Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
TORINO (ITALPRESS) - Questa mattina viene firmato un protocollo di intesa sull'innovazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca, che dimostra una vocazione non soltanto territoriale, ma anche nazionale di Compagnia di San Paolo ed è anche il riconoscimento del ruolo che le fondazioni filantropiche possono avere nel finanziamento della ricerca e dell'innovazione. I punti sono cinque. Uno legato al Piano Mattei, quali iniziative di Compagnia possono estendersi ed essere utili nell'ambito di questo piano. Un secondo punto è quello dell'innovazione e quindi del supporto alla competitività nell'ambito del trasferimento tecnologico, un terzo punto è quello dell'attrazione di talenti e internazionalizzazione del nostro sistema universitario, certamente in primis quello territoriale, ma in senso lato del sistema Paese. C'è un quarto punto più specifico sulle azioni di trasferimento tecnologico e di accelerazione che fa la Compagnia di San Paolo e infine il supporto di Compagnia di San Paolo alle infrastrutture di ricerca, sia con gli atenei che con i centri di ricerca, in particolare il centro AI4Industry". Così il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, alla firma del protocollo d'intesa per rafforzare la competitività del sistema universitario e della ricerca, stipulato insieme al Ministero dell'Università e della Ricerca oggi a Torino. "Noi investiamo complessivamente ogni anno circa 50 milioni in innovazione, quindi una parte rilevante dei nostri grant filantropici. E poi abbiamo degli investimenti cosiddetti mission related, che sono quegli investimenti pazienti che danno un ritorno nel lungo termine e siamo a circa 100 milioni" ha aggiunto Gilli.

xn3/tvi/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Viene firmato un protocollo d'intesa sull'innovazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca
00:09che dimostra una vocazione non soltanto territoriale ma una vocazione nazionale di Compagnia di San Paolo
00:17ed anche il riconoscimento del ruolo che le fondazioni filantropiche possono avere nel finanziamento della ricerca e dell'innovazione.
00:25I punti sono cinque. Uno legato al piano Mattei, quale iniziative di Compagnia possono estendersi ed essere utili nell'ambito di questo piano.
00:35Un secondo punto è quello dell'innovazione e quindi del supporto alla competitività nell'ambito del trasferimento tecnologico.
00:43Un terzo punto è quello dell'attrazione di talenti e internazionalizzazione del nostro sistema universitario.
00:50Certamente in primis quello territoriale ma in senso lato del sistema paese.
00:56C'è un quarto punto più specifico sulle azioni di trasferimento tecnologico e di accelerazione che fa la Compagnia di San Paolo
01:03e infine il supporto di Compagnia di San Paolo alle infrastrutture di ricerca sia con gli Atenei sia con i centri di ricerca
01:11tra cui in particolare il centro AI for Industry.
01:15Noi investiamo complessivamente ogni anno circa 50 milioni in innovazione, quindi una parte rilevante dei nostri grant filantropici
01:24e poi abbiamo degli investimenti cosiddetti mission related, che sono quegli investimenti pazienti
01:31che danno un ritorno nel lungo termine e siamo circa complessivamente a 100 milioni di investimenti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato