Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Spalletti pronto al debutto bianconero “Obiettivo Scudetto“
- Pareggio opaco tra Pisa e Lazio, colpo del Sassuolo a Cagliari
- Milano dominante in Eurolega, cade ancora la Virtus
- Ferrari, i podi del 2025 segnali per il prossimo anno
- WTA Finals, attesa per Jasmine Paolini e Sara Errani
azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Luciano Spalletti si presenta con il suo stile diretto e concreto alla vigilia del
00:14debutto sulla panchina della Juventus. Parla di emozione e responsabilità, ma soprattutto
00:18di ambizione. Prevale la voglia di riportare la Juve ad alti livelli, dice, non di cercare
00:23riscatto personale. Il tecnico toscano riconosce il lavoro fatto in precedenza e punta subito
00:28sull'unione del gruppo come base per proporre un calcio offensivo e moderno. Spalletti non
00:32cerca garanzie sul futuro, preferisce che decidere sia nei risultati e il comportamento dei suoi
00:36giocatori. Si va avanti insieme in modo chiaro e onesto e sullo scudetto non si nasconde,
00:41l'obiettivo è tornare in corsa e su Vlaovic nessun dubbio. Conta la sua risposta e l'ultima
00:45partita ha parlato per lui. Juventus e Spalletti, una nuova sfida comincia.
00:49La Lazio non va oltre lo 0-0 a Pisa nel posticipo della nona giornata. All'Arena Garibaldi la
00:53squadra di Maurizio Sarri si infrange contro un avversario solido e ben organizzato. I
00:57bianco celesti sfiorano il vantaggio con Isaacs e Nebasic nel primo tempo ma nella ripresa
01:00faticano a trovare spazi e rischiano anche la Beffa nel finale, un punto che prolunga
01:04la serie utile dei capitolini ma che non basta per rilanciarsi pienamente in zona Europa.
01:08Sorriso invece per il Sassuolo che centra un prezioso successo per 2-1 in casa del Cagliari,
01:12decisive le reti di Lorient e su punizione di Pinamonti, autore del raddoppio. Ai Sardi
01:16non basta, il gol di Sebastiano Esposito per evitare la terza sconfitta casalinga consecutiva.
01:20I migliani agganciano l'Atalanta al nono posto mentre il Cagliari scivola al 14esimo.
01:24Milano rialza la testa in Eurolega e torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive
01:27battendo Parigi, 86-77 al Forum, gara condotta per oltre 30 minuti dagli uomini di Messina,
01:33protagonisti di una prova solida in difese, lucida in attacco. L'Olimpia ha limitato le
01:37palle perse e ha trovato un buon equilibrio offensivo con 4 giocatori in doppia cifra
01:40e Booker miglior realizzatore a quota 13 punti. Serata Amara invece per la Virtus Bologna,
01:44sconfitta 86-70 in casa del Bayern Monaco. Dopo un avvio complicato, la squadra di Dusko Ivanovic
01:49era riuscita a rimettere la testa avanti nel terzo periodo grazie a Smileagic che ha
01:52l'ingresso di Edwards. Ma la reazione è durata? Poco. I tedeschi, spinti da Jessup e
01:58Dinwiddi, hanno piazzato il break decisivo e condotto in porto la partita, lasciando la
02:01Virtus con un bilancio di 4 vittorie e 4 sconfitte in Europa.
02:04C'è un dato tecnico che passa quasi inosservato ma che racconta molto del momento della Ferrari.
02:09La SF25 ha mostrato una solidità prestazionale importante tra Ostini e Città del Messico,
02:13due podi consecutivi, su circuito e delle caratteristiche opposte in condizioni fisiche molto
02:18diverse. Confermano che i tecnici di Maranello hanno trovato la chiave giusta nel setup,
02:22riuscendo a sfruttare al meglio il potenziale della vettura. Il secondo posto di Leclerc non
02:25cambia la stagione, ma assume un peso strategico in chiave futura. Le prove di questa settimana
02:30hanno infatti chiarito alcuni dubbi progettuali per il 2026. Il comportamento coerente della
02:35SF25, anche con carichi differenti e senza problemi legati all'effetto suolo, ha permesso di ridurre
02:40la portata delle modifiche previste per il progetto 678, la monoposto che correrà con le nuove
02:45regole. Le ultime indiscrezioni parlano di interventi mirati sulle sospensioni, limitati ai valori
02:50di risposta elastica di barre di torsione e Yves Damper mantenendo intatto. Lo schema
02:55generale è un segnale importante per il lavoro in fabbrica, dove è già cominciata la fase
02:59di prototipazione per il 2026.
03:03Sarà un'inaugurazione nel segno dell'Italia, quella delle WTA Finals 2025. A scendere per
03:08prima in campo saranno Sarah Rani e Jasmine Paolini, pronte a rappresentare l'Azzurro nell'evento
03:12che chiude la stagione del tennis femminile. Le numero uno italiane sfideranno la coppia formata
03:16dall'Americana Asia, Muhammad e dall'olandese Demish Kurs, entrambe alla prima esperienza
03:20insieme nel torneo. Una sfida di esperienze e solidità con Errani e Paolini determinate
03:24a confermare l'ottimo feeling costruito in questa stagione. Nel pomeriggio inizierà
03:28anche la fase dei singolari col gruppo Serena Williams, subito una grande sfida tra la Igas
03:32Fiontek e Madison Keys, rivincita dalla semifinale dell'Australian Open vinta dall'americana.
03:37La numero uno polacca, regina di Wimbledon, è avanti 5-2 nei precedenti. A seguire il debutto
03:41di Amanda Nisimo va alla prima partecipazione assoluta contro Elena Ribacchina, riduce da
03:45sei vittorie consecutive prima del ritiro a Tokyo. Chiuderà la giornata al doppio tra
03:49Veronica Kudermetova e Delis Mertens, opposta a Ye, Su, Wei e Jeleno Stapenko. Domenica
03:54toccherà di nuovo a Jasmine Paolini, questa volta in singolare contro Rina Sabalenka, avanti
03:585-2 nei confronti diretti. Poi il derby americano tra Coco Goff e Jessica Pegula, amiche, compagne
04:03di doppio e avversarie per un posto tra le migliori del mondo. Tutto è pronto dunque
04:07per lo spettacolo di Riyad, otto regine, un solo trono.
04:11Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato