Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Entro il mese sarà pubblicato dall'agenzia del demanio il concorso per la progettazione della terrazza panoramica che dovrà sorgere nel porto. A disposizione 25 milioni di euro per legare la zona di campo delle vettovaglie al Viale. E a settembre un workshop per disegnare il futuro della città

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In attesa che i lavori di demolizione partano per davvero, si deve già guardare la ricostruzione
00:05di quell'area del retroporto che fra qualche mese sarà una spianata con vista sullo stretto.
00:11Detto che l'Innovation Hub, il centro per lo sviluppo digitale, sarà realizzato a Valle
00:16della via Santa Cecilia, il Comune adesso deve preoccuparsi della realizzazione della
00:20terrazza panoramica con Parco Urbano, che ha immaginato per dare il via ad un processo
00:24piuttosto lungo, ha interloquito con l'Agenzia del Demanio per preparare una piattaforma
00:29ad hoc per la creazione di un concorso di progettazione a cui potranno partecipare grossi studi e
00:34affermati professionisti. Una commissione, presumibilmente mista, valuterà le idee e
00:40premerà i primi tre classificati, anche se la vera ricompensa sarà la possibilità per
00:45la proposta vincente di realizzare il progetto di fattibilità tecnico-economica con cui poi
00:49si potrà andare a gara. Palazzo Zanc è pronta a dare all'Agenzia del Demanio tutte le indicazioni
00:54di massima per poter indicare al meglio gli obiettivi da raggiungere con l'opera. Uno di
00:59questi è sicuramente legare la zona portuale della nascitura terrazza all'area commerciale
01:04di Viale San Martino e di Piazza Cairoli, creando un unicum urbanistico e di stile con l'isola
01:09pedonale a monte. Un passaggio anche di significato culturale potrebbe essere quello nel corridoio
01:15Liberty dell'ex Dogana. Entro il mese il concorso di progettazione potrebbe essere lanciato
01:20e 30 giorni dopo essere completato 25 milioni a disposizione per realizzare tutto questo in un
01:27paio di anni. Ma per guardare la città che avverrà c'è un'altra novità, quella dell'affidamento
01:32alla Fondazione Messina dell'organizzazione di un workshop internazionale di architettura
01:36urbanistica e cultura del territorio con cui tirare le fila si intuisce dall'atto di indirizzo
01:41della progettazione in atto e di quella prossima e per creare così un sistema omogeneo e cucire
01:46tutti gli interventi sotto un'unica strategia e visione. Il momento di confronto con esperti
01:52internazionali avverrà a settembre a valle di una serie di approfondimenti, valutazioni
01:56e consigli che arriveranno dalla città.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato