Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
pasolini_ultima_cena_logo_adn
Transcript
00:00vennero qui il primo novembre e verso le 11 e un quarto
00:05Pasolini disse a mio padre che doveva mangiare solo il ragazzo che lui già aveva mangiato
00:15si sedettero a questo tavolo, quella era la stadia di Pasolini
00:21mia madre il giorno appresso quando seppe la notizia dal gazzettino
00:27ha messo un fiocchetto dietro alla gamba per ricordarsi che era quella la stadia di Pasolini
00:32questa è invece la stadia dove si sedette pelose
00:35lui mangiò, ordinò i spaghetti aglioio e peperoncino
00:39il pollo arrosto e le patate al forno
00:43settero poco, 20-30 minuti
00:47e a mezzanotte, meno qualche minuto, papà gli accompagnò al cancello
00:53che stavamo chiudendo
00:56e lui salutò e disse a presto professore
01:00perché mio padre lo chiamava professore
01:02perché veniva spesso qui
01:04preparava anche con tutti i ragazzi
01:09le scene dei film
01:11perché sopra abbiamo una sala sul Tevere molto grande
01:14lui rimaneva il pomeriggio
01:18quando andavano via quelli di pranzo
01:20e aspettavamo quelli di cena
01:22lui stava lì e preparava le scene
01:24quella sera era tranquillo
01:26non diede motivo di
01:30non alzò mai la voce
01:33mangiò tranquillamente
01:35cioè spizzicò dal piatto di pelosi
01:39ma era tranquillo
01:42questo ristorante vive nella memoria di Paolo Pasolini
01:46c'è qualcosa in particolare che ricordate?
01:50allora Pasolini veniva qui con Moravia, con Dario Bellezza, con Pannunzio
01:55e si mettevano sempre a un tavolo quadrato che abbiamo sopra
01:59e parlavano dei romanti, dei libri
02:02e c'era Moravia che era il più anziano
02:05e che faceva la parte del maestro
02:08però era sempre più burbero
02:10perché gli altri erano più giovani
02:13e lo disturbavano
02:14e gli dicevano guardami il manoscritto
02:17guarda che ho sbagliato
02:18insegnami qualcosa
02:20indicami qualcosa
02:22e lui buffava
02:24mentre Pasolini era sempre tranquillo
02:27aiutava i più giovani a scrivere come Dario Bellezza
02:32c'era Laura Betti
02:34poi con loro c'era Dacia Maraini
02:37anche sempre, spesso
02:39e non alzava mai la voce
02:42ah, quello che mi ricordo sempre di Pasolini
02:44è che lui voleva sempre mangiare senza sale
02:46senza sale perché diceva che il sale gli bloccava il cervello
02:51e beva pochissimo vino alcolici, quasi mai
02:56e mi ricordo che
02:58il primo carpaccio che servimmo
03:02qui era
03:02la fine degli anni 60
03:05e
03:06insegnò lui questo piatto a mia madre
03:09era un carciofo tagliato fino fino
03:11messo sotto limone
03:13e un filo d'olio
03:14senza sale
03:16perché ha detto che noi gli facevamo male il sale
03:18grazie a tutti
03:20grazie a tutti
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:48