Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - "Il restauro è fondamentale, ma senza manutenzione il nostro patrimonio rischia di degradarsi di nuovo. È tempo di affermare in Italia una vera cultura della manutenzione". Lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, in occasione della presentazione del restauro del Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, realizzato grazie a una virtuosa collaborazione pubblico-privato con l’azienda Sphere.
L’intervento, reso possibile grazie al sostegno economico dell’impresa, è stato accompagnato da una decisione inedita: l’impegno, proposto proprio da Pecoraro Scanio e accolto dall’azienda, di finanziare anche tre/quattro anni di manutenzione post-restauro.
"Sono particolarmente orgoglioso – ha spiegato – di aver suggerito a Sphere di garantire non solo il recupero dell’opera, ma anche la sua cura nel tempo. Mi è stato detto che un’iniziativa del genere non era mai stata attuata: che questo diventi un precedente positivo per il nostro Paese. E sono contento che il direttore generale dei Musei, Massimo Osanna si sia dichiarato entusiasta della decisione di finanziare anche la manutenzione". Secondo Pecoraro Scanio, il modello di intervento che unisce restauro, tutela e manutenzione programmata dovrebbe essere adottato come prassi da tutte le istituzioni, pubbliche e private.
"In Italia realizziamo opere straordinarie, ma spesso ci dimentichiamo di mantenerle. Lo stesso vale per le nuove costruzioni pubbliche: la mancanza di manutenzione porta inevitabilmente al degrado. È ora di cambiare paradigma", ha aggiunto.
Il Presidente della Fondazione UniVerde ha infine lanciato un appello a rendere strutturale questa visione: "Dobbiamo promuovere una cultura della cura e della continuità, che accompagni ogni restauro e ogni opera pubblica. Solo così potremo custodire davvero le nostre meraviglie artistiche e architettoniche per le future generazioni".
mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Museo nazionale Etusco, il bellissimo restauro del Minfeo, una meraviglia che è stata restaurata
00:13grazie a una collaborazione pubblico privato a un'azienda, Sfere, che ha accolto la mia proposta
00:19di garantire non solo il restauro, ma di finanziare anche tre anni di manutenzione.
00:24E io propongo che questo diventi un metodo adottato da tutte le istituzioni.
00:30Quando si accetta, ed è importante la collaborazione pubblico privato, ma anche quando il pubblico
00:36fa un restauro, occorre prevedere le manutenzioni, perché in Italia facciamo opere egregie, ma
00:42poi non curiamo le manutenzioni.
00:44Io devo dire che sono particolarmente orgoglioso del fatto di aver suggerito all'azienda Sfere,
00:49che è quella che ha finanziato questo restauro, di realizzare anche la manutenzione per tre
00:56anni.
00:57Ho scoperto che è una cosa rarissima, addirittura che non è mai avvenuto, dicono alcuni funzionari,
01:02ebbene diventi invece un precedente positivo, perché questo il nostro è un paese meraviglioso,
01:09pieno di opere ed arti meravigliose.
01:11Abbiamo la necessità di garantire il restauro, ma molte volte dopo una cosa restaurata, questo
01:17vale anche per le cose nuove costruite, molto spesso le manutenzioni non sono curate.
01:21Quindi lanciamo una sfida in cui in Italia si faccia anche la manutenzione delle opere
01:27restaurate e delle nuove opere pubbliche.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato