00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ben ritrovata, partiamo subito sulla fronte della cronaca e restiamo, come nel collegamento precedente, parlando un po' della periferia est di Roma.
00:39In questo caso ci racconti di un episodio avvenuto a Centocelle che poteva essere una tragedia. Cosa è successo?
00:47È vero, infatti Centocelle ultimamente è un quartiere un po' preso di mira da corsi clandestine, incidenti e non solo.
00:55Infatti questo è l'ennesimo caso in cui un ragazzo di 16 anni, tra l'altro un minorenne, era in fuga a bordo di uno scooter inseguito dalla polizia
01:06e ha travolto un uomo di 65 anni che stava attraversando la strada. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio intorno alle 17.30 in via dei Castani,
01:16che è una delle arterie principali della zona. Secondo le prime ricostruzioni, il giovane avrebbe ignorato l'alt intimato dagli agenti in un posto di blocco,
01:24proseguendo a forte velocità fino all'impatto con il pedone. Lo scontro è stato violento, infatti entrambi sono caduti a terra riportando delle ferite.
01:35Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato i due convolti in ospedale.
01:42Fortunatamente le loro condizioni non sarebbero gravi, ma restano ancora da chiarire quali siano i motivi dell'inseguimento
01:51per la quale il ragazzo non si sia fermato all'alt. La polizia sta verificando se lo scooter fosse rubato o privo di assicurazione
02:02o se il giovane avesse tentato solo di erudere il controllo. Gli agenti della polizia di Stato hanno effettuato i rilievi
02:11e acquisito i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona per ricostruire la dinamica esatta.
02:17Un incidente che ancora una volta ha scosso la comunità di Centocelle, infatti sia sui social ma anche nei gruppi di quartiere
02:26molti cittadini hanno espresso una forte preoccupazione per la sicurezza stradale perché poi con tutte le notizie, gli incidenti
02:35e gli avvenimenti che stanno avvenendo nell'ultimo periodo a Centocelle la paura c'è e anche tanta in realtà.
02:42Esatto, tra le altre cose l'hai detto all'inizio, hai detto chiaramente a Centocelle ora c'è anche l'allarme,
02:47la questione legata alle corse clandestine, quindi già c'è tantissima paura a circolare per strada.
02:53Ora anche un episodio di questo tipo che, diciamolo anche, al posto del 65 anni poteva esserci un bambino
02:59o poteva esserci una persona molto più anziana, molto più in là con l'età e quindi poteva essere davvero una tragedia.
03:08C'è anche un altro fenomeno che è all'attenzione un po' delle cronache, la questione, devo dire, orribile
03:15delle truffe ai danni degli anziani.
03:18Ora c'è questa coppia che fortunatamente è stata fermata, che è riuscita a raccogliere un bottino,
03:24a mettere su un bottino da 800 mila euro, cioè è tantissimo.
03:28Vorrei capire anche come hanno fatto.
03:30Esattamente, infatti anche questa è una notizia che purtroppo riportiamo sempre spesso
03:36ed è come se non finisse mai questa truffa, come se non ci fosse mai un fine perché se ne sentono sempre di nuove
03:44e insomma i modus operandi cambiano sempre, quindi è anche difficile stare appresso a tutti questi modus operandi
03:52ed è facile cadere in tentazione in queste truffe.
03:55In questo caso parliamo di una coppia che partivano da Casanovo di Napoli con un auto a noleggio
04:03per truffare gli anziani per tutta Roma e in solo quattro mesi, tra febbraio e maggio 2023,
04:09erano riusciti a raggirare 37 vittime con il trucco del finto parente in difficoltà,
04:15accumulando un bottino di oltre 800 mila euro tra contanti gioielli e preziosi.
04:21Ora due giovani che si chiamano Anna, classe 2005, e Antonio, classe 26 anni, sono stati arrestati
04:30con l'accusa di truffa e di estorsioni e la ragazza all'epoca aveva appena compiuto i 18 anni.
04:37Quei giovanissimi.
04:38Esattamente, erano entrambi molto molto giovani e secondo le indagini la coppia partenopea
04:45aveva messo a punto un piano criminale tanto semplice quanto efficace,
04:50da Viale Bonelli a Bravetta, dal Trull a Centocelle fino a Parioli, Trasteveri, Torbella Monaca e Nomentano
04:56e i due mettevano in scena la stessa truffa, ovvero telefonavano agli anziani fingendosi nipoti in difficoltà
05:03o corrieri postali, inventando incidenti o pacchi da ritirare o debiti da saldare
05:09per evitare presunti procedimenti giudiziari.
05:13Una volta coinvolte le vittime, il giovane si presentava a casa spacciandosi per un incaricato
05:18a ritirare denaro e preziosi e in pochi minuti ecco che il raggiro era compiuto,
05:23infatti la coppia poi spariva ed era pronta a colpire altrove.
05:28Anzi, in uno dei casi accertati, l'uomo dopo già aver ottenuto soldi e gioielli
05:33è tornato di nuovo a casa della vittima, sostenendo che la cifra non bastasse per salvare il nipote,
05:40il presunto nipote, riuscendo così a farsi consegnare anche la fede nuziale dell'anziana donna.
05:46Quindi gli inquirenti parlano di una coppia, ovviamente come si può bene vincere senza scrupoli,
05:52con un modus operandi molto freddo, cioè spiccato di freddezza, come se non ci fosse sentimento, empatia.
06:00Quindi è una notizia che ancora una volta accende il faretto su quelle che sono queste truffe
06:05fatte in particolar modo agli anziani e anche tutte le campagne che ci sono sono note,
06:13ma è sempre una notizia di lasciare un po' un amare in bocca.
06:18Assolutamente sì, perché l'hai detto bene, ci sono delle campagne anche di educazione
06:22nei confronti delle persone anziane, però l'efficacia di queste truffe sta proprio nel fatto
06:29che questi personaggi vanno a colpire nei punti deboli di questi anziani,
06:34quindi ovviamente i nipoti, i figli vanno a colpire laddove fa più male,
06:38dove queste persone anziane magari hanno anche paura, non sono a conoscenza
06:43un po' anche dei sistemi tecnologici, quindi se non sono abbastanza, come si dice, sul pezzo
06:48rischiano davvero di farsi truffare, posto che succede anche a persone molto più giovani comunque,
06:55i numeri ce lo raccontano in maniera molto chiara.
06:58Restiamo sempre su Roma, in questo caso però con una notizia positiva, tra virgolette,
07:04per quanto il tema possa essere effettivamente definito così, perché in Campidoglio è stato
07:10firmato il protocollo per la cabina di regia della rete antiviolenza.
07:16Ora questo gioco di parole è un po' per raccontare a Michela che Roma scende in campo
07:22per contrastare la violenza di genere.
07:25Esattamente, infatti ecco che è un nuovo strumento di governance condivisa per contrastare
07:30quella che è la violenza sulle donne, l'organismo che ha carattere permanente nasce con l'obiettivo
07:36di coordinare e uniformare le azioni di prevenzione, protezione e supporto alle vittime, rafforzando
07:42quindi la collaborazione tra istituzioni pubbliche, forze dell'ordine, sanità, scuola
07:47e associazioni. La cabina di regia garantirà una presa in carico integrata e multidisciplinare
07:53promuovendo la formazione continua degli operatori, attività di monitoraggio e campagne
07:58di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, quindi per rafforzare la cultura del rispetto
08:03e della parità. Quindi un lavoro di rete per un obiettivo comune. Il protocollo è stato
08:10sottoscritto da Roma Capitale, Prefettura di Roma, Comando Provinciale dei Carabinieri,
08:15ASL Roma 1, Roma 2 e tantissimi altri. Come ha ricordato il sindaco, contrastare la violenza
08:21contro le donne è una delle sfide più profonde per una città che vuole essere giusta e sicura.
08:25Quindi con questo protocollo Roma si dota di una cabina di regia stabile che mette in rete
08:30istituzioni, forze dell'ordine, sanità, scuola e associazioni per rendere più efficace
08:35il sistema di prevenzione e protezione.
08:38Lo speriamo davvero, perché poi si mettono in campo davvero tante strategie, tanti protocolli,
08:45però poi alla fine i numeri rimangono sempre quelli, non è che tendono a scendere.
08:49Quindi bisognerebbe un attimino ragionare su dove andare a investire un po' di più.
08:55Vanno benissimo iniziative come queste che possono essere efficaci effettivamente,
09:02ma bisognerebbe investire un po' a 360 gradi, Michela, penso sarai d'accordo con me.
09:08Allora, concludiamo parlando degli ex mercati generali.
09:12C'è stata un'ondata di polemiche perché non si vuole cambiare, si vuole tornare a come era prima.
09:20Rimane il fatto che anche in questo caso c'è stata una firma importante, è stata firmata la convenzione
09:25che dà il via libera alla rigenerazione urbana di questa area storica di Roma.
09:31È vero, infatti la rigenerazione degli ex mercati generali di via Ostiense dopo oltre 20 anni di attesa
09:40entra finalmente nella fase operativa, infatti è stata firmata la convenzione integrativa alla concessione del 2006
09:46che sancisse l'avvio concreto di uno dei più importanti progetti di qualificazione urbana della capitale.
09:53L'intervento viene realizzato grazie a un investimento privato da 380 milioni di euro
09:59e manterrà la piena proprietà pubblica dell'area con l'obiettivo di restituire alla città
10:04un nuovo polo di socialità, cultura e formazione.
10:08La convenzione definisce tempi, impegni e modalità di monitoraggio condiviso tra Roma Capitali,
10:14concessionario Ines, società con lunga esperienza nella rigenerazione urbana.
10:18Al termine dei 60 anni di concessione tutte le opere saranno restituite al comune.
10:23Il progetto prevede oltre 3,6 ettari dedicati a funzioni pubbliche,
10:28tra cui una biblioteca, mediateca, aree sportive, co-working e centro benessere urbano
10:33e 4 ettari di aree verdi e piazze, equivalenti a 8 volte piazza Navona.
10:39Verrà realizzata anche una residenza universitaria da oltre 2.000 posti letto,
10:44di cui il 25% canone calmerato con spazi comuni per studio, sport e vita comunitaria.
10:51Particolare attenzione sarà dedicata al recupero degli edifici storici,
10:56alla creazione dei nuovi loghi di aggregazione per residenti, studenti e giovani professionisti.
11:02Sarà previsto inoltre un parcheggio interrato e un intervento complessivo di riqualificazione della viabilità.
11:08Completata la progettazione definitiva ed esecutiva, i lavori partiranno dal 2027 e avranno una durata stimata di 36 mesi.
11:17Quindi ecco poi vediamo se effettivamente in 36 mesi, se effettivamente anche dal 2027 inizieranno questi lavori.
11:27Infatti, che lì è un grande punto interrogativo, quando iniziano i lavori a Roma e quando finiscono?
11:33Se finiscono, perché ci sono tantissimi casi di lavori iniziati mai terminati, lasciati là, cattedrali nel deserto.
11:40Però va bene, noi facciamo anche un po' di ironia, però questa è una notizia importante,
11:44lo ricordiamo, per una zona storica di Roma, no? Gli ex mercati generali, insomma.
11:49Grazie davvero Michele, è stato un piacere.
11:51Come sempre, noi vi aspettiamo mercoledì prossimo qui a Non Solo Roma,
11:54ma ovviamente tutti gli aggiornamenti sono disponibili su romadilineusa.it.
11:59Grazie davvero.
12:01Grazie a voi a mercoledì.
12:03A presto.
12:06Non solo Roma. Le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.