https://www.pupia.tv - Mimmo Esposito - La voce delle famiglie colpite dagli abbattimenti è arrivata alla Camera Oggi, grazie al Presidente Domenico Esposito, la voce delle famiglie colpite dagli abbattimenti è arrivata alla Camera dei Deputati, davanti alla VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. Ecco a cosa serve sporcarsi le mani, toccare con mano la realtà e metterle nel fango pur di farsi ascoltare. Ecco a cosa servono le manifestazioni, l’essere presenti sugli abbattimenti, il metterci davvero la faccia — invece di restare seduti dietro a un computer a fare i filosofi. Ecco a cosa serve parlare con tutti, anche con tutti i politici, per cercare insieme una via d’uscita. Prima o poi le soddisfazioni arrivano. Oggi siamo stati convocati dalla Commissione Ambiente per discutere del problema degli abbattimenti: un traguardo importante, nonostante chi sostiene che le manifestazioni e la partecipazione popolare non servano a nulla. Molti di coloro che erano lì non avevano nemmeno piena consapevolezza del reale dramma che stiamo vivendo. Essere presenti per raccontarlo è stato, per noi, di fondamentale importanza. Ricordate sempre i volti di chi avete visto durante le demolizioni, prima e dopo. Ricordate chi vi è stato accanto quando avete chiesto aiuto, chi è corso da voi, anche solo per offrirvi una presenza, un sostegno, o per fare da tramite tra voi e la Procura. #CasaMia #StopAbbattimenti #CameraDeiDeputati #Roma #SanareIlSanabile #GiustiziaSociale #FattiNonParole #EspositoDomenico (11.11.25)
00:00Ringrazio Domenico Esposito, Presidente e Giovanni Casillo, membro dell'Associazione Popolare Casa Mia, per la partecipazione ai nostri lavori e cedo loro la parola pregandoli di voler sintetizzare e non dare lettura del documento eventualmente trasmesso alla Commissione o in corso di trasmissione.
00:14Noi abbiamo chiesto una sospensione degli abbattimenti in campagna almeno per 12 mesi e poi dare mandato ai comuni per fare una mappatura del territorio e valutare tutto quello che si può sanare
00:29è quello che deve essere abbattuto. Solo così possiamo salvare migliaia e migliaia di famiglie perché solo in campagna ne sono 700.000 fabbricati costruiti così e 80.000 adesso soggetti a un abbattimento resa e stanno in mano alla magistratura.
00:48Cosa assurda, abbattere 700.000 fabbricati dove vivono 3 milioni e mezzo di famiglie. Questo è stato permesso dalla mala politica in campagna. Io non voglio dare la colpa a nessuno perché si sono succeduti sia la destra e sia la sinistra, tutti hanno governato in 30 anni.
01:08E' inutile puntare il dito a destra e a sinistra. Io dico sempre da anni mettetevi insieme, troviamo una soluzione. La cosa migliore è trovare una soluzione, non abbattere.
01:18Perché abbattendo un fabbricato in tanti fabbricati abusivi a macchie delle opate facciamo solo un danno a Biendale, un danno a quelle famiglie che ci vivono da tanti anni e non si ripristano a Biendale.
01:31Io ho una sentenza della Corte Europea. A Giuliani in Campania ci sono dei campi romi. Loro dicono che non si possono buttare fuori se non hanno un'alternativa, se non ci danno un'alternativa a quelle famiglie.
01:47Ok, io sono con loro che dicono che i bambini non possono subire un trauma, quelle famiglie non possono stare in mezzo a una strada.
01:53Quando vengono a fare uno sgombro a noi, la nostra casa costruisce con tanti sacrifici, buttano in mezzo a una strada bambini, disabili, anziani, non vogliono sapere niente, non ci danno un'alternativa, niente.
02:05Allora dico io, metteteci alla pari degli extracomunitari, metteteci alla pari dei romi, però non potete fare questa ingiustizia contro il vostro popolo, contro noi che siamo italiani, che paghiamo le tasse.
02:19Chiedo a tutti quanti voi di ragionare su questa situazione, perché come si fa ad abbattere in un complesso dove c'è una zona già residenziale e molti comuni stanno cominciando a fare i piani regolatori, io proprio personalmente rientro nel piano regolatore.
02:35Già c'è una carenza abitativa in Campania, esagerata, ci sono migliaia e migliaia, c'è gente in lista d'attesa, ma quando ci buttate quella casa a terra, ma noi dove andiamo?
02:46Siamo famiglie umili, famiglie onesti lavoratori, abbiamo fatto con tanti sacrifici quelle case, perché qualcuno ci etichettava camorristi, delinquenti, ma non è così, non è così.
02:58Noi siamo persone per bene, facciamo questa mappatura e con i nostri soldi che diamo al governo, ai comuni, che stanno tutti dissestati, i comuni nostri, si possono riprendere.
03:10Come dico sempre, saniamo il sanabile, io non dico saniamo tutto, cerchiamo di sanare tutto quello che si può sanare e lasciamo in pace tante famiglie.
03:18Noi ci troviamo in zone urbanizzate, là ci sono palestre, sono nati ristoranti, sono nati alberi, ci sono attività commerciali.
03:25Il decreto Falange è stato presentato più di dici anni fa e per un cavillo burocratico è stato affossato, però lo possiamo prendere.
03:33E quel decreto dice, incominciamo a fare una graduazione degli abbattimenti, abbattiamo i grezzi, gli acomostri, abbattiamo la camorra,
03:40e poi nel frattempo troviamo una soluzione per questa povera gente che ha fatto la casa solo per loro, senza speculazione.
03:48Noi stiamo vedendo che si stanno battendo per i grattacieli a Milano.
03:52Io sono per lo sviluppo dell'Italia, sappiamo che Milano è la capitale dell'economia italiana, sappiamo tutti.
04:02Allora se quei grattacieli portano economia, portano soldi, ben venga, lasciamo l'istare, non li tocciamo.
04:08Però come vi state attivando? Per Milano, attivatevi anche per il sud Italia, io parlo della Campania, ma qua tutto il sud Italia ha questa situazione.
04:18signori miei, è una cosa grave, perché non ci ascoltano? Perché la politica campana non si mette in moto, non si difende.
04:27Stanno adesso in campagna elettorale, devono fare le regionali, nessuno parla del nostro problema.
04:32Io sono stato a Sant'Agnere, lo Stato ha dato la casa a loro, poi è uscita la soprintendenza e ha detto che non stanno bene,
04:38devono essere buttati fuori, ma io penso che come si fa a ragionare così?
04:43Vabbè, la mia conclusione è questa, cerchiamo di fare un fermo russo per almeno 12 metri, mappatura del territorio, dare mandati al comune,
04:52che il comune, il sindaco sa se quella casa può essere abbattuta oppure no, non la magistratura che tiene solo un numero,
04:59e poi trovare la soluzione per tanta gente. Nel frattempo se non volete fare tutto questo, almeno applicare il decreto falanga.
05:06Presidente, grazie, la tematica che ha toccato è una tematica a cuore a questa commissione,
05:13le posso anche dire, vedo la relatrice Semenzato, che noi ci stiamo confrontando anche sul tema delle politiche abitative,
05:20dove è atteso domani anche il Ministro Salvini per capire a che punto sta il Governo,
05:25e ovviamente il documento che ha lasciato resterà in atti, abbiamo ascoltato le sue parole e il suo grido di aiuto.
05:32Adesso non è che dobbiamo fare qui politica per le parti di nostra competenza, però sappia che noi certamente ci confronteremo su questo,
05:40sensibilizzerò ancora di più la commissione, e in un modo in un altro ha dato risposta ad un tema.
05:46Non so se ci sono colleghi che vogliono intervenire.
05:49Prego, prego il collega.
05:51Solo una riflessione, così, mentre ascoltavo il Presidente, che in effetti il problema non è solo Milano,
05:58ecco, questa è la riflessione che intendo, per il quale ritengo di poter avvallare,
06:04al di là delle differenze di ideologie politiche e partitiche col Presidente,
06:11di dover avvallare quello che dice il Presidente, che faremo un attento approfondimento su questa problematica
06:16per trovare le soluzioni giuste nell'ambito della legge.
06:19Grazie, grazie.
06:20Grazie e ringrazio i rappresentanti dell'Associazione Popolare Casa Mia per il contributo rese ai nostri lavori
06:25e dichiaro così conclusa l'audizione informale.
Commenta prima di tutti