Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- La Bce taglia i tassi di un quarto di punto
- Firmato il rinnovo del contratto nazionale dei gestori aeroportuali
- Imprese, Lazio leader in Italia nell'uso dell'Intelligenza Artificiale
- Disoccupazione femminile, in Italia dati allarmanti
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La BCE ha deciso di tagliare di 25 punti base i tassi di interesse. Quelli sui depositi presso
00:16la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento
00:21marginale saranno ridotti rispettivamente al 2, al 2,15 e al 2,4%, con effetto dall'11 giugno
00:302025. Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea sottolinea come l'inflazione si attesti
00:36attualmente intorno all'obiettivo del 2% a medio termine. Le revisioni al ribasso rispetto
00:42alle proiezioni di marzo riflettono principalmente le ipotesi di prezzi dell'energia inferiori
00:47e di un rafforzamento dell'euro. Gli esperti della BCE si attendono che l'inflazione al
00:53netto della componente energetica e alimentare si porti in media al 2,4% nel 2025 e all'1,9%
01:00nel 2026. Per quanto riguarda la crescita del PIL, in termini reali, secondo gli esperti
01:06si collocherebbe in media allo 0,9% nel 2025 e all'1,1% nel 2026. Nonostante l'incertezza
01:15legata ai dazi, l'incremento degli investimenti pubblici in difesa e infrastrutture sosterrà
01:21sempre di più la crescita nel medio periodo. Inoltre l'aumento dei redditi reali e un mercato
01:27del lavoro robusto consentiranno alle famiglie di spendere di più.
01:33Siglato il contratto collettivo nazionale di lavoro del trasporto aereo per la parte riguardante
01:38dei gestori aeroportuali. L'intesa, valida dall'1 gennaio di quest'anno al 31 dicembre
01:442027, interessa 10.000 lavoratori del comparto. Previsto un aumento di 210 euro al quarto livello
01:51nel triennio, la corresponsione di 1.800 euro a titolo di una tantum per i periodi pregressi
01:57e l'aumento di alcune voci variabili della retribuzione complessiva. Tra i punti salienti
02:03dell'intesa protocolli per la prevenzione del rischio di aggressione personale, il raddoppio
02:08del periodo di aspettativa retribuita per le donne vittime di violenza di genere, la promozione
02:13di nuove forme flessibili di lavoro allo scopo di favorire la conciliazione dei tempi di vita
02:18e di lavoro. Sul piano normativo infine è stato avviato un importante lavoro di aggiustamento
02:23del sistema professionale, con l'obiettivo di una piena inclusione di tutte le figure attualmente
02:28operative nelle società di gestione aeroportuale. Il contratto è stato siglato dalle associazioni
02:35ASSA Aeroporti e Aeroporti 2030 e i sindacati, ad eccezione della FIT CISL.
02:43Il Lazio è leader in Italia nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle
02:49imprese e quanto emerge dal focus relativo all'utilizzo delle IAI basato sul reportista
02:54di imprese ICT dello scorso gennaio, presentato durante l'assemblea annuale di Feder Manager
03:00Roma dal titolo Manager umani contro Manager artificiali, chi guiderà il futuro?
03:06Noi passiamo passando in questa rivoluzione industriale come le altre, questa un po' particolare,
03:11molto repentina, molto veloce, che ci dà preoccupazioni sia dal punto di vista di bias, di separazione
03:19senza dati della security, dell'autonomia decisionare, anche del mondo del lavoro che
03:24cambierà certamente, ma come tutte le nuove rivoluzioni, il progresso tecnologico partiremo
03:31da un porto e la nostra nave la porteremo con saldo bene il timone, cavarcando l'onda,
03:39superando qualche piccolo flutto, qualche piccola tempesta, il transitorio, arriveremo in un nuovo
03:45porto, in cui ci sarà il nuovo mondo del lavoro, in cui noi saremo preparati.
03:49Facciamo sì che la tecnologia e che l'innovazione siano sempre a servizio dell'umano.
03:56Oggi ho ribadito e ho parlato dell'importanza di Feder Manager nella formazione dell'importanza
04:02delle donne manager. Ecco, la donna manager serve sempre di più perché porta tutte quelle
04:10capacità, quelle soft skills, che sono un arricchimento per l'azienda. Quindi bene
04:15sì la tecnologia, ma accanto alla tecnologia ci deve essere il cuore.
04:20Nel 2024 il 9,4% delle imprese laziali ha adottato almeno una delle sette tecnologie AI
04:27riconosciute a livello europeo, superando di oltre un punto la media nazionale.
04:32Sicuramente l'intelligenza artificiale porterà maggiore supporto ai manager, quindi i manager
04:38non verranno sostituiti perché l'intelligenza artificiale darà una mano in tutti quelli
04:42che sono lavori ripetitivi, lavori che portano riduzione di tempo e di cose. L'intelligenza
04:49artificiale è una tecnologia, quindi non sostituirà mai il management, anzi il manager deve essere
04:56istruito e formato per poterlo adottare sempre di più. Si parla di uno sviluppo del più
05:02il 15% nell'utilizzo delle imprese che hanno utilizzato l'intelligenza artificiale.
05:08L'intelligenza artificiale è un'innovazione che ha una portata così importante che inevitabilmente
05:15o ci salti sopra questa innovazione o ne vieni travolto, quindi cambierà molto, cambierà
05:22tutto nei rapporti personali, nelle imprese, nel lavoro ed è un'innovazione paragonabile
05:29come ha detto anche Papa e Papa alla rivoluzione industriale.
05:37Come si sa in Italia abbiamo un problema sull'occupazione femminile, infatti la disoccupazione al femminile
05:46arriva a superare il 50%, a sud addirittura supera poi il 60%. Tra le altre cose a rendere
05:57ancora più drammatici questi numeri c'è una relazione dell'Ispettorato del Lavoro che
06:04ci dice che negli ultimi due anni sono state oltre 86 mila le madri lavoratrici che sono
06:14state costrette a dare le dimissioni a fronte poi dei neopapà che sono stati soltanto poco
06:23più di 37 mila. Evidentemente c'è un problema lavoratrici madri, bisogna fare in modo che ci
06:32sia una legge che li supporti e le tuteli.

Consigliato