Roma, 5 nov. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato in anteprima a Roma la mostra "Le ferrovie d'Italia (1861-2025). Dall'unità nazionale alle sfide del futuro", promossa e organizzata da VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia e dal Gruppo FS Italiane, che sarà aperta al pubblico dal 7 novembre all'11 gennaio nella Sala Zanardelli del Vittoriano e nel Giardino grande di Palazzo Venezia.Ad accompagnare il capo dello Stato nella visita c'erano il presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli, l'amministratore delegato e direttore generale, Stefano Antonio Donnarumma e la direttrice generale del VIVE Edith Gabrielli, curatrice della mostra.L'iniziativa rientra nelle celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione delle Ferrovie dello Stato, avvenuta nel 1905, in epoca giolittiana. Da allora, le Ferrovie dello Stato hanno accompagnato ogni fase della storia italiana e la mostra vuole raccontarle da prospettive diverse e intrecciate tra loro, con documenti, immagini e opere d'arte che dialogano in modo dinamico e restituiscono un racconto del viaggio in treno e della storia del Paese.
00:30I ferrovie hanno avuto un ruolo centrale nel processo di unità nazionale, un'opera di Luca Padroni del 2013, lei lo ha subito colto.
00:42Nel momento dell'inaugurazione della Napoli Porti ci siamo nel 1839, celebrare il treno del Militegnoto, nel 1921 il treno diventa il simbolo del lutto collettivo,
01:00di grandissima forza, di grandissima forza empatica perché sappiamo che il treno procedeva a Passo Duomo.
01:07Qui abbiamo voluto inserire anche degli oggetti, degli strumenti del lavoro proprio per dare il senso della concretezza.
01:22Qui sono riuniti i saggi di tutti i membri del comitato scientifico.
Commenta prima di tutti