Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Francesco Baccini è un cantautore genovese tra i più eclettici della scena italiana. Cresciuto al pianoforte con..

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Showtime, il mondo dello spettacolo su Radio Roma.
00:06Sono orgoglioso, sono contento, mi piace, io sono cresciuto con sto pezzo, mamma mia!
00:12Signori, con grande piacere diamo il buongiorno a Francesco Baccini.
00:17Ciao.
00:18Ciao.
00:19Ciao Francesco, come stai? Come stai?
00:22Benone, in giro, in giro per l'Italia.
00:26Benvenuto, benvenuto a Showtime, a Radio Roma.
00:28Sono molto contento che sei qui.
00:31Poi insomma, ascoltare sto pezzo, sotto questo sole, tu con questo hai vinto e non c'è più, ragazzi, il Festival Bar.
00:37Ma perché non ritorno?
00:38Che barca mi viene.
00:39Ma perché Francesco non l'hanno tolto?
00:42Era un appuntamento importante, erano le canzoni dell'estate.
00:46Mamma mia!
00:47Quindi non era tanto vincere il Festival Bar quanto quelle canzoni erano la colonna sonora dell'estate di tutti.
00:54Ma come è stato vincere il Festival Bar del 90, vero?
00:581990 era?
01:00Con questo, sì, ma era veramente inaspettato, perché noi non pensavamo con questa canzone di vincere il Festival Bar.
01:08Tu eri con Paolo, no?
01:09Anche con Paolo Belli?
01:11Eravate voi?
01:12Eh sì, perché era un duetto.
01:14Era un duetto.
01:14Eravamo andato di bicicletta, abbiamo messo insieme, abbiamo fatto questa canzone, ma era andata per gioco.
01:21Quindi abbiamo fatto questa cosa non pensando minimamente che vincesse il Festival Bar e che quella canzone veramente la cantavano tutti.
01:32Ogni giorno che passava era incredibile.
01:34Sì, perché poi non è soltanto rimasto tipo il disco dell'estate.
01:38Cioè, sotto questo sole è un...
01:40Cioè, veramente, dovete festeggiare.
01:47Beh, devo dire che lì c'è anche la bravura dell'arrangiatore, che era Celso Valli, che purtroppo ce l'ho lasciato l'anno scorso.
01:52Ahia, mi dispiace.
01:53Celso Valli è uno dei più grandi arrangiatori italiani.
01:55E' fatto un arrangiamento che, secondo me, anche se sono passati 35 anni, suona sempre... come dire, non suona adattata, ecco.
02:05Sì, diciamo che è un pezzo che veramente regala spensieratezza, energia positiva, è proprio...
02:13Ma perché è proprio nato con quell'intento, che mi ha fatto per divertirci.
02:17E' vero, hai ragione.
02:18Guarda, poi durante il tuo percorso...
02:21Vabbè, ne hai fatte tanti, eh? Tanti pezzi meravigliosi.
02:24Fanno 15 album.
02:25Qual è però... ecco, te la faccio sta domanda. Qual è il brano, ecco, a cui tu sei più legato?
02:32Però un brano che regala spensieratezza, a parte sotto questo sole.
02:37Ma guarda, secondo me è la donna di moda, perché è un po' la canzone che identifica me.
02:44E' una canzone che non poteva cantare nessun altro, perché è talmente scritta sulle mie corde...
02:50Sulle tue corde, sei proprio te, è vero.
02:51E' anche difficile da farci una cover, perché è molto interpretata, quindi...
02:55E' proprio la mia canzone distintivo, ecco.
02:58Senti, Francesco, tu nasci al pianoforte, no?
03:01Poi...
03:02E poi tu, ebbè, da bambino hai avuto un piccolo problemino, no? Vero? Lo confermi?
03:09Beh, sì, ho avuto un incidente.
03:12Esatto.
03:13Ho avuto un incidente che mi ha fatto stare immobile a letto per due anni.
03:17Mamma mia.
03:18E allora io la domanda te la faccio.
03:20Quindi era un doppio intervento al femore e all'anca, quindi è una cosa abbastanza problematica.
03:27Io non sapevo neanche se sarei tornato come prima.
03:30Poi devo dire che i medici hanno fatto un miracolo, io dopo ho fatto quello, ho giocato a rugby, a calcio...
03:38Hai recuperato tutto quello che non hai fatto in quei due anni, no?
03:41E allora ti chiedo...
03:42Beh, in quei due anni, devo dire che in quei due anni ho ascoltato 500.000 dischi, ho letto 200.000 libri, anche perché non potevo fare altro.
03:51Hai ragione, stavi là.
03:52E alla fine sono stati utili, perché... e soprattutto ho imparato a divertirmi da solo, perché quando sei mobilizzato a letto, i tuoi amici non vengono più a trovarti perché dicono chissà cosa c'ha.
04:03Certo.
04:03Quindi passavo le giornate da solo.
04:05Certo.
04:06Dovevo passare la stagiornata, quindi ho imparato a divertirmi con me stesso ed è stata un'esperienza molto interessante.
04:14Poi insomma per un bambino... però ecco, diciamo questa pausa, no?
04:17Questa pausa, quanto quella pausa forzata ha un po' acceso la tua scrittura?
04:24Ma parecchio, perché io per esempio in quel periodo ho scoperto i cantautori, io all'epoca facevo solo musica classica, quindi non ascoltavo quasi niente di musica leggera.
04:34E lì dei miei cugini mi portarono dei dischi, perché all'epoca chiaramente c'era il gira dischi, da ascoltare dei dischi e lì ho scoperto Fabrizio De Andrè, Luigi Teco, Iannacci, Lucio Dalla.
04:48E per me è stata una scoperta, perché mi ha fatto capire che dentro una canzone c'è un testo, è il testo importante.
04:56E quindi da lì è nata poi questa passione, che mi ha portato poi a prima a fare, chiaramente a tentare di fare imitazioni di altri, poi a trovare la mia strada, quindi a scrivere canzoni mie e cercare di essere originale nel modo di cantare.
05:12Certo, senti Francesco, allora rimani con me, questa domanda che ti faccio vorrei che la pubblicassimo sui nostri social, per Francesco Baccini.
05:22Allora ti voglio chiedere, tu sei più bravo a corteggiare un pianoforte o una donna?
05:29Beh, io di solito corteggio una donna col pianoforte.
05:31Mi sembra giusto, mi sembra giusto. Allora, rimani con me Francesco, perché adesso parliamo di un progetto molto importante, lo state ascoltando, si chiama Matilde Lorenzi.
05:43Allora, senti Francesco, questo pezzo è molto importante, hai deciso di scrivere, diciamo che Matilde era una giovane promessa dello sci, che è scomparsa durante un allenamento e non aveva ancora compiuto 20 anni, giusto?
05:58No, mancava tipo un mese.
06:02Mancava un mese, allora io...
06:04Mancava un mese al suo compleanno dei 20 anni, lei era nazionale junior di sci, era già campionessa di Super G, quindi era una promessa dello sci italiano.
06:15E ha avuto questo incidente in allenamento e quando successe questo fatto io fui molto colpito, perché io sono uno che ha sempre fatto sport.
06:26E' solamente pensare che tu vai a allenarti e non torni più a casa.
06:30Mamma mia, mamma mia.
06:31E' una cosa che non metti nemmeno in considerazione.
06:34No, ma poi a 19 anni, a 20 anni, cioè a 20 anni non lo pensi proprio.
06:38Stai iniziando il film, tu sei lì tra l'altro come dire, con una carriera davanti importante.
06:45Ma infatti ho voluto fare questa canzone, che non è una canzone triste, perché parlo della vita di Matilde e non della morte.
06:54Ma infatti tu, devo dire, tu celebri la vita, tu fai una celebrazione alla vita.
06:59Esatto, esatto, esatto.
07:01E' una canzone, come dire, in cui parlo della sua breve vita, ma lei ha avuto comunque una vita felice, perché stava facendo la sua passione, stava facendo quello che gli piaceva.
07:11E purtroppo c'è stato un incidente di percorso e non volevo fare appunto la canzone triste, commemorativa.
07:21E quindi ho cercato di appunto parlare di lei e soprattutto, sai cosa c'è?
07:28Le canzoni sono un pezzetto di immortalità, quindi mi piaceva dargli tre minuti di vita in più.
07:35E questa, sai, le canzoni vanno oltre noi, quindi il ricordo di Matilde resta dentro una canzone.
07:40E io credo che sia molto bello quello che hai fatto e credo che la famiglia apprezzi tantissimo.
07:47E io quello che voglio chiederti...
07:48La famiglia ha apprezzato tantissimo perché alla fine c'è tutte le immagini che hai visto nel video.
07:53Sono immagini private che i genitori di Matilde ci hanno dato a usare nel video, quindi anzi loro è veramente piaciuta tantissimo la canzone.
08:03Io infatti ero preoccupato anche di sentire il loro giudizio, perché sai qui vai a toccare un po' corde personali.
08:09E quindi ho detto no, questo è proprio lo spirito di Matilde, e Matilde non vorrebbe che la restiamo qui a piangere, ma che reagiamo in qualche modo.
08:20Infatti loro hanno fatto questa fondazione che si occupa proprio di sicurezza sulle piste da scena.
08:26Mamma mia, è una cosa veramente... io penso a quello che è accaduto e magari proprio per i genitori è una cosa devastante, veramente devastante.
08:37Ma qual è il messaggio che tu speri arrivi magari al più giovane, ai più giovani?
08:43Ma di seguire innanzitutto le proprie passioni, quindi di vivere una vita seguendo le proprie passioni, in questo caso lo sport, lo sport è una passione, la musica è una passione, quindi secondo me alla fine nella vita devi seguire le passioni,
08:57se no non sei neanche vivo. La vita è fatta di passione, se tu segui le tue passioni sei vivo, se no stai lì a guardare il soffitto.
09:09Senti Francesco...
09:10Te ne sono un esempio in questo senso.
09:13Certo, io pensavo alla famiglia, ma per caso, parlando con loro, ti hanno chiesto un po' di mantenere, di custodire all'interno del brano qualcosa?
09:26No, no, ho sentito la canzone finita e mi hanno chiamato piangendo.
09:31Mamma mia, mamma mia.
09:33E questa canzone sembra cucita su di lei, io tra l'altro lei non la conoscevo, quindi sono andato così, seguendo l'istinto, e loro mi hanno detto guarda questa canzone è proprio cucita sul carattere di Matilde, che era una sportiva agonistica, quindi lei era una che non si arrendeva mai.
09:59Non si arrendeva, qui si dice c'hai la tigna, c'aveva la tigna, la tigna.
10:05Senti, ricordiamo che questo pezzo è nella colonna sonora del docufilm di Cristian Ghedina, no? Giusto? Storie di sci di Paolo Galassi.
10:13Storie di sci di Paolo Galassi che è uscito nel cinema da due o tre giorni.
10:18Esattamente, che poi racconta 70 anni di olimpiadi, giusto? Italiane.
10:23Praticamente sì, attraverso appunto Cristian Ghedina, che è stato uno dei più grandi campioni che abbiamo avuto in Italia,
10:28dove nel film ci sono anche altri settori, cioè Tomba, la Costner, tanti campioni, Paolo De Chiesa, che era uno della malanga azzurra.
10:38E quindi si racconta anche un po' Milano-Cortina, perché dalle olimpiadi di Cortina degli anni 50 fino alle prossime olimpiadi dell'anno prossimo.
10:48Dell'anno prossimo, certo.
10:50Allora Francesco, guarda, rimani ancora con me, non te ne andare, perché voglio farti altre domande, ma poi vorrei anche parlare un attimino di questo tour estivo,
10:58perché so che ti stai preparando tantissimo e quindi rimani con me.
11:02E poi vorrei anche citare, perché mi farebbe piacere, molti non lo fanno, io ci penso a tutti i tuoi musicisti,
11:09tu hai intorno anche delle persone che ti seguono, mi piacerebbe citarli e salutarli, perché il progetto sei tu, la contante collaborazione.
11:16Tu pensa che per fare questo singolo, per fare questo singolo di Mattilde Lorenzi, dentro ci sono 50 musicisti,
11:23che l'ho fatto con un'orchestra, con fiati, archi, una roba veramente all'inglese o all'americana.
11:30Che spettacolo!
11:31Questa canzone la sentivo fatta con un'orchestra, come la farebbe Elton John, una cos'è così, con un'orchestra vera.
11:40Che bello!
11:40Quindi voglio ringraziare tutti i musicisti che hanno contribuito alla riuscita del brano, perché è tutto suonato vero,
11:47cioè ci sono più di 50 musicisti, tra arti, fiati, coisti.
11:53È stata proprio un'alchimia, bello, bello, è certo che si sentono.
11:57Allora rimani con me, tra poco torniamo in diretta a Francesco Baccini.
12:02Che ricordi hai di questo pezzo, Francesco?
12:04Beh, è molto divertente, perché quello era un periodo che c'era di moda, il revival anni 60.
12:14Eh sì, lo sentiamo.
12:15Allora mi ero divertito a fare un falso storico, quindi facevo un finto pezzo anni 50-60,
12:23e poi ho fatto un video, che per l'epoca era veramente avanti,
12:28come se io fossi stato a Sanremo nel 64, quindi ma però ho girato in pellicola,
12:33all'epoca non c'era la tecnologia di oggi,
12:36e la gente pensava, almeno quelli di una certa età, pensavano che fosse veramente,
12:41che fosse vero.
12:43E quindi era divertente questo gioco,
12:47la gente di una certa età mi fermava e diceva, ma io me la ricordo,
12:50lei diceva, ma no, non può ricordarti di me, perché negli anni 60 ero appena nato.
12:56E quindi è stato veramente divertente.
12:59Senti, Francesco, volevo chiederti,
13:01quanto le donne sono influenti nella tua musica e nella tua vita,
13:06ma più nella tua musica?
13:09Guarda, diciamo al 99,9%.
13:12Ah sì? Ah sì?
13:14Beh, sì.
13:16Beh, le donne di Modena, le donne di Modena.
13:18Eh, ma le donne di Modena, voglio innamorarmi,
13:21beh, come dire,
13:23poi, come dire,
13:25nel mie canzoni poi ho svariato in tantissimi poi argomenti,
13:30anche sociali,
13:32ho fatto un album sia non mi economico e qualche problemino,
13:35ma l'ha creato.
13:36Ma chiaramente quando si parla di canzoni...
13:38Ma te lo ricordi questo problemino, te lo ricordi con piacere o no?
13:43Beh, con piacere, per due o tre anni,
13:45io in Rai non ci mangio più su più piede,
13:46sai, quando fai un singolo si chiama Giulio Andreotti,
13:49Giulio Andreotti era presidente del Consiglio.
13:51Certo.
13:52Penso a farlo oggi.
13:53Beh, ma insomma...
13:55Io ho fatto dissing ma trent'anni fa,
13:59quindi sono l'antestiniano del dissing.
14:02Sei un antestiniano.
14:03Ogni canzone era un nome e un cognome.
14:05Certo, certo.
14:06Allora, Francesco, senti...
14:07Avevamo un linguaggio molto rap,
14:11perché erano canzoni dirette,
14:14quindi con un linguaggio molto diretto.
14:16Normalmente il canto dottore invece è più
14:18dico ma non dico, forse...
14:21Certo.
14:21No, è...
14:22Certo.
14:22Il disco è un linguaggio preciso.
14:25Preciso, certo.
14:27E sta lì, ovviamente.
14:28Senti, Francesco,
14:29tu vieni da un tour estivo abbastanza intenso
14:32e io credo che tu ti stia preparando
14:35anche per la prossima stagione.
14:37No, mi sto preparando invece...
14:39No, perché tra un po'
14:40invece uscirà il nuovo album.
14:41Certo.
14:42Di Lorenzo è il primo singolo.
14:43Adesso sono in studio
14:44che sto finendo l'album.
14:48Sono al mio, ai mix,
14:49quindi sono quasi alla fine.
14:52Ed è un album di inediti
14:53che non faccio da 18 anni.
14:56Mamma mia, mamma mia.
14:57Infatti il nuovo album è del 2026, no?
14:59Giusto?
15:00Per Azzera Music.
15:01Sì.
15:01Giusto?
15:02Azzurra, azzurra, azzurra music.
15:04Diciamo che l'ultimo album di inediti
15:05era del 2007,
15:06e quindi se fai due conti...
15:08Poi non è che in mezzo
15:09io sono andato in vacanza.
15:10Ho fatto due album,
15:11una Rabaccini canta tenco
15:13dove ho ripreso 20 canzoni di tenco
15:15e quell'album mi ha fatto vincere
15:16la mia seconda targa tenco.
15:19Poi ho fatto Archi e frecce
15:20che avevo ripreso alcune mie canzoni
15:22e le ho riarrangiate con un quartetto d'archi
15:25in piano, una chitarra molto acustica.
15:27E poi in questi dieci anni ho fatto del cinema.
15:29Ho fatto sei film come attore,
15:31colonne sonore,
15:33perché è un'altra mia passione al cinema
15:35e quindi le porto avanti parallelamente.
15:37Guarda, ho appena finito di girare un film western.
15:39Senti, e ti piace più adesso,
15:43dopo tutti questi anni,
15:44fare più l'attore o il cantante,
15:46il cantautore?
15:47Ma guarda, tutte e due,
15:48perché...
15:49Allora, io non ho fatto album nuovi
15:51per 18 anni per un motivo semplice,
15:54perché non c'avevo da dire un cazzo.
15:56Allora, se non c'è da dire niente...
15:57Non devi dire niente.
15:58Non devi dire niente.
15:59Certo, è vero.
16:00E' vero.
16:00Infatti, non è che devi a tutti i costi fare un disco.
16:04E quindi questo qui me l'ha insegnato
16:05il mio amico Fabrizio D'Andrea
16:06che Faber era uno che tra un disco e l'altro
16:09magari faccia passare sette anni, otto anni.
16:12Perché giustamente, dice,
16:13finché non mi vengono delle canzoni
16:15di cui sono soddisfatto
16:16e delle cose da dire,
16:17è meglio non fare niente.
16:19E quindi dopo 18 anni
16:21mi è venuta questa idea invece
16:22di fare un album nuovo
16:23in cui, come dire,
16:25sono molto gasato di farlo,
16:27mi diverte,
16:28perché fondamentalmente
16:30mi devo divertire io.
16:31E ovviamente se ti diverti tu
16:33magari arriva anche al pubblico.
16:35Al grande pubblico, certo.
16:37Quindi sto finendo questo album
16:39che uscirà appunto nel 2026
16:41che sarà un album molto particolare.
16:43E senti, per chiudere poi,
16:45no, ma dove sta andando
16:46il nuovo Francesco Baccini
16:48Contaminazione?
16:49Eh, lo sentirete nel 2026.
16:52Non ci dici nulla.
16:54È un album che è veramente a sorpresa.
16:56Va bene, va bene.
16:57Dove mi diverto a giocare
16:59con tutti i generi musicali
17:01dallo swing alla trap.
17:03Quindi fai te.
17:05Anche perché l'ho sempre fatto
17:06nei miei dischi.
17:07Io non ho un genere musicale.
17:09Io gioco con i generi musicali.
17:11Addirittura cambio tre generi
17:13all'interno di una stessa canzone.
17:14Le donne di Modena
17:16cambia tre volte.
17:17Cambia tre tempi
17:18completamente differenti.
17:20Che spettacolo, ragazzi.
17:21Quindi mi diverto
17:21proprio a giocare con la musica.
17:23Allora, Francesco,
17:24guarda, noi ti ringraziamo.
17:26Ti ringraziamo per essere
17:27stato con noi in diretta.
17:29Sei stato molto disponibile
17:30e carino come sempre,
17:31tra l'altro.
17:32Quindi io veramente
17:33ti faccio un grande
17:33in bocca al lupo.
17:34In bocca al lupo
17:35anche per questo progetto
17:36importante che hai fatto.
17:38E io credo...
17:38Io credo che sarà meraviglioso
17:43cantare questo pezzo
17:45che hai dedicato
17:46a questa ragazza
17:47scomparsa
17:49durante l'allenamento
17:50a Matilde
17:50davanti la gente
17:52in live.
17:53Io credo che
17:53sarà un'emozione unica.
17:55Lo sto immaginando.
17:56Credo l'ora poi
17:57di partire col tour
17:59per...
18:00Mamma mia.
18:01Vuol dire che mi stanno arrivando
18:01tantissime...
18:03Come dire...
18:04Complimenti.
18:06Certo, certo.
18:07Immagino.
18:07Anche perché è una canzone
18:08che è partita...
18:10È una canzone
18:10che è venuta di getto.
18:11Non è...
18:12In una notte
18:15ho scritto questa canzone
18:16e come voglio di innamorarmi
18:17l'ho scritta
18:17nell'arco di una notte.
18:20E le canzoni
18:21che vengono di getto
18:22sono...
18:23Arrivano subito.
18:25Grazie Francesco.
18:26Buona giornata
18:27e grazie per essere stato con me
18:29qui su Showtime.
18:30Un abbraccio.
18:31Grazie mille.
18:32Francesco Baccini
18:33in diretta
18:34qui su Radio Roma.
18:36Ciao.
18:37Showtime.
18:38Dal lunedì al venerdì
18:39dalle 10 alle 13
18:41solo su Radio Roma.

Consigliato