Nei giorni scorsi è stato approvato il progetto per la revisione della viabilità di via Gerobino Pilli, asse principale di Camaro San Paolo. Presto potranno partire le opere per il rifacimento della sede stradale dei marciapiedi dissestati. Nascerà anche un parcheggio accanto all'area sbaraccata
00:00Nuova vita per la via Gerobino Pilli? Sembra proprio di sì. Nei giorni scorsi la città metropolitana ha approvato il progetto esecutivo per la trasformazione, è proprio il caso di dire, di questa importante arteria di Camaro, Camaro San Paolo per l'esattezza.
00:163 milioni di investimenti, 1 milione e 400 mila euro il valore solamente per quanto riguarda i lavori inseriti all'interno dei piani urbani integrati, gli stessi per intenderci della cosiddetta città del ragazzo.
00:30Come cambierà? Sarà una piccola rivoluzione, è proprio il caso di dirlo, perché sarà rifatta l'intera carreggiata che sarà leggermente ristretta, sarà poco meno di 7 metri e soprattutto verranno ricavati degli stalli che saranno ben più definiti per quanto riguarda il parcheggio.
00:47A destra come a sinistra, con il fondo impermeabile che abbiamo già visto in molte altre parti della città. Anche per quanto riguarda i marciapiedi naturalmente sarà tutto rifatto, saranno rimessi a nuovo, saranno inseriti all'interno della vegetazione che già c'è, ma ne saranno implementati anche altri alberi fino ad arrivare sostanzialmente dove possibile, fino alle scuole medie in fondo alla via Gerobino Pilli.
01:14L'altra novità importante è quella che verrà realizzato anche un parcheggio, ce ne sono davvero pochissimi su questa strada, se non quelli di fatto a destra e a sinistra della carreggiata.
01:27Questo è il luogo in cui dovrebbe venire fuori un'area di sosta estremamente preziosa, sono 48 stalli quelli che sono stati previsti, verrà fuori anche una piccola piazzetta sempre intorno all'area di sosta.
01:42E quel che più conta è che quest'area di parcheggio potrà divenire utile per il vicino parco urbano che dovrà nascere proprio dall'altro lato della carreggiata sotto i ponti della ex ferrovia.
01:59Un'area tolta alle baracche, passata dalle mani del risanamento a quelle del comune di Messina che appunto ci dovrà realizzare uno spazio per i giovani, uno spazio con il verde, uno spazio in cui avere del tempo da poter passare in un luogo sicuro e sicuramente più bello di come erano appunto le baracche di un tempo.
Commenta prima di tutti