Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/04/2025
MILANO (ITALPRESS) - Le università italiane stanno investendo sempre di più nella formazione imprenditoriale, offrendo agli studenti strumenti concreti per sviluppare competenze utili ad avviare e gestire un’azienda. È quanto emerge dal report italiano 2024 del progetto GUESSS, un’indagine internazionale coordinata dalle Università di San Gallo e Berna e, per l’Italia, dall’Università di Bergamo, presentata a Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’indagine, condotta su un campione di quasi 4.400 studenti di diversi atenei, evidenzia come negli ultimi dieci anni la percentuale di chi ha frequentato un corso sull’argomento sia passata da meno del 30% a oltre il 35%. Inoltre, le intenzioni di carriera imprenditoriale risultano superiori alla media europea, segno che le università italiane stanno incentivando concretamente questa opportunità professionale.

f28/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le università italiane stanno investendo sempre più nella formazione imprenditoriale,
00:08offrendo agli studenti strumenti concreti per sviluppare competenze utili ad avviare
00:13e gestire un'azienda, è quanto emerge dal Report Italiano 2024 del Progetto GES, un'indagine
00:21internazionale coordinata dalle università di San Gallo e Berna e per l'Italia dall'Università
00:27di Bergamo, presentata a Milano in collaborazione con Intesa San Paolo.
00:32Un'epoca caratterizzata da grandi trasformazioni rapide e continue e dove sicuramente attraverso
00:39l'integrazione del mondo accademico e del tessuto industriale produttivo e dei servizi
00:44i giovani possono comprendere l'importanza dell'esercizio delle soft skills, quali ad
00:50esempio la creatività, il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi, la capacità
00:56di costruire alleanze e fare network, queste sono sicuramente competenze su cui i giovani
01:02dovranno sempre più esercitarsi perché abbiamo bisogno di riconoscere nella futura leadership
01:09italiana una grande capacità di costruire con distintività il loro futuro, le loro
01:16imprese.
01:17Le università stanno facendo grandi passi avanti a questo punto di vista perché tradizionalmente
01:21non eravamo vocati a fornire competenze disciplinarie specialistiche, quindi laureato in ingegneria,
01:27laureato in economia, laureato in lingue, invece ci rendiamo conto che invece è molto
01:30importante dare ai nostri studenti anche una serie di competenze che noi chiamiamo extracurriculari,
01:35in particolare sul tema dell'inventorialità, cioè un tema trasversale, vale per i corsi
01:38di laurea, vale per un ingegnere, ma vale anche per un leatore di lingue, quindi questo
01:42è il passo avanti che stiamo facendo, portare avanti delle competenze extracurriculari sul
01:46tema dell'inventorialità.
01:47L'indagine condotta su un campione di quasi 4.400 studenti di diversi atenei evidenzia
01:54come negli ultimi dieci anni la percentuale di chi ha frequentato un corso sull'argomento
01:59sia passata da meno del 30% a oltre il 35%, inoltre le intenzioni di carriera imprenditoriale
02:07risultano superiori alla media europea, segno che le università italiane stanno incentivando
02:13concretamente questa opportunità professionale.
02:17Questi corsi di imprenditorialità sono importanti perché in realtà aiutano a colmare due mismatch,
02:22uno è quello tra domande e offerta del lavoro, quindi il tema dell'occupabilità, perché
02:26creano competenze che oggi sono richieste dal mercato del lavoro, che non sono soltanto
02:31competenze tecniche, specialistiche, scientifiche, acadeniche, ma sono anche competenze di saper
02:37fare, cioè saper gestire, e l'altro aiuta a colmare un altri mismatch importante quando
02:42la capacità scientifica è capacità innovativa.

Consigliato