Skip to playerSkip to main content
  • 1 hour ago
“Crediamo nel life long learning e nella possibilità di sviluppo dell’intelligenza artificiale come processo del cambiamento culturale”. Così Rocco Papalia, rettore dell'università Campus Bio-Medico di Roma,partecipando oggi nella capitale, all’inaugurazione dell’anno accademico Jump Job-University Matching Project 2025/2026. Il programma, attivo nelle Residenze Rui (Residenze universitarie internazionali), è un percorso triennale che, attraverso lo sviluppo delle soft skills, i corsi interdisciplinari e gli approfondimenti tematici, integra il sapere accademico con i contenuti e le dinamiche propri del mondo del lavoro.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Ci sono vari percorsi, alcuni all'interno dei corsi di laurea, soprattutto nella facoltà di ingegneria o nella facoltà di medicina,
00:14ma ci sono anche dei percorsi post laurea, perché noi crediamo anche nel lifelong learning e nella possibilità di sviluppare l'intelligenza artificiale come processo culturale del cambiamento.
00:26L'Università Campus Biomedico di Roma, come anche la Fondazione Rui, hanno alla base una radice comune che è quella dell'identità valoriale,
00:34è un'identità che ci permette ovviamente di indirizzare bene anche i temi dell'intelligenza artificiale, perché l'intelligenza può sicuramente prevedere,
00:43può essere utile a dirigere, ma non può far sognare e i nostri studenti devono sognare e tutti i sogni portano poi alla realizzazione di processi che sono unici.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended