Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Molti incentivi statali sono studiati per nuclei familiari con coppie con figli a carico, o al massimo genitori single, ma alcune agevolazioni possono essere sfruttate anche da famiglie composte da una sola persona. Soprattutto per quanto riguarda la casa, gli aiuti hanno a che fare sia con l’acquisto che con l’affitto ma anche per sostenere la spesa di una ristrutturazione. Bonus ristrutturazione: è prevista la detrazione del 36% dei costi (50% se si tratta di prima casa) su un massimo di 96mila euro. Prima casa under 36: il Consap offre alle banche una garanzia del 50% del capitale sui mutui fino a 250mila euro. Bonus affitti: può arrivare fino a 2mila euro per 4 anni ed è rivolto ai giovani fra 20 e 31 anni. Il reddito non deve superare i 15.493,71 euro. Bonus luce e gas: è automatico per i nuclei che hanno un Isee sotto i 9.530 euro, con massimo tre figli, o sotto i 20mila euro con almeno quattro figli. Bonus Ta.Ri.: è automatico per chi ha Isee sotto i 9.530 euro o sotto i 20mila euro per famiglie numerose. È uno sconto del 25% in bolletta. Assegno d'inclusione: dura 18 mesi, rinnovabile per altri 12 dopo un'interruzione di un mese. Può arrivare a circa 10mila euro l'anno. Bonus psicologo: è necessario essere residenti in Italia e con Isee in corso di validità per un valore di non oltre i 50mila euro.

Categoria

🗞
Novità
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato