Roma, 5 nov. (askanews) - "Per noi la tecnologia serve a rendere più semplice e immediata la vita dei nostri utenti. Ogni persona ha bisogni diversi: una coppia adulta che deve gestire le spese di casa, o un ragazzo di 18 anni che divide il conto con gli amici. In entrambi i casi l'obiettivo è offrire un'esperienza digitale, personalizzata e accessibile, con pochi clic e senza burocrazia o passaggi in filiale. È questo il vero cambiamento che la tecnologia sta portando nel mercato finanziario". Lo ha detto Nicola Vicino, Country Manager di Revolut per l'Italia, intervenendo a Largo Chigi, il format di Urania TV. "Mettiamo le persone al centro della nostra agenda di sviluppo prodotti - ha aggiunto - e lo facciamo in particolare guardando ai più giovani. Con Revolut 18 diamo ai minorenni un modo controllato e sicuro per gestire la paghetta, risparmiare in digitale e seguire nel tempo la crescita dei propri risparmi. È un nuovo modo per educare le prossime generazioni alla finanza, partendo dal loro linguaggio e dalle loro abitudini".
00:00La tecnologia serve poi a facilitare l'utilizzo per i nostri utenti, prevalentemente lo si fa in due modi, il primo è quello di facilitare sempre più l'esperienza che sono quelle che devono avere alla fine i consumatori finali, c'è un grado molto più alto di personalizzazione, ogni persona anche credo all'interno solo di questo studio ha dei bisogni completamente diversi e però ha allo stesso tempo un bisogno semplice che è quello di avere un'esperienza più immediata e fruibile possibile.
00:28Ti posso fare degli esempi pratici, coppie magari di persone adulte che hanno una casa e devono gestire le spese possono aver bisogno di avere un conto condiviso, di domiciliare delle bollette e quindi avere una situazione molto semplice dove gestire la loro quotidianità familiare.
00:43Un ragazzo di 18 anni invece può avere delle necessità diverse, magari deve gestire una paghetta che è più esigua, magari deve andare in un ristorante e condividere la spesa con una cena con i suoi amici.
00:55Ognuno alla fine quindi ha dei bisogni completamente diversi che però tramite la tecnologia possono essere automatizzati, semplificati per fare in modo che poi l'obiettivo finale venga raggiunto, cioè che quando si abbia a che fare con qualsiasi tipo di necessità nell'ecosistema finanziario lo si possa fare in un modo estremamente semplice.
Commenta prima di tutti