Skip to playerSkip to main content
  • 19 hours ago
Un racconto lungo oltre un secolo e mezzo, dalle prime linee ferroviarie preunitarie all’Alta Velocità. La mostra “Le Ferrovie d’Italia (1861-2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro”, promossa dal Gruppo FS Italiane e dal VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, celebra i 120 anni dalla fondazione delle Ferrovie dello Stato. Oltre cento opere tra dipinti, sculture, fotografie e film ricostruiscono il legame tra treni, Paese e identità collettiva. Il percorso si articola in quattro sezioni e una sala immersiva, aperta al pubblico fino all’11 gennaio 2026.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Al Vittoriano, nel cuore di Roma, è stata inaugurata la mostra alle Ferrovie d'Italia 1861-2025,
00:11dall'Unità Nazionale alle Sfide del Futuro, promossa dal Gruppo FS Italiane e dal Vive,
00:16Vittoriano e Palazzo Venezia, in occasione dei 120 anni dalla Fondazione delle Ferrovie dello
00:21Stato. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino all'11 gennaio 2026, nella Sala Zanardelli
00:28del Vittoriano e nel Giardino Grande di Palazzo Venezia. Un percorso lungo oltre un secolo
00:33e mezzo di storia, articolato in quattro sezioni cronologiche e due spazi speciali. Una sala
00:39immersiva è una sezione didattico-dimostrativa, per raccontare il ruolo delle Ferrovie italiane
00:44nello sviluppo del Paese, dall'Unificazione Nazionale del 1861 all'alta velocità di oggi,
00:51passando per la ricostruzione post-bellica e le grandi trasformazioni sociali e tecnologiche.
00:56La mostra nasce per la volontà di non autocelebrare, ma celebrare quello che hanno significato
01:02le Ferrovie italiane per il Paese. 120 anni dalla Fondazione delle Ferrovie dello Stato
01:08italiano, 1905, ma le Ferrovie italiane di fatto nascono anche prima, nascono con l'Italia
01:14unitaria nel 1861, dove vennero unite le Ferrovie preunitarie con l'orario unico ferroviario
01:22italiano. Quello è stato il primo segno di unità e il primo segno di unità anche
01:26fisica e geografica del Paese, a cui sicuramente le Ferrovie hanno contribuito molto e questa
01:30mostra, questo vuole significare e celebrare.
01:33L'esposizione racconta anche l'evoluzione artistica e culturale legata al mondo ferroviario.
01:38Oltre 100 opere, tra dipinti, sculture, fotografie, filmati e testi letterari, accompagnano il
01:45visitatore in un viaggio che intreccia tecnologia e creatività, memoria e futuro.
01:50Il percorso della mostra va visto tutto perché appunto è un viaggio che si articola attraverso
01:55quattro sezioni cronologiche che raccontano la storia delle Ferrovie e del nostro Paese
02:01attraverso la correttezza delle informazioni storiche, ma soprattutto attraverso le opere
02:07d'arte. Gli artisti, prima e meglio di tutti gli altri, hanno capito quanto fosse importante
02:12il ruolo delle Ferrovie nella storia del nostro Paese e ne hanno colto anche tutte le contraddizioni.
02:18La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, con testi a cura di
02:23Edith Gabrielli e dal comitato scientifico composto da Francesco Benigno, Lorenzo Canova,
02:30Andrea Giuntini e Stefano Maggi. Un racconto interdisciplinare che unisce arte, storia e
02:35tecnologia per mostrare come le Ferrovie abbiano contribuito dal 1861 a oggi a costruire l'identità
02:43e la modernità del Paese.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended