Skip to playerSkip to main content
  • 12 hours ago
L’incontro ha segnato l’avvio del nuovo anno accademico di JUMP-Job University Matching Project-, un percorso interdisciplinare triennale che si realizza in tutti i collegi di merito della Fondazione Rui con l’obiettivo di integrare il sapere accademico con i contenuti e le dinamiche proprie del mondo del lavoro, sviluppare le competenze trasversali, cognitive e manageriali, contribuire alla formazione globale dello studente.

Category

🗞
News
Transcript
00:00è stato inaugurato sabato 8 novembre l'anno accademico 2025-2026 del progetto jump presso
00:10l'università campus biomedico di roma le sfide dell'intelligenza artificiale cosa significa
00:15crescere come studenti e professionisti oggi alla luce di questa nuova era che ruolo avranno
00:19la cultura e lo sviluppo del pensiero critico con l'avvento delle nuove tecnologie sono stati
00:24questi alcuni dei temi che sono stati affrontati nel giorno dell'inaugurazione dell'anno accademico
00:29direi che il progetto jump ha un'importanza fondamentale perché va a sviluppare tutte quelle che sono le soft skills
00:36che come sappiamo bene oggigiorno fanno la differenza nella vita nel mondo del lavoro
00:41oggi sempre di più i nostri giovani devono imparare a stare insieme a comunicare ad avere spirito critico
00:48proprio in un mondo denso di tecnologie e il progetto jump ha proprio questo obiettivo
00:54quindi sposa pienamente i valori della nostra università e ci trova assolutamente d'accordo
01:00sul fatto di promuoverlo all'interno dei nostri studenti
01:05l'università campus biomedico offre diversi percorsi per i propri studenti
01:08in una didattica sempre più esperienziale, innovativa e internazionale
01:13ci sono vari percorsi, alcuni all'interno dei corsi di laurea
01:19soprattutto nella facoltà di ingegneria o nella facoltà di medicina
01:23ma ci sono anche dei percorsi post laurea
01:26perché noi crediamo anche nel lifelong learning
01:29e nella possibilità di sviluppare l'intelligenza artificiale come processo culturale del cambiamento
01:35l'università campus biomedico di Roma come anche la fondazione Rui
01:38hanno alla base una radice comune che è quella dell'identità valoriale
01:43è un'identità che ci permette ovviamente di indirizzare bene anche i temi di intelligenza artificiale
01:49perché l'intelligenza può sicuramente prevedere, può essere utile a dirigere
01:54ma non può far sognare e i nostri studenti devono sognare
01:59e tutti i sogni portano poi alla realizzazione di processi che sono unici
02:03una sfida quella dell'intelligenza artificiale che sa di rivoluzione senza dimenticare la tradizione
02:09affrontiamo con i nostri residenti il tema della loro vocazione, della loro vocazione personale
02:19questo tema inevitabilmente oggi coinvolge anche le nuove tecnologie
02:24siamo di fronte a una rivoluzione tecnologica e perciò dobbiamo prepararci
02:30ci dobbiamo preparare noi, ci devono preparare gli studenti
02:33dobbiamo capire che cosa possiamo mantenere della tradizione che ci ha portato fino ad oggi
02:39ci ha portato qui fino ad oggi e che cosa invece dobbiamo innovare
02:42il mondo del lavoro minacciato da svariati scenari geopolitici deve mettere al primo posto la trasversalità
02:49ne servono trasversalità delle conoscenze
02:51Leonardo si occupa di difesa in un contesto geopolitico estremamente compiegato
02:56direi pericoloso per certi versi, le tecnologie che si fanno avanti sono sempre più anche a basso costo
03:03e quindi quello che sta succedendo è che l'attacco è di fatto, è quello che racconto oggi qui al campus
03:10costa di meno della difesa perché oggi grazie a noi tecnologie con la cyber sicurezza
03:15si riesce in un angolo in un paese che magari nell'Africa o in mezzo alla Russia o in uno scantinato
03:22si riesce ad attaccare un server che sta dall'altra parte del mondo, bloccare un aeroporto, bloccare un aspedale come questo
03:28si chiama cyberattacco e questo richiede una trasversalità di conoscenze
03:33grazie a tutti
Be the first to comment
Add your comment

Recommended