00:00Signor e signori, il cambiamento climatico è un problema per tutti noi, è un problema per i nostri paesi, è un problema per i nostri economi, è un problema per i nostri cittadini.
00:14Per questo siamo vicini alla Giamaica e ai Filippini, dopo il disastro dei ultimi giorni, con molti morti.
00:26Ora, mi permette di parlare in mia madre in italiano.
00:30Quando si parla di cambiamento climatico, dobbiamo partire da un principio. Ecologia e libertà non sono in contraddizione, ma devono essere parti in un destino comune verso il futuro dell'umanità .
00:44Per questo, proprio ieri a Bruxelles, è stato raggiunto, con il contributo determinante dell'Italia, un importante accordo sull'obiettivo 2040 per la riduzione delle emissioni.
00:54Un obiettivo importante per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica.
01:02Si tratta di un accordo ambizioso, ispirato a razionalità ed equilibrio, insomma, un buon compromesso.
01:07Abbiamo sostenuto quest'accordo nella convinzione che non servono approcci ideologici che impongano obiettivi insostenibili e irraggiungibili, danneggiando così il sistema economico, industriale e sociale europeo.
01:23La difesa dell'ambiente deve partire da un principio fondamentale.
01:29La persona è al centro di ogni nostra azione e tutela della natura.
01:35È questa la stella polare che ci deve guidare.
01:46Lo ha riconosciuto nei giorni scorsi lo stesso Bill Gates.
01:49La risposta al cambiamento climatico richiede dunque politiche per la crescita, lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro.
01:58La green economy non deve essere un problema, ma deve rappresentare un'opportunità .
02:03Le politiche ambientali, però, non devono rappresentare un vincolo, ma, come dicevo, una grande opportunità di progresso e libertà , un volano per investimenti, per la crescita e l'innovazione tecnologica.
02:13E' questo l'impegno del Governo italiano che portiamo in Europa, nel G7 e in ogni appuntamento internazionale.
02:20Non può esserci, infatti, lotta al cambiamento climatico senza tener conto della questione sociale.
02:29Siamo impegnati a fare la nostra parte per limitare l'aumento della temperatura globale a un grado E5, in linea con gli obiettivi europei.
02:38Le fonti rinnovabili coprono ormai il 50% della produzione elettrica italiana, eguagliando per la prima volta il contributo dei combustibili fossi, ma non sono sufficienti.
02:49Per questo dobbiamo fare ricorso a tutte le tecnologie disponibili, incluso il nucleare di ultima generazione, l'idrogeno verde e i biocarburanti.
02:58E proprio a favore di biocarburanti stiamo lanciando con Brasile e Giappone un'iniziativa per quadruplicare la produzione di carburanti sostenibili entro il 2035.
03:09E invitiamo tutti gli altri paesi ad aderirvi.
03:13Il nostro impegno a sostegno di questa strategia è concreto.
03:17Proprio ieri il Governo italiano ha approvato nove norme per promuovere l'economia circolare,
03:22per migliorare la gestione del ciclo di vita delle batterie e la gestione sostenibile dei rifiuti.
03:26Abbiamo dotato anche il nostro Fondo Clima di oltre 4 miliardi di euro, che stiamo indirizzando in particolare a progetti a favore dell'Africa.
03:36Vogliamo mettere a disposizione il nostro miglior saper fare italiano, in settori chiave come agricoltura e acqua,
03:42ma anche il farmaceutico, cruciale per la salute delle persone.
03:46L'Italia è infatti tra i paesi più avanzati nello sviluppo di nuove tecnologie spaziali,
03:51per promuovere l'agricoltura sostenibile con un minore uso di acqua e pesticidi.
03:55Siamo in prima linea anche nell'uso innovativo della meteorologia,
03:59attraverso il servizio meteorologico della nostra aeronautica militare,
04:03un'eccellenza italiana a disposizione di tutti i nostri partner.
04:07Penso anche all'applicazione in agricoltura delle tecnologie di evoluzione assistita.
04:14E mettiamo a disposizione anche il nostro saper fare per una gestione più efficiente
04:18delle risorse idriche, per la produzione agricola e lo sviluppo tecnologico del sistema agroalimentare.
04:25L'acqua è essenziale per il benessere delle persone.
04:30La sua gestione responsabile è cruciale per la sostenibilità del pianeta.
04:35Per questo saremo orgogliosi di ospitare a Roma ad ottobre del prossimo anno
04:40il primo forum euro-mediterraneo sull'acqua.
04:42E l'anno prossimo ospiteremo sempre a Roma anche la riunione dei ministri degli estri dell'ambiente
04:47e dell'Unione Europea per il Mediterraneo, dedicata proprio all'acqua.
04:53In conclusione, signor Presidente, il forte impegno italiano che ho appena descritto
04:57trova a Belem la sua manifestazione concreta anche nel padiglione Italia,
05:01Acqua Pras, una piazza italiana galleggiante che richiama Venezia,
05:06dove è stata presentata nei mesi scorsi.
05:08rimarrà qui in Amazonia come spazio a disposizione dei cittadini
05:13e segno della profonda amicizia tra i nostri paesi
05:17e dei valori della collaborazione internazionale in cui l'Italia crede.
05:23Non posso però, signori, concludere il mio intervento senza ricordare
05:28che l'Italia sta celebrando gli 800 anni della morte di San Francesco d'Assisi.
05:33La nostra azione contro il cambiamento climatico si ispira al suo pensiero
05:38di amante della natura, dell'umanità e di tutto il creato di cui ognuno di noi fa parte.
Commenta prima di tutti