- 3 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (03.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ecco, sono loro, un doppio link salverati in moto, va, partiamo, io vorrei, nella misura
00:11del possibile, visto che abbiamo parlato del tema in termini generali e astratti, questo
00:20è anche un incontro politico naturalmente, un incontro che si fa per informare ma anche
00:25per, vuol dire, capire perché certe cose sono cesse, ci sono delle responsabilità.
00:33Allora, forse vi è sfuggita una lettera della signora von der Leyen il 20 ottobre del 2025
00:41ai suoi colleghi partecipanti del Consiglio Europeo, che è abbastanza interessante perché
00:49la signora von der Leyen dice delle cose che ho sottolineato e che vi traduco rapidamente
00:53espermando preoccupazione perché stiamo sempre più mettendo la nostra prosperità e i nostri
01:00modelli sociali a rischio, le nostre stesse politiche hanno contribuito all'affermarsi della Cina
01:08nelle tecnologie ecologiche e dobbiamo stare attenti per evitare di cadere in dipendenze
01:16nuove e peggiori come la crescente dipendenza dalla Cina per quel che riguarda le materie
01:25prime critiche. Cioè, praticamente, la signora von der Leyen una decina di giorni fa ha scoperto
01:32che i pannelli solari si fanno in Cina e quella comanda noi. Allora, io capisco, guardate,
01:39lo dico anch'io perché so che si deve dire, io sono un europeista convinto, lo dico anche
01:45a favore di quelli che ci seguono su Facebook così vedrai che domani saranno massacrato.
01:50No, non si può essere come si fa. Cioè, questa che si accorge dieci giorni fa che i pannelli
01:57solari vengono fatti in Cina è quella che ci comanda. È chiaro che c'è qualcosa che non
02:01fa. Ma, diciamo, potrebbe andare peggio. Guardate che cosa ha scritto Bill Gates nove giorni dopo
02:09il 29 dopo il 2025. Bill Gates è una persona estremamente influente. Diciamo che lui ha dato
02:17forma letteralmente al mondo in cui viviamo con la creazione del sistema operativo Windows
02:24che è stata la nostra finestra in eccesso al mondo e tuttora lo è. Bene, Bill Gates
02:31si sveglia e ci dice tre verità sul cambiamento climatico che forse vale probabilmente sapere
02:38perché se lo dice una persona così importante. La prima è che il cambiamento climatico è
02:45un problema serio ma non è la fine della nostra civiltà. Non so se vuoi ricordare quando nel
02:512018 una bambina, un'adolescente svedese si mise a scioperare per il prima e si mise di
02:58fronte al parlamento svedese sostenendo che tutti noi, tutti noi diciamo dai 18 anni in su fondamentalmente
03:10i vecchi eravamo dei criminali perché non ci mettevamo conto che il mondo era in pericolo.
03:16Beh, allora adesso è arrivato Bidello Gates, ha suonato la campanella, ha detto che è finita la
03:22ricreazione e che quella visione catastrofista della fesi climatica era un po' come la quarzata con
03:28Gionkin del nuovo film di Paolo, il villaggio, cioè una bufala pazzesca. Seconda cosa importante,
03:41la temperatura non è il modo migliore per misurare il nostro progresso nel campo delle
03:49politiche climatiche. Può sembrare strano, ma che cosa vuol dire Bidello Gates? Ma come hai appena detto
03:54che il fatto che il mondo si riscaldi è un problema ma non sarà la fine della comunità?
04:00Infatti sì, è il motivo per il quale invece di andare in vacanza ad ansio vado in vacanza
04:04a viso ferrato. Cioè ci sono delle misure di mitigazione, adesso questa è chiaramente una battuta, ma a livello
04:10individuale, a livello collettivo, bisogna ragionare anche sulla mitigazione, cioè su come
04:17vivere in un modo che comunque potrebbe diventare tutto caldo. Se tu impegni tutto sforzo nel
04:25raffreddarlo, quindi lotta alle emissioni, motore elettrico subito, senza neanche chiederti
04:31con quale corrente ricaricherai l'auto elettrica, la cosa non va bene, anche perché non crei
04:36ricchezza e il modo per, come dire, combattere il cambiamento climatico, il modo migliore
04:43è procurarsi salute e prosperità e quindi non distruggere ricchezza, creare ricchezza.
04:50Ora, che un capitalista ci dica che il modo migliore per andare avanti e mandare avanti
04:56l'umanità è che la ricchezza non è strano, è strano che ci abbiano detto prima che dovevano
05:01suicidarci perché i morti non ne vengono ciro due, cioè questo è quello che ci hanno
05:06detto della ricostretta, questa è strana. Strano ma, insomma, spiegazioni ce ne possono
05:14essere. Altra cosa, abbiamo, abbiamo, credevamo, pensavamo, come quando Draghi è venuta in
05:22un'audizione in Senato e io ho chiesto, scusi, ma lei era lì perché avete fatto l'ospedalità,
05:27ma noi credevamo, ma noi chi? La Lega ha sempre pensato in un altro modo e questo è documentabile
05:35in un'audizione. E adesso non ve la sto a fare lunga, ma, insomma, mi sono fatto mandare
05:41dai colleghi a Bruxelles i voti sulle questioni climatiche, no? Perché non c'è stato solo lo
05:50stop al motore elettrico o la direttiva sulle caserie, sono stati almeno 52 voti fino a tutto
05:57il 2023 senza mentere quelli del 2024. E diciamo che la Lega non è un partito, come
06:06dire, integralista che dice no per dire no. La colonna della Lega è questa e ci sono anche
06:11dei voti favorevoli, ma ci sono più fuori contratti della Lega a tutto questo gigantesco ammasso
06:17di scemenze che di tanti altri partiti con i quali speriamo adesso di poter costruire una
06:22piattaforma comune, visto che il pidello ha suonato la campanella e la ricreazione è
06:29finita, per cui bisogna tornare in classe e bisogna studiare e bisogna fare delle proposte
06:35strazionali e sensate. Non entro nel dettaglio dei provvedimenti in cui ci siamo posti, non
06:42entro nell'assurdità del regolamento 2023-851, quello che nel 2023 avrà stabilito che dal
06:502035 bisogna smettere con l'auto la combustione interna. Faccio riflettere su una cosa che
06:58è tipicamente europea e che non è, diciamo, non è nazionale, quindi dal mio punto di vista
07:05non è rivista, scusate, io sono unità, lo sapete che sono dipartimento qua e bollino
07:10di garanzia, così sapete che chi vi parla è un rivista. E poi voi fate le vostre, se volete
07:16valutare, diciamo, la persona con la posizione politica, con le chiudere le orecchie, se volete
07:22valutare gli argomenti, valutare gli argomenti. Che senso ha fare un discorso sulle emissioni
07:28dal tubo di scarico senza chiedersi quanto si mette per produrre un certo apparecchio e
07:35senza chiedersi quanto si mette per far dirlo. Per esempio, le emissioni che sono il nostro
07:43nuovo feticio, noi dobbiamo battere le emissioni. Le emissioni sono questa cosa qui, che è il
07:48pezzo del problema e allora non si capisce perché dobbiamo essere solo noi un pezzo della
07:54soluzione, perché mentre a noi vengono imposte politiche che vanno e hanno inferto anche sull'industriale,
08:03tutte le fette di cui altri hanno parlato, ho molta più competenza e aderenza ai problemi
08:08di me, perché io non ho l'esperienza in Sevente Giuseppe, non ho l'esperienza in Regione
08:13Abruzzo che possono avere Luigi o poi Emanuele che sono stati fatti, insomma, questi numeri
08:21li hanno visti. Faccio vedere una cosa, sapete qual è stata la recarbonizzazione più riuscita
08:28negli ultimi anni? E' stata questa, sapete, quando è arrivata la crisi, grande crisi finanziaria
08:34globale e l'Occidente ha accelerato la sua industrializzazione, ecco che hanno cominciato a scendere
08:41emissioni in valore assoluto negli Stati Uniti, hanno cominciato a scendere le emissioni in valore
08:47assoluto. In Europa, in Italia manco si vede perché erano talmente infime rispetto al
08:53totale mondiale, sapete che noi sappiamo come Europa il 6% delle emissioni globali e come
08:59Italia lo 0,8% o 0,6%. E quindi, attenzione perché questo grafico ci dice una cosa, innanzitutto
09:07ci dice che non è la vostra automobile il problema, le emissioni sono del sistema
09:15industriale, sono legate a tante altre minabie e poi ci dice che tutto sommato le emissioni
09:22non sono male se consideri l'alternativa che è la recessione e la povertà nell'esperienza
09:27storica. Poi naturalmente si può anche provare a fare una decarbonizzazione in crescita, però
09:34come ci hanno spiegato gli economisti veri, dedicando l'accordo Draghi, in particolare
09:40ci hanno spiegato di ben lasciare, per fare la decarbonizzazione tu devi costringere le imprese
09:45che provocano la vendita carbonica a pagare un prezzo per questo, cioè tu paghi un prezzo
09:51per un rifiuto che eviti sostanzialmente. Solo in Europa si fa, si chiama ETS, emission trading system, ed è un sistema
10:02che costringe le imprese a sostenere un costo aggiuntivo se producono l'alternativa carbonica.
10:07Di fatto è come se in modo artificiale aumentasse il prezzo di una loro materia prima, l'alternativa
10:13carbonica diventa una materia prima perché devi comprare, devi comprarla per produrre, comprare
10:20l'alternativa, quindi ovviamente è esattamente equivalente di quello che succederebbe se il petrolio
10:25raddoppiasse il prezzo o rubricasse il prezzo come negli anni 70, recessione e inflazione
10:31sono le conseguenze. Però quello che conta non è tanto il valore assoluto, quello che conta
10:37sono i percentuali, i percentuali sono ancora più interessanti. Questa è la percentuale di emissioni dell'Asia,
10:44chiaramente la Cina è una parte importante del problema, cresce. Io ho visto un anno di partenza,
10:50il 1962, qui sono attenzionato a classe di ferro, sono nato io, e c'erano, diciamo, la Cina contava
10:58per il 12% delle emissioni globali, oggi contava per il 60%, ha cresciuto senza mancanza e non si fermerà,
11:05non si fermerà, perché ai cinesi non gli ne frega niente di dare un buon esempio al resto del mondo.
11:13Non so se è chiaro il concetto. Fondamentalmente, come diceva un dirigente di un ministero che non voglio
11:21nominare, l'Europa è il PD del mondo, va a dire che altri come vorranno comportarsi, sentendosi migliori di loro,
11:29ma è il risultato però un fallimento. Questo è il concetto di base che dobbiamo, e noi dobbiamo
11:35scordarci di dosso questa mentalità, dobbiamo essere paramatici, cioè dobbiamo dire che cosa ci fa del bene.
11:41Poi, se noi riusciamo a fare il nostro bene, daremo un buon esempio agli altri che ci insegniamo. Guardate che succede.
11:47Noi siamo tanto preoccupati del ruolo delle questioni. Dal 1962 a oggi, sia le missioni del Nord America,
11:55che quelle dell'Italia, e ovviamente quelle dell'Europa, sono andate sempre scendendo. Cioè noi, la nostra parte,
12:05l'abbiamo già fatta, la stiamo già facendo. Perché dobbiamo accanirci? Per rispondere a che cosa?
12:11Allora, prima di spiegare questa, vi dico una cosa. Non so se vi è mai capitato di andare in Cina.
12:19Insomma, io l'ultima volta ci sono stato nel 2016 ed ero a Shanghai. A Shanghai tu fai una passeggiatina di salute
12:27quindici minuti all'aica aperta dopo esservi mangiato gli spaghetti che loro pensano di aver inventato,
12:34ah, con nessuno, questo è un altro battito, non voglio, cazzo, voglio dire, qui abbiamo delle sensibilità accese su questo tema.
12:42E dopo quindici minuti senti gorgogliare la macchina del caffè. E non è la macchina del caffè, sono i tuoi bronchi,
12:48perché le borbori sottili ti hanno sterminato, andava proprio con la mascherina, non si parlava di Covid,
12:53era semplicemente per schermarsi dalle borgeri. O, venti milioni di persone,
12:58stando insieme con dei diesel scarburati, è chiaro che hanno un problema, hanno un bisogno.
13:04L'economia che cosa fa? Soddisfa i bisogni. Ma i soldi sono quando ci sono, non quando non ci sono.
13:09Noi non abbiamo quel livello di inquinamento e non avevamo bisogno di andare in quella strada.
13:14Loro ne avevano bisogno, ci sono andati e sono passati avanti a noi.
13:18So se vi spiego, la follia dei tedeschi di voler vendere le auto elettriche ai cinesi
13:24che avevano 20 anni di vantaggio dal punto di vista tecnologico è stata particolarmente dannosa.
13:30Il risultato qual è? Che noi, per non produrre CO2 qui, produciamo più CO2 lì.
13:37Qui che cosa avete? Qui avete l'intensità di CO2 nella produzione di elettricità
13:41in misurata in grammi di CO2 per kWh. Ve la faccio molto breve.
13:47Quando noi, per non bruciare gas qui, compriamo il pannello solare che è fatto in Cina, ci stiamo rivolgendo a un ciclo produttivo
13:59dove viene utilizzata un'energia elettrica che produce esattamente il doppio, intorno ai 600 grammi di CO2 per kWh,
14:10di quella nostra che invece è intorno ai 300 grammi di CO2 per kWh.
14:15Perché in Cina l'elettricità è così abbondante in CO2? Per una cosa molto semplice.
14:23Perché in Cina si va ancora a carbone.
14:28Anche se vi dicono che la Cina è un campione delle rinnovabili perché ogni anno installa non so quanti terabattati di pannelli
14:36o di, girandole, quelle che abbelliscono purtroppo anche le nostre montagne,
14:43la verità è che lì l'inizio energetico è ancora basato sul carbone.
14:48Più o meno per il 60%. Questa è l'Asia, questa è la Cina, questo indirizzo è sempre l'America,
14:55questa è il Rosso e sempre l'Unione Europea e questa è sempre l'Italia che qui nel 2023 aveva un piccolo 5%,
15:02adesso è il 1,7% di uso del carbone, del carbon fossile, nella produzione di elettricità.
15:07Centrari a carbone non ne abbiamo praticamente più.
15:10Mentre in Cina stanno fanno una ventina l'anno di nuovi centrali a carbone.
15:15Quindi il problema è salvare il mondo o distruggere noi?
15:20Perché se il problema è distruggere noi, allora abbiamo trovato la soluzione.
15:24Facciamo produrre tutto ai cinesi che producono a carbone distruggendo il mondo.
15:29E noi?
15:31Loro no, perché hanno scritto degli standard diversi dei nostri.
15:35Quindi quando si parla di Green Deal, la cosa interessante è che vi dovete dimenticare l'ambiente.
15:42L'ambiente non c'entra niente.
15:45Quello che c'entra è una cosa molto semplice.
15:48Ed è purtroppo come noi ci siamo organizzati economicamente.
15:52Ed è il fatto che quando negli anni 10 l'Unione Europea ha svalutato pesantemente l'Euro
16:02per permettere alla Germania di aggredire il mercato statunitense
16:06dopo che il mercato europeo era stato distrutto dalle politiche di austerità,
16:10è successo che gli americani per un po' hanno fatto entrare gli automobili
16:14e poi è scoppiato un dieselgate.
16:17E il dieselgate non è scoppiato per caso.
16:19Cioè non è che un giorno un vecchietto si avvicina a un diesel e si accorge che puzza.
16:24Non funziona così.
16:25Cioè erano tutte cose che si sapevano e naturalmente sono state fatte emergere
16:31quando gli Stati Uniti hanno messo il primo tazio, la prima barriera ai prodotti tedeschi.
16:36era stata una barriera non di prezzo quella derivante dai requisiti sui diesel
16:41che la Germania violava panico in Germania, necessità di convertirsi all'elettrico,
16:50bambini che improvvisamente si mettono a scioperare e che stranamente i genitori
16:56non portano per un orecchio in classe perché gli dicono studia, no?
17:01Non è strano questo, non è strano.
17:03In ogni famiglia si regola come greve, io questo.
17:07E Green Deal.
17:09Green Deal cioè comprate convertite nell'elettrico
17:13con l'illusione della Germania di essere lei la padrona della Fiera
17:17senza capire che la Cina si era mossa molto prima perché aveva capito alcune cose importanti
17:22tra cui che per andare sull'elettrico devi possedere certe materie prime
17:27quelle materie prime sono in Africa e l'Europa si è fatta scippare l'Africa
17:32e questo è un bel problema.
17:34Adesso il piano Mattei del governo è una delle tante iniziative di questo governo
17:38che dimostrano la volontà di cambiare rotta però diciamo i passi avanti
17:43cioè indietro sono stati fatti.
17:47Tre parole per concludere, non ve la faccio lunga sull'economia.
17:50Tre cose. Una strategia razionale dovrebbe tenere conto di tre parole
17:56che sono la densità, l'adeguatezza e il ciclo di vita.
18:01Densità.
18:02Guardate che diciamo un chilo di batteria al litro ha 0,25 kWh,
18:09un chilo di somnia distrutto 9,3 kWh, un chilo di benzina 12 kWh e un chilo di uranio 22.000 kWh.
18:21Quindi insomma decidete voi quanta strada fare.
18:24L'uranio ovviamente è un compagno scomodo, meglio contenenzione di tasca
18:27ma poi capite bene che con un chilo di benzina fate 14 km
18:32con un chilo di batteria ne vale meno della metà
18:35anche se il motore elettrico è più efficiente
18:38perché è molto più efficiente ovviamente del motore a combustione
18:41che disperde molta energia in calore, in emissioni.
18:45Ciò conostante finora, infatti nessuno ha mai pensato che ci possa essere
18:52non so un aereo per il lungo raggio white body a batteria, no?
18:58Tutti sappiamo che si andrà sempre a benzina
19:01nessuno ha mai pensato a un miagliatore o un peschericcio a batteria, no?
19:05Mi spiego?
19:06Quindi noi dobbiamo fare un discorso molto semplice
19:09l'integralismo della decarbonizzazione va messo contro questi dati
19:13purtroppo occorre la densità energetica
19:16non occorre solo nell'automotivo, occorre in generale
19:19anche della generazione perché poi c'è un altro problema
19:22che è il problema dell'adeguatezza.
19:26Il rapporto annuale interna ci regala ogni anno delle emozioni
19:31quest'anno hanno fatto una scoperta interessante
19:34che è che se si va avanti con l'integrazione energetica
19:41voi avete visto che in bolletta ci sono gli oneri di sistema, no?
19:45voi anche se consumate zero state pagando qualcosa per finanziare le rinnovabili
19:51e allora questo però ci deve far fare delle impressioni
19:54perché io voglio essere molto ecumenico
19:58abbiamo bisogno di tutti per uscire da questa gigantesca trappola
20:02abbiamo bisogno anche di quelli che ci hanno messo qua dentro a questa trappola
20:06e dobbiamo anche capire perché
20:08cioè voi vorrei capire ma perché l'industria italiana
20:11che aveva un'industria lungimirante come antione
20:14perché almeno da italiani, da bruzzesi
20:19vogliamo rilindicare il fatto di avere come cultura, come civiltà
20:24espresso qui una persona che sull'auto elettrica
20:27aveva detto delle parole definitive
20:30è certo che se si fosse andato sull'auto elettrica
20:32prima di risolvere il problema di un approvvigionamento
20:36di energia pulita sostenibile
20:38si sarebbe danneggiato rimediabilmente il mondo
20:41nonché il nostro sistema produttivo
20:43ma possiamo ricordarci anche di questo?
20:46e perché i suoi colleghi, i suoi successori
20:51chi ha portato avanti il suo lavoro
20:53si sono dedicati di queste parole?
20:55perché hanno portato su una cosa, su quello che cacchiamo
20:59scusatemi, qua siamo anche nel territorio
21:02il reddito di transumanza
21:04che sta alle imprese come il reddito di cittadinanza
21:07sta divanando
21:09perché purtroppo c'è stato un sistema imprenditoriale
21:12che ha troppo contato sui sussidi pubblici
21:16per poter entrare in un business
21:19che non rispondeva a un bisogno effettivo
21:22perché noi non avevamo bisogno di quel tipo di automobil
21:26e che non era sostenibile economicamente
21:28che senza i soldi erogati dallo Stato
21:31non sarebbe andato avanti
21:33io lo vedo anche nella mia esperienza del territorio
21:35perché tanto quando incontro le imprese
21:37un caso su tre, un caso su due
21:39è di qualcuno che ha problemi con il sussidio
21:43con il GSE, con questo o con quell'altro
21:45con la comunità energetica, con queste cose qua
21:47ma quei soldi a pioggia vengono dal bilancio continuo
21:50e vengono dalle tasche nostre
21:52ma noi ne siamo consapevoli
21:53li vogliamo indirizzare da un'altra parte
21:56l'energia elettrica non è come l'acqua che scorre in un tubo
22:00per cui se non c'è, vabbè, il tubo si secca
22:03però quando c'è il versi quella scorre
22:06l'energia elettrica ha una serie di parametri
22:09la frequenza eccetera eccetera
22:11ne deriva che qui l'anno scorso
22:18Terna ci spiegava che se si fosse proceduto
22:22con la dismissione della generazione
22:24economicamente non sostenibile
22:26che vuol dire chiudere le centrali a gas
22:29ve la faccio stretta
22:31tutte le regioni italiane
22:33tranne i due la Sicilia e la Sardegna
22:35per motivi climatici, minore proprietà
22:37nuvolosa, più esposizione al vento eccetera eccetera
22:40sarebbero state a rischio sostanziali di blackout
22:43quando Terna si viveva questo rapporto
22:46il blackout in Spagna ancora non c'era stato
22:49poi c'è stato
22:51e mentre in Spagna arrivava il blackout
22:55la generazione a gas era circa il 6-8% in due giorni lì
23:00due giorni dopo ero già oltre il 40%
23:03quindi di che cosa vogliamo parlare?
23:06crudo sull'ultima star che è vuota
23:09perché la stavo scrivendo ho avuto chiamate dall'auto
23:15e mi sono dovuto mettere a fare altro
23:17ciclo di vita
23:19guardate che è assurdo ragionare in termini di
23:25cioè insomma io adesso non voglio essere troppo fazioso
23:29ma insomma in termini di
23:31beh, quell'automobile non ha dietro un tubo che emette gas
23:35quindi sta apposso
23:37no, quello è solo l'inizio di un discorso
23:39non è, non funziona così
23:41innanzitutto, non so se lo sapete
23:43ma un'auto elettrica parte con un fortissimo debito di carbono
23:47perché per produrre le batterie che ha
23:50praticamente la produzione di un'auto elettrica
23:54costa in termini anidre carbonica
23:57più del doppio di quella di un auto tradizionale
24:01poi dopo un'auto elettrica
24:03vantaggi per esempio più efficienti
24:05e naturalmente durante la produzione
24:09lei non emette
24:10sì
24:11ma se la scommessa che abbiamo fatto è quella
24:14che avremmo abbattuto le emissioni
24:16perché comunque l'auto elettrica si sarebbe aumentata
24:22a energie innovabili
24:23quella scommessa l'abbiamo persa
24:25lo dice Eterna perché?
24:27perché un mondo di sole innovabili è un mondo di black out
24:30è un po' come la storia dell'acciaio verde
24:33è un po' come la storia dell'idrogeno
24:35l'idrogeno è un vettore energetico bellissimo, poetico
24:38chi non vorrebbe sapere che mentre schiaccia il pietro sull'acceleratore
24:42genera solo delle coccione d'acqua e non dei fumi puzzolenti
24:47piccolo problema
24:48nel ciclo 20 volta usare l'energia elettrica
24:51per scendere l'acqua
24:52creare l'itrogeno
24:53metterlo in un tubo
24:55portarlo dove deve usarlo
24:56metterlo dentro una macchina
24:58bruciarlo dentro una macchina
25:00restituire acqua
25:01sapete cosa rimane l'energia
25:03al termini di tutto questo discorso?
25:05il 30% al 70% se ne va
25:07quindi noi abbiamo un motore altamente efficiente
25:11però con un vettore energetico non efficiente
25:15ma insomma anche a me
25:17poi scusate eh
25:18qui noi
25:19ogni tanto sento dire che ce l'abbiamo su ipoteticamente
25:25con i comunisti
25:26i comunisti
25:27i comunisti
25:28i comunisti
25:29i comunisti
25:30i comunisti non vedo
25:31però la cosa è vero
25:32il dirigismo
25:33ma tu puoi
25:34come dire
25:35avere così poca fiducia nelle imprese
25:38così poca fiducia nei cittadini
25:40da pensare che se non gli dai delle date
25:44e dei termini per elettori
25:46loro non andranno dove si deve andare
25:48ma chi dove ci deve andare?
25:50dove si deve andare?
25:52uno che si approfige nel 2025
25:54che l'industria dell'elettrico è dominata dalla Cina
25:56come ha fatto a non vederlo prima?
25:58chi aveva sugli occhi per non vederlo prima?
26:00fette di prosciutto
26:02o non so
26:04bigliettoni di qualche tipo?
26:06non si riesce a capire
26:08c'è qualcosa di strano di tutto questo
26:10se si ripete sul ciclo di vita
26:12si vede che
26:13un'auto elettrica
26:14deve fare vari più chilometri
26:16prima di poter effettivamente risparmiare CO2
26:19rispetto ad un'auto a combustione interna
26:22c'è chi parla di 3 anni
26:24di 4 anni di esercizio
26:25eccetera eccetera
26:26ipotizzando che
26:28un'auto viaggi per 200.000 km
26:31sicuramente
26:32l'auto elettrica
26:33a varietà di condizioni
26:34è molto più
26:35come dire
26:36risparmiosa
26:40i 3, 12 o 2
26:41rispetto ad un'auto a combustione interna
26:43ipotizzando che viaggi per 200.000 km
26:46ricaricandosi quando può
26:48allora
26:49qui quello che voglio dire però
26:50non sono questi dettagli che vi ho dato
26:52è la filosofia che non funziona
26:54la filosofia di imporre degli obiettivi
26:58senza tenere conto della realtà fisica
27:01e senza tenere conto del tessuto industriale
27:03e pensando in come dire
27:06scalzare dei paesi come il nostro
27:09immaginando di essere sufficientemente forti
27:11da resistere alla pressione esterna della Cina
27:14ed è anche per questo
27:16chiudo su questa sottominatura politica
27:18che non è della linea
27:20insistiamo molto sul fatto che
27:22l'Unione Europea è stata creata
27:24immaginando meccanismi di decisione all'unanimità
27:27e quel meccanismo all'unanimità
27:29va mantenuto
27:31perché non è possibile che quando
27:33si dovessero aiutare
27:36tutti così spinti verso una direzione
27:40non ci sia qualcuno che possa alzare il dito
27:42e dire una parola di consenso
27:44e quel qualcuno può essere oggi in Italia
27:47perché ha un governo che finalmente è in grado di dire
27:51no semplicemente perché è consapevole
27:53di quello di cui qui tutti siamo consapevoli
27:56cioè dell'eccedenza della nostra imprenditoria
27:58della capacità di scendimento
28:01delle nostre famiglie e dei consumatori
28:05che credono essere lasciati liberi di scegliere
28:10questo è il voto
28:12bene, io questo è il voto
28:14e non è il voto
28:15vi ringrazio per la vostra famiglia
28:17grazie
28:18grazie
28:19grazie
Consigliato
26:08
|
Prossimi video
28:00
17:09
16:52
25:51
22:24
10:07
24:05
13:58
5:33
9:13
25:02
13:00
15:12
15:42
17:41
1:37
24:10
8:21
30:18
14:55
12:49
24:53
18:14
Commenta prima di tutti