Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Its Academy della fondazione Albatros di Messina: ecco come formare il tecnico responsabile di produzioni e trasformazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'agricoltura del futuro passa dai corsi organizzati dall'ITS Academy della
00:04Fondazione Albatros di Messina. Il tecnico superiore responsabile delle
00:08produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali è una
00:12figura professionale di connessione tra il produttore e il consumatore. Opera
00:16nelle filiere di produzione del settore agrario e di trasformazione agroindustriale,
00:21collabora alla progettazione di interventi nell'ambito delle produzioni e
00:24trasformazioni agroalimentari nel rispetto degli standard di qualità, di
00:28sicurezza e conformità secondo le normative italiane, europee ed
00:31internazionali. I corsi agrifood consentono ai corsisti ma ancora prima di concludere
00:37il proprio percorso, di mettersi nel mondo del mercato, del lavoro, delle attività
00:42produttive, proprio non solo accedendo alle aziende come è successo ma facendo
00:47delle proprie aziende e poi anche sviluppare il commercio online. Una figura
00:53professionale scelta assieme ai rappresentanti del tessuto imprenditoriale
00:57che guarda ad un inserimento lavorativo nelle diverse aree della filiera, dalla
01:01produzione alla trasformazione fino alla commercializzazione e c'è già chi avendo
01:06seguito il corso da ex allievo del corso agrifood ha già aperto una propria
01:10attività.
01:11Questo corso mi ha dato un'esperienza pragmatica su quelle che erano prima le
01:15mie linee teoriche perché io sono laureando in chimica quindi ho una base di
01:20quelli che sono i processi scientifici dietro le fermentazioni ma d'altro canto
01:24appunto ho avuto occasione di frequentare la filiera brassicola e di
01:28iniziare a comprendere meglio quello che prima era solamente un mio hobby quindi
01:33sono riuscito a produrre della birra, metterla in commercio, collaborare con il
01:37birrificio artigianale Zancli di Messina e riuscire appunto a produrre un
01:42prodotto siciliano che attualmente era un po' assente in questo mercato.
01:47Mentre noi eravamo degli studenti del corso agrifood 4.0 made in Italy, con passione
01:52e con amore abbiamo aperto questa associazione che si occupa principalmente
01:57di trasformazione degli alimenti.
01:59Dal semino al barattolino seguiamo tutta la filiera di quello che poi portiamo in
02:02tavola e anche il pane che io ho in mano in questo momento lo facciamo noi, lo
02:07impastiamo a mano ed è con farina di semolo e tuminia cotto nel forno a legna.
02:12Culiamo la filiera, io non dico a chilometro zero ma a centimetro zero perché
02:17è proprio dal semino, vediamo crescere la pianta, la curiamo con dedizione e alla
02:22fine quando l'ortaggio, il frutto è pronto per la raccolta lo raccogliamo, lo
02:27lasciamo 12 ore a riposo e poi lo trasformiamo.
02:31Un po' per riportare in tavola la tradizione comunque tramandata anche dalle
02:34nonne, ovviamente aggiungendo quello che abbiamo imparato durante il percorso
02:38studi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato