regione toscana Eugenio Gianni.
00:30La Fondazione Vita ha scelto un approccio che integra diverse aree tecnologiche e scientifiche.
00:37E quindi ha puntato su tecnologie sia per un laboratorio biotecnologico e chimico, ma anche tutta quella parte che è di Industria 4.0,
00:45quindi stiamo parlando di informatica, realtà virtuale, realtà aumentata e ci siamo spostati anche sulla robotica, sull'automazione, temi importanti sull'area scienza e la vita.
00:55Infine, visto che il nostro settore abbraccia anche l'area biomedicale e diagnostica, abbiamo un setting di strumentazioni per andare a certificare proprio anche le strumentazioni biomedicali e quindi preparare ragazzi anche in questo settore.
01:08Il laboratorio ospita anche postazioni per simulazione in realtà virtuale e aumentata.
01:13Si tratta nel complesso di un caso efficace di spesa dei fondi europei.
01:17I fondi del PNRR sono stati ovviamente determinanti e molto sfidanti nell'utilizzo perché i tempi erano estremamente compressi e quindi abbiamo dovuto fare tutte le procedure sia per gli appalti e quindi l'individuazione dei fornitori
01:32che per la realizzazione dei laboratori stessi per consentire poi la possibilità di intraprendere già in questo anno accademico le prime attività all'interno dei laboratori che non solo sono pronti ma a disposizione dei ragazzi che stanno intraprendendo i percorsi di quest'anno e dell'anno scorso.
01:47L'inaugurazione si inserisce in un percorso che ha già portato all'apertura di un laboratorio analogo a Siena e che ora proseguirà a Pisa.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato