00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Per le famiglie che si trovano in povertà, per le famiglie che hanno un qualche disagio economico e sapete quanto il tema dell'abitare effettivamente accenda un po' il dibattito.
00:40Ci sono stati due episodi praticamente recentissimi, uno di ieri e uno risalente a questa mattina, che hanno riaperto un po' la questione, una questione effettivamente mai soffita del tutto.
00:51Ieri l'incendio in via Cesare e Tallore, periferia S della capitale, avete visto le immagini, immagini davvero devastanti.
00:59Queste famiglie che abitavano, occupavano questo stabile di proprietà privata, ma stabile ormai in disuso, da anni avevano occupato alcuni appartamenti di questo stabile e vivevano in condizioni davvero precarie.
01:11Abbiamo visto nelle immagini che ci sono state fornite dalle forze dell'ordine addirittura la presenza di bambini.
01:17Ecco, le state vedendo proprio in questo istante, praticamente baracche dove le persone avevano creato dei veri e propri alloggi di fortuna per avere un tetto sulla testa.
01:27Da questo incendio di ieri un uomo è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato in codice rosso al Pertini di Roma perché per spuggire alle fiamme si è letteralmente gettato dal secondo piano.
01:41Questa mattina invece un altro sgombero in zona Cinecittà è precisamente a via Eudo-Giulioli.
01:49Altri 11 appartamenti di proprietà del fondo immobiliare Scoiattolo sono stati sequestrati e sgomberati questa mattina dalle forze dell'ordine.
01:59Forze dell'ordine che hanno detto torniamo a ridare nuovamente legalità a questo territorio, ma chiaramente anche in questo caso si è creato un po' di dibattito.
02:09Sono due episodi apparentemente diversi tra di loro, ma in realtà accomunati dallo stesso concetto, cioè il fatto che a Roma ci sono delle zone dove le persone vivono in condizioni davvero disumane
02:21e che quindi bisognerebbe trovare anche una soluzione a queste persone, indipendentemente dal fatto che in mezzo tra queste persone sicuramente ci sono delle frange di criminalità
02:33e su questo non stiamo dicendo il contrario, però ci sono anche delle famiglie e bambini che magari non devono essere buttati in mezzo ad una strada.
02:42Noi torniamo a parlarne con Silvia Paoluzzi dell'Unione Inquilini Roma. Buongiorno Silvia, bentornata.
02:49Grazie a voi, grazie sempre per lo spazio di cui abbiamo tantissimo bisogno per parlare della precarietà abitativa. Grazie.
02:56Grazie a te Silvia. Allora io parto subito chiedendoti un commento sulla questione incendio di Torcervara ieri.
03:03Ora, al di là del fatto di cronaca, in sé abbiamo visto le immagini, io mi chiedo come sia possibile che persone vivano in questo modo.
03:12Abbiamo visto anche bambini, eh?
03:13Sì, sì, certamente. Allora, si tratta di tragedie annunciate. Purtroppo la nostra capitale attraversa un periodo molto difficile
03:26e indotto anche da un governo che sta cercando poi di agevolare tutte quante le pratiche di dismissione e di sgombero.
03:34Ma anche in città abbiamo visto, anche dalla restituzione che ha dato il sindaco Qualtieri, ben poco destinato alla precarietà abitativa.
03:44Si annunciano gli acquisti di nuove case da destinare all'edilizia residenziale pubblica, ma fa di fatto che oggi nella nostra città
03:52ci sono 16.000 persone in gratuatoria, ci sono 10 stati al giorno al quale il comune non riesce a porre freno.
03:59Ecco, gli stanziamenti, come dicevamo, da parte del governo sono azzerati anche per quanto riguarda il welfare abitativo.
04:07E purtroppo le persone si arrangiano. Si arrangiano in che maniera?
04:11Naturalmente, come hai detto bene in prefazione, noi distinguiamo sempre da chi poi svolge attività criminali all'interno di questi spazi
04:21che vanno individuati e soprattutto gestiti con le procedure legali, con le forze dell'ordine,
04:32proprio perché troppo spesso queste attività criminali si insediano laddove ci sono delle precarietà, ci sono delle fragilità.
04:40Ma è naturale che all'interno di questo stabile si potesse sviluppare un incendio.
04:46Si tratta di famiglie, di persone tantissime che venivano in gran parte dall'occupazione di via Costi
04:53che scomberata più volte tempo fa è stata transennata, per cui queste persone hanno dovuto trovare altro rifugio
05:03e si sono adattate come potevano all'interno di queste baracche, all'interno di questo edificio.
05:12Ora, io mi chiedo, a fronte del fatto che dobbiamo individuare le frange criminali,
05:19io penso che sia molto più criminale e chiederei alle forze istituzionali, territoriali, politiche della nostra città
05:29perché ci siano tanti immobili pubblici e privati in abbandono.
05:35È naturale che all'interno di questi stabili si crei tutte queste situazioni.
05:43È naturale che se non si trova una soluzione per quei bambini che in maniera criminale
05:50vengono lasciati nelle baracche a vivere si sviluppino queste situazioni
05:55mettendo a repentaglio le vite stesse delle persone.
06:00Ed è lo stesso caso di Vieudo Giuliolli?
06:04Ti chiedo Silvia, che poi lo dicevamo all'inizio, sono due episodi che sembrerebbero diversi tra di loro
06:10ma in realtà sono accomunati poi dallo stesso disagio, dalla stessa emergenza abitativa.
06:15Stamattina c'è stato un nuovo sgombero.
06:17Sì, esatto.
06:20Allora, purtroppo la cosa in comune che viene sempre è soffiare e parlare alla pancia delle persone
06:26criminalizzando i precari per la casa.
06:29Allora, nelle settimane scorse, per Vieudo Giuliolli, ci sono famiglie gestite da Unione Inquilini
06:35e quindi ben lontane dalla criminalità di cui si parla nei giornali
06:39per de-responsabilizzare l'amministrazione da questi sgomberi.
06:43Nelle settimane scorse sono state sgomberate alcune famiglie per cui si si erano retati
06:49con tutte quante nel municipio presso il presidente Francesco Laddata.
06:57Che aveva preso un impegno preciso, concordato con il comune di Roma, di riaprire presso la prefettura
07:05nuovamente un tavolo per mettere sul piatto un po' le disponibilità anche del comune.
07:10Purtroppo per queste famiglie era stata predisposta solamente la sala operativa sociale.
07:15Che cosa vuol dire? Vuol dire separare i nuclei familiari, vuol dire mettere i mamme con bambini
07:21in strutture e i papà invece a dormire in giro nelle macchine.
07:25Oppure per i nuclei singoli lasciarli dormire nei dormitori dove la precarietà si, insomma,
07:30ha tutta una serie di situazioni che sono inumane perché un paese capitale G7 che spende
07:38tutti i propri soldi per le armi non può pensare di dividere dei nuclei familiari che semplicemente
07:46non riescono a trovare sul libero mercato un'abitazione.
07:50La sala operativa sociale quindi in questo caso è intervenuta ma con alloggi impropri.
07:56Queste famiglie sono famiglie che hanno lavori precari, che hanno voglia di pagare un affitto
08:03ma con un mercato degli affitti bloccati non riescono a pagarli oppure hanno diritto alla
08:08casa popolare ma purtroppo dal momento che nel nostra città ci sono oltre 16 mila richieste
08:15che stanno aspettando da tempo nelle graduatorie.
08:18Ecco, purtroppo il Presidente del Municipio non avendo capito, diciamo così, la nostra
08:24richiesta non è intervenuto al tavolo prefettizio, ha semplicemente comunicato.
08:30Quindi si sono aperte le trattative, no Silvia?
08:34Però poi si è proceduto con lo sgombero comunque, ho capito bene?
08:38Sì, perché purtroppo il Presidente del Municipio non ha fatto presente alla Prefettura
08:44di questo nuovo ha presa in carico da parte del Comune che precedentemente non era stato
08:49proprio interessato, non ne sapeva nulla di questo imminente sgombero.
08:54Per cui la Prefettura non essendo stata informata questa mattina ha proceduto con lo sgombero.
09:00Si tratta di famiglie molto spesso monoparentali con tantissimi bambini e ben lontani dalla criminalità
09:09di cui si parla, perché negli esi passati c'è stato un intervento invece mirato su quelle
09:16famiglie che sono state sgomberate, che invece non è interessato ai dati di dati criminali.
09:21Si tratta semplicemente di famiglie nerni, sul quale il Presidente del Municipio, nonostante
09:27la disponibilità del Comune, non è intervenuto riaprendo il tavolo di trattativa in Prefettura.
09:33probabilmente se l'avesse fatto, oggi noi avremmo un tavolo in Prefettura, il quale
09:40il Comune poteva mettere in disponibilità diversi interventi, diversi da quelli della
09:45Sala Operativa Sociale, per cui questa mattina c'è stato l'intervento della Forza Pubblica
09:50e lo sgombero di queste famiglie.
09:53Tra l'altro so che domani ci sarà una manifestazione che è stata indetta proprio da Unione Inquilini,
09:59domani mattina alle 10 saremo a un piazzo a Giovanni D'Averrazzano di fronte al Dipartimento
10:06Politiche Abitative, perché in questa città ci sono sgomberi e sgomberi, noi abbiamo visto
10:14nei mesi passati il passaggio di casa in casa per quelle famiglie oggetto di sgombero, per
10:21altri invece questa cosa non viene fatta, quindi un passaggio di casa in casa che vuol dire
10:25Tu hai parlato un po' di cittadini di serie A e cittadini di serie B, però c'è da dire
10:30che nel caso di via Eudo-Giulioli sono anche gli stessi residenti a chiedere che ci sia
10:35l'intervento della Forza Pubblica, perché dicono che lì è un via vai di criminalità,
10:40anche in questo caso è una narrazione sbagliata secondo te?
10:45No, no, è corretto. Purtroppo lì all'interno, come dicevamo prima, dove c'è tantissima
10:52precarietà, purtroppo intervengono gruppi criminali, perché questi luoghi in abbandono
10:57è naturale che questo avvenga, non devono esserci luoghi in abbandono, ma allo stesso
11:04momento quando interviene uno sgombero per le famiglie che hanno diritto alle tutele
11:11bisogna intervenire con passaggi di casa in casa, noi abbiamo visto sgomberi di serie
11:17A e sgomberi di serie B. Ci chiediamo se questa amministrazione, in una città completamente
11:22silenziata, che non alza la voce nei confronti di un sindaco che invece sta facendo grandi
11:29speculazioni, aprendo ai privati, parlo per esempio dell'ex Siera di Roma e di tutti gli
11:33interventi che ha sottolato nel resoconto dei giorni scorsi, non si intervenga invece in
11:41maniera puntuale per tutti i cittadini che sono meritevoli di tutela e quindi domani
11:47mattina saremo con le famiglie di Piaudo e Giulio, ma anche per le famiglie dell'occupazione
11:53dell'8 marzo, 21 famiglie interessate da uno sgombero per le quali non è stata presisposta
12:02alcuna casa popolare. Quindi dal momento in cui non erano seguite da nessun gruppo,
12:10da nessun sindacato, ora noi siamo intervenuti sicuramente in Estremis, la palazzina va liberata
12:15perché è pericolante, ma chiediamo anche per loro lo stesso trattamento. In questa città
12:22non ci possono essere i cittadini di serie A e serie B, un bambino che vive una condizione
12:28di precarietà abitativa è lo stesso in tutti i luoghi, per qualsiasi persona in questa città
12:36che è sottoposto alla violenza della precarietà abitativa deve essere predisposto allo stesso
12:45tipo di trattamento, un bambino non è mai di serie A e serie B.
12:49E tra le altre cose ricordiamo che sono sempre di più i bambini che purtroppo si trovano a
12:53vivere in contesti familiari di precarietà, insomma non soltanto abitativa ma anche economica
12:58micidiali, cioè bambini che vivono veramente in famiglie che sono all'estremo della povertà
13:04e quindi sono numeri che ovviamente vanno attenzionati.
13:07Grazie davvero Silvia, è stato un piacere, io devo chiudere per mandare la pubblicità
13:10alla prossima come sempre.
13:13Grazie a voi, grazie a tutti.
13:16A prestissimo, grazie ancora.
13:17Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.