Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​​Legittimo impedimento - Audizione Associazione Nazionale Magistrati(ANM),Consiglio Nazionale Forense(CNF),Associazione Italiana Giovani Avvocati(AIGA),del Movimento Forense e dell’Associazione Nazionale Forense(ANF)
La Commissione Giustizia, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disposizioni in materia di legittimo impedimento del difensore”, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 10.30 rappresentanti dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM)
ore 10.50 rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF)
ore 11.10 rappresentanti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), del Movimento Forense e dell’Associazione Nazionale Forense (ANF).(28.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il collegamento per la web tv è stato ripristinato con il consenso degli auditi, quindi trasmettiamo anche con la web tv.
00:13Pregherei il vicepresidente Macello De Chiara, il vicepresidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, a mantenersi nei sette minuti per poi lasciare spazio all'eventuale formulazione di quesiti cui seguirà la replica.
00:35Prego vicepresidente, a lei la parola.
00:37Allora, buongiorno Presidente, buongiorno a tutti i componenti della Commissione.
00:45Io voglio premettere che utilizzerò il tempo a disposizione per interlocuire sugli aspetti penalistici dei progetti di legge all'esame della Commissione,
01:01mentre sugli aspetti civilistici l'ANM intende depositare un testo che è stato elaborato dalla competente Commissione sul processo civile.
01:16Io intervengo ovviamente come esponente dell'Associazione, ma anche come giudice penale che si trova ad applicare in prima persona le norme sull'impedimento legittimo.
01:32Vorrei fare una premessa di carattere generale sul tema del legittimo impedimento prima di entrare poi nel dettaglio dei testi che ho avuto modo di visionare.
01:47E' importante secondo me premettere che il legittimo impedimento del difensore implica necessariamente un contemperamento di contrapposti interessi.
02:02Dall'altro ovviamente vi è il diritto di difesa che deve esplicarsi senza ostacoli o limitazioni.
02:13Dall'altro ovviamente abbiamo il principio di ragionevole durata del processo che ha rango costituzionale,
02:22oltre ad essere riconosciuto anche dalla scelua all'articolo 6, paragrafo 1.
02:27Il contemperamento tra questi contrapposti interessi attualmente in base alla disciplina vigente è demandato al giudice,
02:39il quale in rapporto alle situazioni prospettate dal difensore valuta se l'esigenza IVI esposta sia idonea a ostacolare il diritto di difesa.
02:56La normativa vigente attualmente, che è contenuta nell'articolo 420 del comma 5, nonché comma 5 bis,
03:08demanda questa opera di contemperamento al giudice senza fare riferimento alle cause dell'impedimento.
03:16La normativa si focalizza infatti solo ed esclusivamente sull'effetto dell'impedimento che deve provocare l'assoluta impossibilità a comparire in ugenza.
03:30Quali che siano le cause dell'impedimento, sicché in base ad una elaborazione giurisprudenziale ormai consolidata,
03:40possono dare vita ad impedimento legittimo del difensore, sia ovviamente i motivi di salute del difensore stesso,
03:49sia impegni professionali dello stesso, ovviamente che siano debitamente documentati.
03:59I testi che ho potuto visionare, quindi il C2050 e il C2053,
04:09mutano questa impostazione che ho descritto perché fanno riferimento anche alla causa dell'impedimento.
04:17In particolare il C2053 prevede un elenco di situazioni che danno vita a impedimento legittimo del difensore,
04:34indipendentemente dal se esista in concreto una assoluta impossibilità a comparire.
04:45Ad esempio nel testo C2053 si fa riferimento a comprovati motivi di salute di familiari e più precisamente di parenti
05:03ed affini fino al secondo grado, prevedendo che tali motivi di salute debbano ritenersi motivo di legittimo impedimento,
05:15indipendentemente dal se in concreto si realizzi un'assoluta impossibilità a comparire.
05:23Io ritengo che questa nuova impostazione recepita nei progetti secondo me può creare delle problematiche
05:41perché si riconosce l'impedimento del difensore indipendentemente da se esista in concreto un'assoluta impossibilità a comparire.
05:56Ovviamente l'impedimento ove ritenuto legittimo importa la necessità del rinvio e quindi un allungamento dei tempi del processo
06:13sicché noi riteniamo che l'impedimento debba ritenersi legittimo solo in presenza di una effettiva impossibilità a comparire.
06:27Venendo nel dettaglio io se voi ritenete passerei all'esame dei singoli testi
06:40e quindi iniziando dal C-2050 il C-2050 prevede l'inserimento nel articolo 420,5
06:58di un riferimento ai motivi di salute della prole e dei familiari.
07:06Io ritengo che si tratti di una previsione che ha il limite dell'eccessiva genericità
07:17perché si fa riferimento ai familiari indistintamente, probabilmente mi sentirei di suggerire
07:27che forse bisognerebbe restringere l'ambito così delineato mediante il riferimento ai familiari conviventi
07:39perché probabilmente la necessità di assistenza è correlata a una situazione di convivenza con il familiare.
07:50La formula viceversa licenziata facendo riferimento ai familiari secondo me si presta questa critica
08:02e generica perché non si precisa.
08:05Scusi dottor, però le ricordo che lei aveva sette minuti, ora si riesce in modo sintetico a dare contezza
08:15un attimo di tutto, se no ci fa rivenire un contezza scritto.
08:18Allora arrivo alle conclusioni.
08:21Questo testo secondo me si espone alla critica di genericità perché come dicevo
08:28non si precisa cosa debba intendersi per familiari, io penso che una esigenza
08:37sussista solo ed esclusivamente rispetto ai familiari conviventi.
08:45Per quanto riguarda l'altro testo, il C2053, esprimo perplessità sulla scelta di tipizzare
08:54le cause di impedimento sotto un duplice profilo, sia perché tipizzando le cause si esclude
09:03che ulteriori diverse cause possano dare vinta all'impedimento legittimo, diverse da quelle
09:12indicate nella norma che si propone di approvare, sia perché si dà a queste ipotesi
09:21e vi indicate il rango di legittimo impedimento indipendentemente da un accertamento operato
09:28in concreto.
09:29Io mi fermerei qui come esposizione generale, se ci sono domande sono lieto di rispondere.
09:35La ringrazio dottore, chiedo ai deputati e alle deputate collegati che intendono porre domande.
09:48Sì, c'è la collega Carla Giuliano che intende porre la domanda, prego a lei la parola.
09:58Sì, grazie Presidente, io saluto e ringrazio il Vice Presidente dell'AMN, vorrei chiedere
10:05a lui ovviamente oltre al contributo scritto, insomma dalle sue parole, dalla sua relazione,
10:11mi sembra di capire che sarebbe preferibile, secondo il vostro giudizio, addirittura lasciare
10:19la normativa così com'è, quindi lasciando al giudice un'ampia discrezionalità nel valutare
10:27in concreto la sussistenza di cause che possono configurare un legittimo impedimento.
10:33Questa è una prima considerazione.
10:35Una seconda considerazione, ce ne volevo chiedere se nel concreto, nella vostra esperienza concreta,
10:40diciamo le cause che vengono tipizzate nelle due proposte di legge sono già riconosciute
10:50dalla giurisprudenza come legittimizzato o ci sono dei contrasti giurisprudenziali sulla
10:57loro diciamo ricorrenza nel concreto.
11:01Grazie.
11:02Grazie, prego dottore, a lei la parola.
11:04E non si riesce a sentire, forse il microfono bisogna attivare.
11:13Mi sentite?
11:15Sì, ora sì.
11:16Allora, effettivamente per quanto riguarda il primo punto, io personalmente e l'associazione
11:24ritiene che sia preferibile che sia il giudice a valutare in concreto, piuttosto che affidare
11:34per la norma una valutazione generale d'astratta in base alla quale l'esigenza tipizzata
11:43determina immancabilmente una situazione di legittimo impedimento.
11:48Soltanto il giudice può valutare in concreto l'esigenza prospettata e le ulteriori circostanze
11:59legate al processo.
12:02Quindi sentirei di dire che l'accertamento operato in concreto dal giudice consente di
12:11approdare a risultati preferibili, piuttosto che prevedere una previsione astratta e generale.
12:18Per quanto riguarda la seconda questione, effettivamente i testi che ho visionato tipizzano situazioni
12:30che già in base agli orientamenti giurisprudenziali vengono considerati impedimenti legittimi, ma
12:39partendo dagli approdi giurisprudenziali attribuiscono a tale situazione un ambito molto più esteso.
12:50Voglio parlare in particolare dei motivi di salute.
12:53Il C2053 fa riferimento a motivi di salute non solo della trole, del coniuge, ma addirittura
13:05degli affini fino al secondo grado.
13:08Questo significa che se il difensore documenta un problema di salute del cognato, magari residente
13:18in un'altra città, in base al testo che io ho letto, vi sarebbe motivo per riconoscere
13:27l'impedimento legittimo, indipendentemente da se l'assistenza del difensore rispetto
13:36alla patologia, rispetto al problema di salute, sia realmente necessaria.
13:43Perché non è che il motivo di salute del familiare implica necessariamente che il difensore
13:51non possa allontanarsi dal domicilio o dal luogo di degenza del familiare.
13:59Esistono una casistica infinita di problemi di salute, ovviamente che hanno un'incidenza
14:08diversa. Evidentemente il motivo di salute del familiare viene in rilievo nel momento in
14:17cui il difensore deve prestare assistenza al familiare, ma l'assistenza del difensore
14:24è, a mio parere, necessaria soltanto in presenza di determinate condizioni.
14:30Quindi prevedere che i compromati motivi di salute dei parenti e degli affini fino al secondo
14:37grado, per me, significa ampliare a dismisura l'area del legittimo impedimento, indipendentemente
14:46da un'effettiva necessità di riconoscerlo come tale. Lo stesso si può dire per l'impegno
14:55professionale in base alla giurisprudenza consolidata, l'impegno professionale del difensore
15:01è motivo di legittimo impedimento in presenza di certe condizioni. In particolare la Corte
15:10di Cassazione segnala la necessità che il difensore che formula l'istanza di rinvio
15:17dimostri la necessità di comparire nel procedimento concomitante. Normalmente questa necessità viene
15:29riconosciuta, ad esempio, quando si tratta di procedimento nei confronti di imputati
15:34detenuti, perché si ritiene che in questi casi la presenza e la partecipazione del difensore
15:42sia necessaria e debba dunque prevalere su altri concomitanti impegni. Viceversa la previsione
15:52del C2053 fa riferimento a precedenti o concomitanti impegni professionali indipendentemente da un'evalutazione
16:03circa la prevalenza degli stessi rispetto al procedimento in cui il difensore formula l'istanza
16:10degli imputati. Quindi mi sembra di capire che si parta da ipotesi già riconfrute dalla
16:16giurisprudenza ma si attribuisce ad esse una latitudine molto maggiore con rischi e ripercussioni
16:24negative sulla ragionevole durata del processo.
16:28Grazie dottore. Mi risultano altre domande, pertanto l'audizione si può ritenere conclusa,
16:38devo però chiederle un contributo scritto che sarebbe particolarmente utile per coloro
16:45che non hanno potuto assistere alla sua audizione oggi.
16:48Sì, certo, provvederò a inviare al più presto.
16:54Grazie, quindi chiusa l'audizione, andiamo ora.
16:58Un saluto a tutti e a vederci.
17:00Grazie, buongiorno.
17:02Bene, passiamo quindi all'audizione informale dei rappresentanti del Consiglio nazionale forense,
17:26anch'essi in videoconferenza.
17:28Avverto che le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati
17:33con il consenso degli auditi.
17:35Non essendovi obiezioni, ne dispongo l'attivazione.
17:38Pregherei ai nostri ospiti di contenere l'intervento entro sette minuti.
17:45I sette minuti, pregherei, sono complessivi.
17:49Certo un po' si può sforare, ma non troppo, per lasciare spazio all'eventuale formulazione di quei siti cui seguirà la replica.
17:57Do quindi la parola agli avvocati Francesco Greco e Giovanna Hollà,
18:03rispettivamente presidente e consigliera segretaria del Consiglio nazionale forense.
18:08Prego, a loro la parola.
18:10Buongiorno, grazie presidente per averci dato la possibilità di ottenere le osservazioni su questo disegno di legge che si trova oggi in commissione per l'esame.
18:27Dobbiamo dire che abbiamo accolto con favore l'iniziativa parlamentare di affrontare il tema del legittimo impedimento anche per l'attività difensiva.
18:40Quindi spesso ci troviamo, diciamo, serie difficoltà noi difensori.
18:46Io adesso vorrei dare qualche spunto e poi lascio al presidente, se me la consente, la parola alla collega Hollà, consigliera segretaria, per ulteriori considerazioni.
18:54Io faccio soltanto qualche flash in un tempo estremamente contenuto di qualche minuto.
19:00Intanto vorrei dire che per la gravidanza, presidente, la gravidanza non può essere considerata uno stato di legittimo impedimento.
19:09La gravidanza è qualcosa di talmente importante che non è pensabile, come è previsto, che la donna in gravidanza debba chiedere la rimessione in termini qualora non abbia potuto rispettare un termine.
19:26La gravidanza è qualcosa su cui si regge l'umanità, il mondo intero.
19:30Noi riteniamo che per la gravidanza bisogna occorre prevedere la sospensione dei termini, perché non è pensabile che i termini continuino a decorrere nel periodo di gravidanza i due mesi antecedenti al parto, i tre mesi successivi al quel periodo,
19:46e l'avvocato debba andare a giustificare il fatto che in quel periodo non ha potuto esercitare l'attività, non ha potuto presentare un'istanza.
19:56In quel periodo, così come è previsto nel periodo feriale, dal 1 agosto al 31 agosto, nel periodo dei due mesi prima e tre mesi dopo al quel periodo,
20:07occorre sospendere i termini, non può essere oggetto di legittimo impedimento.
20:11Primo aspetto.
20:13Altra considerazione, Presidente, poi passerò la parola alla collega Collà per l'illustrazione di alcune nostre considerazioni.
20:23L'indicazione tipica di alcune cause che consentono il ricorto in cui si applica il legittimo impedimento,
20:36corre il rischio di lasciare fuori tante altre fattispecie che meritano analoga considerazione.
20:44Nel codice di procedura penale c'è una norma più generica che la consente,
20:49quindi noi vorremmo, Presidente, come ammendamento che proponiamo,
20:54è quello di indicare delle cause tipiche, delle ipotesi tipiche, in modo da sottrarre alla discrezionalità della valutazione.
21:02Ma prevedere una norma di salvaguardia che, in aggiunta alle ipotesi obbligatorie di riconoscimento del legittimo impedimento,
21:10consenta al magistrato poi un'ulteriore valutazione, perché andarne a tipizzare 5 o 6 significa che tutte le altre, anche valide, non lo consentono.
21:23Allora, diciamo, le 5 o 6 benvengano e rimangono, ma prevediamo una norma che consenta al difensore di sottoporre al magistrato
21:32una valutazione sulla possibilità di ulteriori circostanze che abbiano impedito l'esercizio della propria attività.
21:42Questo crediamo che sia estremamente importante.
21:46Poi, è termine, sono state rimaste fuori tutte le ipotesi in cui le donne si trovano sottoposte in percorsi di protezione.
22:03Oggi purtroppo sappiamo che viviamo un'epoca in cui c'è la violenza sulle donne, che è un fenomeno, una piaga sociale.
22:11Non è previsto questo per l'avvocato che si trova in queste condizioni.
22:16E l'assicuro, Presidente, che noi abbiamo conoscenza di avvocate che si trovano in questa condizione.
22:24Dobbiamo regolarla.
22:25Cioè, un'avvocata che è in un regime di protezione, nel centro antiviolenza, in casa rifugio,
22:31perché non può uscire di casa, perché è sottoposta a minacce,
22:34non rientrerebbe in un'elencazione tipica delle falsi specie in questa disciplina.
22:39Quindi chiediamo che venga applicato.
22:43E, ultima, e poi passo la parola alla collega,
22:47la norma fa riferimento alle ipotesi di legittimo impegnamento allorché la sostituzione non sia possibile.
22:55E la Presidente, lei lo sa, avere un avvocato è una scelta precisa.
22:59Non si può dire se ti puoi far sostituire.
23:02Io scelgo il mio difensore di fiducia.
23:04E il mio assistito vuole me.
23:07Quindi non è possibile prevedere queste ipotesi di legittimo impedimento soltanto se non è sostituibile.
23:13Se è legittimo impedimento, è legittimo impedimento.
23:16Mi fermo e prego la collega Ollà di contenere nel tempo che ci è stato assegnato il resto dell'intervento.
23:23Grazie.
23:23Grazie, avvocato, per queste ipotesi che lei ha fatto.
23:29Poi ci farà pervenire un contributo scritto, sono importanti.
23:33Invito però l'avvocato Giovanna Ollà, visto che l'avvocato greco ha consumato molto di quel tempo,
23:40a essere molto contenuta perché poi abbiamo aula e comunque dobbiamo sospendere.
23:45La ringrazio.
23:46Dovrebbe attivare il microfono l'avvocato Ollà?
23:55Eccomi, sì, grazie Presidente.
23:57Dicevo che utilizzerò i due minuti e mezzo contenendomi in questo tempo
24:01perché il Presidente greco ha già ampiamente rilevato le criticità
24:05che il Consiglio nazionale forense ravvisa in questi due disegni di legge
24:10che comunque sicuramente hanno il pregio anche di meglio definire alcune indicazioni
24:18su un legittimo impedimento, di tipizzarle come per esempio l'indicazione aggiuntiva
24:22del 420 terra del processo penale, oltre il semplice stato,
24:26oltre solamente le indicazioni dello stato di gravidanza, le cause generiche di caso fortuito e forza maggiore.
24:33Oltre alle criticità già rilevate dal Presidente, io credo che in questo contesto
24:38dove si vuole effettivamente riconoscere la massima estensione,
24:42almeno immagino nell'indicazione del legislatore al legittimo impedimento,
24:46forse si è persa un po' l'occasione di prendere in considerazione una figura
24:50che comunque nel processo penale a volte è avversata, ma che c'è,
24:54è quello della parte civile.
24:56Conosciamo perfettamente tutti l'indicazione della Corte Costituzionale del 2009
25:01che ha escluso la parte civile comunque dalla possibilità di richiedere legittimo impedimento,
25:06ritenendo la questione manifestamente impondata,
25:09perché per la diversa struttura delle parti assistite,
25:12però io credo che nel momento in cui, bene ha fatto il legislatore,
25:15si è inteso estendere legittimo impedimento anche con un'indicazione importante di solidarietà sociale,
25:21visto le ipotesi che vengono tipizzate nel processo penale,
25:24vista l'apertura finalmente per la prima volta di una norma di struttura nel processo civile,
25:28che forse era l'occasione per dare riconoscimento anche ad una parte che c'è nel processo penale
25:33e che come tale deve essere riconosciuta.
25:36Mi permetto anch'io, perché su questo c'è una giurisprudenza che ha investito ancora di più
25:42la materia del processo penale, che è quella di cui mi occupo nella professione,
25:47è con l'attenzione, quella della necessità comunque di dare prova di non avere potuto delegare la funzione,
25:53attenzione perché questo va ad impattare non solo sul rapporto di fiducia,
25:59ma rischia proprio di andare ad impattare anche sulla stessa organizzazione dello studio,
26:03molti studi oggi, soprattutto di giovani, sono studi monoprofessionali,
26:07quindi chiaramente questo tipo di organizzazione non può diventare limite,
26:11addirittura essere indicata come requisito all'interno di una norma che vuole invece,
26:18perché questo certamente lo percepiamo in entrambi i disegni di legge,
26:21tutelare al massimo la funzione difensiva,
26:24nell'ottico ovviamente dei principi costituzionali del diritto di difesa.
26:27Io Presidente ho completato, poi le faremo arrivare magari un dettaglio
26:32delle indicazioni più specifiche anche come struttura di proposta emendativa.
26:37Sì, grazie, la ringrazio anche di essere stata sintetica,
26:42mi invito però al deposito del contributo,
26:45quello è veramente fondamentale perché i deputati che non sono stati presenti
26:49e che non sono stati collegati avranno necessità di leggere il contenuto del vostro intervento.
26:55Vi ringrazio, vedo che non ci sono richieste e domande,
27:01per cui posso dichiarare chiusa questa audizione
27:04e ancora grazie per il vostro intervento, utilissimo.
27:09Buon lavoro.
27:11Grazie, buon lavoro.
27:12Passiamo quindi all'audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione Italiana
27:33Giovani Avvocati, del Movimento Forense e dell'Associazione Nazionale Forense.
27:40Avverto che le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati
27:46con il consenso degli auditi.
27:48Non essendovi obiezioni, ne dispongo l'attivazione.
27:52Pregherei i nostri ospiti di contenere l'intervento entro sette minuti,
27:56lo so che il tempo è brevissimo, però voi siete capacissimi della sintesi
28:02e quindi vi invito al rispetto di questo termine, anche perché noi all'esito poi avremo aula,
28:08non rispettiamo, andiamo fuori.
28:10Do quindi la parola immediatamente all'Avvocato Carlo Foglieni,
28:13Presidente dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati.
28:15Prego, a lei la parola.
28:17Buongiorno Presidente, ringrazio per l'invito
28:21e ci permettiamo in quei cinque minuti concessi di evidenziare soprattutto
28:26riguardo al tema del legittimo impedimento la proposta di legge.
28:30È evidente che è un tema che sta molto caro all'Avvocatura, alla giovane avvocatura,
28:33è un tema cruciale perché le proposte cercano di compendiare
28:37quello che è la tutela del diritto di difesa,
28:39contemporaneamente anche i diritti dell'Avvocato, persona che è di fondamentale importanza.
28:44Tuttavia l'attuale disciplina è molto disomogenea,
28:47per esempio non prevede lo stesso istituto per il processo tributario,
28:53per il processo contabile, per il processo amministrativo
28:55e a volte prevede magari il legittimo impedimento per lo stato di gravidanza
28:59per una tipologia di procedimento,
29:01mentre non lo prevede per altri, così come per la grave malattia.
29:05E questo ha portato di conseguenza anche un'incertezza applicativa,
29:09visto che non vi è attualmente una normativa dettagliata e puntuale,
29:14di conseguenza viene delegata la giurisprudenza, l'interpretazione della norma
29:17e quindi anche quella che è la casistica del riconoscimento del legittimo impedimento,
29:23con la conseguenza che si dà al magistrato, soprattutto al magistrato,
29:27la discrezione della concessione, perché possiamo parlare di concessione
29:31o di un diritto che dovrebbe essere quello sacrosanto del legittimo impedimento del difensore.
29:35Le notizie di cronaca sono di tutti i giorni,
29:39o di colleghe a cui non viene riconosciuto il legittimo impedimento
29:43in stato di gravidanza, a colleghe a cui non viene riconosciuto il legittimo impedimento,
29:48magari perché affetti da malattie oncologiche e devono recarsi a fare le chemioterapie,
29:53così come tanti altri episodi che si verificano nelle aule di giustizia,
29:57non quotidianamente, sul presupposto che comunque l'avvocato si può far sostituire in udienza
30:02e questo però va a minare quel rapporto di fiducia fra assistito e proprio difensore,
30:07che è l'emblema del diritto di difesa costituzionalmente garantito.
30:11Naturalmente questo non significa che spetta l'avvocato disporre della durata del processo,
30:18quindi anche da questo punto di vista riteniamo che come avvocatura
30:21ci dobbiamo assumere anche la responsabilità di prevedere anche delle sanzioni
30:25nei confronti dei colleghi che possano abusare di questo diritto
30:28e quindi anche delle previsioni deontologiche che naturalmente spettano alle rappresentanze nostre istituzionali.
30:35In quella DNA che è un po' della nostra soggezione, evidenziamo però,
30:41pur cogliendo con favore le proposte 2053-2050,
30:46a firma Carolina Varchi e Erika Stefani,
30:49alcune cricità e sempre in quell'ottica propositiva di portare magari dei correttivi.
30:54L'ho già evidenziato nel preambolo o nell'incipito del mio intervento,
30:59magari prevedere l'estensione anche al processo amministrativo, contabile e tributario,
31:05così come sarebbe auspicabile una maggiore disciplina per quanto riguarda la malattia dei figli,
31:10perché anche da questo punto di vista, non dico analogo a quello che è previsto per il lavoro dipendente,
31:14ma anche il tema della malattia dei figli, magari più puntuale,
31:17figli minori naturalmente è di fondamentale importanza.
31:20Così come si potrebbe valutare anche, anziché prevedere l'istituto della rimissione in termini,
31:27in caso del legittimo impedimento per il difensore, per malattia o per l'assistenza ai figli,
31:33quello della sospensione dei termini. Perché?
31:35Perché prevedere la rimissione in termini significa fare un controllo ex post da parte del magistrato
31:41con il pericolo che se non venga riconosciuto il legittimo impedimento decadiamo dei termini.
31:45Quindi magari affiancare all'istituto della rimissione in termini è quello della sospensione
31:49che potrebbe essere ex ante valutato dal giudice, così da non compromettere il diritto di difesa.
31:55Per cui chiudo il nostro intervento da questo punto di vista.
31:59Esprimiamo sicuramente parere favorevole e accogliamo con favore questa disciplina puntuale e dettagliata
32:05e organica della materia di legittimo impedimento.
32:08E credo che sia di fondamentale importanza appunto riuscire a conciliare le esigenze di vita avvocato-persona
32:15con quelle di difesa. E credo che si vada nella direzione giusta.
32:18Grazie e ringrazio ancora per l'invito.
32:21Avvocato, io la ringrazio per la sinteticità, al tempo stesso per la densità del suo intervento.
32:27Grazie, la invito però al contributo che è fondamentale.
32:30Un contributo scritto che possono conoscere quindi il vostro intervento anche coloro che non sono stati presenti.
32:36L'abbiamo già inviato ieri alla segreteria nella tarda mattinata, quindi dovrebbe essere già agli atti.
32:41Se è necessario lo rimandiamo. Grazie.
32:43Do ora la parola agli avvocati Elisa Demma, Alessandro Gargiulo, Flavio Romito e Maria Chiara Ruzza,
32:54rispettivamente presidente, vicepresidente, tesoriere e segretario del Movimento Forense.
32:59pregandoli però di una sintesi, se ciascuno di essi dovesse prendere la parola, sicuramente supereremmo.
33:09Possiamo sforare, ma poco, uno o due minuti al massimo. Grazie.
33:12Buongiorno a tutti, ringrazio il presidente e i deputati per l'occasione di confronto.
33:22Io intervengo sul legittimo impedimento, concordo con l'esame effettuato da Laiga e da Carlo Fogneni.
33:29Vi permetto di dire che questo rappresenta un validissimo risultato di pronta collaborazione tra l'avvocatura e la politica,
33:36perché questo progetto nasce dal congresso di Lecce ed è frutto proprio di una mozione di Movimento Forense,
33:42quindi è della collaborazione che abbiamo avuto con la senatrice Stefani.
33:46Pertanto nessuna modifica, chiediamo, se non è possibile pensare di prevedere una totale osmosi
33:52tra quella che è la normativa civilistica e quella che è la normativa penalistica,
33:57uniformando anche il 420 ter alle disposizioni introdotte in materia civile.
34:02Quindi chiediamo le estensioni delle modifiche proposte anche al codice di procedura penale,
34:07così che non ci sia nessuna modifica tra l'impedimento processual penalistico e l'impedimento processual civilistico.
34:14Passo la parola al vicepresidente nazionale Alessandro Gargiulo, che interverrà sul tema carceri.
34:21Presidente, grazie.
34:23In effetti cercheremo di essere velocissimi.
34:27La questione introdotta con questi due progetti di legge, il teatro nelle carceri...
34:33No, no, solo sulle carceri, solo sull'impedimento.
34:37Ah, sono.
34:39No, no, io devo intervenire sulle carceri, ok.
34:41Siamo andati direttamente agli avvocati Giampaolo Di Marco e Giulia Martini,
35:02rispettivamente segretario generale e componente del direttivo nazionale dell'Associazione Nazionale Forense.
35:08Prego, a loro la parola.
35:08Grazie Presidente, grazie agli onorevoli per l'invito, mi associo anche alla disponibilità data dagli altri colleghi.
35:16Noi ci siamo divisi i compiti, io faccio la presentazione iniziale, poi la collega Giulia Martini l'illustrazione.
35:24Una suggestione particolare, che lancio io da subito, poi la esporra a lei, è la questione della volontaria giurisdizione.
35:29Il tema è che nella volontaria giurisdizione non c'è l'obbligo di difesa tecnica e conseguentemente una previsione specifica,
35:38qualora ci fosse la nomina e in quella circostanza il difensore non fosse presente per legittimo impedimento,
35:47teoricamente il procedimento, cioè l'udienza, si potrebbe celebrare ugualmente,
35:52proprio perché non vi è l'obbligo di difesa tecnica.
35:55Occorrerebbe probabilmente valutare quali possano essere le ricadute qualora ci sia la nomina poi effettivamente di difensore.
36:03Lascio la parola alla collega.
36:04Grazie.
36:04Ringrazio anch'io al Presidente della Commissione, gli onorevoli deputati presenti per l'occasione data agli associazioni forensi.
36:14La nostra associazione, come anticipato dal Segretario Generale, accoglie sicuramente con favore quella che è l'introduzione,
36:21anche nell'ambito del procedimento civile, dell'assoluta impossibilità di comparire,
36:28disciplinata da un nuovo comma dell'articolo 81 bis delle disposizioni attuative del codice di procedura,
36:33facendo riferimento anche a delle ipotesi specifiche, vale a dire il caso fortuito, la forza maggiore,
36:40l'improvvisa malattia e infortuni, ovvero per assistenza a figli familiari con disabilità o grave patologia.
36:46In questo modo, in qualche misura, viene ad essere introdotta una tipizzazione delle ipotesi del giustificato impedimento del legale a comparire.
36:55E da questo punto di vista, l'Associazione Nazionale Forense segnala che la formulazione, in questo modo ipotizzata,
37:04si distacca da quella corrispondente già prevista nel codice di procedura penale,
37:09dall'articolo 420 terra, quinto comma del codice di procedura penale,
37:14in cui ci si limita semplicemente a fare riferimento al caso di assenza del difensore,
37:19quanto risulta che l'assenza è dovuta ad assoluta impossibilità di comparire.
37:23Quindi, in qualche modo, nel procedimento civile si verrebbe a creare una sorta di tipizzazione
37:28che, in qualche modo, invece, è sfavorevole rispetto alla ipotesi di più ampio respiro prevista dal codice di procedura penale.
37:37Quindi, da questo punto di vista, l'Associazione Nazionale Forense suggerirebbe,
37:41se non di eliminare le ipotesi previste, quantomeno di lasciare la cosiddetta atipicità della previsione in questione.
37:51A riguardo, per esempio, basti pensare che, in ambito penale, si considera legittimo impedimento
37:56anche la sussistenza di un concomitante impegno professionale.
37:59Quindi, diciamo, una visione più ampia che, a nostro avviso, andrebbe favorita e caldeggiata anche nel procedimento civile.
38:07Ulteriormente, poi, sulla base della tipizzazione attualmente prevista, vengono ad essere escluse delle ipotesi molto importanti
38:14che venivano ricordate anche prima, come lo stato di gravidanza.
38:18Appunto, anche questo, favorevole, naturalmente, incentivare la parità di genere per quanto riguarda anche la presenza alle udienze,
38:28l'adozione nazionale o internazionale e l'affidamento di un minore.
38:31Quindi, insomma, se si tipizza, diciamo, l'elenco dovrebbe essere comprendere anche queste specifiche ipotesi,
38:39diversamente sarebbe opportuno mantenere comunque la tipicità del legittimo impedimento ad avviso dell'associazione.
38:45Un altro profilo che noi evidenziamo è che la norma così ipotizzata, in tema di legittimo impedimento,
38:52prevede che la disposizione non si applichi in caso di mandato congiunto.
38:56Tuttavia, nell'ambito del procedimento civile, è, diciamo, un fatto piuttosto consueto
39:02che l'assistito nomini più difensori nell'ambito del medesimo procedimento, talvolta anche un domiciliatario.
39:09Quindi, il fatto che il titolare effettivo della causa sia impedito a partecipare all'udienza
39:15non garantisce che, eventualmente, anche il collega in co-difesa, quindi anche lui titolare del mandato,
39:22possa effettivamente partecipare e questo creerebbe, in effetti, anche in questo caso,
39:27una disparità rispetto invece alla previsione più ampia contenuta nel codice di procedura penale.
39:34E, in qualche misura, le stesse osservazioni possono essere fatte valere anche per quanto riguarda
39:39la formulazione dell'articolo 153 del codice di procedura civile, che riguarda la rimessione in termini,
39:45che prevede le medesime ipotesi tassative. Quindi, in definitiva, l'associazione vede
39:51con assoluto favore l'introduzione, anche nel codice di procedura civile, del legittimo impedimento
39:57del difensore, ma, in qualche misura, suggerisce di rendere atipica la previsione e quindi di
40:04non ancorarla delle specifiche ipotesi che, in qualche misura, potrebbero non garantire
40:09effettivamente questo diritto al difensore. Vi ringrazio.
40:13Allora, grazie. Vedo che nessuno dei deputati collegati chiedono di fare domande, quindi
40:25a questo punto possiamo dichiarare chiusa l'audizione e passiamo all'altro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato