Skip to playerSkip to main content
  • 1 hour ago
“Dobbiamo prepararci a questa rivoluzione tecnologica che è in atto e cercare di capire cosa mantenere della tradizione che ci ha portato fino ad oggi qui. L’intelligenza artificiale “interpella” tutto il nostro passato e sfida la tradizione umanistica”. Sono le parole di Giuseppe Ghini, presidente della Fondazione Rui, all’inaugurazione dell’anno accademico Jump Job-University Matching Project 2025/2026. Il programma, attivo nelle Residenze Rui (Residenze universitarie internazionali), è un percorso triennale che prepara i giovani al mondo del lavoro integrando il sapere accademico con i contenuti e le dinamiche dell’ambito lavorativo.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Come si affronta i nostri residenti?
00:30Come si affronta i nostri residenti?
01:00Spirito critico significa non dare nulla per scontato, significa accettare gli strumenti però ragionando, sapendo cosa ci possono dare.
01:17Qui siamo proprio per questo, per capire che cosa ci possono dare questi nuovi strumenti.
01:23A volte i ragazzi oggi, anche gli adulti, riposano su fonti, chat, blog che gli danno ragione, che lisciano il pelo.
01:37E allora non vogliamo che sia questo, vogliamo anzi che l'occasione dell'intelligenza artificiale sia un'occasione per accettare un dialogo,
01:50accettare un dialogo anche con posizioni diverse, posizioni opposte.
01:55Ho provato a fare qualche cosa con l'intelligenza artificiale, dopo le prime domande l'intelligenza artificiale anche questa ti lisce il pelo, ti dà ragione, viene dietro a te.
02:04Allora dobbiamo capire, è uno strumento che useremo per farci dare ragione oppure per dialogare con gli altri,
02:12per essere più creativi, per non farci noi determinare da quello che l'intelligenza artificiale trova nelle sue ricerche,
02:22ma per indirizzare meglio le nostre ricerche.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended