Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Brescia - Il Comune di Brescia ha presentato il suo primo Bilancio di Genere.
Il documento introduce una prospettiva di genere nell’analisi dei dati, nella programmazione e nella valutazione delle azioni del Comune.
👉 Un punto di partenza importante che aiuta a leggere dati con uno sguardo attento alle pari opportunità
👉 Un percorso avviato nel triennio 2022-2024 grazie al progetto europeo BUDGET-IT, finanziato dal programma Horizon Europe.
👉Uno sguardo amministrativo nuovo e un impegno concreto per costruire un futuro di parità di genere, in linea con il sistema europeo. (11.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono particolarmente soddisfatta perché nella veste di Assessore alla Cultura e all'Innovazione
00:06tre anni fa con l'Università ho avviato questo percorso, quindi il senso di una cultura e di uno
00:13sguardo amministrativo diverso diventa fondamentale. Non è evidentemente solo un documento tecnico
00:21che vuole amministrare il presente, ma è un impegno anche per costruire un futuro che per la nostra
00:27città deve essere evidentemente un futuro di equità, di pari opportunità e di giustizia sociale. Il bilancio
00:35di genere non si improvvisa, cioè ci vuole tempo per costruirlo, per consegnarlo alla città, serve
00:43formare il personale, vuol dire integrare le competenze, vuol dire coinvolgere l'Università,
00:49esperti, tecnici, dirigenti, le associazioni. Poi oggi lo si consegna alla città e insieme si
00:56costruiscono i passaggi ulteriori nella direzione della parità di genere. Il sottotitolo è
01:03Misurare per cambiare e quindi questo è uno strumento che da oggi in avanti utilizzeremo
01:13per cambiare alcuni aspetti dove cambiare significa anche rafforzare, non necessariamente cambiare
01:23rotta, bel lavoro quello che abbiamo fatto e sono contenta che il primo bilancio di genere
01:28sia la nostra prima sindaca della città a presentarlo.
01:31Che ci siamo finalmente, e dico finalmente, dotati di uno strumento che ci consente di
01:36leggere la nostra realtà in una maniera un po' diversa, perché approcciarci, me l'hanno
01:42insegnato, io l'ho imparato e adesso cerco di farlo anche mio, alle politiche di genere,
01:47con un nuovo sguardo ci aiuta e aiuta me come assessore che si occupa di personale a relazionarmi
01:55a determinate decisioni in una maniera un po' più consapevole.
01:58In realtà non un risultato ma un punto di partenza, mi piace definirlo così, cioè quello che si
02:03è voluto trasferire è un metodo, un metodo per saper misurare attraverso una prospettiva
02:10di genere, quindi un'educazione anche all'analisi del dato e il trasferimento di appunto una
02:18possibilità di avviare un processo.
02:20Si vede con chiarezza che questo è un bilancio che è stato fatto come appunto punto di partenza
02:25da cui puoi prendere dati, informazioni per fare una programmazione nel futuro che tenga
02:30conto di questi dati, perché ci sono degli documenti che sono anche più sofisticati ma
02:35il cui obiettivo è appunto essere scritti, essere messi in una bella libreria e rimanere
02:41all'infinito.
02:42Lavoro fatto che ha l'obiettivo di essere un nascito prossimo futuro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato