Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
ROMA (ITALPRESS) - Un viaggio lungo oltre un secolo, tra binari e trasformazioni sociali, innovazioni tecnologiche e grandi sfide del Paese: è questo il racconto al centro della mostra, a Roma, "Le ferrovie d'Italia (1861-2025). Dall'unità nazionale alle sfide del futuro", promossa e organizzata da VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia e dal Gruppo FS Italiane.
f04/mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un viaggio lungo oltre un secolo tra binari e trasformazioni sociali, innovazioni tecnologiche e grandi sfide del paese.
00:12E' questo racconto al centro della mostra Roma le ferrovie d'Italia 1861-2025 dall'unità nazionale alle sfide del futuro.
00:22Promossa e organizzata da Vive Vittoriano e Palazzo Venezia e dal gruppo FS italiane.
00:28La mostra nasce per la volontà di non autocelebrare ma celebrare quello che hanno significato le ferrovie italiane per il paese.
00:38120 anni dalla fondazione delle ferrovie dello Stato italiano nel 1905 ma le ferrovie italiane di fatto nascono anche prima,
00:46nascono con l'Italia unitaria nel 1861 dove vennero unite le ferrovie preunitarie con l'orario unico ferroviario italiano.
00:55E' stato il primo segno di unità e il primo segno di unità anche fisica e geografica del paese a cui sicuramente le ferrovie hanno contribuito molto e questa mostra vuole significare e celebrare.
01:05La mostra aperta dal 7 novembre all'11 gennaio si inserisce nelle celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione delle ferrovie dello Stato avvenuta nel 1905.
01:17Da allora le FS hanno accompagnato ogni fase cruciale della storia italiana, dalla ricostruzione post bellica al boom economico fino all'alta velocità e alla transizione digitale di oggi.
01:28Le sfide per il futuro sono esattamente quello che abbiamo costituito per il paese in questi decenni scorsi,
01:34cioè un processo di industrializzazione e di innovazione che vogliamo continuare a fare sia per il paese ma a questo punto anche per l'Europa
01:44perché la nostra espansione in Europa e nel mondo è sicuramente consistente per cui vogliamo esportare i nostri processi ingegneristici,
01:53il nostro design e il nostro know-how anche laddove questo possa essere richiesto.
01:58Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato