- 5 ore fa
In otto anni c'è stato un aumento dello 0,30%: un minore ogni 175 assume psicofarmaci. Si tratta soprattutto di antidepressivi, antipsicotici e farmaci per l'Adhd. A rendere noti i numeri è l'AIFA, che però "tranquillizza" specificando che, rispetto ad altri Paesi, l'Italia ha numeri sensibilmente più bassi.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30A proposito, approfitto per ricordarvi che il numero che vedete in sovraimpressione è sempre attivo, potete scriverci, potete raccontarci la vostra storia, il vostro punto di vista rispetto all'argomento, gli argomenti che tratteremo oggi in questa puntata, vi leggiamo davvero molto volentieri.
00:53E in apertura di questa puntata di Non Solo Roma voglio leggere con voi l'articolo con cui a sua volta apre il sito Leggo e che tratta un allarme, un allarme diffuso dall'Agenzia Italiana del Farmaco.
01:09Psicofarmaci li usano sempre più bambini e adolescenti, in otto anni è raddoppiato il consumo.
01:16Qualche numero prima di presentarvi il nostro primo ospite e cercare di rispondere a tante, davvero tantissime domande.
01:24Insomma, lo leggete, il consumo è raddoppiato in circa otto anni.
01:28Dal 2016 a oggi parliamo di un aumento significativo dello 0,30%.
01:34Penserete che sono numeri esigui, numeri che non vanno neanche poi considerati più di tanto, ma invece entrereste in errore perché si tratta appunto di bambini, di giovanissimi che assumono questi medicinali.
01:50Si tratta soprattutto di antidepressivi, antipsicotici, farmaci per l'ADHD.
01:560,30% significa che un minore su 175 assume regolarmente questi farmaci.
02:03L'AIFA però tranquillizza in un certo senso, dice rispetto agli altri paesi, ad esempio la Francia, in Italia abbiamo dei numeri sensibilmente più bassi.
02:13D'accordo, sensibilmente più bassi, ma sono numeri che comunque vanno contestualizzati, vanno approfonditi e ai quali bisogna cercare di dare una spiegazione.
02:22Abbiamo pensato come possibile causa l'emergenza pandemica che ci ha allontanati, isolati e che quindi ha creato degli effetti importanti sugli adulti.
02:31Quindi figuriamoci sui giovanissimi e sui bambini.
02:35Come non pensare poi alla questione social network, al web in generale che anziché avvicinarci di fatto ci ha allontanato con il passare del tempo.
02:44Allora io saluto e ringrazio il dottor Claudio Mencacci a cui faremo davvero tantissime domande oggi in questi dieci minuti di non solo Roma, dieci minuti iniziali.
02:54Buongiorno dottore.
02:54Buongiorno a lei e ai telespettatori.
02:59Grazie per essere in nostra compagnia.
03:01Allora, come commentiamo questi numeri?
03:04Sono dei numeri importanti anche perché, insomma, alla luce del fatto che i suoi colleghi hanno lanciato un po' l'allarme,
03:11hanno detto che si tratta di una trend in crescita e che bisogna prestare attenzione alle autoprescrizioni.
03:17Inizierei nel dire che ormai da anni viene segnalato come vi sia una crescita dei disturbi mentali nelle nuove generazioni e direi nella popolazione generale.
03:34Questo indipendentemente dall'aggravio legato alla pandemia del Covid.
03:41Quindi il tema della salute mentale, che sembra cogliere tutte le volte di sorpresa il nostro paese,
03:48è già da molti anni uno dei punti di maggiore criticità, soprattutto nelle fasce riguardanti le popolazioni giovanili.
03:58Ed è proprio sotto questo profilo l'attenta conduzione di AIFA della ricerca a segnalare un dato,
04:09cioè il consumo di psicofarmaci nell'età che sia infanzia che adolescenza, soprattutto dai 12 ai 17 anni,
04:21segnalando che vi è...
04:22Cosa è successo? Probabilmente un piccolo problema di collegamento con il dottor Claudio Mencacci
04:32che cerchiamo di raggiungere immediatamente. Dottore, ci sente?
04:39Sì, sì, mi sento bene, scusate, ma era entrata una telefonata.
04:44Prego, prego.
04:45Il raddoppio, però il raddoppio soprattutto in una popolazione come quelli degli adolescenti,
04:52è dovuta al fatto, uno, di una maggiore capacità anche diagnostica in età infantile
04:59dei disturbi dello spettro autistico e della ADHD, condizione per cui il nostro paese era rinomato
05:09per non vedere gli ADHD in Europa. Fate conto che in Spagna o in Francia, stiamo parlando
05:18di paesi mediterranei, la percentuale di bambini o giovani adolescenti trattati era enormemente
05:29superiore. Questo dato si è dimostrato anche in questa rilevazione di AIFA, dove il nostro
05:38consumo rispetto al consumo dei colleghi francesi in Francia è...
05:47Probabilmente, ecco, il dottore è stato raggiunto da un'altra chiamata, attendiamo pochissimi
05:53istanti, ma ci stava spiegando un fattore decisamente molto importante, c'è il confronto
05:58anche con gli altri paesi europei. In sostanza il dottor Mencacci ci sta dicendo che bambini
06:03che soffrono di ADHD, ad esempio, oppure di disturbi dell'apprendimento, in realtà,
06:09o meglio, almeno è quello che abbiamo cercato di capire. Ce ne sono sempre stati, ma l'Italia
06:14non ha mai attenzionato effettivamente queste patologie. C'è maggiore attenzione negli ultimi
06:20anni, è corretto dottore?
06:22E' nettamente migliorata l'attenzione nei confronti di questi disturbi nell'infanzia
06:30e dell'adolescenza, è aumentata la capacità di riconoscimento e quindi anche quando necessario
06:37il trattamento. Cioè noi dobbiamo preoccuparci però di una cosa, non quando la prescrizione
06:44è a seguito di un riconoscimento di una diagnosi funzione che vuoi il neuropsichiatra infantile,
06:52vuoi il pediatra, vuoi anche lo psichiatra o il neurologo fanno, ma è quando vi è un'assunzione
06:59di psicofarmaci non prescritti e quindi al di là delle indicazioni di carattere medico.
07:08Allora è rispetto a questo dove vi è stato anche qui un aumento ed è un aumento che io
07:16metto sottolineando due caratteristiche. Una è che è un aumento che ha coinvolto soprattutto
07:22il genere femminile, che hanno consumato più tra le ragazze, esattamente il doppio dei ragazzi.
07:33Come mai secondo lei dottore? Ci può dare una spiegazione a questo punto? A me verrebbe da dire
07:38che le donne sono più inclini alla cura, anche questo è un po' uno stereotipo, però le donne
07:43tendono più a curarsi, è così? Sì, questo assolutamente, le donne curano se stesse e curano anche
07:51la restante parte dei loro affetti, quindi questo è sicuramente vero. Ma è anche vero che questa condizione
07:59di utilizzo fuori prescrizione anche dei psicofarmaci è legata parallelamente a due condizioni.
08:07uno dell'aumento dei disturbi del comportamento alimentare e l'altro dell'altra condizione
08:14che è il binge drinking, che è legato all'aumento dei consumi massicci di alcolici, soprattutto
08:22nella popolazione femminile. Allora questi sono dei cambi epocali che si stanno verificando.
08:31E' vero che il genere femminile fin a partire dal primo menarca ha un impegnamento dei disturbi
08:41d'ansia e dei disturbi depressivi. Fate conto che c'è subito un raddoppio tra bambini e bambine
08:48appena compare il ciclo mestruale nel genere femminile. Ma oltre a queste condizioni stanno imponendo
08:59degli stili di vita che sono stili di vita sotto questo profilo negativi. Il binge drinking è tra questi.
09:06l'alcol è un problema. Perché noi attenziamo gli psicofarmaci ma dobbiamo pensare che l'alcol è un vero problema
09:14in questa fascia di età. Perché il nostro cervello, il cervello dell'adolescente, è nella piena fase di trasformazione
09:23ma nel vero senso della parola.
09:26Dottore però, posso fare una domanda. L'utilizzo di questi psicofarmaci, secondo il pensiero comune,
09:35non può portare delle conseguenze ad un bambino o una bambina in fase di sviluppo?
09:41Beh, sono proprio questi farmaci, come dire, se sono usati su prescrizione medica, c'è una grande attenzione,
09:50che facilitano lo sviluppo, aiutano l'evoluzione anche da un punto di vista emotivo e sul cervello
09:59non generano dipendenza ma, come dire, supportano quelle vie di trasmissione che consentono una migliore
10:10maturazione del cervello. Cioè, teniamo presente che una, come dire, una condizione di comparsa
10:19di depressione o di un disturbo bipolare o ancora di più di un disturbo psicotico, è
10:27un vero e proprio incendio nel cervello e queste condizioni non sono, tutti siamo abituati a
10:34pensare che le psicofarmaci siano fondamentalmente dei sedativi. Non lo sono. Alcuni di loro lo
10:41sono, non lo sono. Sono farmaci che agiscono in maniera costruttiva per facilitare quelli
10:49che sono, quelli che veniamo a chiamarsi, i nostri processi di neurogenesi. Cioè, quindi
10:54di, anche di aiutare una formazione positiva di nuove cellule cerebrali.
11:01E questo è molto interessante. Dottore, ecco, a me rimane pochissimo tempo a disposizione
11:06ma vorrei approfondire con lei le possibili cause, no? Di un aumento di così tanti disturbi
11:12legati all'ansia o comunque all'apprendimento nei così, nei bambini così giovani, nei ragazzi
11:17così giovani. Perché il suo collega Paolo Crepe ha nove tra le possibili cause le tecnologie
11:23digitali, no? Cioè, dice, quelle rendono i bambini sempre più soli, sempre più isolati.
11:28Lei è d'accordo?
11:30Beh, Crepe dice una cosa che condividiamo perché il digitale sta cambiando il cervello.
11:38Cioè, io non stiamo parlando di consuetudine, ma sta cambiando il cervello. Il danno più
11:43grosso che noi dobbiamo segnalare sono i danni al sonno. Cioè, i nostri bambini e i
11:49altri ragazzi dormono sempre meno e il sonno è il più grande protettore del cervello. Quindi
11:56tutto ciò che disturba il sonno è un disturbo al cervello e alla costruzione delle sue traiettorie
12:02per il futuro. Questo dobbiamo averlo molto chiaro. Se non abbiamo chiaro questo, se non
12:08abbiamo chiaro che la vera rivoluzione in atto a partire dal 2008 e che attraversiamo anni
12:16di grande volatilità, quindi l'impossibilità di costruire le basi per il futuro da parte
12:22dei nostri giovani, non comprendiamo perché siano così in crescita i disturbi della salute
12:30mentale, soprattutto di depressione e ansia. Lo dobbiamo comprendere e in questo senso fare
12:36una politica e devo dire che c'è attenzione da parte dell'area governativa del Ministero
12:42di dare molta attenzione alla parte dell'adolescenza.
12:46Quindi lei ci sta dicendo in un certo senso che è d'accordo ad esempio nel vietare i cellulari,
12:51gli smartphone in classe, che questo è un tema molto abbattuto.
12:55Assolutamente.
12:56Però adesso è in maniera molto chiara.
12:59Molto chiara. È una condizione veramente di mettere in salvaguardia una generazione,
13:06torno a dire, i lupi in agguato sono tanti, segnalo l'arco, le sostanze stupefacenti.
13:12Gli psicofermaci, se dati in maniera corretta, medica, dopo un accertamento, svolgono la loro
13:21funzione positiva. Se assunti fuori da queste condizioni, ovviamente sono come delle sostanze
13:27d'abuso.
13:29Grazie davvero, dottore. È stato chiarissimo ed è stato un piacere approfondire anche così
13:34in poco tempo questo tema con lei. Grazie davvero.
13:37Grazie a voi, buon lavoro.
13:40A prestissimo, grazie ancora.
13:41Piccola pausa pubblicitaria. Dall'emergenza che riguarda i nostri giovani torniamo a toccare
13:46un'altra emergenza tutta romana che è quella dell'abitare.
13:50Ci sono stati due episodi di recente che hanno riaperto un po' il dibattito su come effettivamente
13:56vivono le persone in disagio, in povertà economica nella nostra capitale.
14:01A tra poco.
14:05Bentornati a Non Solo Roma. Lo sapete, l'emergenza abitativa è un problema che riguarda davvero
14:11tantissimo la nostra capitale. Una capitale che potremmo letteralmente definire al collasso
14:16sotto questo punto di vista perché i numeri ce lo raccontano in maniera abbastanza chiara,
14:22incontrovertibile. Vivere a Roma diventa davvero difficile, soprattutto per le famiglie che si
14:27trovano in povertà, per le famiglie che hanno un qualche disagio economico e sapete quanto il
14:33tema dell'abitare effettivamente accenda un po' il dibattito. Ci sono stati due episodi
14:39praticamente recentissimi, uno di ieri e uno risalente a questa mattina che hanno riaperto
14:45un po' la questione, una questione effettivamente mai soppita del tutto. Ieri l'incendio in via
14:50Cesareta, allora periferia S della capitale. Avete visto le immagini, immagini davvero devastanti,
14:56queste famiglie che abitavano, occupavano questo stabile di proprietà privata, ma stabile
15:02ormai in disuso da anni, avevano occupato alcuni appartamenti di questo stabile e vivevano
15:07in condizioni davvero precarie. Abbiamo visto nelle immagini che ci sono state fornite dalle
15:11forze dell'ordine addirittura la presenza di bambini. Le state vedendo proprio in questo
15:16istante, praticamente baracche dove le persone avevano creato dei veri e propri alloggi di
15:22fortuna per avere un tetto sulla testa. Da questo incendio di ieri un uomo è rimasto
15:27gravemente ferito ed è stato trasportato in codice rosso al Pertini di Roma perché per
15:34spuggire alle fiamme si è letteralmente gettato dal secondo piano. Questa mattina invece un altro
15:41sgombero in zona Cinecittà è precisamente a via Eudo Giulioli. Altri 11 appartamenti di
15:48proprietà del fondo immobiliare Scoiattolo sono stati sequestrati e sgomberati questa mattina
15:54dalle forze dell'ordine. Le forze dell'ordine che hanno detto torniamo a ridare nuovamente
16:00legalità a questo territorio ma chiaramente anche in questo caso si è creato un po' di dibattito.
16:07Sono due episodi apparentemente diversi tra di loro ma in realtà accumunati dallo stesso
16:13concetto, cioè il fatto che a Roma ci sono delle zone dove le persone vivono in condizioni
16:17davvero disumane e che quindi bisognerebbe trovare anche una soluzione a queste persone
16:22indipendentemente dal fatto che in mezzo tra queste persone sicuramente ci sono delle frange
16:29di criminalità e su questo non stiamo dicendo il contrario, però ci sono anche delle famiglie
16:35e bambini che magari non devono essere buttati in mezzo ad una strada. Noi torniamo a parlarne
16:40con Silvia Paoluzzi dell'Unione Inquilini Roma. Buongiorno Silvia, bentornata.
16:47Grazie a voi e grazie sempre per lo spazio di cui abbiamo tantissimo bisogno per parlare
16:51della precarietà abitativa. Grazie.
16:54Grazie a te Silvia. Allora io parto subito chiedendoti un commento sulla questione incendio
16:59di Torcervara ieri. Ora al di là del fatto di cronaca, in sé abbiamo visto le immagini,
17:05io mi chiedo come sia possibile che persone vivano in questo modo. Abbiamo visto anche bambini
17:10in Italia. Sì sì, certamente. Allora si tratta di tragedie annunciate. Purtroppo la nostra
17:19capitale attraversa un periodo molto difficile, indotto anche da un governo che sta cercando
17:27poi di agevolare tutte quante le pratiche di dismissione e di sgombero. Ma anche in città
17:33abbiamo visto anche dalla restituzione che ha dato il sindaco Qualtieri, ben poco destinato
17:39alla precarietà abitativa. Si annunciano gli acquisti di nuove case da destinare all'edilizia
17:46residenziale pubblica. Ma sta di fatto che oggi nella nostra città ci sono 16 mila persone
17:51in gratuatoria, ci sono 10 stati al giorno al quale il comune non riesce a porre freno.
17:57Ecco, gli stanziamenti come dicevamo da parte del governo sono avverati anche per quanto riguarda
18:02il welfare abitativo. E purtroppo le persone si arrangiano. Si arrangiano in che maniera?
18:08Naturalmente, come hai detto bene in prefazione, noi distinguiamo sempre da chi poi svolge attività
18:16criminali all'interno di questi spazi che vanno individuati e soprattutto gestiti con le procedure
18:26legali con le forze dell'ordine, proprio perché troppo spesso queste attività criminali si insediano
18:33laddove ci sono delle precarietà, ci sono delle fragilità. Ma è naturale che all'interno di questo
18:40stabile si potesse sviluppare un incendio. Si tratta di famiglie, di persone tantissime che venivano
18:47in gran parte dall'occupazione di via Costi, che scomberata più volte tempo fa è stata
18:54transennata, per cui queste persone hanno dovuto trovare altro rifugio. E si sono adattate come
19:03potevano all'interno di queste baracche, all'interno di questo edificio. Ora, io mi chiedo, a fronte del
19:12fatto che appunto dobbiamo individuare le frange criminali, io penso che sia molto più criminale e
19:20chiederei alle forze istituzionali, territoriali, politiche della nostra città perché ci siano tanti
19:29immobili pubblici e privati in abbandono. È naturale che all'interno di questi stabili si crei
19:37tutte queste situazioni. È naturale che se non si trova una soluzione per quei bambini che in maniera
19:46criminale vengono lasciati nelle baracche a vivere, si sviluppino queste situazioni mettendo a repentaglio
19:54le vite stesse delle persone.
19:57Ed è lo stesso caso di Vieudo Giulioli, ti chiedo Silvia, che poi insomma, lo dicevo a malinizio,
20:04sono due episodi che sembrerebbero diversi tra di loro, ma in realtà sono accomunati
20:08poi dallo stesso disagio, dalla stessa emergenza abitativa. Stamattina c'è stato un nuovo
20:13sgombero.
20:16Sì, esatto. Allora, purtroppo la cosa in comune che viene sempre è soffiare e parlare
20:22alla pancia delle persone criminalizzando i precari per la casa. Allora, nelle settimane
20:27scorse, per Vieudo Giulioli, ci sono famiglie gestite da Unione Inquilini e quindi ben lontane
20:33dalla criminalità di cui si parla nei giornali per de-responsabilizzare l'amministrazione
20:39da questi sgomberi. Nelle settimane scorse sono state sgomberate alcune famiglie, per cui
20:46si si erano retati con tutte quante nel municipio presso il presidente Francesco Laddata.
20:55aveva preso un impegno preciso, concordato con il comune di Roma, di riaprire presso
21:00la prefettura nuovamente un tavolo per mettere sul piatto un po' le disponibilità anche del
21:07comune. Purtroppo per queste famiglie era stata predisposta solamente la sala operativa
21:12sociale. Che cosa vuol dire? Vuol dire separare i nuclei familiari, vuol dire mettere i mamme
21:17con bambini in strutture e i papà invece a dormire in giro nelle macchine. Oppure per i nuclei
21:23singoli lasciarli dormire nei dormitori dove la precarietà ha tutta una serie di situazioni
21:30che sono inumane. Perché un paese capitale G7 che spende tutti i propri soldi per le
21:38armi non può pensare di dividere dei nuclei familiari che semplicemente non riescono a
21:44trovare sul libero mercato un'abitazione. La sala operativa sociale quindi in questo caso
21:50è intervenuta ma con alloggi impropri. Queste famiglie sono famiglie che hanno lavori precari,
21:57che hanno voglia di pagare un affitto ma un mercato degli affitti bloccati non riescono
22:03a pagarli oppure hanno diritto alla casa popolare ma purtroppo dal momento che nel nostra città
22:10ci sono oltre 16 mila richieste stanno aspettando da tempo nelle gratuatorie. Ecco purtroppo il
22:17presidente del municipio non avendo capito diciamo così la nostra richiesta non è intervenuto
22:23al tavolo prefettizio. Ha semplicemente comunicato. Quindi si sono aperte le trattative no Silvia?
22:31Però poi si è proceduto con lo sgombero comunque, ho capito bene? Sì perché purtroppo il presidente
22:37del municipio non ha fatto presenta la prefettura di questo nuovo presa in carico da parte del comune
22:44che precedentemente non era stato proprio interessato, non ne sapeva nulla di questo imminente sgombero.
22:51Per cui la prefettura non essendo stata informata questa mattina ha proceduto con lo sgombero.
22:58si tratta di famiglie molto spesso monoparentali con tantissimi bambini e ben lontani dalla criminalità
23:07di cui si parla perché nei mesi passati c'è stato un intervento invece mirato su quelle famiglie
23:14che sono state sgomberate che invece non è interessata da attività criminali. Si tratta semplicemente
23:19di famiglie nerni sul quale il presidente del municipio nonostante la disponibilità del comune
23:26non è intervenuto riaprendo il tavolo di trattativa in prefettura. Probabilmente se l'avesse fatto
23:34a oggi noi avremmo un tavolo in prefettura il quale il comune poteva mettere in disponibilità
23:40diversi interventi diversi da quelli della sala operativa sociale per cui questa mattina c'è stato
23:46l'intervento della forza pubblica e lo sgombero di queste famiglie.
23:51Tra l'altro so che domani ci sarà una manifestazione che è stata indetta proprio da Unione Inquilini
23:56e così Silvia?
23:59Sì domani mattina alle 10 saremo a piazza Giovanni D'Averrazzano di fronte al Dipartimento
24:04Politiche Abitative. Perché? Perché in questa città ci sono sgomberi e sgomberi. Noi abbiamo
24:11visto nei mesi passati il passaggio di casa in casa per quelle famiglie oggetto di sgombero
24:17per altri invece questa cosa non viene fatta. Quindi un passaggio di casa in casa che vuol dire...
24:22Tu hai parlato un po' di cittadini di serie A e cittadini di serie B però c'è da dire
24:27che nel caso di via Eudo-Giulioli sono anche gli stessi residenti a chiedere che ci sia
24:33l'intervento della forza pubblica perché dicono che lì è un via vai di criminalità. Anche
24:38in questo caso è una narrazione sbagliata secondo te?
24:40No no è corretto purtroppo lì all'interno come dicevamo prima dove c'è tantissima precarietà
24:50purtroppo intervengono gruppi criminali perché questi luoghi in abbandono è naturale che questo
24:56avvenga. Non devono esserci luoghi in abbandono ma allo stesso momento quando interviene uno sgombero
25:04per le famiglie che hanno diritto alle tutele bisogna intervenire con passaggi di casa in casa.
25:11Noi abbiamo visto sgomberi di serie A e sgomberi di serie B. Ci chiediamo se questa amministrazione
25:18in una città completamente silenziata che non alza la voce nei confronti di un sindaco che invece
25:25sta facendo grandi speculazioni aprendo ai privati, parlo per esempio dell'azio siera di Roma e di tutti
25:30gli interventi che ha snocciolato nel resoconto dei giorni scorsi non si intervenga invece in maniera
25:38puntuale per tutti i cittadini che sono meritevoli di tutela e quindi ecco domani mattina saremo con
25:46le famiglie di Diodo Giuliolli ma anche per le famiglie dell'occupazione dell'8 marzo, 21 famiglie
25:54interessate da uno sgombero per le quali non è stata predisposta alcuna casa popolare.
26:01Quindi dal momento in cui non erano seguite da nessun gruppo, da nessun sindacato.
26:08Ora noi siamo intervenuti sicuramente in Estremis, la palazzina va liberata perché è pericolante
26:14ma chiediamo anche per loro lo stesso trattamento. In questa città non ci possono essere cittadini di
26:21serie A e serie B. Un bambino che vive una condizione di precarietà abitativa è lo stesso
26:28in tutti i luoghi. Per qualsiasi persona in questa città che è sottoposto alla violenza
26:38della precarietà abitativa deve essere predisposto allo stesso tipo di trattamento. Un bambino
26:44non è mai di serie A e di serie B.
26:46E tra le altre cose ricordiamo che sono sempre di più i bambini che purtroppo si trovano a vivere
26:51in contesti familiari di precarietà insomma non soltanto abitativa ma anche economica
26:56micidiali. Cioè bambini che vivono veramente in famiglie che sono all'estremo della povertà
27:01e quindi sono numeri che ovviamente vanno attenzionati. Grazie davvero Silvia, è stato un piacere
27:06e vi devo chiudere per mandare la pubblicità. Alla prossima come sempre.
27:10Grazie a voi, grazie a tutti.
27:13A prestissimo, grazie ancora. Piccola pausa pubblicitaria.
27:16E prossima mezz'ora di Non Solo Roma, tutta dedicata alla cronaca e all'attualità del
27:21nostro territorio. Saremo in compagnia dei principali quotidiani online, leader dell'informazione
27:27territoriale. A tra poco.
27:31Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo con le nostre notizie, i nostri approfondimenti
27:35e nella prossima mezz'ora in compagnia dei principali quotidiani locali del nostro territorio.
27:41Come ogni mercoledì ci colleghiamo con la redazione di Roma Daily News e con noi ritroviamo
27:47come sempre Michela Anniballi. Buongiorno a te Michela.
27:51Buongiorno Elisa, grazie.
27:53Ben ritrovata. Partiamo subito sulla fronte della cronaca e restiamo come nel collegamento
27:59precedente parlando un po' della periferia est di Roma. Noi in questo caso ci racconti di un
28:04episodio è avvenuto a Centocelle che poteva essere una tragedia. Cosa è successo?
28:11È vero, infatti Centocelle ultimamente è un quartiere un po' preso di mira da corsi
28:16clandestine, incidenti e non solo. Infatti questo è l'ennesimo caso in cui un ragazzo di
28:2316 anni, tra l'altro un minorenne, era in fuga a bordo di uno scooter inseguito dalla polizia
28:29e ha travolto un uomo di 65 anni che stava attraversando la strada. L'incidente è avvenuto
28:35nel pomeriggio intorno alle 17.30 in via di Cassani, che è una delle arterie principali
28:40della zona. Secondo le prime ricostruzioni il giovane avrebbe ignorato l'alt intimato
28:46dagli agenti in un posto di blocco, proseguendo a forte velocità fino all'impatto con il pedone.
28:51Lo scontro è stato violento, infatti entrambi sono caduti a terra riportando delle ferite.
28:58Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato i due
29:03convolti in ospedale. Fortunatamente le loro condizioni non sarebbero gravi, ma restano
29:10ancora da chiarire quali siano i motivi dell'inseguimento per la quale il ragazzo non si sia fermato
29:18all'alt. La polizia sta verificando se lo scooter fosse rubato o privo di assicurazione
29:25o se il giovane avesse tentato solo di eludere il controllo. Gli agenti della polizia di Stato
29:32hanno effettuato i rilievi e acquisito i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona
29:37per ricostruire la dinamica esatta. Un incidente che ancora una volta ha scosso la comunità di
29:45Centocelle, infatti sia sui social ma anche nei gruppi di quartiere molti cittadini hanno
29:51espresso una forte preoccupazione per la sicurezza stradale perché poi con tutte le notizie,
29:57gli incidenti, gli avvenimenti che stanno avvenendo nell'ultimo periodo a Centocelle la paura c'è
30:02e anche tanta in realtà.
30:05Esatto, tra le altre cose l'hai detto all'inizio, hai detto chiaramente a Centocelle ora c'è anche
30:09l'allarme, la questione legata alle corse clandestine, quindi già c'è tantissima paura
30:14a circolare per strada. Ora anche un episodio di questo tipo che, diciamolo anche, al posto
30:20del 65 anni poteva esserci un bambino, poteva esserci una persona molto più anziana,
30:25molto più in là con l'età e quindi poteva essere davvero una tragedia. C'è anche un altro
30:32fenomeno che è all'attenzione delle cronache, la questione, devo dire, orribile delle truffe
30:39ai danni degli anziani. Ora c'è questa coppia che fortunatamente è stata fermata,
30:44che è riuscita a raccogliere un bottino, a mettere su un bottino da 800.000 euro, cioè
30:49è tantissimo. Vorrei capire anche come hanno fatto.
30:55Esattamente, infatti anche questa è una notizia che purtroppo riportiamo sempre spesso
30:59ed è come se non finisse mai questa truffa, come se non ci fosse mai un fine perché se
31:05ne sentono sempre di nuove e insomma i modus operandi cambiano sempre, quindi è anche
31:11difficile, diciamo, stare appresso a tutti questi modus operandi ed è facile cadere
31:16ecco in tentazione in queste truffe. In questo caso parliamo di una coppia che partivano da
31:23Casa Nuovo di Napoli con un auto a noleggio per truffare gli anziani per tutta Roma e in
31:29solo quattro mesi, tra febbraio e maggio 2023 erano riusciti a raggirare 37 vittime con
31:35il trucco del finto parente in difficoltà, accumulando ecco un bottino, come hai detto
31:40tu, di oltre 800.000 euro tra contanti gioielli insomma e preziosi. Ora due giovani che si
31:47chiamano Anna, che è classe 2005 e Antonio, classe 26 anni, sono stati arrestati con l'accusa
31:54di truffa e di estorsioni e la ragazza all'epoca aveva appena compiuto i 18 anni e secondo le
32:01indagini, insomma, erano entrambi molto molto giovani e secondo le indagini la coppia partenopea
32:08aveva messo a punto un piano criminale tanto semplice quanto efficace, da Viale Bonelli a
32:15Bravetta, dal Trullo a Centocelle fino a Parioli, Trasteveri, Torbella Monaca e Nomentano e i due
32:20mettevano in scena la stessa truffa, ovvero telefonavano agli anziani fingendosi nipoti
32:25in difficoltà o corrieri postali, inventando incidenti o pacchi da ritirare o debiti da
32:32saldare per evitare presunti procedimenti giudiziari e una volta coinvolte le vittime il
32:38giovane si presentava a casa spacciandosi per un incaricato a ritirare denaro e preziosi
32:43in pochi minuti ecco che il raggiro era compiuto, infatti la coppia poi spariva ed era pronta
32:49a colpire altrove, anzi in uno dei casi accertati l'uomo dopo già aver ottenuto soldi e gioielli
32:56è tornato di nuovo a casa della vittima sostenendo che la cifra non bastasse per salvare il nipote,
33:03il presunto nipote e riuscendo così a farsi consegnare anche la fede nuziale dell'anziana
33:09donna, quindi gli inquirenti parlano di una coppia ovviamente come si può bene vincere
33:13senza scrupoli, con un modus operandi molto freddo, spiccato di freddezza come se non ci
33:20fosse sentimento, empatia, quindi è una notizia che ancora una volta accende il faretto su quelle
33:27che sono queste truffe fatte in particolar modo agli anziani e anche ovviamente tutte le
33:32campagne che ci sono, che insomma sono noti, ma è sempre una notizia che lascia un po'
33:39una mare in bocca.
33:41Assolutamente sì, perché l'hai detto bene, ci sono delle campagne anche di educazione
33:45nei confronti delle persone anziane, però l'efficacia di queste truffe sta proprio nel
33:51fatto che questi personaggi vanno a colpire nei punti deboli di questi anziani, quindi ovviamente
33:57i nipoti, i figli vanno a colpire laddove fa più male ovviamente, dove queste persone
34:03anziane magari hanno anche paura, non sono a conoscenza un po' anche dei sistemi tecnologici,
34:09quindi se non sono abbastanza come si dice sul pezzo rischiano davvero di farsi truffare,
34:14posto che succede anche a persone molto più giovani comunque, i numeri ce lo raccontano
34:20in maniera molto chiara. Restiamo sempre su Roma, in questo caso però con una notizia
34:25diciamo positiva, tra virgolette, per quanto il tema possa essere effettivamente definito
34:32così, perché in Campidoglio è stato firmato il protocollo per la cabina di regia della
34:38rete antiviolenza. Ora questo gioco di parole è un po' per raccontare a Michela che Roma
34:44scende in campo per contrastare la violenza di genere.
34:48Esattamente, infatti ecco che è un nuovo strumento di governance condivisa per contrastare
34:53quella che è la violenza sulle donne, l'organismo che ha carattere permanente nasce con l'obiettivo
34:59di coordinare e uniformare le azioni di prevenzione, protezione e supporto alle vittime, rafforzando
35:05quindi la collaborazione tra istituzioni pubbliche, forze dell'ordine, sanità, scuola e associazioni
35:11e la cabina di regia garantirà una presa in carico integrata e multidisciplinare promuovendo
35:17la formazione continua degli operatori, attività di monitoraggio e campagne di sensibilizzazione
35:22rivolte alla cittadinanza, quindi per rafforzare la cultura del rispetto e della parità, quindi
35:29un lavoro di rete per un obiettivo comune. Il protocollo è stato sottoscritto da Roma
35:34Capitale, Prefettura di Roma, Comando Provinciale dei Carabinieri, ASL Roma 1, Roma 2 e tantissimi
35:40altri e come ha ricordato il sindaco, contrastare la violenza contro le donne è una delle sfide
35:45più profonde per una città che vuole essere giusta e sicura. Quindi con questo protocollo
35:50Roma si dota di una cabina di regia stabile che mette in rete istituzioni forze dell'ordine,
35:55sanità, scuola e associazioni per rendere più efficace il sistema di prevenzione e protezione.
36:01Lo speriamo davvero, perché poi si mettono in campo davvero tante strategie, tanti protocolli,
36:09però poi alla fine i numeri rimangono sempre quelli, non è che tendono a scendere, quindi
36:13bisognerebbe un attimino ragionare su dove andare a investire un po' di più, vanno benissimo
36:19iniziative come queste che possono essere efficaci effettivamente, ma bisognerebbe investire
36:27un po' a 360 gradi, Michela penso sarai d'accordo con me.
36:31Allora concludiamo parlando degli ex mercati generali, c'è stata un'ondata di polemiche
36:37perché non si vuole cambiare, si vuole tornare a come era prima, rimane il fatto che anche
36:44in questo caso c'è stata una firma importante, è stata firmata la convenzione che dà il via
36:50libera alla rigenerazione urbana di quest'area storica di Roma.
36:55È vero, infatti la rigenerazione degli ex mercati generali di via Ostiense dopo oltre
37:0120 anni di attesa entra finalmente nella fase operativa, infatti è stata firmata la convenzione
37:07integrativa alla concessione del 2006 che sancisse l'avvio concreto di uno dei più importanti
37:13progetti di riqualificazione urbana della capitale. L'intervento viene realizzato grazie a un investimento
37:19privato da 380 milioni di euro e manterrà la piena proprietà pubblica dell'area con l'obiettivo
37:26di restituire alla città un nuovo polo di socialità, cultura e formazione. La convenzione
37:32definisce tempi, impegni e modalità di monitoraggio condiviso tra Roma Capitali, il concessionario
37:37Ines, società con lunga esperienza nella rigenerazione urbana. Al termine dei 60 anni
37:42di concessione tutte le opere saranno restituite al comune. Il progetto prevede oltre 3,6 ettari
37:49dedicati a funzioni pubbliche, tra cui una biblioteca, mediateca, aree sportive, co-working
37:54e centro benessere urbano e 4 ettari di aree verdi e piazze, equivalenti a 8 volte
38:01piazza Navona. Verrà realizzata anche una residenza universitaria da oltre 2000 posti
38:07letto, di cui il 25% canone calmerato con spazi comuni per studio, sport e vita comunitaria.
38:15Particolare attenzione sarà dedicata al recupero degli edifici storici e alla creazione dei nuovi
38:20luoghi di aggregazione per residenti, studenti e giovani professionisti. Sarà previsto inoltre
38:26un parcheggio interrato e un intervento complessivo di riqualificazione della viabilità. Completata
38:32la progettazione definitiva ed esecutiva, i lavori partiranno dal 2027 e avranno una durata
38:38stimata di 36 mesi. Quindi ecco poi vediamo se effettivamente in 36 mesi, se effettivamente
38:45anche dal 2027 inizieranno questi lavori.
38:50Infatti, che lì è un grande punto interrogativo, quando iniziano i lavori a Roma e quando finiscono,
38:55se finiscono, perché ci sono tantissimi casi di lavori iniziati mai terminati, lasciati
39:01là, cattedrali nel deserto, però va bene, noi facciamo anche un po' di ironia, però questa
39:06è una notizia importante, lo ricordiamo, per una zona storica di Roma, no? Gli ex mercati
39:10generali, insomma. Grazie davvero Michele, è stato un piacere, come sempre noi ti aspettiamo
39:15mercoledì prossimo qui a non solo Roma, ma ovviamente tutti gli aggiornamenti sono disponibili
39:20su romadilineusa.it, grazie davvero.
39:24Grazie a voi a mercoledì.
39:26A presto, piccola pausa pubblicitaria e tra pochissimi istanti ci colleghiamo con un'altra
39:31redazione, in questo caso direttamente dall'Alto Lazio avremo con noi il direttore di
39:36newtusha.it.
39:37Tra poco.
39:40Bentornati a non solo Roma, quasi giunti alla conclusione anche di questa puntata, ma in
39:45questi ultimi dieci minuti ci continuiamo a dedicare ancora la cronaca e l'attualità
39:49del nostro territorio, in particolar modo il territorio dell'Alto Lazio.
39:54Come ogni mercoledì ci colleghiamo con la redazione di newtusha.it e ritroviamo il direttore
40:00Gaetano Alaimo.
40:01Buongiorno a te direttore.
40:04Buongiorno Elisa, un saluto a tutti coloro che sono in linea in questo momento.
40:08Grazie per essere in nostra compagnia, grazie anche ovviamente alla redazione di newtusha.it
40:14che continua sempre a offrirci spunti di riflessione anche molto interessanti.
40:19Come è il caso della prima notizia che ci racconti direttore, dobbiamo andare a ripercorrere
40:25un caso risalente a qualche anno fa, che però apre anche qui una riflessione sulla sicurezza
40:31un po' anche di eventi particolari.
40:34A te.
40:37Sì, parliamo del rave del lago di Mezzano che è nella zona alta della provincia di Viterbo.
40:44È un lago minore che è vicino al lago di Bolsena nel territorio del comune di Valentano.
40:53I fatti riguardano una presunta violenza sessuale che sarebbe capitata nei giorni, parliamo del 2021,
41:00quando il rave parti, che tra l'altro è stata una notizia nazionale perché ha visto coinvolti migliaia di persone
41:09e quindi ci sono stati anche i proprietari dei terreni che hanno poi esporto denuncia e tanti altri fatti,
41:15un conducente di un autobus, anzi di un camper, chiedo scusa, che avrebbe accompagnato una ragazza
41:21che andava a rave proveniente dalla provincia di Trento, che aveva conosciuto ad una precedente rave qualche tempo prima.
41:31La 22 anni, dopo diverso tempo, ha deciso di denunciare questa persona perché adesso è 26 anni,
41:38questa ragazza avrebbe ricevuto in più occasioni dei approcci sessuali espliciti,
41:44tra cui parpeggiamenti e invito a avere rapporti sessuali completi in cambio del passaggio,
41:52tra virgolette ovviamente noi diciamo in cambio, presso questo territorio che dista da vita erbocittà
41:58intorno ai 25 chilometri.
42:00E quindi è stato appunto, è andata a processo questa persona perché sono stati riscontrati
42:06e seri addebiti attraverso la ricostruzione dei fatti che è stata appunto,
42:13da appunto dei magistrati che è stata fatta in questi anni.
42:18I fatti si riferiscono alla sera di Ferragosto in cui tra l'altro il presunto violentatore
42:25sarebbe entrato nel camper in mezzo alla zona dove erano migliaia di persone
42:29appunto per disorientare la ragazza che aveva solo lui come riferimento.
42:33Questi appunto sono i fatti che ovviamente parliamo al condizionale e una delle ricostruzioni fatte.
42:39Il 17 agosto dopo questi fatti la mamma di questa ragazza ha convinto la ragazza a sporgere denuncia
42:47e dopo tutta una serie di ricostruzioni si andrà a processo con anche un'amica di questa ragazza
42:55che farà da testimone parlando appunto di una festa di scappati di casa per l'ambiente
43:03che non è uno stereotipo ma in questo caso è la verità, si viveva in questa situazione, in questa location
43:10con la ragazza che ha appunto denunciato di avere dei disturbi, anche dei problemi di salute
43:17che sarebbero stati del tutto ignorati dal presunto violentatore e appunto in un fatto specifico
43:25racconta la ragazza ci sarebbe stato un tentativo di violenza carnale in un momento in cui la ragazza
43:31si stava cambiando. Quindi un processo di cui sicuramente torneremo a parlare
43:38che ricorda appunto di quanto, ho sentito il precedente intervento della collega, ci serva una cultura appunto
43:44della parità di genere ma soprattutto di educazione pubblica per anche chi ha queste passioni
43:52nulla a togliere però che si lavori sempre e si agisca nella legalità.
43:57Assolutamente sì, chiaramente se c'è un party organizzato in maniera legale e che non comprometta la sicurezza di nessuno
44:05è sempre un fenomeno, un'iniziativa positiva perché consente di stare insieme e di socializzare
44:12però in questi termini chiaramente poi diventa un atto diciamo molto vicino alla criminalità se vogliamo
44:19Allora ci offri anche un'informazione di servizio oggi in questo collegamento perché so che a Viterbo
44:27le strade di Viterbo sono al centro di importanti lavori di manutenzione
44:32che magari possono comportare anche dei cambiamenti alla viabilità
44:36Sì, allora sono in atto in realtà da mesi lavori di straordinaria manutenzione su tutto il territorio comunale di Viterbo
44:47sono stati fatti già oltre 30 km di interventi
44:50Il Comune dà notizia però anche di una macchina tappabuche che è stata noleggiata sperimentalmente
44:58per fare delle valutazioni per quanto riguarda i lavori diretti
45:04e servirà questa insieme ai lavori ordinari e continuativi che vengono fatti quotidianamente
45:10per valutare interventi di minor costo ma più rapidi per quanto riguarda gli effetti
45:17chiaramente sono dei lavori sperimentali se questo ha detto sia la sindaca di Viterbo
45:22Chiara Frontini che l'assessore dei lavori pubblici Stefano Floris porterà a giovamento
45:27la macchina verrà appunto acquistata anche dal Comune di Viterbo per intervenire più rapidamente
45:32purtroppo Viterbo, l'abbiamo parlato tante volte, non solo Viterbo ma anche Viterbo
45:35ha tanti problemi di buche sulle strade comunali, si sta lavorando però tanto c'è ancora da fare
45:42quindi questa sperimentazione se andrà a buon fine si unirà sia ai lavori ordinari
45:47dei cantonieri, dei lavoratori ordinari del Comune sia ai lavori straordinari
45:53a larga diffusione sul territorio comunale per poter portare il giovamento in tempi più rapidi
45:59quindi speriamo che vadano in porto questi progetti
46:03Anche perché insomma abbiamo parlato spesso di sicurezza delle strade dell'Alto Lazio
46:07direttore quindi anche questo magari può essere questi lavori importanti di manutenzione
46:12speriamo portino anche un miglioramento della sicurezza delle strade di Viterbo
46:17come di tutto il territorio
46:18A proposito di sperimentazione non so se è corretto effettivamente definirla così
46:23però c'è una novità importante che riguarda le forze dell'ordine
46:27in particolar modo la polizia locale di Acquapendente
46:31che ha sperimentato effettivamente un nuovo metodo di sicurezza
46:35Sì è così, l'assessore regionale alla polizia locale
46:42Reggimenti ha consegnato gli attestati per quanto riguarda i corsi per guidatori di droni
46:50delle forze di polizia locale
46:53e nello specifico, ne dà notizia il Comune di Acquapendente
46:57è stato consegnato anche un drone operativo
47:00e un attestato ad un operatore della polizia locale di Acquapendente
47:06l'agente Gianfranco Cavazzi
47:08che ora sarà abilitato per guidare questo drone
47:12che ha funzionalità legate al controllo del territorio
47:15e alle competenze della polizia locale
47:17sappiamo che purtroppo i droni vengono citati più spesso per le guerre
47:21in particolare quelle in Ucraina
47:23in questo caso è un drone a effetto positivo per la sicurezza pubblica
47:27con l'efficientamento delle attività della polizia locale
47:30il controllo capillare del territorio
47:32e la sicurezza appunto della circolazione
47:35quindi un plauso quando appunto le nuove frontiere
47:39quindi il drone fa parte di queste
47:42vengono utilizzate a fin di sicurezza
47:45per il miglioramento della società
47:47e non a fini negativi come quelli citati poco fa
47:49assolutamente sì infatti
47:51tra le altre cose Luisa Reggimenti era stata nostra ospite
47:54e ci aveva un po' spoilerato tra virgolette
47:56di questa novità importante
47:58non aveva citato nello specifico Acquapendente
48:01però ci aveva annunciato che ci sarebbe stata
48:03questa novità importante per le forze dell'ordine
48:05allora Gaetano concludiamo con l'ultimo approfondimento
48:08che facciamo insieme
48:10il titolo è abbastanza esplicativo
48:13Nasseria a ricordare il sacrificio
48:15onorare la patria a custodire la pace
48:17Sì oggi è una data triste
48:23il 12 novembre del 2003
48:24lo sappiamo tutti
48:26successe quella che è stata denominata la strage di Nasseria
48:29con 19 vittime delle forze militari italiane
48:33appunto a Nasseria in Iraq
48:35e quindi in questo caso è Forza Italia Giovani
48:40ma sono tutti coloro che rappresentano le istituzioni
48:44ma anche i cittadini e tutte le forze che hanno nella pace
48:48un punto di riferimento che ricordano questi martiri della libertà
48:52non c'è nessuna strumentalizzazione politica
48:55noi abbiamo preso uno dei tanti interventi
48:58ne ha parlato anche il Comune di Viterbo
49:00ma c'è anche il Presidente della Regione
49:02Francesco Rocca
49:04un po' tutte le istituzioni
49:05per ricordare la missione appunto
49:08delle forze italiane nel mondo
49:10quotidiana che va avanti anche adesso
49:13ricordiamo lo scenario del Medio Oriente
49:15il Libano
49:16quanto stanno facendo appunto
49:18le forze di dissuasione
49:20di confine appunto
49:22tra Libano e Israele
49:24per garantire una ripartenza
49:26del percorso di pace
49:28e quindi questo era l'intento
49:29anche poco prima che succedesse questo dramma
49:32e anche noi ovviamente ci uniamo
49:34in questo ricordo
49:35a mio giudizio doveroso
49:36di militari che erano in missione
49:39in missione di pace
49:40e non di guerra
49:41Assolutamente sì
49:42doverosissimo effettivamente
49:44direttore
49:45fatto benissimo ovviamente
49:46anche approfondire
49:48seppur brevemente
49:49questo tema così importante
49:51qui a Non Solo Roma
49:52in nostra compagnia
49:53allora noi abbiamo esaurito
49:54il tempo a disposizione
49:55grazie per essere stato
49:57in nostra compagnia
49:58ti aspettiamo allora
49:59tra una settimana
49:59qui a Non Solo Roma
50:00ma ovviamente per tutti
50:02gli aggiornamenti
50:02anche in questo caso
50:03è valido l'invito
50:05a visionare
50:06iutuscia.it
50:07grazie davvero
50:08e grazie anche alla redazione
50:09grazie a voi
50:11un saluto a tutti
50:12e buona continuazione
50:14prestissimo
50:15grazie ancora
50:16ebbene abbiamo esaurito
50:17il tempo a disposizione
50:18sono quasi le 14
50:19pochissimi istanti
50:20anzi sono proprio
50:21le 14 in questo istante
50:23ho parlato
50:24e è scattata la lancetta
50:26allora noi ci ritroviamo
50:27domani
50:27alle 13
50:28per un'altra ora
50:29insieme di diretta
50:30qui sul canale 14
50:31del Digitale Terrestre
50:33ringrazio la regia
50:34che mi ha condotto
50:35fino a qui
50:36quest'oggi a quattro mani
50:37da Chiara Proietti
50:38e Matteo Lupini
50:39e vi aspetto domani
50:40se vorrete
50:41per un'altra diretta
50:42di Non Solo Roma
50:43arrivederci
50:43non solo Roma
50:47le notizie dalla regione
50:49con Elisa Mariani
50:50a tutti i nostri
50:54a tutti i nostri
50:54a tutti i nostri
Consigliato
1:00
|
Prossimi video
1:32
9:14