Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Ottobre di fuoco per i pendolari di Civitavecchia. Per lavori di manutenzione sulla rete, programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) dalle ore 23:30 di mercoledì 15 alle ore 23:30 di domenica 19 ottobre 2025 la circolazione ferroviaria di alcuni treni del Regionale di Trenitalia, Frecce, Intecity e Intercity Notte subirà modifiche.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ben tornato a non solo Roma. Partiamo oggi con la questione trasporti. Anche qui è un tema che a Roma lo cavalchiamo spessissimo, perché c'è ogni due per tre da mettersi un po' le mani nei capelli, ovviamente lo diciamo con una punta di ironia.
00:47Ma ci sembra di capire che anche a Civitavecchia le cose non vadano proprio per il meglio, soprattutto questa settimana, ma forse anche tutta ottobre? Non so.
00:55Sì, come al solito una comunicazione forse un pochino tardiva, perdonatemi questa solita precisazione che faccio nei confronti di Trenitalia, che con due giorni di anticipo decide di annunciare che dal 15 al 19 notte sostanzialmente...
01:14Ma io vi permetto di dire Francesco che la puntualità non c'è neanche nella comunicazione, allora a questo punto i telespettatori saranno d'accordo. Prego, prego.
01:23Esatto. Fino sostanzialmente alle 23.30 di domenica 19 ottobre ci saranno diverse modifiche e rallentamenti sulla tratta che coinvolge Civitavecchia, diciamo.
01:35Nello specifico tra Civitavecchia e Grosseto. Ora nel comunicato che ha inviato Trenitalia c'è tutta una lista dei vari disagi che vivranno i pendolari in questo periodo e conclude con un invito a tenersi aggiornati sui canali di Trenitalia che sono sempre aggiornati.
01:56Il problema è che in sostanza sono previste delle corse con dei bus tra Civitavecchia e Grosseto e viceversa, Treni Frecciabianca e Frecciarossa, Roma-Genova, Via Civitavecchia sono stati soppressi, altri collegamenti sono stati soppressi dal 15 al 20 ottobre.
02:19Insomma, questa settimana lo specifico sarà sicuramente difficile, soprattutto per chi vedrà la propria routine quotidiana, chiamiamola così, da pendolare e intaccata da questi lavori.
02:35Anche perché, come specifica la stessa Trenitalia, i tempi di percorrenza in basso sono sicuramente diversi, non si possono trasportare ad esempio biciclette, monopattini, animali domestici di grossa taglia e quant'altro.
02:51Inoltre ci sono anche meno posti a sedere, quindi sicuramente un po' di disagio si viene a creare.
02:58Inoltre ci saranno anche dal 20 ottobre al 13 dicembre una serie di altri rallentamenti per i treni intersisti di Napoli-Sestri Levante, Roma-20 Miglia, Salerno-Torino con modifiche agli orari e quant'altro.
03:13È chiaro che chi deve mettersi in viaggio consigliamo sicuramente di tenersi aggiornati sui canali di Trenitalia per avere un pochino il quadro della situazione e capire di che morte si deve morire e quanto tardi si deve arrivare.
03:29Anche perché l'alternativa è come sempre poi prendere la macchina e quindi intasare il traffico e quindi farsi un'ora di traffico e quindi inquinamento.
03:36Sappiamo bene quali sono le conseguenze collaterali. Non sarà un ottobre facile e anche un dicembre a questo punto?
03:43Come non è stata facile l'estate dei pendolari di Civitavecchia, nella primavera quantomeno, perché abbiamo vissuto tutta quella serie di disagi che poi sono stati affrontati anche nel corso della conferenza stampa qua e da noi giornalisti che abbiamo posto delle domande.
04:01Perché non so se ricorderete, ne abbiamo parlato un paio di mesetti fa, Trenitalia ha firmato un accordo con il comune di Civitavecchia per il rifacimento e restyling della stazione.
04:14Bellissima notizia.
04:15Il problema è che ad oggi ancora non sono partiti i lavori e per quanto riguarda i croceristi siamo sempre al solito problema.
04:28Questo silenzio è più eloquente di tantissime altre parole, devo dire, Francesco.
04:34A proposito di croceristi, non so effettivamente se c'entra con il secondo argomento che trattiamo, però in un certo senso sì, effettivamente parliamo di loro,
04:45perché al porto di Civitavecchia c'è stata una vera e propria stretta su contraffazioni e frodi.
04:52Cosa succede? Spiegaci meglio.
04:53Sì, è praticamente l'ufficio delle dogane di Civitavecchia che opera chiaramente nel porto di Civitavecchia
05:01e nell'ambito delle solite attività di controllo che mette in campo su tutti i settori.
05:07Nei bagagli dei passeggeri di navi da crociera provenienti da paesi extraeuropei
05:13ha rinvenuto borsi e capi di abbigliamento contraffati di noti marchi di lusso, diciamo dell'alta moda di lusso,
05:22per un valore di circa 14 mila euro.
05:25Diciamo che questa notizia è stata un po' l'occasione per l'ADM per fare il punto di tutto il lavoro che è stato fatto negli ultimi mesi,
05:33che ad esempio solo nell'ambito della contraffazione delle merci contraffatte
05:38ha portato ad un sequestro per circa 35 mila euro di merce contraffatta ad alta moda.
05:44Poi ci sono state anche tutte le varie attività come ad esempio quelle sul denaro non dichiarato
05:53perché ci sono dei limiti di trasportabilità che hanno portato a rintracciare 350 mila euro in contanti non dichiarati
06:01e una multa di circa 27 mila euro subito pagata sostanzialmente.
06:09Poi ci sono state anche le grosse operazioni di cui abbiamo parlato anche
06:13che hanno portato a un sequestro di circa 474 mili di stupefacenti e all'arresto di 8 persone.
06:21Insomma sul porto come al solito l'abbiamo detto spesso c'è un grosso lavoro da parte di guardie di finanza,
06:28dogane e polizia di frontiere e tutta la capitaneria chiaramente e tutte le forze dell'ordine
06:35non coinvolte nella salvaguardia se possiamo dire così.
06:41Assolutamente sì, un lavoro devo dire molto ingente anche perché insomma Francesco tu avrai sicuramente sentito
06:48ultimi dati alla mano Roma è la capitale anche dello spaccio, cioè praticamente arrivano dei quantitativi
06:55di stupefacente incredibile dai principali porti, quindi Fiumicino e Civitavecchia
07:01e poi vengono smaltiti nelle principali piazze di spaccio romani.
07:06Quindi è chiaro che il lavoro da parte delle forze dell'ordine è davvero tantissimo,
07:09soprattutto in questi due luoghi Fiumicino e Civitavecchia.
07:13È chiaro, basti pensare a questo ultimo dato di cui abbiamo parlato, 474 kg di stupefacenti
07:20sequestrati in due operazioni, è chiaro che già soltanto pensare che magari possa essere passato
07:26un carico simile, ecco qua che abbiamo fatto i conti facilmente e quindi ci rendiamo conto
07:34ulteriormente di quanto è importante questo lavoro di sorveglianza da parte delle forze dell'ordine
07:40perché giustamente tutte le sostanze stupefacenti che arrivano qua, ricordo che se non sbaglio
07:46quest'estate c'è stata una grossa operazione che è partita proprio dal porto di Civitavecchia
07:51e arrivato fino a Torbella-Monaca.
07:53Mi pare si parlasse addirittura di ville affittate con dentro Serre e quant'altro,
08:01con Arsenali, con AK47.
08:04Sì, sì, sarà davvero di tutto.
08:07Poi ecco, i numeri che ci hai detto proprio in questo istante sono numeri ovviamente che fanno paura,
08:13perché insomma quasi 500 chili di stupefacente è qualcosa che fa davvero un po' anche rabbrividire
08:21e ci dà la misura anche del lavoro che devono svolgere ovviamente le forze dell'ordine.
08:26Francesco, vado veloce che ci mancano pochi minuti a disposizione, siamo andati, insomma oggi
08:30il tempo corre velocissimo, non solo Roma.
08:33Concludiamo parlando di un'industria Civitavecchia, che novità ci porti in questo senso?
08:37Allora, più che novità, un appello da parte del Presidente di Industria Civitavecchia, Fabio Pagliari,
08:46che ha fatto questo appello per sollecitare governo, regione e quant'altro
08:52sull'istituzione delle ZLS e poi al pensiero della creazione di una ZES.
08:58Le ZLS sono le zone logistiche semplificate, mi pare che ne avessimo già parlato tempo fa,
09:04e sono delle aree in cui le imprese vengono incentivate, è necessario che si parli di un'area
09:14legata ad un porto, quindi un'area retroportuale.
09:19L'obiettivo è quello di semplificare l'innesto di nuove imprese, di nuove forme di lavorazione,
09:28se così possiamo definirle, attrarre investimenti sul territorio e cercare di rilanciare un po'
09:36quell'economia che, come abbiamo visto, è un po' ferma, ne abbiamo parlato fino alla nausea,
09:42ormai credo che i telespettatori non ne possano più di sentire dell'economia di Civitavecchia
09:48legata a TVN, allo smantellamento della centrale e di tutto quello che si sta cercando di mettere
09:54in campo per far fronte a questo smantellamento, ma più che lo smantellamento, come hanno
10:00sottolineato i sindacati un paio di giorni fa, se non sbaglio, al fatto che sostanzialmente
10:05la centrale è praticamente ferma ormai da un paio d'anni e riserva fredda, riserva fredda
10:11che cosa vuol dire? È questo che vogliono sapere i sindacati.
10:16In questo ambito rientra l'appello di Pagliari, perché attrarre nuove economie, potenziare
10:25le economie già presenti e creare nuovi traffici porterebbe un po' lo sblocco di questa situazione
10:30che si sta protraendo forse da troppo tempo e che rischia di protrarsi ulteriormente visto
10:37lo slittamento della chiusura della centrale, che però allo stesso tempo rimane in riserva
10:44fredda, quindi sostanzialmente non funziona e il personale è ridotto al minimo.
10:50Pagliari conclude con un appello...
10:52È ovviamente una preoccupazione legittima, no? Prego, ti lascio concludere, Francesco.
10:59Sì, Pagliari conclude con un appello all'idea di creare proprio una ZES, che è una zona economica
11:05speciale, con tutta una serie di regole che per farla proprio breve mi perdoneranno quelli
11:11un po' più ferrati nel settore, ha tutta una serie di facilitazioni economiche e burocratiche
11:19per attrarre nuove economie in sostanza, o almeno così l'ho interpretata io.
11:24Beh, lo speriamo ovviamente.
11:28Certamente, comunque questo è l'appello di un'industria per rilanciare l'economia del territorio,
11:34che comunque non è...
11:34È assolutamente importante.
11:35No, ma non è ovviamente da sottovalutare, no? È chiaro, tu ci hai detto, ne abbiamo
11:39parlato già tante volte, magari i nostri telespettatori si saranno anche un po' stancati,
11:44però è sempre bene parlarne, perché chiaramente l'economia anche di una singola città può
11:48fare la differenza, no? Rispetto all'economia di tutta la regione, quindi è sempre comunque
11:53importante fare luce su questi temi. Francesco, noi ci ritroviamo allora martedì prossimo,
11:58per tutti gli aggiornamenti però, civoonline.it. Grazie per essere stato in nostra compagnia.
12:04Grazie a voi.
12:05Non solo Roma. Le notizie dalla regione, con Elisa Mariani.

Consigliato